Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 136

Messaggi presenti: 3.043

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.

Giovedì 19 marzo 2020 14:58:18

Buongiorno dott. ssa Gruber
Concordo che i tamponi fatti su tutta la popolazione sarebbe un inutile dispendio di risorse.
Volevo far notare due aspetti che ritengo importanti.
La differenza tra noi e la Cina è data soprattutto dal fatto che a Wuhan sono rimasti tutti i cittadini e le aziende sono state chiuse.
In Italia facciamo giri di vite a chi deve stare a casa mentre chi lavora può girare liberamente.
Allora sarebbe opportuno che coloro costretti a muoversi per lavoro (ci sono tanti trasfertisti) dovrebbero fare come i medici: risiedere tutta la settimana preso un domicilio (un Hotel possibilmente vicino alla sede di lavoro) ed il giorno prima del rientro fare un tampone di controllo. In questo modo si eviterebbe di rientrare a casa e infettare i propri familiari. Io credo che sia più pericoloso uno che gira in auto o treno e poi in azienda anziché uno che porta fuori il cane 5 minuti vicino la propria abitazione.
distinti saluti
Emanuele D'Agnano

Giovedì 19 marzo 2020 11:25:29

PASQUINO,
per amor del cielo, rinunzia almeno adesso a somministrarci i tuoi insulsi "poemi" che di poetico non hanno nè la forma nè il contenuto. Lascia perdere Salvini che, in quanto essere umano, corre i rischi di contgio che corriamo tutti e di certo per ora ha dimenticato le elezioni. La tua è una polemica assurda, inutile e perfino ridicola per la forma con la quale la presenti. FAI UNA PAUSA! Grazie.

Giovedì 19 marzo 2020 07:31:31

Gentilissima Dott. ssa Lilli, seguo da anni il suo programma 8 e mezzo. A proposito del coronavirus sono anch'io un sostenitore dell'estensione del tampone a tutta la cittadinanza in modo da discriminare e isolare il contagiato. A tal proposito, (forse è una corbelleria quello che dico) ho letto che la diagnosi è fattibile oltre che con il tampone faringeo anche con l'esame delle urine. Perchè allora per risparmiare tempo non si raccolgono le urine a gruppi di persone, famiglie, condomini ecc, e solo in caso di positività del campione si passa allo screening delle singole persone del gruppo. In questo caso si sprecherà soltanto una analisi, ma in caso di negatività se ne risparmieranno molte,. e avrò fatto lo screening di più persone in tempi rapidi.
La saluto con profonda stima. Mario

Giovedì 19 marzo 2020 00:13:22

Un pesce fuor d’acqua
Il virus incoronato ci è venuto addosso con uno tsunami ;
i tentativi di contenerlo a volte sembrano vani.
L’arma vincente è alzare muri in ogni città;
nessun faccia a faccia, stare in casa in continuità.
Il Governo con emeriti esperti corre ai ripari
e i costi per il contenimento sono assai cari.
Il Governo chiede una lotta unita, senza divisioni,
dato il pericolo nazionale, collabora con le opposizioni,
le quali tuttavia, ad ogni nuova proposta
per calcolo elettorale alzano duri la posta.
In tal modo invece di comportarsi da sovranisti
risultano agli occhi di tutti dannosi sfascisti.
Per molte ragioni legate all’emergenza
rimandare le elezioni sembra un’urgenza
e il Governo, che affronta problemi di varia natura
ha intenzione di ricorrere a questa misura.
Ma per Salvini ogni elezione è sempre essenziale:
come un pesce in acqua lui gode in campagna elettorale.
Se gli togliete le elezioni non può fare la solita sceneggiata
e, come il pesce senza acqua, la sua morte è assicurata.
Perciò, suvvia! Il Governo non rimandi le elezioni!
Sia comprensivo, non prenda certe dure decisioni!
Dia spazio ai comizi, avanti, senza nulla temere,
perche per Salvini quello e il suo unico mestiere.

