Messaggi e commenti per Corrado Augias - pagina 43

Messaggi presenti: 682

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Corrado Augias.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Corrado Augias

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Corrado Augias. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Corrado Augias.

Lunedì 21 settembre 2020 16:10:12

Dott. Augias, non sono arrivato in tempo a scaricare da Raiplay. la puntata della sua trasmissione Quante Storie di domenica. 6 settembre 2020 con Carlo Rovelli. La trasmissione l'ho trovata INTERESSANTISSIMA e volevo scaricarla da Raiplay ma eramo scaduti i sette gironi, purtroppo! Le sarei moltp grato se mi potesse dare un link da dove scaricarla. Grazie molte e complimenti per la sua grande capacità di condurre la trasmissione. Carlo Ilacqua

Domenica 20 settembre 2020 15:27:22

Buongiorno Signor Corrado, la seguo televisivamente da molti anni e ho sempre apprezzato l'onestà intellettuale con cui affronta gli argomenti, in particolare modo quelli della religione. Proprio per questa sua dote mi piacerebbe avere una sua opinione sullo studioso nonché traduttore biblico Mauro Biglino, noto negli ultimi dieci anni per aver dato una nuova ed inedita versione della Bibbia, sopratutto il vecchio testamento. Questo è solo un messaggio pertanto non mi dilungo e spero nel tempo di avere una risposta diretta od indiretta, senza differenza di preferenza. Con stima
Moreno Fogli

Domenica 20 settembre 2020 11:32:57

Non capisco perché si continui ad usare impropriamente la frase "distanziamento sociale " invece di distanziamento fisico la prima ha altro significato assai pericoloso

Venerdì 18 settembre 2020 17:02:17

Dici ch chi commette un omicidio NON E' COLPEVOLE percio la pena di morte non deve essere data e nemmeno altre si deduce da ciò che dici... perchè la genetica e l'ambiente avverso lo hanno costretto all'omicidio, cioè io posso essere ucciso da un ASSASSINO che non ha colpa, anzi la colpa potrebbe essere mia per averlo ridotto così... secondo logica cio che dici è l'opposto della RAZIONALITA GENETICA E SOCIALE LA TUA E' UNA BIOSOCIOLOGIA INVENTATA E ASSURDA.

Venerdì 18 settembre 2020 15:30:07

Gentile Dott. Augias,

premetto di averLa sempre seguita con profondo apprezzamento della sua personalitá, serenamente fine, da vero signore dell'intelletto. Il mio messaggio é quinjdi concepito all'insegna della stima naturalmente dovuta a chi di grande apertura ed in possesso di un bagaglio culturale strabiliante. Ho sempre visto in Lei un modello di persona - nonché di intellettuale - da eleggere ad esempio: pacata fermezza, sottile intuitivitá (cosí rara nel genere maschile), ponderazione nelle valutazioni e... mancanza assoluta di anche solo un'ombra di quella stridente boriositá che tanto spesso caratterizza la comunicazione di intellettuali d'una certa statura. Ecco perché Le scrivo, sperando che il messaggio Le arrivi.

Nella puntata odierna (18 settembre 2020) di QUANTE STORIE, l'intelligentissimo programma di RAI3 che seguo costantemente pur vivendo in Ungheria, Lei, con mia somma e dolorosa sorpresa, parlando del premier russo Putin e del suo modo di governare l'immenso Paese con palese storica e consolidata accezione zarista (condivido: la Russia é un'entitá "a sé stante" per molti aspetti) - parlando di Putin, dicevo, Lei ha affiancato al leader russo due figure della scena politica internazionale: il turco Erdogan e il primo ministro ungherese Viktor Orbán. Bene: se il primo, Putin, é erede (innegabilmente di grande formato) di una tradizione culturale profondamenrte bizantina che pervade ogni cellula dell'essere russi, Erdogan é, invece, un tipico esempio della bizantinitá scioltasi nell'acido dello spirito ottomano rimasto latente - e riaffiorato - nel tardo "post-Atatürk" (e di questo se ne rammaricano molti, me compresa).

