Messaggi e commenti per Corrado Augias - pagina 42

Messaggi presenti: 687

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Corrado Augias.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Corrado Augias

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Corrado Augias. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Corrado Augias.

Sabato 21 novembre 2020 09:22:47

La "solita" abilità nel gestire le "emergenze" e poi morire di normalità. Emergency ne è un champion - lo dice il nome stesso - e Gino Strada ha salvato vite in condizioni peggiori di quelle che noi possiamo immaginare. Per fare ciò è capace anche di trattare con le autorità -anche pazzi signori della guerra- che non hanno motivo di contrastare un servizio che gode di "referenze" inappuntabili, gratis e senza condizioni tranne che "lasciateci lavorare nel nostro brodo". Gino Strada si avvale dei suoi collaboratori, di suoi schemi organizzativi e di sue procedure - VINCENTI. PERO' la tragedia ultradecennale della Calabria non è (solo) la necessità di salvare gente moribonda nelle tende. La normalità da ripristinare è basata su procedure, leggi e PERSONE che i vari "commissari" non possono cambiare. Su strutture che non vengono montate dall'esercito nei parcheggi ma sono già attive - e disastrate - nelle città calabresi (ambulatori, ospedali, ASL). I malati di cancro non si rivolgeranno a Gino Strada per fare la chemio e non potranno facilmente "migrare" negli ospedali di "eccellenza" del Nord, per ora. Vorrei che tutti si concentrassero - grazie anche all'insostituibile opera della Protezione Civile affiancata da Gino Strada - sul prossimo futuro di normalità. Un futuro che comincerà con il sostegno al nuovo Commissario che verrà nominato - uno che dovrà agire sulla "NORMALITA" mettere a posto i conti e riportare legalità - seguito poi dalle elezioni in primavera.

Giovedì 19 novembre 2020 10:46:03

Buongiorno sig. Augias
ho letto il suo libro sui segreti di Londra, l'ho trovato molto bello, una fonte di notizie che ho davvero apprezzato
l'unica cosa, non ho capito il commento sui romanzi 'orrifici' di W. Collins
senz'altro ho frainteso il suo aggettivo, perché trovo che i romanzi di Collins siano molto interessanti, una svolta per alcuni versi nel genere del novel,
ho avvicinato all'Università questo scrittore grazie alle lezioni del mio allora professore Guido Fink e da lì non ho smesso di studiarlo e apprezzarlo, quindi mi scusi se ho sentito il bisogno di scriverle questa considerazione
la ringrazio per il tempo che mi dedicherà leggendo queste righe
la saluto cordialmente
MOnica Lazzarotto

Domenica 8 novembre 2020 18:50:50

Circa "Lettere di Corrado Augias", su "La Repubblica" 8 novembre 2020, p. 37: la battuta di Bogart appartiene a Deadline-USA (L'ultima minaccia), film di Richard Brooks del 1952

Sabato 24 ottobre 2020 17:30:57

Errata corrige - Egr. Dr. Augias,
nel pieno dell'avanzamento pandemico alcuni interventi a gamba tesa vengono trascurati anche se la loro carica nel contesto in cui ci troviamo risulta non priva di venature provocatorie. Mi riferisco all'intervento di Montezemolo, organico rappresentante confindustriale, il quale rinfacciava al Governo di praticare una programmazione economica caratterizzata da "assistenzialismo", invece che provvedere a finanziare le industrie. Siamo alle solite: "assalto alla diligenza da parte dei pescecani". Il personaggio in questione, se non vado errato, ha avuto anche una stretta frequentazione con gli Agnelli e la Fiat, i quali in fatto di "assistenzialismo" da parte dello Stato, sono già entrati negli Annali della storia di questo Paese. Col risultato della beffa:: per sottrarsi al fisco italiano, hanno spostato la residenza fiscale !!!
Sta di fatto che, quando manca il senso della solidarietà sociale e si ha di vista egoisticamente ed esclusivamente il "proprio particulare" o quello delle plutocrazie e dei "padroni del vapore", trova piena legittimazione il solito e vecchio detto dialettale: " 'u gurdu 'un crida a lu diunu".
Personalmente ho scritto a vari polici e governanti, che, con la montagna di denaro che arriverà dall'Europa, il "reddito di cittadinanza" dovrà subire un ulteriore avanzamento, diventando " MINIMO VITALE" a persone e famiglie che ne hanno diritto e necessità, perseguendo duramente eventuali "profittatori". E' la sola condizione perchè lo Stato e la Comunità possano ragionevolmente e legittimamente chiedre il rispetto delle "regole" della convivenza civile.
Gradirei un suo riscontro. Distinti saluti, Roel

