Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 135
Messaggi presenti: 3.043
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.
Venerdì 20 marzo 2020 20:54:26
Venerdì 20 marzo 2020 19:18:07
Gentile Dottoressa, sono Francesco Rizzo, abito a Vicenza, e seguo spesso la sua trasmissione "Otto e Mezzo" molto interessante, sempre con ospiti di livello, condotta con serietà ed equilibrio, dove non cè la rissa, persone che applaudono a bacchetta, ma si discute concretamente di attualità e politica con pacatezza e riflessione, cercando di elevare il livello culturale medio che tutti i mezzi di comunicazione tendono ad abbassare, forse per piacere a alla gente, per tenere la fetta di mercato o altro ancora.
Mi sembra che la sua trasmissione si distingua per questo, per i contenuti, d'altra parte è inutile nasconderlo il suo livello culturale a mio modesto avviso è come giornalista sopra di una spanna a tutti gli altri per competenza, intelligenza, cultura, preparazione, intuizione, non soggezione psicologica ai poteri forti, a certi maschi insolenti, domande sempre ben preparate e precise, a volte un pò mordenti, ci vuole sale e pepe nel giornalismo.
Apprezzo molto i suoi ospiti di elevato livello culturale e molto competenti nella loro espozisione quando sono interpellati. Le dico che quando è finita la trasmissione sento che idealmente ho ricevuto qualcosa, ho imparato delle cose, dei pensieri delle riflessioni, delle notizie nuove è un arricchimento sociale il suo programma mediatico.
Le dico questo perchè al di là del momento di pestilenza che viviamo, sono una persona che soffre di due patologie come l'emicrania cronica e la depressione cronica, sono invalido civile al 90% per questo, quindi il suo programma e un antidoto antidepressivo, poichè sono appassionato di lettura è ho letto un suo libro peraltro molto interessante e bello, ho acquistato anche gli altri tre ma devo ancora leggerli, salute permettendomi.
Le rivolgo una richiesta troppo impegnativa, magari quando è in vacanza, tra l'altro vado a trascorrere le vacanze in luoghi a Lei familiari, a Dobbiaco, so che è impossibile a conoscerla, magari scambiare soltanto un breve conversazione telefonica, lei che considero una persona molto sensibile come traspare dai suoi occhi che hanno visto il mondo ma che lasciano intravedere, a mio modesto, forse uno strascico di sofferenza giovanile vissuta con tanto impegno e tenacia di cui l'ammiro.
La saluto cordialmente, augurandole un futuro pieno di soddisfazioni e belle sorprese.
Francesco Rizzo
Venerdì 20 marzo 2020 17:18:25
Buongiorno dr. ssa Gruber,
magari la mia è solo una ipotesi priva di fondamento, tuttavia sarei curioso di sapere se c'è un nesso tra gli elettori della Lega (o del Centro Destra) ed il numero di infettati dal Covid19 nelle Regioni del Nord.
Mi spiego meglio: mi è sembrato che le disposizioni del Governo - almeno inizialmente - non siano state prese con la dovuta convinzione da parte della maggioranza dei sostenitori di tale schieramento. Come dire che l'avversione nei confronti del Governo centrale, di diverso colore politico, potrebbe aver fatto scattare in costoro un meccanismo mentale e psicologico del genere: "io sono più forte del virus e me ne infischio delle disposizioni di legge di questo Governo, quindi continuo a fare quello che facevo prima". In sostanza i vecchi "celoduristi" infingardi, particolarmente presenti in Lombardia e Veneto, ma che anche in Emilia Romagna contano tante adesioni. E poi, sì, ci sono anche regioni come la Campania, la Sicilia, il Lazio e la Puglia dove però notoriamente il rispetto delle norme è un tantino più blando, stanno rimontando la classifica. Grazie dell'attenzione, dei contenuti del suo programma e del suo stile garbato, ma deciso. Cordiali saluti
Giovedì 19 marzo 2020 21:28:02
Buona sera Miss Gruber
Seguo con interesse 8e1/2 e complimenti per la sua competente conduzione!!!
Io a seguito di quanto ha dichiarato Sgarbi alcuni giorni fa confondendo le persone riguardo il Coronavirus, non vorrei mai più vederlo intervistato.
Credo che sarebbe il minimo per il disastro informativo creato. Credo che le sue opinioni non servano a nessuno... lui è un arrogante sovrastatore sempre pronto a servire lo psico nano.
Gradirei avere un suo parere... chissà magari una condivisione.