Ma VIKTOR ORBÁN??? Innanzitutto: questo Paese, l'Ungheria, é assolutamente privo di contaminazioni bizantine, ed ottomane. É sempre stato un Paese europeo, profondamente tale malgrado le spesso pesanti vicissitudini storiche tra cui il tormentato cinquantennio "comunista". Dunque, gentile Dottore, quali concretezze L'hanno indotta ad un'affermazione simile? A questo punto La scongiuro - ma prorio SCONGIURO - di dirmi quando mai, in quali frangenti Orbán si é sottratto al piú rigoroso controllo parlamentare ed all'osservanza di lettera e spirito della Costituzione? ! In quali circostanze ha mai sospeso la vigilanza esercitata dalla Corte Costituzionale? Quando mai ha destato il sospetto di essere un prevaricatore, un accentratore di poteri, quando mai ha governato - o provato a farlo - "per decreti", quando ha cercato di zittire con la forza uno solo degli oppositori??? Mai, Dottor Augias. Mai. Qui, Le assicuro: la libertá di parola e di coscienza (religiosa, culturale, ecc.) é totale, il Parlamento é regoramente riunito, funzionante, e lo é stato appieno anche durante i mesi piú poesanti della clausura (ho particolarmente apprezzato la sua garbata osservazione a proposito di preferire una bella, storica parola italiana al servile anglicismo "lock down"). Né Viktor Orbán, né nessuno della maggioranza parlamentare si sognerebbe mai di ricorrere a metodi ottomano-balcanico-bizantini per governare un Paese civile com'é questo. E a proposito di maggioranza: la composizione attuale del Parlamento nazionale é frutto, semplicemente, dell'esplicita ed espressa volontá di un elettorato pensante: un elettorato conscio dei propri valori ed interessi (quelli del Paese...) Un Paese - aperto ed ospitale, sí, ma determinato a salvaguardare la propria identitá forgiata dalla storia. E quest'elettorato ha deciso di accordare il suo consenso, in ragione di un'imponente maggioranza, al Partito guidato da Viktor Orbán. Vogliamo forse mettere in discussione, o addirittura dichiarare sbagliato o nullo l'esito di elezioni democraticissime solo perché forze politiche dagli interessi opposti - soprattutto internazionali, perché quelle nazionali, di una pseudo-sinistra qualunquista e mercenaria, fortunatamente debole e frammentata ma di sproporzionato peso mediatico - sputano rospi e gettano fango a palate su chi le ha sconfitte?

Dottor Augias: Le chiedo una cortesia sola. Quella di consultare fonti autentiche. So che é assai piú facile attingere al materiale delle abili - perché validamente sostenute dall'esterno - campagne di denigrazione in corso contro l'Ungheria, ma anche le fonti autentiche sono accessibili se si vuole.
Per il futuro, confido dunque nell'intellettuale descritto all'inizio del messaggio: nello stimato Corrado Augias: equilibrato nei giudizi.

La saluto dall'Ungheria, col massimo apprezzamento e ringraziandoLa Le auguro, in armonia con i tempi, ottima salute

Edit Boscagli

Venerdì 18 settembre 2020 14:31:49

Caro amico, la pena di morte non e' inaccettabile in senso assoluto, ma non puo' essere la risposta per punire la colpa di una persona. perche'? molto semplice, perche' la colpa non esiste, gli uomini sono solo causa delle loro azioni, ogni azione umana e' il risultato delle forze che in quel momento agiscono nell'uomo, queste forze dipendono dal patrimonio genetico ereditato e dai "dati" che esso ha immagazzanito vivendo; la nostra volonta' e' determinata da tutto cio', lo so che e' difficilissimo da accettare ma e' cosi' ed e' la ragione per cui gesu' ci dice di amare il nemico, egli mon ha alcuna colpa per esserci nemico. un giorno cambieremo nell'uomo i geni che ci spingono al male e ci libereremo delle esperienze che ad esso ci spingono. questa non e' un'opinione ma semplicemente logica, cioe' scienza. enzo

Venerdì 18 settembre 2020 12:45:46

Per un persona intelligente e colta come lei le domando... Per casi come quello di willy mi è venuta di istinto di dare la pena di morte a queste persone come esempio forte che lasci segno profondo a tutti. E sempre sbagliata questa pena?