Venerdì 23 ottobre 2020 18:54:31

Egr. Dr. Augias,
nel pieno dell'avanzamento pandemico alcuni interventi a gamba tesa vengono trascurati anche se la loro carica nel contesto in cui ci troviamo risultano non privi di venature provocatorie. Mi riferisco all'intervento di Montezemolo, organico rappresentante confindustriale, il quale rinfacciava al Governo di praticare una programmazione economica caratterizzata da "assistenzialismo", invece che provvedere a finanziare le industrie. Siamo alle solite: "assalto alla diligenza da parte dei pescecani". Il personaggio in questione, se non vado errato, ha avuto anche una stretta frequentazione con gli Agnelli e la Fiat, i quali in fatto di "assistenzialismo" da parte dello Stato, sono già entrati negli Annali della storia di questo Paese. Sta di fatto che, quando manca il senso della solidarietà sociale e si ha di vista egoisticamente ed esclusivamente il "proprio particulare" o quello delle plutocrazie e dei "padroni del vapore", trova piena legittimazione il solito e vecchio detto dialettale: " 'u gurdu 'un crida a lu diunu". Personalmente ho scritto a vari polici e governanti, che, con la montagna di denaro che arriverà dall'Europa, il "reddito di cittadinanza" dovrà subire un ulteriore avanzamento, diventando " MINIMO VITALE" a persone e famiglie che ne hanno diritto e necessità, perseguendo duramente eventuali "profittatori". E' la sola condizione perchè lo Stato e la Comunità possano ragionevolmente e legittimamente chiedre il rispetto delle "regole" della convivenza civile. Gradirei un suo riscontro. Distinti saluti, Roel

Venerdì 23 ottobre 2020 15:46:14

Che ne pensa del fatto che tutti gli anni vengono trasferiti verso paradisi fiscali centinaia di miliardi, ma nessuno ci fa caso. La legge è volutamente connivente favorendo l’occultamento di questo cancro.

Mercoledì 21 ottobre 2020 08:59:34

Valutazioni su SARS-CoV-2 e Covid-19
Gianni Santachiara

Sul problema pandemia Covid-19 provocata dal virus SARS-CoV-2 ci sono problemi non risolti, ma anche certezze che riguardano la diffusione del contagio, che è importante conoscere e che riassumo.
Il virus è contenuto nelle goccioline che si formano nel tratto respiratorio di persone infette, sia sintomatiche che asintomatiche, e che vengono emesse in conseguenza di starnuti, tosse ed anche durante la normale respirazione o conversazione. Quando si fa attività fisica la emissione aumenta. Nel caso di starnuti il numero delle goccioline emesse è molto elevato (alcune migliaia).
Ciò premesso, vediamo quali sono le modalità di trasmissione del contagio. Le considerazioni che verranno svolte si riferiscono prevalentemente ad ambienti chiusi (scuole, mezzi di trasporto, residenze domestiche, ecc.).
a) Le goccioline liquide possono essere inspirate da persone che si trovano nelle vicinanze delle persone che le emettono e possono avere un diametro compreso tra circa 0. 1 m e 1000 m (1 m = 1/1000 mm). Sia le goccioline “grandi” che quelle “piccole” (diametro < 10 m) possono essere inspirate e quindi essere fonte di contagio.
Le gocce grandi non inspirate cadono al suolo prima di evaporare, e quindi contaminano le superfici vicine alla persone che le emettono. La distanza che possono percorrere orizzontalmente prima di raggiungere il suolo è normalmente nel range 1- 2 m, in condizioni di aria in quiete, ma è più elevata, in dipendenza dalla velocità di emissione o turbolenze nell’aria.
b) Le goccioline più piccole evaporano in pochi secondi. Se non inspirate rilasciano nell’aria un residuo solido, contenente aggregati di virus, proteine, ecc. Queste particelle (aerosol), che hanno dimensioni < di 5 m, trasportano la carica virale anche a distanza di parecchi metri dal luogo in cui sono state generate, e quindi possono essere inspirate in un ambiente chiuso anche a grande distanza dalla sorgente. Per rendersi conto di questo, basta osservare che la presenza di una persona che sta fumando in una stanza viene percepita rapidamente nell’intero ambiente. Analogamente, anche l’aerosol emesso da una persona infetta diffonde in tutto l’ambiente considerato.
La trasmissione del contagio dovuto all’aerosol è più elevata rispetto a quella dovuta alle goccioline perché queste piccole particelle possono penetrare anche negli alveoli polmonari, mentre le goccioline si depositano nelle prime vie respiratorie.
Le particelle di aerosol aumentano la loro concentrazione nell’ambiente (e. g. un’aula scolastica) per la continua emissione da una o più persone infette e rimangono contagiose per ore. Quindi la probabilità di essere infettati in ambiente indoor è elevata, in quanto aumenta la quantità di SARS-CoV-2 inalato.
c) Trasmissione per contatto diretto: una persona infetta trasmette il virus ad un’altra persona, e. g. con una stretta di mano.
d) Tramissione per contatto indiretto
-Per esempio, contatto con una superficie infetta (corrimano, foglio di carta, mobili, ecc.) e trasporto successivo della carica virale negli occhi, naso, bocca per contatto con le mani. Il corona virus può rimanere vitale su superfici (metallo, vetro, plastica) per diverse ore dopo la contaminazione.
Da quanto sopra esposto ne deriva che:
A) Non esiste una distanza interpersonale di sicurezza in ambiente “chiuso” se non si indossa una mascherina. perché il virus isolato o supportato da particelle, in presenza di una o più persone infette, diffonde in tutto il volume della stanza. La possibilità di contagio è favorita anche dalla durata della esposizione, che in una aula scolastica è di circa 5 ore.
B) La politica scolastica seguita finora, basata sulla ipotesi che esista una “distanza di sicurezza “ di 1 metro tra gli studenti, in assenza di mascherina, è sbagliata.
Questa conclusione è basata sul presupposto che la diffusione interpersonale del contagio possa avvenire solo per inspirazione di goccioline fino a una distanza di 1 metro dalla persona infetta. Ma gli esperti-consulenti del governo hanno ignorato le più recenti acquisizioni scientifiche, deducibili dalle pubblicazioni su riviste internazionali, cioè che:
1) Le goccioline liquide possono percorrere anche distanze superiori e quindi contagiare anche a distanze superiori ad 1 m.
2) Il contagio deriva soprattutto dai residui della evaporazione delle goccioline presenti in un ambiente “chiuso” e per tempi lunghi, come scritto sopra.

