Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 206
Messaggi presenti: 3.043
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.
Lunedì 19 agosto 2019 19:15:44
Lunedì 19 agosto 2019 18:18:57
PER FLAVIO A. FORMELLI
Devo confessare che ho penato non poco ad arrivare fino in fondo nella lettura del tuo lunghissimo e slegato sproloquio. Se il tuo famoso libro è scritto in queso stile, con citazioni roboanti, appiccicaticce e da banali ricerche su Internet per impressionare, sarà difficile venderlo come finalmente confessi di auspicare. Mi fermo qui e ti auguro ugualmente tanto successo, anche se mi sembra poco probabile. :-)
P. S.: Scendi dalla cattedra, Flavio. Per stare in cattedra... ci vuole ben altro!
Lunedì 19 agosto 2019 16:09:07
Cari dr. Ciotti, Alfredo, Anna, e tutti gli altri che si affannano a esprimere la loro "insofferenza" contro i "buonisti", i cattocomunisti, quelli ancora più in là, rappresentati dalla nostra ineffabile Lili (che dovreste finire di attaccare sul piano personale - ed è insopportabile - visto che una posizione politica ce l'ha). A tutti "vale! ".
A tutti voi mancano le nozioni-base su quello di cui discutete, ma esprimete la Vs. prima reazione alle varie notizie pubblicate.
Nel 2019 la gente è o dovrebbe essere più scolarizzata e attingere criticamente a un bagaglio scientifico, cioè reale, anche se non proveniente dalla frequenza scolastica. Altrimenti non avrete altro risultato che dato sfogo alla vostra amarezza o rabbia.
Parlare di migranti, per esempio, non dovrebbe essere il ritorno a quando i nostri genitori lo erano, e portarono con sé anche la mafia, ma comunque andavano se chiamati, quindi con posti di lavoro garantiti, da gente della propria civiltà e razza e con voglia di lavorare, in un territorio capace di accoglierli senza traumi per i residenti.
Perché allora si fugge da territori talvolta molto ricchi, visto che in altri secoli gli europei anelavano occupare? A titolo di informazione e per erudirvi un poco in una nuova disciplina, la mia "Nuova Sociologia BioNaturale" della quale é presente sul mercato un primo libro, "Natura e Cultura - La Teoria dei Quattro Istinti Primari", vi anticipo il mio lavoro sull'Ambiente affinché la gente si renda conto dell'operato della sinistra o del centro-sinistra, quella parte politica, cioè, che ha affossato la Democrazia a favore dell'Oclocrazia, la degenerazione inevitabile della quale sfocerà di nuovo nella monocrazia:
L'Ambiente. Esso è una delle componenti su cui si basa la ricerca alla base della nuova Sociologia BioNaturale (Le altre due sono Biologia e Sociologia classica) ed è quel luogo fisico che ci offre uno spazio personale vitale (un'aura di vita) dove respirare, risiedere, muoverci, attivarci, sentirci sicuri e sottrarci a eventuali pericoli con la fuga. È anche il luogo da dove ricavare le risorse necessarie alla nostra esistenza e smaltire i nostri rifiuti, sia organici che di altro genere. Senza il rispetto e il trattamento (nel senso dell'uso che se ne fa) del nostro Ambiente secondo le acquisizioni scientifiche, non è possibile il protrarsi dell'esistenza locale di molte forme, almeno quelle superiori, di vita, compresa quella umana.
