Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 200

Messaggi presenti: 3.043

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.

Lunedì 16 settembre 2019 21:08:50

Mi fate ridere... Gruber fai domande e senza aspettare risposte imponi il tuo pensiero di sinistra... Vergogna e complimenti dai solo a capire la vostra corruzione mentale!!!

Lunedì 16 settembre 2019 19:31:29

Caro Nelvio, rispondo io alla tua proposta dei 10 piccioni con una fava.
Provati a pensare: tu hai semplicemente consigliato di eliminare il denaro contante. Sarebbe come dire, eliminiamo tutta la droga e non ci saranno più drogati, malavita, omicidi ad essa legati, morti per overdose, ecc. ci stanno già pensando adesso a obbligare alle transazioni bancarie anche per una caramella (contro ila restituzione della maggiore iva pagata per il suo acquisto), ma il controllo sarà impossibile perché crescerà a proporzioni mastodontiche, infernali, una popolazione come quella italiana, di 60. 000. 000 anime, ne avrà bisogno di 61. 000. 000 che faranno solo quello, e chi li pagherà?, dove li mettiamo? E comunque torneremo allo baratto che servirà anche per l'evasione.
Ovviamente sto ragionando per assurdo, ma la demagogia non ha mai funzionato. la volontà di accumulare ci sarà sempre, causata dai miei 4IP, come evidenziano le mie ricerche.
In questo blog tutti parlano per impressioni, nessuno per scienza, a cominciare dalla mia amata Lilli che va dietro, politicamente, a ideologie fallite.
Continuo pertanto a chi voglia erudirsi e a non far più brutte figure, di acquistare il mio libro "Natura e Cultura - La Teoria dei Quattro Istinti Primari" (vedi: www. fidaitalia. com) e, se non lo trovi, telefona per info al 338 -------. Ciao, Flavio Formelli

Lunedì 16 settembre 2019 08:55:58

Nessuno ha risposto alla poposta inserita il 12 settembre NOVE PICCIONI CON UNA FAVA,
Forse nessuno l'ha letta o forse non interessa, ma la mia richiesta è di leggerla e di fornire un parere in merito
Grazie
Nelvio Cesaroni

Lunedì 16 settembre 2019 07:10:29

PER LUCA BAZZURINI, « medico chirurgo ginecologo »
« La seguo da anni e la stimo. » Questa tua affermazione ci dice CHI sei. Grazie ! Non dobbiamo fare alcun sforzo per capire come la pensi.

«Vorrei vedere nelle sue trasmissioni un "assente": il popolo »: il « popolo » sarebbe rappresentato dal « minestrone per ipertesi» 5 Stelle ?
« Ci da voce? » Segui « da anni » la Gruber e le chiedi di « dare voce » ai 5 Stelle ? Sei sicuro di aver capito CHI è Lilli Gruber e COME la pensa ?

P. S. : « ci da voce »= DA', 3a pers. indic. presente del verbo DARE e non DA preposizione, dunque « ci dà voce »

Se operi le tue pazienti con la stessa abilità con cui esponi i tuoi pensieri e maltratti l'italiano… beh, mi è d'obbligo urlare: « Fuggite, Donne ! »