Pasquino, marzo 2020

Mercoledì 18 marzo 2020 21:07:53

Gen. ma dr. ssa Gruber, Le scrivo per segnalarle che nelle Faq della Presidenza del consiglio dei ministri riguardanti il Dpcm “resta a casa” e ‘ precisato che è! possibile uscire dal proprio domicilio per fare attività sportiva e motoria. Tutto questo genera una enorme confusione. Faccia qualcosa. Grazie

Mercoledì 18 marzo 2020 21:05:38

Gentile Lilli Gruber, sento, come tanti altri, invitare a stare a casa. Giusto ma se le fabbriche non chiudono, gli uffici sono aperti, i negozi e supermercati sono aperti, dai 15 au 20 milioni di persone sono regolarmente autorizzate ad uscire da casa. Queste persone alla.. sera tornano a casa e possono infettare i famigliari che sono stati tutto il giorno a casa. O si chiude veramente tutto, fabbriche ed uffici, oppure durerà ancora a lungo e la fine del contagio avverrà per "immunità di gregge"

Mercoledì 18 marzo 2020 20:31:08

Gent. le dr. ssa Gruber sono un ex infermiera.. ho operato nella sanità lombarda dal 1979 al 2018.. ho lasciato per scelta.. in questi gg non posso non avere a cuore la sorte delle mie colleghe/i mi meraviglio sinceramente che nessun politico abbia pensato di porgere loro delle scuse vere.
Il lavoro assistenziale è bellissimo, crea un legame unico con malate/i e con i colleghi... ti spinge a regalare il proprio tempo anche quando non retribuito, ti ricambia in maniera non comparabile ed i confini tra ruoli spesso sono così impercettibili da creare una unione temporale tra componenti di un'equipe che si allarga e si restringe con estremo rispetto per il pz...
La politica, che è sempre stata parte della sanità pubblica, negli scorsi anni sapeva darsi un limite quando il contendere non era di sua competenza.. ora utilizza questa preziosa risorsa monetizzandola... ad uso e consumo di se stessa e non della salute come bene comune..
Ho amato il mio lavoro tanto quanto tantissimi operatori sanitari.. senza questo sentimento è impossibile operare, motivo per il quale credo che la politica debba chiedere immensamente scusa per aver lasciato persone così preziose in balia di se stesse... senza dispositivi di protezione approfittando del loro grande senso di responsabilità... grazie dell'attenzione

Mercoledì 18 marzo 2020 20:16:23

Salve
Sono un anestesista rianimatore veneto con una lunga esperienza negli ospedali della mia regione, da direttore (dal 1991 al 2015) in ospedale provinciale e azienda integrata ospedale/università e mi piacerebbe contribuire alla discussione che riguarda la difficoltà a reperire respiratori... e sulla limitazione agli accessi in terapia intensiva
Poiché sono in difficoltà a scriver per un recente intervento alla spalla dx, mi impegnerò a farlo solo se ritenete che il mio contributo possa essere di interesse

Mercoledì 18 marzo 2020 16:33:21

Era il 24 febbraio del 2020 su La7, riguardate questo video, ascoltate bene le parole della Sig. ra Gruber e soprattutto le affermazioni del suo ospite prof. Fabrizio Pregliasco, riascoltate..., riascoltate... io non commento... ma ascolto e rifletto. Oggi 18 marzo 2020, a meno di un mese, stiamo ascoltando ogni ora bollettini di guerra. A Bergamo si registra un funerale ogni 30 minuti, i forni crematori non riescono a cremare tutte le salme che sono in lista di attesa, le pompe funebri non hanno più bare…il tasso di mortalità in Lombardia oscilla dati di oggi tra il 7, 5 all’8, 2% … mentre secondo il Prof. Galli ci dice che il tasso di mortalità in Italia è un po più basso. Questi sono i dati di oggi, 18 marzo 20220, il video di cui sopra è di appena 25 giorni fa… rivedetelo!!!

Mercoledì 18 marzo 2020 16:05:57

PER IVANA
Dai dello "spirito polemico a Sallusti" e poi sei tu che polemizzi su sciocchi cavilli che non interessano nessuno come le passeggiate del Papa o quelle di Salvini. Passa il tempo che sei costretta a trascorrere a casa in modo piu' costruttivo.

Commenti Facebook