Singoli aspetti: 1) Spazio individuale vitale. È la porzione minima di territorio, libera da intrusioni di ogni tipo, che serve dal punto di vista psicologico a un essere vivente per gestire la sua intimità, non sentirsi minacciato, potersi muovere a proprio agio, et similia. Varia da individuo a individuo e corrisponde a una sfera ideale avente, nel caso del soggetto umano, l'individuo per centro e un raggio variabile fino a circa un metro e mezzo di spazio tutt'intorno. Man mano chi si riduce questo spazio, aumenta l'ansia del soggetto fino a esplodere in varie modalità. 2) In senso fisiologico è il luogo di residenza dove l'aria deve essere il più possibile esente da inquinanti, allergeni e agenti patogeni vari per permetterci la vita. Per inquinanti s'intendono polveri, corpuscoli, vari tipi di fumi, gas ed esalazioni, flussi di particelle, radiazioni (solari, elettriche, radioattive naturali o artificiali), residui dell'attività umana, sia biologici che di ogni altro genere, eccetera. Gli allergeni, in senso stretto, cioè oltre a quelli ricompresi nelle categorie degli inquinanti, definiscono le particelle immesse e sospese nell'aria dalla flora, del tipo degli spray (sostanze gassose con componenti odorosi per comunicare i propri sentimenti e le proprie informazioni nonché per scambiarsi i feromoni tra piante) e i vari elementi prodotti dall'attività sessuale vegetale ivi compresi i supporti di protezione e viaggio di distribuzione. Con il termine "agenti patogeni", infine, viene raggruppato tutto quell'insieme di microbi, virus, germi e muffe e altre micro-formazioni dotate di vita propria e capaci di alterare i corretti processi vitali dei vari tipi di organismi con cui vengono a contatto e che usano in senso parassitico oppure predatorio.
3) Risorse e Rifiuti. Il primo termine comprende tutto ciò che consente a una qualsiasi specie o varietà di vivere, sia esso un bene organico, vivente o no, sia esso inorganico o geologico.
È l'Ambiente che permette di soddisfare i Quattro Istinti Primari rendendo possibile la vita a tutti i viventi, ora predatori di altri ospiti dello stesso luogo, ora loro prede. In altre parole ogni essere vivente sulla terra si nutre di qualche organismo diverso dal suo e, a sua volta, costituirà cibo per gli altri. Ognuno si disseta con l'acqua che sgorga da quello stesso ambiente e usufruirà anche delle sostanze minerali, utili alla costituzione del suo organismo, che vi troverà. Poi, dalla stessa fonte, arriverà la possibilità di stanziamento per animali e piante, ci saranno grotte o siti sui quali scavare tane e costruire case atte ad assicurare tranquillo rifugio per la dimora, la procreazione e la prole, nonché scuole, piazze, vie, ponti, paesi e città.
Tuttavia l'Ambiente non è illimitato e, come conseguenza logica, neanche le sue risorse. Spulciando qua e là, uno dei personaggi più antichi a parlare a proposito delle risorse, fu Esiodo (tra l'850 e il 750 a. C.: l'autore di "Le opere i giorni" disse che le risorse sono comunque scarse, ma se non lo fossero, come per l'aria e l'acqua, non ci sarebbe necessità di scambi e prezzi. Più tardi Malthus (intorno al 1800) ci informa che la popolazione cresce geometricamente, mentre le risorse solo aritmeticamente, ma che molte di quest'ultime sono destinate anche a finire, e il "Picco di Hubbert" lo dimostra. E dopo?
il modello di Hubbert graficamente suggerisce il diagramma a campana, la curva classica del filosofo, sociologo, storico Ibn Kaldhun, cui è stato successivamente accostato l'americano Leffer, poi consigliere di R. Reagan, (vedi il mio libro "Natura e Cultura") nel dare un nome a quella figura statistica.
Finiamo con la citazione di Aldous Huxley, scrittore distopico (ma non tanto) inglese di fine 1800: quanto più cresce la popolazione, e preme sulle risorse disponibili, tanto più si precarizza la situazione economica di una società che subisce tale prova. Ciò è stato recentemente dimostrato dalle vicende egiziane in merito: diversi anni fa l'Egitto versava in gravi condizioni economiche a causa del forte aumento demografico i cui bisogni le finanze del paese non riuscivano più a fronteggiare. Siccome l'Egitto era al momento il miglior alleato USA della zona, gli Stati Uniti intervennero con una riedizione del Piano Marshall e le cose si aggiustarono. Tuttavia gli egiziani, come sempre sembra accadere alle popolazioni del terzo mondo, non capirono la lezione e ben presto ricaddero in quella situazione. E ora? Ora ci troviamo tutti questi migranti a carico del nostro Ambiente.