Domenica 15 settembre 2019 19:16:27

A TIZIANA e a LUCA BAZZURINI,
brevemente, è difficile non essere d'accordo con la sedicente Anna nella pepata risposta data a Tiziana. Aggiungo solamente il consiglio alla ineffabile Tiziana di leggersi Hannah Arendt (il libro Totalism). Anna, vai avanti così!
Per quanto riguarda Luca, sono trasecolato nel constatare quanto poco conosce non solo di politica, ma anche di cultura degli umani e di biologia, nonostante dica di essere medico e ginecologo.
Siamo già immersi nell'ocloarchia, fase dell'anaciclosi, caro Luca, per cui voi popolani "panem et circenses" e ancora "Franza e Spagna, purché se magna" con i 5 stelle ci siete immersi fino al collo e tu ancora parli di visibilità: state per introdurre le "mini-espropiazioni proletarie" di radice comunista e ancora parli di "dare voce a chi urla tutto il giorno", ai fannulloni, a chi vuole tutto senza fare nulla. Distraendo reddito fiscale da chi fa e paga le tasse! Ma va là! Sentire parlare così un laureato, è incredibile.
Per ricrederti, redimerti, istruirti in campi che non sono il tuo, ma che investono anche il tuo (pensa per esempio agli influssi del cervello retiliano sul neonato, ancora prima che sia partorito, sempre che tu sia davvero chi dici di essere, ti consiglio il mio libro: "NATURA E CULTURA - I QUATTRO ISTINTI PRIMARI",, frutto della mia ricerca da cui è nata la nuova Sociologia Sperimentale BioNaturale. Avresti molto da imparare e rimedieresti belle figure per il futuro. Non disperarti, sei in buona compagnia: il grande Zichichi, volendo discettare in un campo non suo - lui è un fisico - ebbe a dire che siccome la scienza non ha trovato prove dell'inesistenza di Dio, Dio esiste! A questa cretinata gli ho scritto a mia volta che utilizzando lo stesso assurdo ragionamento io credo al Mago Merlino e alla Fata Morgana. Questa potrebbe essere filosofia. ma di certo non è scienza!
Per info: www. fidaitalia. com e cell. 338 -------. Un saluto. Flavio A. Formelli

Domenica 15 settembre 2019 08:41:40

Buonasera, scrivo per sottolineare quanto sia vergognosa la faziositá della Signora Gruber, sono simpatizzante 5stelle, ma indipendentemente da questo ho notato l'aggressivitá e la mancanza di risperto che spesso riserva a chi fa parte di questo movimento, sembra parli con dei deficienti, non con figure istituzionali. Ma i giornalisti non dovrebbero evitare le faziositá ed essere incalzante con tutti? Nella puntata del 13 ha parlato dei terremotati, sottolineando con tono di scherno:" Il goverbo del cambiamento non ha fatto niente per loro", come mai non ha fatto riferimento a chi era al governo quando c'è stato il terremoto? Vergogna.

Sabato 14 settembre 2019 19:40:47

La seguo da anni e la stimo.
Sono un medico, un chirurgo ginecologico.
Vorrei vedere nelle sue trasmissioni un "assente": il popolo
Per esempio: io voto 5 stelle ma... I 5 stelle non sono di Maio.
