Messaggi e commenti per Corrado Augias - pagina 30

Messaggi presenti: 693

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Corrado Augias.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Corrado Augias

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Corrado Augias. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Corrado Augias.

Venerdì 22 gennaio 2021 14:31:11

Ringraziamento: Quando ascolto le sue parole mi risveglia la speranza


Gentile Dott. Augias, Non so se mai questo messaggio arriverà a lei, ma ho il forte desiderio di esprimerle il grande rispetto ed ammirazione verso la sua Persona. Sono pochi, ma veramente pochi che io possa dire di ammirare. Scrivo con vergogna, per gli errori di sintassi o grammaticali, ma sono certa della sua comprensione, non sono nata in Italia. Quando ascolto le sue parole, in qualche modo mi risveglia la speranza, che il popolo di questa pianeta possa ancora cambiare, se solo ci fossero altri come lei. Ammiro profondamente la sua conoscenza, la sua maniera di esprimersi, le sue parole pronunciate con quel tono che la distingue. Sono disorientata e spaventata da ciò che ci circonda, i miei figli, potranno mai avere degli ideali da seguire? Grazie per ciò che trasmette a pochi che hanno ancora orecchie sintonizzate su cose sensate. Grazie! Kristina

Domenica 24 novembre 2019 22:09:05

Romagnoli campagnoli duri e forti


Sto Arrivando!


Gentile Augias,
stamattina mi sono alzato pieno di risposte alle tante aspettative che mi sono costruito: delusione, non è cambiato nulla dai giorni precedenti.
Sono sicuro che sconfiggeremo il virus e le tante minacce planetarie: noi romagnoli campagnoli siamo duri e forti e ci vuole molto di più per farci perdere il gusto alla vita. Porgo un sentito saluto a tutti gli italiani ;
" forza compagni", avrei detto a gran voce qualche decennio fa, ora dico " coraggio amici, andiamo avanti ", siamo forti ": facciamo quello che si deve fare e diventeremo grandi.
bellinazzo arrigo

Mercoledì 20 gennaio 2021 18:00:34

Gentile signor Corrado, Lei da parte mia è persona molto stimata, posso capire che Lei è un uomo di sinistra è sono sicuro che coltiva ancora i suoi ideali, legittimi, però non sono d'accordo quando ricevendo delle domande sulla destra pare che Le facciano vedere il diavolo. Lei non è d'accordo con me che ci sono stati e ci saranno uomini sia di dx che di sx che propongono od attuano idee o programmi buoni? a prescindere se usano morali religiose o laiche?
La saluto e Le auguro ogni bene.

Mercoledì 20 gennaio 2021 02:13:47

Voce Presidente Giuseppe Conte


Gentile Augias,
ho sentito che trova sgradevole la voce del Presidente Conte e mediocri i contenuti dei suoi interventi. Niente di originale; è in linea con molti suoi colleghi, come lei, pieni di sé. Per fortuna che la maggioranza degli italiani la pensi diversamente. Non solo apprezza questo Presidente del Consiglio, ma lo ama e lo ama, nonostante che stampa, TV e la potenza della Mediaset, facciano di tutto per demolirlo.

Venerdì 1 gennaio 2021 12:15:19

Gentile dott. Augias la sto seguendo nel suo intervento a " Cartabianca". Devo esprimerle il mio forte disappunto alla sua idea che un presidente della repubblica di destra sarebbe una sciagura per l' Italia. Le ricordo che qualsiasi presidente venga eletto, DEVE rispettare la costituzione italiana. Cerchi di essere più equo almeno in Tv
distinti saluti

Mercoledì 10 luglio 2019 13:46:58

Buongiorno,
l'associazione Controchiave, sarebbe lieta di poterla contattare per verificare la possibilità di un suo intervento durante la Festa per la Cultura che quest'anno compie 30 anni.
Sarebbe bello poterla ospitare per condividere le sue riflessioni sul periodo attuale.
Può contattarmi al 335------- o alla email -------
un caro saluto
Luigi Contarino

Mercoledì 2 ottobre 2019 09:06:27

Profilo Renzi


Come sempre, con poche parole ha inquadrato perfettamente il personaggio.
Mi ritrovo nel percorso politico che anch'io ho seguito, e nel quale ho creduto, nonostante la mia provenienza da destra liberale,
Ho votato anch'io si al referendum, ed il giorno dopo la nostra sconfitta ho postato "
TUTTI QUELLI CHE HANNO VOTATO NO HANNO CONTRIBUITO AL RITORNO DI BERLUSCONI O CHI X ESSO.
PER I PROSSIMI 10 ANNI NON LAMENTATEVI !