Sembra che in Africa stiano ormai cacciando le prede in età fertile, compromettendo così la propria possibilità di sopravvivenza, ma arrivando in Europa con il loro alto tasso di natalità (cinque, sei figli in media) riprodurranno nei nuovi territori lo stesso fenomeno e le stesse aspettative, oltre alla saturazione e alla rovina fisica dell'ambiente. Infine ci sono all'orizzonte le novità dell'ingegneria genetica con ipotesi di allungare la vita a 2, 3 cento anni. Quando gli europei saranno costretti, grazie al comportamento dei politici, a mangiare anche le sementi, inizierà l'Era Bahiana: l'estinzione della razza umana. ("Natura e Cultura" di Flavio A. Formelli - cell. 338 3332266). Ciao!
1) N. B.: Potete visualizzare su www. fidaitalia. com e chiamarmi se non riuscite a trovare il libro.
2) Un'altra ineffabile donna, la docente e se-dicente Anna argutamente e maliziosamente (tipico delle donne!) insinuava in un suo commento in questo sito che io scrivevo per vendere questo libro: è vero, anche se sono economicamente indipendente essendo stato industriale, ricercatore scientifico e insegnante come lei, tuttavia, direbbe lei, una ulteriore entrata è sempre "buona". Anna, se pensi davvero anche questo, beh, anche stavolta hai côlto sul segno, complimenti. Tuttavia lo faccio anche per superare la mia amarezza nel leggere tanti sprovveduti commenti politici senza partire da fondamenta solide.
Lunedì 19 agosto 2019 13:57:33
Gentile Lilli Gruber,
Intanto esprimo la mia contentezza nel sapere che riprenderà la trasmissione "Otto e mezzo a breve. Finalmente.
In questi giorni la mia attenzione si è focalizzata sulla nave Open Arms (al di là della crisi di governo in atto).
Le notizie che ci vengono date dalla televisione e dai giornali sono sempre meno precise. Ognuno dice la sua. Vorrei che una troupe di giornalisti verificasse di persona cosa sta succedendo a Lampedusa. Una presenza stazionaria per 10/15gg in modo da poter vedere se gli sbarchi avvengono più di prima o meno, rispetto a quanto ci racconta il ragazzo del Papeete. Vorrei, come cittadina italiana una notizia vera, per poter capire chi prende in giro la popolazione e chi invece mostra la realtà. Secondo Lei, è fattibile? Grazieve buon lavoro. Emanuela.
Lunedì 12 agosto 2019 11:53:35
Non riesco a capire questa futura presunta crisi di governo. Siamo una democrazia parlamentare. C 'era un contratto con parti dove vi era pieno accordo e altre no. Le prime portate in parlamento al suo vaglio (con o senza fiducia) Le seconde si portano in parlamento con mozioni (che impegnano il governo ovviamente…. !! !!), vengono votate e a maggioranza approvate come una classica /normale democrazia parlamentare. La Tav è stata approvata dal parlamento. Piaccia o non piaccia, il governo, organo esecutivo, vi deve provvedere. Punto. Si passa ad un nuovo problema o obiettivo.
Si fa cadere un governo perché la maggioranza del parlamento ha approvato un'opera (o potrebbe essere altro) dove una parte del governo non era d'accordo?
Della serie: mamma, Lucia mi ha rubato la cioccolata…
Fabrizio
Lunedì 12 agosto 2019 11:34:51
Grazie, Alfredo! Dobbiamo moltiplicare come i pani del Cristo Redentore le nostre voci per "redimere" e FERMARE, con l'aiuto reciproco SALVINI-POPOLO ITALIANO, questa Italia corrotta che non cessa di "avanzare".
Lunedì 12 agosto 2019 10:13:18
Per la Signora Anna:
Brava Anna, condivido in pieno e ribadisco che i sinistroidi si servono di qualunque mezzo e/o persona pur di far trionfare la loro "verità" E ribadisco anche: meschini loro e tutti coloro che si prestano alle loro ipocrite e viscide trame!
Domenica 11 agosto 2019 20:30:50
PER ALFREDO
Buonista Richard Gear? Pubblicità? QUESTI LO HANNO PAGATO altrimenti figurati che veniva dali Stati Uniti pagandosi il viaggio, il soggiorno e tutto per andare su una ONG. Ma chi ci crede? Fosse anche vero, invece di buttare tutto questo denaro al vento per una foto, perchè non lo ha offerto in beneficenza all'Italia per migliorare i centri di accoglienza e aiutare chi stenta ad accogliere tante persone? Sarebbe stato un esempio per l'Europa e per il mondo. Non inventare sceneggiate ma mostrare con i fatti cosa devono fare gli altri paesi per il bene dei migranti e di chi li accoglie malgrado tutti i problemi che cio' comporta per un paese nelle condizioni economiche e politiche come l'Italia. Che se ne ritorni a casa sua questo Richard Gear che l'età avanzata ha verosimilmente confuso.