Sono migliaia, forse milioni di persone che vogliono di più..
Ci da voce?

Sabato 14 settembre 2019 09:16:39

Cara Tiziana,
Intanto definisci « FORZA POLITICA » i due partiti scesi in piazza riconoscendone automaticamente la rilevanza. In caso contrario li avresti definiti « manipolo ». Continui affermando che questi partiti « non hanno NULLA di cio' che ha ispirato la bandiera italiana ». Sapresti spiegare che cosa, come e perchè è nato il nostro tricolore ? Ti ricordo solo che nacque con la creazione della Repubblica CisPADANA (1796) su proposta di Giuseppe Compagnoni associata alla Repubblica CisALPINA, nata subito dopo, a simboleggiare gli ideali liberali della rivoluzione francese. Dai moti del 1848, il tricolore diventato simbolo di Identità e di UNITA' nazionali. La ragione del ricorso della Lega e di FI all'uso della SOLA BANDIERA ITALIANA sta proprio nel VOLERE SOTTOLINEARE I VALORI IDENTITARI E UNITARI che QUEL simbolo rappresenta. I « vissili » dei partiti, MARCANDO LE DIFFERENZE, D I V I D O N O. Ma tu QUESTO non potevi capirlo, abituata come sei alle MANIFESTAZIONI DI PARTE ORGANIZZATE DAI TUOI COMPAGNI CHE N O N VOGLIONO UNIRE MA DIVIDERE E SOPRATTUTTO PROPAGANDARE LA SINISTRA CON LO SVENTOLIO DEI S U O I « VISSILLI » E DI QUELLI DEI SINDACATI. Un emblema dai significati tanto profondi come il nostro tricolore, stonerebbe in piazze SENZA IDEALI ridotte a pura istigazione alla lotta di classe (per rivendicare sempre piu' dititti, dimenticando i doveri, mettendo in pratica cosi' una vera diseducazione sociale) e all' « odio » verso i « padroni ». Su questo modo di fare « politiche sociali » ci sarebbe da scrivere un libro. Meglio tralasciare perchè, vedi, quello che conta è la concretezza della AZIONI che intraprende un governo e i RISULTATI che riesce a conseguire, non le vuote promesse. Ti ricordo che i cinque anni dei governi ABUSIVI ma « costituzionalmente corretti » e l'alternanza della sinistra alla sinistra nello stesso periodo la dicono lunga sui SUOI REALI INTERESSI degli autori di queste « gesta eroiche intese a proteggere e difendere l'Italia» che pero', alla prova dei fatti, dimostrano di proteggere e difendere solo sé stessi e i loro interessi.
Subito dopo affermi: « SI SONO APPROPRIATE DELLA BANDIERA ITALIANA »: non mi risulta che Lega e Fratelli d'Italia siano due partiti turchi, cinesi o altro insediati proditoriamente in Italia. Sono due soggetti politici composti da CITTADINI ITALIANI che come te, ma forse ANCHE PIU' di te, hanno il diritto di sventolare la LORO bandiera a supporto dei LORO ideali.
Purtroppo, la mia scarsa intelligenza non aveva capito che oltre ad avere occupato per la SESTA volta il potere con raffinate manovre di palazzo costituzionalmente corrette, per questo siete diventati di diritto «proprietari» ANCHE della nostra bandiera I CUI VALORI SIMBOLICI SANO RAPPRESENTATI DAVVERO MALE DALLA VOSTRA COMUNITA' FAUTRICE SOLO DI SLEALTA' E DISGREGAZIONE SOCIALE.

