Elezioni politiche in Italia per la XI legislatura
In Italia si svolgono le elezioni politiche per la XI legislatura della Repubblica Italiana, la più breve della storia della Repubblica nonché l'ultima della cosiddetta "Prima Repubblica".
Esce il primo numero del giornale Il Popolo, allineato sulle idee di Don Luigi Sturzo. A causa delle posizioni antifasciste, la pubblicazione viene sospesa il 19 novembre 1925. Riprenderà dopo diciotto anni, nel 1943.
Ma come può un megalomane, turpiloquiomane (che pretende così di essere anticonformista e di salvarsi dall'ipocrisia, quando ne è saturo) e molto..., aver... Leggi di più
Gent. D. ssa Gruber,
Ma chi difende i diritti dei lavoratori?
La destra aumenta le tasse,
I sindacati si spezzano., la scala mobile non
C'è più...... Leggi di più
Gentilissimo,
condivido le cose che scrive e racconta!
Ho il suo libro Gaza. Amore e odio per Israele.
Può spiegare perché "la parola genocidio" non è... Leggi di più
Ripeto esattamente quello che già vi avevo scritto ma non è stato evidentemente preso in considerazione. "Peccato che non sia dato il giusto risalto alla... Leggi di più
Sono un grandissimo estimatore di RAUL GARDINI ed ho versato sincere lacrime di pianto allorché' lasciò' questo mondo e lo ricordo sempre nelle mie preci... Leggi di più
Gent sig. ra. Gruber,
Perché non parla mal del caso Paragon.
Secondo me è un fatto molto grave.
Capisco che si hanno poche notizie poiché
C'è una... Leggi di più
C’è una persona che uno straniero reo non ha arrestato,
anzi con tutti gli onori nella sua patria lo ha rimandato.
In giro ho sentito dire che si tratta... Leggi di più
Ha luogo la Battaglia di Waterloo, uno degli scontri bellici più cruenti del secolo XIX. L'esercito di Napoleone subisce una clamorosa disfatta per opera delle forze alleate guidate dall'inglese Duca di Wellington. La sconfitta porterà all'esilio di Napoleone a Sant'Elena.
A Londra, sotto il Blackfriars Bridge, viene trovato il cadavere del banchiere italiano Roberto Calvi. È l'epilogo della vicenda del bancarottiere Michele Sindona, dopo l'omicidio Ambrosoli.
Alla House of Commons del Parlamento di Londra, Winston Churchill pronuncia uno dei suoi più toccanti e celebri discorsi: il Discorso dell'ora migliore.
Charles Darwin riceve da Alfred Russel Wallace un documento che contiene conclusioni sull'evoluzione quasi identiche alle sue. Ciò spinge Darwin a pubblicare la sua teoria.