Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 196

Messaggi presenti: 3.043

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.

Mercoledì 25 settembre 2019 14:36:07

Sete insaziabile di potere.

Non c'è diversità fra Renzi e Salvini;
sembrano lontani, ma sono tanto vicini.
Del potere sono entrambi affamati.
Senza sono depressi, inquieti, disperati.
Il centro della loro politica è il loro IO,
sembrano dire: " Il potere, me l'ha dato Dio".
Salvini da idiota ha chiesto pieni poteri,
per poterne godere e cacciare i neri.
Renzi, arrogante, si sente uno statista novello
e ha tradito i democratici sul più bello
con il sostegno di chi glielo promette,
siano essi fuoriusciti o mezze calzette.
I due Matteo sono solo improvvisatori,
digiuni di politica, solo di sé servitori.
La politica è ardua e irta di difficoltà
e richiede disinteresse, intuito, genialità,
doti che mancano ai due avventurieri,
i quali scompariranno come quelli di ieri.
Purtroppo - la conseguenza è tanto palese-
faranno seri danni al nostro Paese,
Pasquino, settembre 2019

Mercoledì 25 settembre 2019 11:58:18

BRAVISSIMO GIUSEPPE CHE, riportando l'intervista al Ministro degli Interni francese pubblicata da LE FIGARO il 24/09 u. s., METTE IN PIAZZA IL NON DETTO DAI SIGNORI CHE CI "GOVERNANO". E' evidente che la stampa internazionale è piu' veritiera della nostra che non si documenta per avere certezze prima di fare "informazione" e segue pedissequamente le "imboccate governative" apertamente partigiane.
Ecco in sintesi di cosa si tratta: il pre-accordo: 1) riguarda solo i richiedenti d'asilo e non i migranti economici, 2) ha solo validità 6 mesi, 3) in caso di affluenza eccezionale in Italia e/o Malta ogni Stato è libero di ritirarsi immediatamente dall'accordo. In pratica l'autorevole quotidiano sbugiarda la "Conte & Co", anche se è un "Cicero pro domo sua" del Presidente Macron che ha tutto l'iteresse a sminuire l'importanza dell'accordo per non dispiacere ai suoi elettori ma anche a tutti i francesi, notoriamente "chauvins". L'articolo ha comunque il merito di avere svelato verità nascoste in Italia.

Mercoledì 25 settembre 2019 09:41:14

Gentile dott. sa Gruber, nella puntata del 24 si è parlato dell'accordo di Malta. Verso la fine della trasmissione, Lei ha posto una domanda a Travaglio, che non centrava niente con l'immigrazione. Ha chiesto a Travaglio cosa ne pensava di M. E. Boschi come capogruppo alla camera di Italia Viva. Ho trovato del tutto fuori luogo la sua domanda. Chiedere a Travaglio sulla Boschi è come chiedere ad un vegetariano se mangia la carne. Inoltre vorrei sapere il motivo x il quale Lei è ossessionata da Renzi. Penso, poi, che non sia corretto parlare di persone che non sono presenti in studio

Lunedì 23 settembre 2019 16:52:30

Cara Eleonora Scarfó,
più che laureata in Sociologia (è la mia stessa materia) tu sei laureata in Sociografia e, infatti, ti accingi ad acquisire tutte le informazioni che puoi sulle donne musulmane. in internet ne trovi moltissime e, se parli con loro che sono ovunque con il carrozzino, ne avrai altre, ma fallo con molto tatto e attenzione per non trovarti alle prese con un coltello. La tua ricerca risulta un po' pericolosa.
Fai come la Lilli che nel suo lavoro non arrischia nulla.
Io sono un ricercatore del ramo e le acquisizioni sono state talmente eclatanti che mi hanno chiamato il "padre" della nuova Sociologia BioNaturale che, a differenza di quella studiata da te 8e, a suo tempo, da me) è di tipo galileiano, cioè sperimentale, e non quasi solo filosofica.
Per raggiungere questi obiettivi, ho dovuto, come dice André Malraux, avere il coraggio di rigettare i miei vecchi maestri, buttare il cuore oltre l'ostacolo, accettare la teoria dei paradigmi di Thomas Kuhn (il quale dice, al contrario di Karl Popper, che, trovato il nuovo insieme di tesi, ipotesi, prove, fatti, si getti il vecchio paradigma, quasi mai ottimizzabile - sembra di sentire ancora Malraux - e lo si proponga al mondo della scienza). Io, che ai miei anni non conoscevo Wilson e le sue teorie purtroppo limitate allo studio dei raggruppamenti degli insetti sociali (formiche, mosche, api, vespe, termiti), sono andato oltre anche a questi, scoprendo l'unità della natura vivente e ne ho tratto la possibilità di rendere sperimentabile la Sociologià, cioè, una scienza.
Tutto questo per dirti che una volta trovate le informazioni sulle donne musulmane, per non sentirti dire:" Embéh?, questo già lo sapevamo! ", dovrai arrivare alle tue conclusioni, che dovranno essere innovative per impressionare chi legge. Altrimenti il tuo lavoro potrà non avere successo.
Per questa meta ti potrebbe essere utile il mio libro, Natura e Cultura - La Teoria dei Quattro Istinti Primari, per renderti conto attivamente di quale sia la genesi del comportamento di quelle donne, ma anche di quelli uomini, che vorresti raccontare e, forse, analizzare.
Comunque, auguri, e se ti interessa il mio libro e non lo trovi, vai al sito www. fidaitalia. com oppure telefonami al ---. Ciao, Flavio A. Formelli

Lunedì 23 settembre 2019 16:13:17

A Benedetto Silvestri, Silvano Porcile e altri,
criticando Lilli, le fate un piacere perché aumenta il numero dei suoi followers e parimenti il caché pubblicitario legato al sito. E non ottenete niente se non la soddisfazione di sfogarvi in pubblico.
La posizione attuale di Lilli è solida e ben remunerata e se volesse rispondervi, ma non le conviene, vi direbbe, alla moda di Tito Livio,: "Hic manebimus optime1", che è facile da tradurre.
Anch'io mi diverto a leggervi e a rispondervi. Continuate. Ciao, Flavio.