« COSA SI PUO' FARE ? », chiedi. Una cosa puoi farla e SUBITO: smettere di dire idiozie, informarti prima di aprire la bocca e forse studiare la storia dell'Italia. Ti rinfresco le idee, anche se so che di idee su quello che segue non ne hai nessuna, perchè la tua ignoranza è piu' che evidente proprio come è palese la tua abitudine di ripetere a pappagallo slogans ed epiteti imboccati da Mamma Sinistra, come fa la passera con i suoi passerotti. Come loro, non siete capaci di fare altro che aspettare a bocca aperta il « nutrimento » del vostro cervelletto incapace di pensare autonomamente.
Premetto, anche se so già che non mi crederai, che NON sono fascista. Il mio è solo un invito alla riflessione sulla VERITA' STORICA DEGLI EVENTI. Ti nvito a leggere, anche solo per curiosità IL TESTO CHE ALLEGO e sarai sorpresa di scoprire che TUTTE LE VOSTRE IDEE DI SINISTRA AFFONDANO LE LORO RADICI P R O P R I O NEL FASCISMO, NON SOLO, MA TI ACCORGERAI CHE ALCUNI PROVVEDIMENTI RISULTATI « SCOMODI » PER I VOSTRI DIRIGENTI, SONO STATI ADDIRITTURA SOPPRESSI O VOLUTAMENTE DIMENTICATI. 😊
« Le cento cose buone del fascismo. (Cfr. LIBERO, 28 GENNAIO 2013) Troppo spesso si parla di Mussolini e di Fascismo solo in senso negativo, addirittura viene identificata questa parola come soppressione di ogni diritto e libertà eppure il 80% delle leggi e dei regolamenti anche in ambito contrattuale e salariale come tutela dei piu' deboli risalgono a quel periodo. Senza nulla togliere alle atrocita' poi compiute con Hitler, ma giusto per informazione. 1. Assicurazione invalidità e vecchiaia, R. D. 30 dicembre 1923, n. 3184 2. Assicurazione contro la disoccupazione, R. D. 30 dicembre 1926 n. 3158 3. Assistenza ospedaliera ai poveri R. D. 30 dicembre 1923 n. 2841 4. Tutela del lavoratore di donne e fanciulli R. D 26 aprile 1923 n. 653 5. Opera nazionale maternità ed infanzia (O. N. M. I.) R. D. 10 dicembre 1925 n. 2277 6. Assistenza illegittimi e abbandonati o esposti, R. D. 8 maggio 1925, n. 798 7. Assistenza obbligatoria contro la TBC, R. D. 27 ottobre 1927 n. 2055 8. Esenzione tributaria per le famiglie numerose R. D. 14 maggio 1928 n. 1312 9. Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali, R. D. 13 maggio 1928 n. 928 10. Opera nazionale orfani di guerra, R. D. 26 luglio 1929 n. 1397 11. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (I. N. P. S.), R. D. 4 ottobre 1935 n. 1827 12. Settimana lavorativa di 40 ore, R. D. 29 maggio 1937 n. 1768 13. Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (I. N. A. I. L.), R. D. 23 marzo 1933, n. 264 14. Istituzione del sindacalismo integrale con l'unione delle rappresentanze sindacali dei datori di lavoro (Confindustria e Confagricoltura) ; 1923 15. Ente Comunale di Assistenza (E. C. A.), R. D. 3 giugno 1937, n. 817 16. Assegni familiari, R. D. 17 giugno 1937, n. 1048 17. I. N. A. M. (Istituto per l'Assistenza di malattia ai lavoratori), R. D. 11 gennaio 1943, n. 138 18. Istituto Autonomo Case Popolari 19. Istituto Nazionale Case Impiegati Statali 20. Riforma della scuole "Gentile" del maggio 1923 (l'ultima era del 1859) 21. Opera Nazionale Dopolavoro (nel 1935 disponeva di 771 cinema, 1227 teatri, 2066 filodrammatiche, 2130 orchestre, 3787 bande, 1032 associazioni professionali e culturali, 6427 biblioteche, 994 scuole corali, 11159 sezioni sportive, 4427 di sport agonistico.). I comunisti la chiamarono casa del popolo 22. Guerra alla Mafia e alla Massoneria (vedi "Prefetto di ferro" Cesare Mori) 23. Carta del lavoro GIUSEPPE BOTTAI del 21 aprile 1927 24. Lotta contro l'analfabetismo: eravamo tra i primi in Europa, ma dal 1923 al 1936 siamo passati dai 3. 981. 000 a 5. 187. 000 alunni - studenti medi da 326. 604 a 674. 546 - universitari da 43. 235 a 71. 