Domenica 11 agosto 2019 19:54:56
"Signora" gruber, ecco un altro buonista da quattro soldi! Ci mancava proprio l'intervento in casa nostra da parte dell'ex attore Richard Gere a favore dei clandestini! Non lavora più e qualunque pretesto è "buono" per farsi pubblicità. Che gentucola!
Sabato 10 agosto 2019 17:53:19
Al Presidente della Repubblica dott. Sergio Mattarella
Al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte
Al Vice Presidente del Consiglio Matteo Salvini
Al Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio
Al Presidente Commissione Cultura Senato Mario Pittoni
Al direttore Beppe Severgnini
Alla dottoressa Lilly Gruber
Alla dottoressa Milena Gabanelli
Alla Redazione del Corriere della Sera
Alla Redazione di Repubblica
Agli Uffici Scolastici Regionali
Ai dirigenti scolastici
Alle Organizzazioni Sindacali F. L. C. - C. G. I. L. ; C. I. S. L Scuola
Federazione U. I. L. Scuola; R. U. A. S. N. A. L. S. - C. O. N. F. S. A. L. ;
Federazione Gilda- UNAMS e A. N. I. E. F.
All'attenzione del Presidente della Repubblica, dott. Sergio Mattarella, degli Organi Costituzionali e di Stampa e delle Organizzazioni Sindacali.
Siamo un numeroso gruppo di docenti della scuola secondaria in ruolo con riserva che con la presente mail intendono esprimere il senso di notevole disagio e di profonda amarezza che provano in questi giorni durante i quali si stanno concretizzando le nuove immissioni in ruolo da graduatorie relative al concorso 2016 (Infanzia, Primaria, Secondaria), concorso straordinario 2018 (Secondaria primo e secondo grado), concorso straordinario per la Scuola dell'infanzia e Primaria 2018 e da GaE.
Ci siamo permessi di scriverVi perché sappiamo bene quanto siate attenti e sensibili
alla didattica per gli alunni, che si costruisce con pazienza, naturalmente con professionalità e competenza, creando rapporti di reciproca fiducia, di "affidamento"
giorno dopo giorno, mese dopo mese, e non può certo nascere quando la continuità viene bruscamente interrotta per applicare non si sa bene quali norme nebulose.
In questi giorni purtroppo, in varie regioni d'Italia si sono verificate delle situazioni che creeranno enormi disagi agli alunni, alle famiglie, ai nostri Dirigenti, alle nostre scuole, con l'inizio del nuovo anno scolastico.
Siamo docenti abilitati che nel 2017 hanno accettato il ruolo con riserva, firmato un contratto con il dirigente della sede scelta, espletato l'anno di formazione e prova davanti al comitato di valutazione, accompagnato nella crescita i nostri alunni con entusiasmo creando team di lavoro con colleghi e dirigente, sempre alla ricerca di pratiche nuove, di didattiche innovative, per una scuola inclusiva aperta ad ogni esigenza. Insieme ad altri colleghi, per esempio, abbiamo sviluppato il progetto STEAM per approfondire le discipline scientifiche con laboratori di robotica, finanza, astronomia, progettazione architettonica.
Nel 2018 e 2019 abbiamo sostenuto e superato il concorso DM 631/2018 ed in questi giorni alcuni di noi sono stati convocati per scegliere la sede. I dirigenti di chi è stato convocato, hanno contattato i vari uffici scolastici regionali per chiedere che potessimo scegliere la sede su cui stiamo già lavorando da diversi anni mediante l'utilizzo come stanno facendo in alcune regioni o in alcune province di una stessa regione ma purtroppo nessuno ha tenuto conto delle loro richieste.
Tutto questo è successo perché, come spesso accade in Italia, la lettura delle varie normative viene lasciata alla libera interpretazione dei soggetti deputati a decidere e, conseguentemente, nel caso in esame, sembrano verificarsi conclusioni diverse da provincia a provincia e da regione a regione pur se riferite a situazioni analoghe.
