Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 134
Messaggi presenti: 3.055
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.
Domenica 22 marzo 2020 15:35:09
Domenica 22 marzo 2020 13:58:56
Buongiorno Signora Gruber,
la seguo su LA7 da qualche anno insieme alla mia compagna. La stimiamo moltissimo.
Ho appena acquistato il suo ultimo libro “BASTA! Il potere delle donne contro la politica del testosterone” per regalarlo ad Elena, la mia compagna.
Non volevo aprirlo, ma spinto dalla curiosità e anche dalla stima per i suoi pensieri ho iniziato a leggere le prime pagine.
Lei non può capire la mia soddisfazione nel leggere il racconto dell’invito (con o senza rose!) dell’allora Ministro della Lega di cui non voglio fare il nome e dell’epilogo in quella frase che le ha riferito per giustificare la sua maleducazione: ”Ho i limiti di un maschietto”…
Il libro non poteva iniziare che nel modo migliore, condannando l’episodio di una persona sgradevole e quanto più incompetente e maleducata come l’ex Ministro.
Ricordo bene quella trasmissione e tutte le volte che quella persona è venuta nella sua trasmissione sfoggiando quell’arroganza e pressappochezza che impersonifica ancora molti uomini italiani.
Non so come è riuscita a sopportalo in trasmissione.
Da parte mia Le rinnovo tutta la mia stima per la sua professione e il suo coraggio nell’affrontare certi temi. La battaglia è lunga e forse non finirà mai, l’uomo tenderà a difendere la propria supremazia acquisita nei secoli.
Ma occorre denunciare, occorre non fermarsi, occorre non arrendersi, proprio come fa Lei. Le rinnovo tutta la mia stima.
Sono sicuro che il suo libro piacerà ad Elena.
La ringrazio moltissimo.
Sono giorni difficili.
Le mando un sincero saluto anche alla tutta redazione di OTTOeMezzo.
Un abbraccio
Stefano Sani, Firenze
Domenica 22 marzo 2020 12:49:05
Buongiorno, signora Gruber. Le scrivo affinché possa divulgare il mio pensiero. perche non fanno un decreto per mettere in quarantena a tempo indeterminato tutte quelle persone fragile, ossia le persone anziane over 68 anni. le file ai supermercati sono in gran parte di persone anziane... quindi... porgo distinti saluti. luigi sardella
Sabato 21 marzo 2020 23:27:50
Spesso nelle vostre interviste ad esperti chiedete quanto ci vuole per avere una terapia per il CoVid19. Non ho mai sentito risposte chiare o puntuali. Vi pregherei di dare l'informazione che dettaglio qui di seguito, poiche' ogni altra risposta genera o speranze illusiorie o panico. Ieri sera in un TG nazionale, peraltro ottimo notiziario di informazione, un professore, alla domanda in questione, ha detto che bisognerebbe tagliare i tempi burocratici. Sviluppare un farmaco richiede tempi "burocratici" che sono dedicati ad assicurarne l'efficacia e la sicurezza. Semplificando, vi sono due tipi di farmaci, le molecole di basso peso molecolare (small molecules) e i farmaci biologici, proteine ad alto peso molecolare, altamente specifiche, ognuno con sue caratteristiche e problematiche di sviluppo. I vaccini appartengono alla seconda categoria, come anche i sieri antibatterici o antivirus. Prima di sottoprre alle autorita' regolatorie un dossier che permetta la sperimentazione clinica nell'uomo, vi e' un percorso di almeno 18 mesi in cui e' fondamentale dimostrare la tollerabilita' in almeno due specie animali, la purezza e non deteriorabilita' del prodotto ed i possibili effetti dei vari metaboliti, solo per citare l'essenziale. Nelle 3 fasi di sperimentazione clinica si controlla la sicurezza nell'uomo, l'efficacia, la dose minima efficace e la massima oltre la quale aumentano solo gli effetti avversi ma non l'efficacia.
Anche approfittando, come e' probabile si possa fare in caso di questa pandemia, delle scorciatoie permesse sia dall'FDA e EMA (gli Enti regolatori US e EU) utilizzando il percorso rapido (fast track) e l'etichetta di farmaco di rottura (breakthrough status) meno di 18-24 mesi sono impensabili, prima dell’autorizzazione all’immissione in commercio. Dire che a breve ci sara' un vaccino significa vaneggiare o credere a pie illusioni, come quella di qualcosa gia' quasi pronto in qualche remoto laboratorio. Nello sviluppo di farmaci il presto va a danno del bene. Accorciare i tempi “burocratici” significa aumentare proporzionalmente i rischi e diminuire le probabilita' di efficacia. O si trova un farmaco gia' in commercio che possa essere usato come il tocilizumab (anticorpo monoclonale, mab= Monocloncal AntiBoby) o si segue il percorso di cui sopra. Avere un farmaco in 6 mesi - 1 anno come alcuni dicono vuol dire che tutti i suoi utilizzatori faranno da cavie umane a loro rischio e pericolo. Grazie per l'attenzione..
