Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 151

Messaggi presenti: 3.043

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.

Lunedì 3 febbraio 2020 12:31:34

RETTIFICA
Tranne che in casi eccezionali, come l'intervista al Presidente del Consiglio, ANNA NON SEGUE LA GRUBER. Si sintonizza sulla trasmissione, constata che la musica monotona e cantilenante è sempre la stessa e dopo 30 secondi CAMBIA CANALE. I suoi commenti vengono dalla lettura attenta di cio' che si scrive su questo sito, dai commenti per lo piu' di parte, spesso banali e non di rado frutto della disinformazione. Scopo degli interventi? La puntualizzazione di affermazioni generiche, pilotate e talora azzardate che denotano concetti imprecisi la cui base è solo il "sentito dire" o, ancor peggio, l'ignoranza.

Lunedì 3 febbraio 2020 12:01:18

PER ANNA MARIA REPETTO
Brava! Hai descritto molto bene gli sfruttatori dei media, i giornalisti di parte e gli approfittatori che colgono ogni occasione per trarne vantaggio e denigrare gli avversari. Hai solo sbagliato il soggetto delle tue accuse FASULLE E, QUELLE SI, DI PARTE! Siete tutti uguali, presuntuosi, arroganti e... lasciamo perdere il resto delle qualifiche che vi spettano perchè "guadagnate sul campo" che è meglio.

Lunedì 3 febbraio 2020 01:46:18

Così fosse che Sallusti e un maleducato come Sgarbi non venissero invitati dalla Gruber, visto che purtroppo sono da sempre ospiti fissi sulla Mediaset di Silvio Berlusconi, la potenza di fuoco delle Tv, la più schierata e di parte che ci sia; unico caso nell'Occidente democratico, in cui un singolo individuo, oltreché alternativamente a capo della Maggioranza o della Opposizione, disponga di un'infinità di canali televisivi, oltre a radio, giornali, riviste, quote di operatori telefonici, ecc.
Mi viene da ridere, per non piangere, nel sentire che alcune persone trovino discutibili le scelte della dr. ssa Gruber e non si scandalizzino di questo o per es., dei 22 miliardi che Berlusconi, attraverso il conto All Iberian ha dato a Craxi per legalizzare le sue TV, o per l'uso spudorato che ne fa, come screditare i suoi nemici, come i 5 Stelle, (gli unici che non si sono seduti al suo tavolo a trattare con lui), o per imporre i suoi amici, a cui dà tempi biblici, con intervistatori in ginocchio.
Così va il mondo.

Lunedì 3 febbraio 2020 00:18:26

Caro GIUSEPPE DI SIPIO,
ti vorrei rassicurare su Massimo Giannini. Il fatto che abbia confessato le sue perplessità personali, prima ancora di quelle di giornalista, sui lettori salviniani, gli fa onore. Praticamente lui dice che non è sicuro che costoro siano dalla parte sbagliata, pur essendo lui di un'altra idea, ma non ancora consolidata. Se invece avesse detto che nella sua qualità di giornalista, non ha perplessità sul ritenere quei lettori in torto, allora sì sarebbe stato da esecrare perché come opinionista (se lui si ritiene tale), può dire la sua senza però spacciarla agli ascoltatori quale "verbo assoluto", come dice la nostra filologa Anna; infatti, in questo caso riterrebbe, arbitrariamente, ignoranti tutti quelli che non la pensano come lui. Detto in altre parole, se Giannini confessa di avere perplessità sugli altri, le stesse perplessità le ha anche su sé stesso, perché ammette che se non è certo che gli altri sbaglino, non è pure certo se lui sia nel vero.
Chiarito questo, possiamo fare alcune considerazioni:
1) Ho già tentato di chiarire su questo sito, ad altri commentatori, che Lilli Gruber fa il suo mestiere sia come professionista, perché non imbroglia nessuno; non nasconde le sue idee politiche, che invece tutti conosciamo, fa pubblicità per la sinistra e con il suo modo di fare aumenta l' "audience" per il suo editore (Cairo) e ripete i suoi mantra, come fanno per esempio i cattolici e i buddisti con i loro rosari. E' peraltro noto che la ripetizione cantilenata o vivacizzata da interruzioni riesce a convincere psicologicamente i più influenzabili (la maggioranza della popolazione, specialmente se poco a-culturata e gli analfabeti di ritorno, che rappresenta la stragrande maggioranza dell'umanità) della verità delle cose dette e ridette a sfinimento e a far perdere il filo logico dell'intervento degli ospiti avversari, invitati per non dare un'aperta impressione di trovarsi in un comizio politico, come apparirebbe in assenza di contraddizione.
Cò che si nota di costante, in tutta questa vicenda, è che anche gli ascoltatori dell'avversa parte politica, la destra, pur protestando e minacciando di cambiare canale, restino, come dire?, affascinati da "otto e mezzo" e continuino a seguire la Gruber.
2) I giornalisti come Giannini, Sallusti, Servegnini, Travaglio, Borgonuovo, Da Milano, per non parlare dei politici spesso talmente ignoranti nella loro materia, non dovrebbero presentarsi come opinionisti se non dotati di lauree che riguardino non solo le cosiddette scienze dell'uomo, ma anche di almeno una che riguardi le scienze naturali, per dettare le loro visioni del mondo e dei fatti come fossero verità assolute. D'altra parte, in trasmissioni come queste, notiamo interventi contemporanei di "opinionisti" di parti opposte, il che fa dubitare che uno di questi sia latore della verità, ma quale? e quale verità se ognuno ti assicura che la sua sia quella reale?
C'é un modo, al quale io sono arrivato, quale ricercatore scientifico e "padre" della nuova Sociologia sperimentale BioNaturale, per arrivare a una propria autonomia critica nei confronti di persone come i giornalisti opinionisti, i politici, la stessa Gruber, ed è quello di documentarsi sul mio libro: "Natura e Cultura - La Teoria dei Quattro Istinti Primari" che parla, in linguaggio facile, colloquiale, dei pregiudizi che, a partire dalla prima invasione, apprendiamo per via filogenetica (di padre in figlio), e che non siamo capaci di scrollarceli di addosso. Lo stesso Salvini e molti capi politici ne sono in possesso ed è insostituibile per capire perché le cose in società, in politica, in economia e in religione vanno come stanno andando. Dopo averlo letto e capito, uno potrà esternare le sue opinioni e obiezioni con un certo margine di sicurezza e affidabilità. (per maggiori info: www. fidaitalia. com).
Farà bene anche a te, caro Giuseppe, leggerlo, oltre che alla Gruber e a tutti i giornalisti e politici, compresi Sgarbi e Cacciari e filosofi vari, capaci di sostenere tutto e il contrario di tutto.
Un saluto, Flavio Formelli.

