Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 194
Messaggi presenti: 3.043
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.
Domenica 29 settembre 2019 23:04:55
Domenica 29 settembre 2019 21:02:26
Buona sera Lilli Gruber, la seguo sempre con interesse sia su la 7 che su 7. Ho parzialmente ascoltato la puntata dell'altra sera quando c'era la rappresentante dei Verdi e il professore di Modena. Mi occupo di recupero di paesaggio da tanti anni. A mio avviso si va poco lontano se non si ricollegano le tematiche ambientali alla Pianificazione, e naturalmente ai comportamenti individuali. In particolare penso potrebbe essere interessante per il dibattito un mio articolo pubblicato nel dic. 2012 su Geologia dell Ambiente. E' possibile inviarglielo? Cordiali saluti, Milena Matteini
Domenica 29 settembre 2019 11:16:37
Cara Ines non posso credere che una ragazzina di 11 anni scriva e la pensi in quel modo. Una nuova Greta? Ma!
Volevo anche dire che quando i politici si accaniscono verso il rappresentante di un'altra fazione politica, spesso il risultato è che l'insultato acquisisca consensi nel confronto con l'altro. Questo per dire che Luca Telese, con la sua maleducazione, mi ha fatto diventare simpatico De Angelis che ha dialogato, a mio avviso, per la prima volta con coscienza e ragionevolezza. In genere si capisce che è un sostenitore delle idee della Gruber, ma l'altra sera ha superato se stesso nei confronti di Telese, il quale esprimeva idee ridicole e banali. Bravo Alessandro ma solo per questa volta, non montarti la testa.
Domenica 29 settembre 2019 08:59:21
Gent. ma mi chiamo Arcangela Miceli sono stata per 40 anni nella scuola come docente di filosofia e dirigente (oggi in pensione) seguo sempre il suo talk e ieri sera ho seguito con grande interesse la trasmissione. Mentre la presenza femminile (Lei compresa) ha dimostrato correttezza responsabilità e intelligenza le argomentazioni del prof (sich!) Battaglia mi hanno fatto veramente indignare e non solo perché ho opinioni diverse ma per la sua spocchiosa e finto umile modalità di discutere (che è grave per ogni essere umano e ancor più grave per uno "scienziato"): - ridicolizzare l avversario (gretineria, gretini), - negare l esistenza di un problema; - affermare che le energie alternative sono inefficaci perché incidono al 7 / 8 per cento confondendo la qualità con la quantità; - non avere rispetto per la scienza e per la ricerca... e altro ancora. Se è in buona fede dimostra di non essere all altezza del suo ruolo, se è in mala fede commette, a mio avviso, un reato! Grazie e buon lavoro
Sabato 28 settembre 2019 22:16:51
Gentile conduttrice Lilli Gruber ti seguo sempre e da anni, nella puntata di sabato 28-9-19 ho rilevato che i tuoi interlocutori avevano poche idee per dar da subito un contributo
al risanamento del riscaldamento globale. Da decenni sono assillato dallo sbilancio
termodinamico del SISTEMA termico TERRA-ARIA-ACQUA-sorgenti di calore, uomo e sole. Nel mio blog www. carlopasquale. it ho cercato di esporre la cause del surriscaldamento climatico e ho elencato i possibili interventi per ridurre da subito le emissioni termiche nell'aria, nel suolo e negli oceani, il vero dramma, piu che incriminare l'anidride carbonica tra l'altro anche necessaria alla vita dell'uomo e consumabile dalla vegetazione arborea. Resto a disposizioni per chiarimenti, cordiamente ti saluto carlo pasquale.
Sabato 28 settembre 2019 21:55:33
Le variazioni climatiche sono dovute all'inquinamento?
No, sono dovute ai moti della Terra: oltre a rotazione e rivoluzione abbiamo moti dovuti alla asimmetria della Terra che fanno si che l'asse di rotazione compia moti processionali come una trottola con periodi di circa 27000 anni. Questi sono dovuti alle forze gravitazionali della luna e del sole, poi ci sono
Moti dovuti ai campi gravitazionali degli altri pianeti. "Raddrizzandosi" o "inclinandosi" rispetto alla sua rotazione i flussi di aria passeranno su fasciae più settentrionali o più a sud, quindi i fronti di aria umida colpiranno diversamente le nostre regioni/nazioni. Quando il ghiacciaio del monte bianco arrivava al lago di Viverone, non era certo dovuto all'inquinamento prodotto dall'uomo. Anche quando Annibale passò le Alpi con gli elefanti, sembra che era un periodo di deglaciazione. Occorre evitare di strumentalizzare il cambiamento climatico, e occorre conoscere i limiti dell'energia solare e eolica, ancora oggi molto lontani da garantire il fabbisogno.
Occorre anche ricordare che abbiamo regalato ai francesi la fusione nucleare fredda realizzata con fondi Italiani da Rubbia, quando presidente Enea. Rubbia ha anche realizzato un reattore a fissione intrinsecamente sicuro, in quanto alimentato con acceleratore di particelle, che non è mai stato realizzato. I reattori presenti sono quasi tutti autofertilizzanti, estremamente pericolosi, in quanto producono plutonio, che serve esclusivamente per le armi nucleari. L'Italia condivide il rischio con la Francia per il reattore supefenix (gemelli di quello di Chernobyl), posto vicino al ns confine, senza avete i vantaggi economici della produzione di energia elettrica (che anche compriamo da questo reattore)
Sabato 28 settembre 2019 21:27:36
Gent. ma Signora Grube buona sera,
Seguo sempre la sua trasmissione, questa sera avrei voluto porre due domande: 1) perché gli incontri dei giovani avviene il venerdì giornata di scuola e non il sabato.
2) perché tutti questi giovani che vogliono diminuire l'inquinamento continuano a circolare con motorini euro 0 e guardare cosa si trova in terra dopo una loro manifestazione? Gomme da masticare carte, cicche.
Cordiali saluti Giovanni Paolo Gorup
Sabato 28 settembre 2019 21:15:53
Sto seguendo la puntata di OTTO E MEZZO in cui si parla di Greta Thunberg.
C'è questo professore che sembra avere come scopo di dimostrare che va tutto bene e che, stante la necessità del mondo di energia per funzionare, non c'è altro da fare e da discutere.
Bene. Chiedo solo: questo signore dove andrà a vivere quando orde di persone si riverseranno da noi per sfuggire alla siccità (per esempio) ?
Magari lui pensa che la terra sia piatta ed inoltre che sia una penisola.
Lui passerà dall'istmo che collega la terra ad altro per andarsene.
Dove lo sa lui, ma sarebbe interessante saperlo anche noi
Grazie
Sabato 28 settembre 2019 21:13:43
Vorrei fare sapere al prof. Battaglia che in Europa le fonti di energia rinnovabile è al 17, 5 per cento.
Sabato 28 settembre 2019 21:12:17
Ma è pazzo. Professore! E non lo i sa che esistono già accumolatori! ?
Ama il nucleare? Complimenti! Si vede che ha interessi in tal senso!