In particolare, ci riferiamo alla posizione di migliaia di docenti che attualmente occupano un posto in ruolo con riserva in attesa di una sentenza; per essi, sembra che i diversi Provveditorati interpretino e applichino le disposizioni in modo differente.
Al fine di prendere coscienza di ciò che si sta effettivamente verificando, abbiamo esaminato l'Ipotesi di CCN Integrativo firmato dalle Organizzazioni Sindacali in data 12 luglio 2019 e siamo rimasti inorriditi dal constatare che quanto sottoscritto riguardi unicamente "il Personale Docente cd i Diplomati Magistrali" individuati dall'art. 1 quali "UNICI DESTINATARI" delle disposizioni contenute nel predetto Contratto. Ciò è palesemente in contrasto con quanto indicato nel titolo e nelle premesse, poiché in essi si recita "Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo per l'anno scolastico 2019/20 riguardante gli utilizzi del personale docente immesso in ruolo entro l'anno scolastico 2018/19 a seguito di inserimento con riserva in GaE".
Diversamente da quanto contenuto nel titolo, nel citato art. 1 viene stabilito che solo i diplomati magistrali abbiano facoltà di chiedere di essere utilizzati, per continuità didattica, sulla scuola e sul medesimo posto occupato nell'anno scolastico precedente.
Orbene tale differenza di trattamento non è giustificabile né, tanto meno, legittima.
Rimaniamo sorpresi dal fatto che tutti i sottoscrittori non abbiano considerato quanto indicato nel titolo e nelle premesse e abbiano invece firmato un contratto che determini diritti solo per alcuni e non per tutti coloro che si trovino nella medesima condizione.
Ci chiediamo quindi se quanto sopra esposto discenda da una specifica "scelta politica" di escludere migliaia di docenti, oppure dall'approssimazione nel valutare i concreti effetti di quanto sottoscritto?
Infatti il risultato di tutto ciò è che alcuni di noi sono stati costretti a scegliere un'altra scuola e le nostre cattedre dal 1 settembresaranno messe a disposizione dei supplenti di terza fascia e tutto il lavoro fatto in questi anni andrà vanificato e i vari progetti come lo STEAM interrotto e la continuità didattica resterà solo una bella parola.
Ma i nostri alunni non hanno bisogno di belle parole ma di fatti concreti che si ottengono applicando solo un po' di buon senso, in questo caso.
La nostra situazione è effettivamente anomala, frutto di decisioni politiche rinviate e mai prese, ma non ci sembra giusto che siano proprio i nostri alunni a pagare la mancanza di coraggio di fare delle scelte che nascono solo dal mettere in atto il buon senso; Vi diciamo questo perché in questi giorni i funzionari dei vari uffici scolastici concordavano tutti con noi nel definire questa situazione "ASSURDA" ma ammettevano di "non poter fare nulla".
MA SIAMO COSI' SICURI CHE NON SI POSSA FAR NULLA?
Dipende dalle priorità che ci diamo: se per noi la continuità didattica è un valore ci dobbiamo battere per mantenerla e perseguirla magari anche superando norme fatte male (vedasi utilizzo solo per i diplomati magistrali), miopi e nebulose.
Riteniamo indispensabile e doveroso che le Organizzazioni Sindacali firmatarie del contratto, rappresentanti dei lavoratori, motivino adeguatamente la scelta effettuata - se trattasi di scelta - ovvero si attivino immediatamente per ripristinare la tutela dei diritti e l'uguaglianza di tutti i docenti che hanno la stessa situazione lavorativa.
Personalmente, ci auguriamo che ciò sia frutto di una mera "svista"- seppur grave e non giustificabile - piuttosto di credere che sia un vero atto volontario poiché, in tale ultima fattispecie, considereremo l'atteggiamento assunto del tutto criticabile e discriminatorio, tanto da farci dubitare delle stesse funzioni e degli scopi istituzionali delle sigle sindacali.
Restiamo in attesa di una Vostra cortese risposta nonché di un'immediata azione a tutela dei diritti di tutti i docenti che si trovano nella situazione rappresentata.
Distintamente
I Docenti della Scuola Secondaria in ruolo con riserva