Domenica 2 febbraio 2020 21:12:07

Carissimo Giuseppe il tuo disappunto sull'intervento del "giornalaio" Giannini è sacrosanto e sottolinea correttamente la mancanza di democrazia dei sinistrorsi che non riescono ad accettare che molti non la pensino come loro e si aggrappano a qualunque episodio per sminuire la figura di Salvini. Che può, come tutti, commettere degli errori ma sopratutto non gli perdonano che abbia portato via il "pallone" dal campo dove loro giocavano praticamente senza avversari. Come spesso succede dalla Gruber, dove la voce contraria ha uno spazio ridottissimo e quando esprime argomenti accettabili viene interrotta o sovrastata dagli altri. Addirittura gli acoltatori "democratici" vorrebbero che Borgonovo, Sallusti, Sgarbi, ecc. non venissero nemmeno invitati per non disturbare il "pensiero unico" della trasmissione e quindi indurli a valutare opinioni diverse: che fatica!!! Come giustamente hai evidenziato possiamo cambiare canale, prima di spacare il televisore.

Domenica 2 febbraio 2020 18:38:47

PER GIUSEPPE DI SIPIO
Non sapevi che "Gruber, Giannini, Pagliro e associati" detengono il VERBO e che il Verbo NON SI DISCUTE? Quando si hanno i paraocchi, questo è il risultato.
Quanto a guardare 8 e 1/2, clicco sulla 7 per vedere che aria tira e che musica si suona: i signori di cui sopra dispongono tutti (Cacciari escluso) dello stesso strumento monocorda. E' una suonoterapia che addormenta i non addetti e ipnotizza gli ingenui che stanno ad ascoltarli. Stesso canale, stessa musica, stesso click di addio dopo soli 30 secondi visto che quello che segue è il piu' che scontato lavaggio del cervello inneggiante alla intellettualissima, incomparabile sinistra. :-)

Domenica 2 febbraio 2020 15:52:11

Gent. ma Signora Gruber,
Sono Giuseppe Di Sipio e sono un elettore della Lega perché ne condivido il programma politico. Le scrivo per dirLe che l'intervento fatto da Massimo Giannini in una delle ultime puntate di Otto e Mezzo (parlo dell'edizione in cui erano presenti anche Matteo Renzi e Beppe Severgnini) mostra in modo inequivocabile come questo giornalista NON RISPETTI le persone che votano per Salvini: il mio voto è di pari dignità rispetto a quello di un elettore PD o di qualunque altro partito. È evidente che Giannini, avendo detto "ho delle perplessità come cittadino prima che come giornalista sugli elettori salviniani", non rispetti né me e né gli Italiani che votano per la parte politica a lui avversa. Gli elettori leghisti sono persone che lavorano e che rispettano le regole, proprio come gli elettori degli altri partiti. Un giornalista che, esprimendosi in quel modo, si considera una persona equilibrata e non apertamente schierata, dovrebbe solo vergognarsi. D'ora in poi cambierò tranquillamente canale. Cordiali Saluti.

Giuseppe Di Sipio

Sabato 1 febbraio 2020 20:48:42

Trovo anch'io inopportuno e di cattivo gusto programmare un film come virus letale in questi giorni. Non me lo aspetterei da una TV seria come la vostra.

Sabato 1 febbraio 2020 09:14:20

La valutazione e le critiche al comportamento sulla vicenda "virus" di Matteo Salvini sono state sacrosante e senza appello.
Tuttavia segnalo in riferimento alla programmazione della 7 di stasera con il previsto film "virus letale " che cozza con l'invito ad essere vigili ma non a drammatizzare come ha fatto lei ed i suoi ospiti.
Potrebbe configurarsi come un omaggio allo "Share".
La pregherei di farsene portavoce verso i responsabili della 7.
Paola Lanna Caserta

Venerdì 31 gennaio 2020 20:58:29

Ich grüße Sie ! Ich dachte, dass die Österreicher mit der AUA die Ersten am Nichtfliegen nach China waren ? Irre ich mich ? Wenn Sie in Deutschland einem Deutschen sagen, dass in Italien die besten Spezialisten der Welt gibt, werden Sie ausgelacht. Kennen Sie Deutschland ? Ich Ja. Sergio Tabusso

Commenti Facebook