C) Azioni di prevenzione e mitigazione della trasmissione del contagio all’interno di una scuola si possono e devono attuare soprattutto con l’uso delle mascherine, e anche con distanza fisica e con frequente aerazione nelle aule.
D) Si stanno ora approvando provvedimenti che impongono l’obbligo per tutti dell’uso della mascherina anche all’esterno. Ma all’aperto la concentrazione del virus è del tutto trascurabile e la possibilità di contagio è praticamente nulla, tranne che in presenza di elevati assembramenti. Quindi sono sufficienti le norme già in vigore, imponendo però il loro rispetto.
I provvedimenti che si intendono prendere sono in evidente contraddizione col fatto che si consente a 8 milioni di studenti di restare in classe in assenza di mascherina e con probabilità di diffusione del contagio elevata.
Bibliografia
Arav, Y. et al., 2020. Understanding the indoor pre-symptomatic transmission mechanism of COVID-19. medRxiv.
Bax, A. et al., 2020. SARS-CoV-2 transmission via speech-generated respiratory droplets. Lancet Infect. Dis.
Klompas, M. 2020. Airborne transmission of SARS-CoV-2. Theoretical considerations and available evidence.
Lordan R. et al., Reopening schools during COVID-19, Science 369 (6508), 1146;
Morawska, L., Cao, J., 2020. Airborne transmission of SARS-CoV-2: The world should face the reality. Environ. Intern. 139.
Nishiura, H. et al., 2020 Closed environments facilitate secondary transmission of coronavirus disease 2019 (COVID-19), medRxiv.
Prather, K. A., et al., Reducing transmission of SARS-CoV-2. Cite as: K. A. Science 10. 1126/science. abc6197 (2020).
van Doremalen, N. et al., 2020. Aerosol and surface stability of SARS-CoV-2 as compared with SARS-CoV1. N. Engl. J. Med.
Tang, J. W. et al., 2006. Factors involved in the aerosol transmission of infection and control of ventilation in healthcare premises. Journal of Hospital Infection 64, 100-114.
Tellier, R., 2019 Recognition of aerosol transmission of infectious agents: a commentary. Infectious Diseases, 19: 101.
Xie et al., 2007. How far droplets can move in indoor environments – revisiting the Wells evaporation–falling curve. Indoor Air, 17: 211–225.
Zhang, L. et al., 2020. The D614G mutation in the SARS-CoV-2 spike protein reduces S1 shedding and increases infectivity. medRxiv.

Martedì 20 ottobre 2020 15:27:11

Gent. mo Dr. Corrado...

più volte sono andato in quel di Orvieto ove Lei doveva presenziare un dibattito pubblico presso la Libreria Dei Sette
ma per vari motivi non ho potuto incontrarLa. Nella Sala Consigliare del Comune di quella stupenda Città, nell'anno 2018, ho
presentato uno dei libri " L'Enigma della Genesi ", un lavoro di circa un ventennio.
Se saprei ove spedirlo lo invierei volentieri alla Sua persona, dal momento che è una delle pochissime che mi fiderei.
Nel restare in attesa di cortese risposta... le auspico... che il futuro Le sia amico...
Claudio Cianchella

Martedì 20 ottobre 2020 08:22:40

In tanti anni non ho mai conosciuta una persona come Lei, pacata, gentile, semplice e soprattutto preparata la seguo sempre con immenso piacere e soddisfazione personale per i suoi commenti ed interpretazioni veramente suggestive

Lunedì 19 ottobre 2020 20:48:54

Lei è semplicemente straordinario, i miei auguri.

Commenti Facebook