Lunedì 23 settembre 2019 13:11:25

Gent. ma Signora Lilli Gruber
Le voglio esprimere la mia ammirazione per la sua attività di scrittrice e giornalista. La seguo dai tempi della Rai di Bolzano.
Oggi sono un pensionato di settant'anni, ex dipendente Enel. Sono nato a Bolzano dove ho vissuto la mia fanciullezza per poi trasferirmi a Napoli e da quarant'anni risiedo a Sala Consilina (SA).
A Bolzano ho ancora i miei affetti e quando posso ci ritorno sempre. Abitavo a via Roma ed ho studiato presso il Convitto D. Chiesa nei pressi delle Marcelline. Leggendo i suoi libri, in particolare quelli riguardanti la sua famiglia e la problematica altoatesina, è come se ritornassi ai tempi ed ai luoghi della mia gioventù. Anche se sono un "Welsher" (padre napoletano e madre di origine veneta vissuta in Val Pusteria e Bolzano, che hanno conosciuto la guerra nella sua interezza, mio padre militare al IV Corpo d'Armata e fatto prigioniero e ferito gravemente nel bombardamento del 4 ottobre 1943 e mia madre reclutata alle poste tedesche) ho sempre coltivato l'analisi della storia della sua "Heimat" cercando di capire il perché. Quando vivevo a Bolzano avevo, nella difficoltà, alcuni amici sudtirolesi anche se non ero ben visto per questo essendo considerato un "italiano terrone-polentone".
Non mi dilungo tanto per non tediarLa.
Nel ringraziarla per tutto ciò che con la Sua professionalità e bellezza mi ha offerto e mi offrirà La saluto cordialmente
Salvatore Salomone

Lunedì 23 settembre 2019 11:03:45

Sono d'accordo anch'io che sgarbi è un esaltato stia più calmo gli fa alla salute agitarsi così tanto. La sua parola è sentire dire CAPRA. Dott. ssa Gruber non saprei scegliere chi è il meglio dei due tra TRAVAGLIO e SGARBI abbiano più rispetto. Che la Gruber li inviti di meno al suo programma otto e mezzo altrimenti si è costretti cambiare canale.
Buon lavoro.

Lunedì 23 settembre 2019 08:21:41

Buongiorno signora Gruber sono la dottoressa Scarfò Eleonora laureata in sociologia oramai da tre anni e mezzo. Sto conducendo una ricerca sui cambiamenti in merito alla figura femminile nei paesi islamici. Può darmi qualche informazione in merito data la sua esperienza? In attesa di un suo riscontro porgo cordiali saluti

Domenica 22 settembre 2019 17:48:34

Gentile Sig. ra Gruber,
Pur essendo il Suo programma 'Otto e mezzo' tra quei pochissimi che si possono seguire con un certo interesse, ultimamente, un pò per i temi trattati (giocoforza spesso ripetitivi) un pò a causa degli ospiti, sta perdendo colpi, almeno a giudizio di quelli come il sottoscritto. Perde colpi e lucidità anche Marco Travaglio, ospite preferito non soltanto da Lei ma anche da chi la segue sul piccolo schermo (fossi in lui mi preoccuperei anche per le conseguenze sulle vendite de Il fatto Quotidiano, ma qui vado fuori tema...).
Perché non mostra un pò più di coraggio e passa a trattare, anche con il supporto dello stesso Marco Travaglio, temi che interessano veramente una estesa fascia di utenti televisivi, senza alcuna distinzione di parte o partito?
Come ad esempio il mondo dei parassiti di Stato, gli inestinguibili esponenti della cosiddetta Casta, con tanto di esaustivi elenchi, cognomi e nomi e stratosferici emolumenti regolarmente elargiti da questa traballante democrazia & finanza pubblica, a partire dal 'falso compagno' Giorgio Napilitano?
Non Le sarebbe richiesto di indicare la strada (forse soltanto cruenta, come lo fu la Liberazione nel '45) per estirpare dal fu Bel Paese questo banditesco esercito di predoni regolarmente accreditati presso le Istituzioni ma di denunciarne l'esistenza e di sputtanarli davanti all'opinione pubblica...
Ringrazio per la Sua attenzione e porgo cordiali saluti,
Silvano Porcile (Genova)

Domenica 22 settembre 2019 15:53:24

Non faccio commenti faccio elogi sia alla Gruber che al direttore Mentana molto bravo ha saputo gestire la Sette in modo trasparente con ottimi programmi di eccellenza. La sette è una rete che non stanca mai pura molto interessante programmi che sono molto gestiti bene.
Complimenti a tutta la rete sette.
ANNA DI RIMINI.

Commenti Facebook