Lunedì 20 maggio 2019 08:36:37

Suoi richiami al messaggio evangelico


Riflessioni


Es. Dr. Augias, avendo seguito anche il suo ultimo intervento a TV/3, apprezzo e condivido il suo commento sulla "irresponsabilità" di Rensi, nonchè il suo riferimento alla "psicologia" del soggetto. Ciò che agita il "profondo" nelle manifestazioni di narcisismo, intemperanza e protagonismo, potrebbe essere oggetto di indagine della psicanalisi.. Ciò pur trattandosi di persona dotata di intelligenza e vivacità anche culturale con radici nella tradizione e luminosità fiorentina. Ho l'impressione che abbia sbagliato i calcoli, non badando agli "imprevisti" che lo potrebbero avvicinare all'errore di Salvini quando, con la baldanza deii consensi, mancanti a Renzi, pensò di potersi rendere padrone dell'intero scenario pollitico, provocando la crisi che lo portò ad essere "tagliato fuori". ______________ -
La restituzione alla Francia della "benemerenza" ricevuta in passato, è un "segnale forte" che le rende onore e servirà d'insegnamento alle generazioni presenti e future: la "prassi" è e rimane il banco di prova della coerenza oggettiva del pensiero. ___________________ -
A proposito dei suoi richiami al messaggio evangelico, mi sento in qualche modo chiamato in causa per la mia persistente e longeva attenzione all'insegnamento pervenutoci. Voglio sperare che anche lei, come me, riproponga i passi evangelici guardando all'Aldiqua, evitando la trappola delle manipolazioni dell'Aldilà che di fatto rinviano al "premio ultraterreno" ogni riparazione contro ingiustizie e disuguaglianze. L'"Esserci" di Sartre ne restrebbe offeso e lo stesso "nocciolo" dellla predicazione di Gesù di Nazareth, contro le ingiustizie e le disuguaglianze del suo tempo, a favore degli emarginati e dei poveri di allora, perderebbe ogni carica del "Tu devi" di memoria kantiana. Tra i passi da lei citati manca uno dei più importanti: "Beati coloro che hanno fame e sete di guistizia". Tale mesaggio, facente parte del "discorso delle beatitudini", se non vado errato, è presente in Matteo e non in Luca. Forse la sua "omissione" è dovuta ad una valutazione di maggiore attendibilità del secondo A. ?
Certo è che riflettendo sull'isegnamento di Gesù, liberato dai dogmi, dalle istanze escatologiche dei suoi commentatori, dal finalismo teologico ultraterreno, non risulterebbe azzardato considerarne la "vicinanza" alle istanze del Socialismo, non di quello "reale", ma di quello della tradizione più nobile che dà risalto alle centralità dell'uomo, alla sua dignità e libertà, sì come insegnano "I diritti universali" e la ns. Carta repubblicana.. Per noi che siamo avanti con gli anni, torna in mente anche il ricordo di Dossetti, di Lercaro, di La Pira, e di quella corrente per la quale il messaggio evangelico risultava prassi quotidiana. Con ciò senza negarsi all'incontro con l'analisi marxista dellle "strutture". e delle "sovrastrutture". ________________________- Il suo ultimo intervento a TV/3, ha toccatto anche un mio "tasto sensibile" ricordando le penurie del passato, quando con la madre, armato di coltellino, andava per la campagna a raccogliere verdure.. Io, vivendo allorra, in un paesino della Calabria, ho conosciuto il mondo contadino e la pratica a cui lei ha fatto cenno. Ovviamente per le nuove generazioni la citazione non ha alcuna rilevanza, tuttavia non è "folkrore" ma esperienza vissuta di storia umana che concorre a dare linfa alla voglia di "riscatto" dell' oggi.. Mi scuso per la lunghzza del messaggio e le invio i più cordiali e augurali saluti antipandemici. Roel

Venerdì 15 gennaio 2021 13:38:38

Renzi


Ho visto adesso @Quante storie. Delusione.
Non crede di aver esagerato?
Mi sarei aspettato un giudizio più pacato.
Ritiene che questo governo sia adeguato ?
Occorre aspettare Caporetto per cambiare il Generale ?

Venerdì 15 gennaio 2021 13:34:08

Tutte le volte che la ascolto mi rinfranco: le sue sagge opinioni, nonchè la pacatezza e l'umiltà con cui le esprime, sono come una luce in questi tempi bui e truffaldini, in cui è difficile non solo informarsi correttamente ma anche fidarsi del commentatore. Per certi versi mi ricorda mio padre, un vecchio partigiano solidamente subalpino (della razza di quelli popolani, non populisti) che aveva la capacità, dalle reali esperienze quotidiane di tutta una vita, di estrarre lezioni e trasmetterle, con calma, agli altri.
Con rispetto edaffetto. Roberto

Commenti Facebook