512 25. Fondò il doposcuola per il completamento degli alunni 26. Istituì l'educazione fisica obbligatoria nelle scuole 27. Abolizione della schiavitù in Etiopia 28. Lotta contro la malaria 29. Colonie marine, montane e solari 30. Refezione scolastica 31. Obbligo scolastico fino ai 14 anni 32. Scuole professionali 33. Magistratura del Lavoro 34. Carta della Scuola Opere architettoniche e infrastrutture 35. Bonifiche paludi Pontine, Emilia, Sardegna, Bassa Padana, Coltano, Maremma Toscana, Sele ed appoderamento del latifondo siciliano. Con la fondazione delle città di Littoria, Sabaudia, Aprilia, Pomezia, Guidonia, Carbonia, Fertilia, Segezia, Alberese, Mussolinia (oggi Alborea), Tirrenia, Tor Viscosa, Arsia e Pozzo Littorio e di 64 borghi rurali, 1933 - 1939 36. Parchi nazionali del Gran Paradiso, dello Stelvio, dell'Abruzzo e del Circeo 37. Centrali Idroelettriche ed elettrificazione delle linee Ferroviarie 38. Roma: Viale della Conciliazione 39. Progetto della Metropolitana di Roma 40. Tutela paesaggistica ed idrologica 41. Impianti di illuminazione elettrica nelle città 42. Prosciugamento del Lago di Nemi (1931) per riportare alla luce navi romane 43. Creazione degli osservatori di Trieste, Genova, Merate, Brera, Campo Imperatore 44. Palazzo della Previdenza Sociale in ogni capoluogo di Provincia 45. Fondazione di 16 nuove Province 46. Creazione dello Stadio dei Marmi (di fronte allo stadio si trova ancora un enorme obelisco con scritto "Mussolini Dux") 47. Creazione quartiere dell'EUR 48. Ideazione dello stile architettonico "Impero", ancora visibile nei palazzi pubblici delle città più grandi 49. Creazione del Centro sperimentale di Guidonia (ex Montecelio), dotata del più importante laboratorio di galleria del vento di allora (distrutto nel 1944 dalle truppe tedesche che abbandonavano Roma) 50. Costruzione di numerose dighe 51. Fondò l'istituto delle ricerche, profondo stimatore di Marconi che mise a capo dello stesso istituto grazie alla sua grandiosa invenzione della radio e dei primi esperimenti del radar, non finiti a causa della sua morte 52. Costruzione di molte università tra cui la Città università di ROMA 53. Inaugurazione della Stazione Centrale di Milano nel 1931 e della Stazione di Santa Maria Novella di Firenze 54. Costruzione del palazzo della Farnesina di Roma, sede del Ministero degli Affari Esteri 55. Opere eseguite in Etiopia: 60. 000 operai nazionali e 160. 000 indigeni srotolarono sul territorio più di 5. 000 km di strade asfaltate e 1. 400 km di piste camionabili. Avevano trasformato non solo Addis Abeba, ma anche oscuri villaggi in grandi centri abitati (Dessiè, Harar, Gondar, Dire, Daua). Alberghi, scuole, fognature, luce elettrica, ristoranti, collegamenti con altri centri dell'impero, telegrafo, telefono, porti, stazioni radio, aeroporti, financo cinematografi e teatri. Crearono nuovi mercati, numerose scuole per indigeni, e per gli indigeni crearono: tubercolosari, ospizi di ricovero per vecchi e inabili al lavoro, ospedali per la maternità e l'infanzia, lebbrosari. Quello di Selaclacà: oltre 700 posti letto e un grandioso istituto per studi e ricerche contro la lebbra. Crearono imprese di colonizzazione sotto forme di cooperative finanziate dallo stato, mulini, fabbriche di birra, manifatture di tabacchi, cementifici, oleifici, coltivando più di 75. 000 ettari di terra. 56. Sviluppo aeronautico, navale, cantieristico Opere politiche e diplomatiche 57. Patti Lateranensi, 11/02/1929 58. Tribunale del popolo 59. Tribunale speciale 60. Emanò il codice penale (1930), il codice di procedura penale (1933, sostituito nel 1989), il codice di procedura civile (1940), il codice della navigazione (1940), il codice civile (1942) e numerose altre disposizioni vigenti ancora oggi (il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, il Codice della Strada, le disposizioni relative a: polizia urbana, rurale, annonaria, edilizia, sanitaria, veterinaria, mortuaria, tributaria, demaniale e metrica) 61. Conferenza di Losanna 62. Conferenza di Locarno 63. Conferenza di Stresa 64. Patto a quattro 65. Patto anti-Comintern Opere espansionistiche 66. Riconquista della Libia 67. Conquista dell'Etiopia Conquista dell'Etiopia 68. Guerra di Spagna Opere economiche e finanziarie 69. Istituto di Ricostruzione Industriale (I. R. I.), 1932 70. Istituto Mobiliare Italiano (I. M. I.), 1933 71. Casse Rurali ed Artigiane, R. D. 26 agosto 1937, n. 1706 72. Riforma bancaria: tra il 1936 e il 1938 la Banca d'Italia passò completamente in mano pubblica e il suo Governatore assunse il ruolo di Ispettore sull'esercizio del credito e la difesa del risparmio 73. Socializzazione delle imprese. Legge della R. S. I., 1944 74. Parità aurea della lira 75. Battaglia del grano 76. 