Mercoledì 9 settembre 2020 10:47:05

Vorrei mandarLe il mio ultimo libro di poesie, per avere un Suo parere: Come posso fare?

Lunedì 24 agosto 2020 20:53:51

... vorrei soltanto poterLe inviare una ricerca scientifica appena pubblicata, sul rapporto psicologico madre- figlia. Il libro è stato scritto dal mio compagno, Giovanni Coletta. Come posso fare? ? A quale indirizzo?. .. spero di farLe cosa gradita.
La ringrazio

Sabato 22 agosto 2020 14:28:58

LETTERA DI UN GIOVANE NAPOLETANO A CORRADO AUGIAS DOPO LA TRISTE AFFERMAZIONE A "QUANTE STORIE"

Gentile dott. Augias,
mi chiamo Emilio Caserta e sono un giovane napoletano orgoglioso delle sue radici e del glorioso passato della sua gente, quel passato che non dimenticherò facilmente.
Ho avuto modo di conoscerla qualche anno fa al mio caro e vecchio liceo Antonio Genovesi in occasione della riapertura al pubblico della biblioteca scolastica chiusa per anni e tenuta in stato di abbandono. Con alcuni dei miei compagni di classe e di scuola lavorammo per mesi alla riapertura di questo luogo così importante per tutti coloro che hanno sete di sapere e di “memoria”, ritrovammo testi antichissimi, molti dei quali furono presentati anche il giorno dell’innaugurazione in sua presenza e nell’atrio della scuola (non so oggi) sono presenti delle foto di quando le mostrammo anche i registri dei voti di un altro personaggio (ex studente del liceo) che dovrebbe tornare sui tavoli di discussione storica: Benedetto Croce.
Fu un bell’evento e ricordo molto bene le sue parole sull’importanza della memoria, della storia, dei documenti e delle tracce storiche. In quel periodo conobbi l’importanza degli archivi più che delle biblioteche, infatti il mio intervento fu incentrato particolarmente sulla loro efficiacia e sul ritrovamento di quei documenti passati che ci aiutano a raccontare la storia per come veramente è andata. Grazie a quell’esperienza ho avuto nel corso degli anni la fortuna di incontrare parecchi archivisti, storici esperti che mi hanno insegnato a conoscere la storia partendo dai documenti e da tutto ciò che di storico mi circonda (tra strade e palazzi e fortunatamente a Napoli ed al Sud c’è tanta storia da raccontare), quelli che tocchiamo con mano, quelli che ci fanno capire il passato veramente come è andato, piuttosto che prendere per oro colato solo quello che leggiamo sui libri.
Devo confessarle, però, che ho ascoltato con molto dispiacere le sue parole nel programma che ha condotto per molto tempo “Quante storie”, riproposto e andato in onda il 19 agosto scorso: “in Italia abbiamo una secolare questione meridionale rinfocolata da una risorgente pubblicistica Neoborbonica, secondo la quale il Piemonte ha compiuto un'invasione e lo sfruttamento del Sud. Non voglio entrare nel merito ma dico solo che siccome questa questione non è stata mai risolta neanche dal punto di vista concettuale fino ad oggi, forse sarebbe bene che venisse accantonata come memoria per guardare solo all'avvenire. L'elogio della memoria va bene ma in qualche caso va bene anche l'elogio dell'oblio".
In quanto esponente delle nuove generazioni, devo sottolineare che quelle parole mi hanno lasciato molto perplesso, ed ascoltando successivamente quelle a supporto della sua tesi, precisamente da parte del filosofo Cimatti e dallo storico Alessandro Barbero, mi sento ancora più spaesato ed evidentemente anche contento nell’aver cambiato ormai già da tempo i miei punti di riferimento per la storia, per la filosofia ma anche per l’informazione.
Come può dire di non voler entrare nel merito, se per anni ha condotto trasmissioni del genere?