Saluti e grazie
Angelo isola
Giovedì 19 marzo 2020 21:07:58
Volevo dire alla sua ospite che l’esercito non è una cosa scandalosa. Non deve scendere in campo con i fucili. Deve solo presiedere il territorio e dire a quei molti cretini di rimanere a casa
Giovedì 19 marzo 2020 21:07:47
Buonasera dottoressa Gruber, la seguo nel suo programma e la sento invitare i cittadini a non uscire, a non fare jogging per le strade. Vorrei segnalarle una anomalia nel comportamento dei medici specialisti che nei loro studi medici privati visitano ancora oggi 30 pazienti in un pomeriggio. Non sono tutte visite urgenti. Come mai il decreto non da indicazioni in merito? In ospedale gli ambulatori sono chiusi tranne x situazioni urgenti. Grazie per l'attenzione. Un caro saluto, patrizia
Giovedì 19 marzo 2020 21:03:06
Buonasera dott. sa Gruber,
in tutti i notiziari di oggi 19/03 corre la notizia del probabile impedimento all'uso individuale dei parchi cittadini; il contenimento dei contatti è cruciale per contrastare la diffusione del virus ed il mantenimento della distanza interpersonale che dovrebbe essere di 2 metri secondo la definizione di "contatto" presente sul sito della sanità ed è un dovere senza se e ma, però, anzichè chiudere i parchi impedendo una distensiva attività fisica a chi scrupolosamente segue le prescrizioni anticontagio, bisogna sanzionare chi non rispetta le distanze. Perchè alcune regioni sollecitano il Governo ad introdurre ulteriori restrizioni invece di sollecitare i comuni ad intensificare i controlli fatti da vigili urbani e dalle forze dell'ordine multando chi non rispetta le prescrizioni, lasciando a chi correttamente
le persegue, il salutare sfogo di una passeggiata/corsa/pedalata in solitario utile a scaricare la tensione derivante da questa segregazione sanitaria ancorchè bombardata da continui notiziari funesti che creano ansie profonde e tensioni al limite della psicosi da contagio? Evitiamo almeno di andare fuori di testa.
Oppure non sappiamo tutto sul modo di diffusione del virus? Non sono solo le "droplet" la causa che può trasferire il virus all'esterno ?
Sarebbe bello ponesse questo quesito nel corso della sua trasmissione a qualche governatore regionale...
Cordialmente e complimenti per la sua conduzione, S. Pavese.
Giovedì 19 marzo 2020 21:01:48
Non trova pericolosissimo il video messaggio di Sgarbi che esortava gli Italiani ad uscire di casa e che il virus non esiste? Penso che sia arrivato il momento di non invitarlo più in televisione anche perché secondo me è perseguibile penalmente. Cosa ne pensa dottoressa?
Giovedì 19 marzo 2020 18:03:43
Buongiorno Dott. ssa Gruber,
fare più tamponi sarebbe fondamentale per circoscrivere l’epidemia in regioni come il Lazio, dove ancora i numeri sono limitati, e quando il possibile contagio riguarda un operatore della sanità come i pediatri, i medici di famiglia e i farmacisti. Ha idea di quante persone possono contagiare costoro, che lavorano a contatto con un pubblico prevalentemente anziano e portatore di altre patologie?
Nella farmacia dove lavoro, una giovane collega ha avuto il dubbio di essere stata contagiata dal coronavirus perché suo marito ha avuto contatti diretti con il responsabile del suo ufficio, positivo al coronavirus. Entrambi hanno avuto sintomi lievi: qualche linea di febbre e un po’ di tosse (hanno entrambi una trentina di anni). Hanno chiamato tutti i numeri predisposti ma è stato detto loro che non era possibile fare il test, che è riservato a chi ha sintomi più gravi. Teoricamente la collega in questione avrebbe dovuto tornare al lavoro, con il rischio di infettare i colleghi e gli utenti della farmacia, che in questi giorni è l’unico luogo dove in qualunque momento le persone in preda all’ansia possono trovare consigli e chiarimenti, visto che gli ambulatori dei medici di famiglia sono ‘blindati’ con visite rigorosamente su prenotazione. Su consiglio dei colleghi e del titolare, questa collega ha deciso di prendere ferie, mettendosi in ‘quarantena volontaria’, anche se, secondo il decreto del Presidente del Consiglio, avrebbe dovuto tornare al lavoro, perché la quarantena non è prevista per gli operatori sanitari, a meno di infezioni respiratorie o esito positivo per il tampone. Ma se il tampone non viene fatto, come è possibile stabilire chi è infetto e asintomatico?
Il sito del Ministero della Salute recita che:
La quarantena, non si applica agli operatori sanitari e a quelli dei servizi pubblici essenziali che vengono sottoposti a sorveglianza. I medesimi operatori sospendono l’attività nel caso di sintomatologia respiratoria o esito positivo per Covid-19.
http://www. salute. gov. it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus. jsp? lingua=italiano&id=4188
Se il virus è così contagioso da mettere a rischio anche chi cammina da solo all’aria aperta, non sarebbe il caso di fare tamponi a tutti i medici di famiglia e ai farmacisti che ne fanno richiesta perché hanno sintomi lievi o hanno avuto contatti con persone infette?
Credo che ogni tampone fatto in caso di dubbio possa consentire tante morti e tante migliaia di euro al nostro Sistema Sanitario Nazionale. Quindi bisogna investire nei tamponi, prima di essere costretti ad investire nei respiratori e negli ospedali da campo, non trova?
La ringrazio dell’attenzione e Le porgo i miei migliori saluti, nonché i miei complimenti per una trasmissione di approfondimento di raro equilibrio.
Laura Odorici
Giovedì 19 marzo 2020 16:24:56
Leggo su Repubblica che i medici cinesi raccomandano di:
- inquadrare in anticipo i casi sospetti
- fare i tamponi il prima possibile x isolare i positivi
- mettere in quarantena i contagiati
- iniziare la terapia quando la malattia è in fase iniziale.
A parte la quarantena dei contagiati, da noi nulla di tutto ciò. Quasi biasimo x Zaia, Rossi e De Luca che vorrebbero aumentare i tamponi.
Inoltre l'Oms ammonisce che è responsabilità dei governi proteggere adeguatamente gli operatori sanitari.
Come la mettiamo ?
Grazie e saluti.