Sabato 21 marzo 2020 23:09:44
Buonasera.
mi presento :sono un umile autodidatta che ha studiato e seguito la crisi del corona virus attuale ma non possiedo lauree o conoscenze importanti e quindi mi rivolgo a lei che ha potere di comunicare alle masse.
il corona virus in sintesi e una specificita dell influenza normale non conosciuto con un alto potere di trasmissibilita aereo e da contatto. nessuno dei suoi ospiti serali ha mai detto quanti decessi annualmente in italia si registrano in concomitanza di altre patologie gia esistenti nei 6 mesi stagionali insieme a virus influenzali. consideri che un anno in italia si avevano ben 12000000 di influenzati eppure furono ricoverati soli i gravi casi.
detto cio un virus aereo non e contenibile su vasta scala per cui il virus non verra mai annientato ma ci accompagnera normalmente e sara curato come gli altri virus influenzali passati quando il farmaco verra trovato.
la continua favola dei tamponi e inverosimile poiche si dovrebbe fare l esame ogni 5 giorni sullo stesso individuo per essere tranquilli della costante negativita.
sebbene sento che lei e favorevole alla totale chiusura vorrei che ci pensasse bene
poiche fermare un paese di 60000000 di abitanti che avra circa 5000000 di contagiati non e matematicamente utile. inoltre gli ospedali hanno ricoverato una enorme massa di persone che non avevano alcuna necessita urgente di ricovero ma potevano assumere farmaci soliti individualmente a casa loro. infatti si devono curare solo coloro che sono gravi e abbisognano di terapie intensive.
cocludo che va bene la distanza-va bene l igiene personale-va bene evitare masse- ma
la pregherei di dare il suo parere di non fermare l intero paese perche il virus va combattuto ma alla fine fa parte di noi che abbiamo voluto una societa globale e ci sentivamo il primo ministro di dio col cellulare, internet e quant altro.
cordiali saluti.
volpi massimo.
Sabato 21 marzo 2020 21:53:58
Buonasera, mi permetto di rivolgerle una domanda. In questo momento così drammatico per le persone, mi chiedo se non sia doveroso, spiegare al suo vasto pubblico come mai ha sempre lo stesso look estetico, presumibilmente ottenuto attraverso l'opera di parrucchieri e truccatori, in questo momento quanto mai inopportuni. Sarebbe un bellissimo esempio e un messaggio comunicativamente efficace, mostrarsi con un look più naturale "fai da te", visti i continui doverosi appelli di evitare contatti. In attesa suo riscontro, la ringrazio e le porgo cordiali saluti.
Sabato 21 marzo 2020 21:25:53
Dott. Gruber, ha tutta la mia stima come giornalista ma, mi chiedo, perché continua ad invitare un personaggio come Alessandro De Angelis che come giornalista vale, a mio parere, MENO DI ZERO. Non l ho mai sentito dire qualcosa di assennato. Nuoce gravemente alla Sua trasmissione. GRAZIE a Dio Travaglio spesso lo bacchetta come si farebbe con un bimbo un po' stupido.
A lei i miei complimenti!
Silvio
Sabato 21 marzo 2020 21:11:52
Buongiorno signora Gruber, seguendo la sua bella trasmissione, ho notato che nessuno a messo in rilievo il fatto che i risultati ottenuti in Cina circa il contenimento del contagio, è dovuto al fatto che attorno alla zona isolata c'era un paese che poteva rifornire di tutto i contagiati. Se l'Italia blocca tutto chi rifornisce i suoi abitanti ?
Sabato 21 marzo 2020 21:11:10
Milano e Bergamo chiudere subito questi aereoporti per due settimane almeno è questione di vita o di morte. per favore
Sabato 21 marzo 2020 21:09:53
Vorrei che chi chiede ulteriori inasprimenti considerasse che moltissimi stanno a casa facendo il proprio dovere. Il mio timore è che "per colpa di qualcuno credito a nessuno" per cui poi chi non ha colpa ci vada di mezzo con una denuncia penale per una volta che esce il naso fuori di casa. Posso guidare con la patente scaduta? E magari per paura non esco a rinnovarla. Ma è giusto? Che si colpisca chi sbaglia, basta con la media del pollo. Siamo persone per bene, la sola idea di essere denunciati ci terrorizza e sentiamo la profonda ingiustizia di essere ancora più segregati per colpa di chi delinque. Grazie mille. Tutto andrà bene. Rosa.