Come possono un filosofo (ossia studioso della storia della filosofia in primis) ed uno storico accademico supportare l’elogio dell’oblio “in certi casi”? Il loro mestiere, il loro lavoro, la loro missione di una vita, raccontare la storia per non dimenticarla e per imparare da essa. Conoscevo bene il pensiero del professor Barbero, che in più occasioni ha sminuito, evidentemente senza rendersene conto, il suo stesso lavoro di ricercatore storico e di divulgatore, "accantonando" infatti la storia stessa. Il prof afferma: “Dimenticare è possibile ed è sacrosanto nel senso che diceva Cimatti - e quindi Augias (supportato dallo stesso filosofo) - la memoria non è la storia, bisogna salvare la storia ma non la memoria”. Come può uno storico dividere la storia dalla memoria? In questo caso la mia ingenua ed inesperta età non riesce proprio ad arrivare al motivo di tale affermazione: io penso che tutto sia memoria e che la storia non esiste senza memoria, come qualsiasi disciplina a livello mondiale, tutto è memoria, e quella memoria va tramandata, altrimenti ci ritroveremmo ancora all’età della pietra e forse prima.
Come può una persona che ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca della storia ed alla sua divulgazione dire in poche parole che la storia (quella direttamente interconnessa col presente) deve rimanere tale, deve morire e non va ricordata, andando contro quello che per un medico può essere il giuramento di Ippocrate, ossia la tesi di Cicerone "Historia magistra vitae?
Non dovrei essere io a dirle che, avendo 25 anni di vita, questi 25 anni sono la mia storia, le mie esperienze, la mia crescita, i miei errori e le mie vittorie, e sono figlio, nipote e pronipote di quelli che prima di me hanno fatto la storia della mia famiglia, e tra di loro la storia dei nostri popoli.
Se io sono senza un braccio devo sapere se è stato per un incidente o per una malformazione congenita: come posso non domandarmi il motivo per cui sono senza un braccio facendo finta di nulla? E chiaro che quell’incidente o quella malformazione sono la mia storia, il mio passato, causa spesso del mio presente.
Come posso non domandarmi il motivo “dell’arretratezza meridionale”? Quando è iniziata, come e quali sono le cause?
Non c’è malattia più brutta dell’Alzheimer, quell’orrendo male che ti fa perdere la memoria, e quindi la tua identità. Come si può dire ad un popolo di dimenticare il suo passato solo perché non riesce a risolvere i suoi problemi o che se dimentico il mio passato, risolvo i miei problemi attuali?
Non dimentichiamoci che la questione meridionale esiste ancora, ed altro che tesi dei neoborbonici, è sempre più presente (almeno a parole) nelle agende politiche, giornalistiche, con le discriminazioni nei diritti, tra Nord e Sud. Da giornalista con esperienza, dovrebbe informare lei me sulla pubblicazione degli ultimi dati Eurispes in cui si parla di quei famosi 840 miliardi di euro che dal 2000 al 2017 sono stati sottratti al Sud e distribuiti al Centro- Nord (non 160 anni fa, ma oggi). Sfido chiunque a parlare di questione meridionale se non viene dato a Cesare quel che è di Cesare. Non sono io a doverle dire che negli ultimi 160 anni sono emigrati oltre 20 milioni di meridionali (mentre prima non partiva nessuno) e negli ultimi 20 oltre 2 milioni, giovani in testa. Altro che dimenticare la questione meridionale che è quanto mai presente e sempre più preoccupante! Come posso pensare di curare un cancro, se voglio curare solo le metastasi senza andare alla radice ed eventualmente anche alle cause? La questione meridionale ormai non è più solo meridionale, perché è interconnessa al rallentamento della crescita del Nord, questo non secondo Emilio Caserta, ma secondo il governo, Svimez, Istat etc. etc.