1929: crisi finanziaria mondiale. Il mondo del capitalismo è nel caos: il Duce risponde con 37 miliardi di lavori pubblici e in 10 anni vengono costruite 11. 000 nuove aule in 277 comuni, 6. 000 case popolari che ospitano 215. 000 persone, 3131 fabbricati economici popolari, 1. 700 alloggi, 94 edifici pubblici, ricostruzione dei paesi terremotati, 6. 400 case riparate, acquedotti, ospedali, 10 milioni di abitanti in 2493 comuni hanno avuto l'acqua assicurata, 4. 500 km di sistemazione idrauliche e arginature, canale Navicelli; nel 1922 i bacini montani artificiali erano 54, nel 1932 erano arrivati a 184, aumentati 6 milioni e 663 mila k. w. e 17. 000 km di linee elettriche; nel 1932 c'erano 2. 048 km di ferrovie elettriche per un risparmio di 600. 000 tonnellate di carbone; costruiti 6. 000 km di strade statali, provinciali e comunali, 436 km di autostrade. Le prime autostrade in Italia furono la Milano-Laghi e la Serravalle-Genova (al casello di Serravalle Scrivia si trova una scultura commemorativa con scritto ancora "Anno di inizio lavori 1930, ultimato lavori 1933") 77. Salvò dalla bancarotta l'Ansaldo, il Banco di Roma e l'Ilva (1923-24) 78. Attacco al latifondo siciliano 79. Accordi commerciali con tutti gli Stati compreso l'Urss 80. Pareggio di bilancio già dal 1924 Opere sportive e culturali 81. Costruzione dell'Autodromo di Monza, 10/09/1923 82. Fondazione di CINECITTA' 83. Creazione dell'ente italiano audizione radiofoniche (EIAR), anno 1927 84. Primi esperimenti della televisione che risalgono all'anno 1929 per volere del Duce; nel dicembre del '38 l'ufficio stampa dell'EIAR comunicò che nei primi mesi del '39 sarebbero iniziati servizi regolari di televisione. Il 4 giugno 1939 alla Mostra del Leonardo ci furono alcune trasmissione sperimentali, sul Radiocorriere apparvero i programmi e persino le pubblicità di alcuni paleolitici apparecchi televisivi. Purtroppo il progetto venne abbandonato a causa dell'entrata in guerra 85. Istituzione della Mostra del Cinema di Venezia, prima manifestazione del genere al mondo, nata nel 1932 per opera del direttore dell'Istituto Luce, De Feo, e dell'ex ministro delle Finanze Giovanni Volpi di Misurata 86. Creazione dell'albo dei giornalisti, anno 1928 87. Fondazione dell'istituto LUCE, anno 1925 88. Nel 1933 appoggiò la prima trasvolata atlantica compiuta da Italo Balbo (tra l'altro, fu in quella occasione che venne inaugurata la "posta aerea") 89. Accademia d'Italia (Marconi, Pirandello, Mascagni, ecc.) 90. Littoriali della cultura e dell'arte Opere di utilità varie 91. Registro per armi da fuoco 92. Istituzione della guardia forestale 93. Istituzione dell'archivio statale, anno 1923 94. Fondazione della FAO 95. Fondazione dei consorzi agrari 96. Annessione della Guardia di Finanza nelle forze armate 97. Istituzione di treni popolari per la domenica con il 70% di sconto, anno 1932 98. Istituì il Corpo dei Vigili del Fuoco. 99. Ammodernò il Pubblico Catasto urbano e dei terreni 100. Mappò tutto il territorio nazionale compilando le mappe altimetriche usate ancora oggi, e che non sono mai state aggiornate da allora. ».
TUTTO QUESTO VIENE OVVIAMENTE IGNORATO, ANZI NASCOSTO CON CURA DALLA SINISTRA CHE INVECE RICORDA SOLO L'ULTIMO MUSSOLINI, QUELLO CHE S B A G L I A N D O HA AZZERATO TUTTO QUANTO DI BUONO AVEVA FATTO E CI HA INFERTO GLI ORRORI DELLA GUERRA CHE HA PAGATO A PIAZZALE LORETO, ANCHE QUELLO UN ORRORE.

Venerdì 13 settembre 2019 20:20:14

Spero che la 7 fallisca presto, in modo da non trovarsi più davanti gente come gruber, merlino, panella, floris, formigli, ed altra spazzatura ancora...

Giovedì 12 settembre 2019 17:55:56

Gent. ma sig. ra Gruber
Mi permetto di suggerirle di spigrire il suo tavolo non solo ai soliti noti, alcuni poco "in forma"ma anche alla società civile la cui opinione è certamente piû libera dei NOTI legati a personali interessi.
Non so se lei condivide qs opinione, ma tra la società civile ci sono fior di persone che potrebbero anche portare uno spirito nuovo alla trasmissione.
Sandro

Commenti Facebook