Ci terrei però a supportare la tesi di Cimatti, ossia che “l’Italia è un Paese fintamente costruito sulla memoria”, come posso non dare ragione al professore, considerando che in un Paese con una salda memoria mai avremmo udito in Tv tali espressioni, un tale “elogio dell’oblio” sul proprio passato? Come si può solo pensare che l’Italia, che tanto acclamiamo, festeggiamo, debba dimenticare come sia nata? Ecco perché l'Italia non è un popolo unito, perché non ha una sua vera memoria. Allora secondo la sua tesi, non dobbiamo più festeggiare "la nascita" del Paese il 17 marzo? Allora dobbiamo rimuovere i nomi e le statue di quegli “eroi” che tanto acclamiamo nelle strade e nelle piazze di tutta Italia? Se dobbiamo dimenticare quella parte di storia, dobbiamo farlo con ogni singolo pezzo di quel lontano 1861, gli anni del brigantaggio, gli anni di quelle centinaia di migliaia di meridionali che hanno versato il proprio sangue per difendere la propria terra dall’invasore straniero che voleva "fare l’Italia". Magari nei libri di storia dagli anni che vanno dal risorgimento alla fine del brigantaggio, mettiamo un bel divieto con su scritto "elogio dell'oblio", o il suo invito era rivolto solo ai neoborbonici? Se sono passati 160 anni e la questione meridionale ancora non l’abbiamo risolta, forse è arrivato il momento di risolverla e finalmente di fare l’Italia, o magari ufficializzare la divisione delle "due Italie".
Altro che "tesi neoborboniche", mi sembra che proprio lei abbia intervistato svariati mesi fa il procuratore antimafia Nicola Gratteri (che non è un neoborbonico) quando parlò di mafie (dramma ancora attuale e non ancora risolto) e di questione meridionale, partendo dalla favola di Garibaldi e costringendola a dire: “quello che sta dicendo sono cose terribili, lei con quello che ha detto, contrasta quello che ingenuamente e retoricamente abbiamo appreso a scuola e raccontiamo, ne prendiamo atto e cambiamo argomento”. Lo stesso procuratore ha poi affermato: “la storia viene scritta dai vincitori”. Questa frase so che non è molto simpatica al professor Barbero (mi piacerebbe un confronto tra i due). Non solo Gratteri ha accettato questa tesi ma anche studiosi come il filosofo Fusaro, Daniele, Malanima, Fenoaltea, Ciccarelli, Collet, John Davis.
Per anni è stata raccontata quella parte della storia che offendeva il Sud e che tanto faceva comodo a certi sistemi “per garantire l’unità del paese almeno sui libri”, e oggi che sempre più persone ed accademici stanno scoprendo le vere cause della questione meridionale, sarebbe meglio “dimenticare”? Sarebbe troppo comodo. E quindi dovremmo cancellare anche dagli archivi Rai quelle ore immense, passate anche per le sue trasmissioni, in cui si parlava di come è nata la questione meridionale (anche se con altre vedute), dell’unità d’Italia, sminuendo a questo punto anche il suo stesso lavoro? L'elogio dell'oblio è anche questo.
Su Wikipedia ho letto che sua madre era ebrea: come si sentirebbe un ebreo se preferissimo dimenticare il dramma del popolo ebraico?
Concludo dicendo che fin quando non si partirà da pari diritti, opportunità, strutture, infrastrutture, fondi tra Nord e Sud e finchè non recupereremo gli ultimi 160 anni di disuguaglianze tra una parte e l’altra del Paese, finchè il Sud non avrà la stessa potenza mediatica, bancaria, politica, giornalistica, imprenditoriale del Nord, per me l’Italia non sarà mai stata veramente unificata e per quanto mi riguarda continuerò a difendere la mia storia, i miei simboli e la mia gente da tutte queste disuguaglianze, e lo farò con i neoborbonici, con i “non” borbonici, con i meridionalisti, con gli italianisti, e con tutti coloro che vorranno un’Italia più equa anche sui libri di storia e questa questione prima o poi andrà risolta, che ci piaccia o no.
Se non sai da dove vieni, non puoi sapere dove vai, ed al momento la conferma della potenza della rivoluzione culturale neoborbonica e meridionale, sta nel fatto che siete costretti ancora a parlarne e che siete costretti a dire “meglio dimenticare”.
Tutto qui. Ricordandole che le sue parole hanno un enorme peso mediatico soprattutto per i nostri giovani, le mando i miei più distinti saluti.

Emilio Caserta, un giovane napoletano orgoglioso di esserlo.

Commenti Facebook