Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 208

Messaggi presenti: 3.054

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.

Sabato 10 agosto 2019 17:53:19

Al Presidente della Repubblica dott. Sergio Mattarella
Al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte
Al Vice Presidente del Consiglio Matteo Salvini
Al Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio
Al Presidente Commissione Cultura Senato Mario Pittoni
Al direttore Beppe Severgnini
Alla dottoressa Lilly Gruber
Alla dottoressa Milena Gabanelli
Alla Redazione del Corriere della Sera
Alla Redazione di Repubblica
Agli Uffici Scolastici Regionali
Ai dirigenti scolastici
Alle Organizzazioni Sindacali F. L. C. - C. G. I. L. ; C. I. S. L Scuola
Federazione U. I. L. Scuola; R. U. A. S. N. A. L. S. - C. O. N. F. S. A. L. ;
Federazione Gilda- UNAMS e A. N. I. E. F.

All'attenzione del Presidente della Repubblica, dott. Sergio Mattarella, degli Organi Costituzionali e di Stampa e delle Organizzazioni Sindacali.

Siamo un numeroso gruppo di docenti della scuola secondaria in ruolo con riserva che con la presente mail intendono esprimere il senso di notevole disagio e di profonda amarezza che provano in questi giorni durante i quali si stanno concretizzando le nuove immissioni in ruolo da graduatorie relative al concorso 2016 (Infanzia, Primaria, Secondaria), concorso straordinario 2018 (Secondaria primo e secondo grado), concorso straordinario per la Scuola dell'infanzia e Primaria 2018 e da GaE.
Ci siamo permessi di scriverVi perché sappiamo bene quanto siate attenti e sensibili
alla didattica per gli alunni, che si costruisce con pazienza, naturalmente con professionalità e competenza, creando rapporti di reciproca fiducia, di "affidamento"
giorno dopo giorno, mese dopo mese, e non può certo nascere quando la continuità viene bruscamente interrotta per applicare non si sa bene quali norme nebulose.
In questi giorni purtroppo, in varie regioni d'Italia si sono verificate delle situazioni che creeranno enormi disagi agli alunni, alle famiglie, ai nostri Dirigenti, alle nostre scuole, con l'inizio del nuovo anno scolastico.
Siamo docenti abilitati che nel 2017 hanno accettato il ruolo con riserva, firmato un contratto con il dirigente della sede scelta, espletato l'anno di formazione e prova davanti al comitato di valutazione, accompagnato nella crescita i nostri alunni con entusiasmo creando team di lavoro con colleghi e dirigente, sempre alla ricerca di pratiche nuove, di didattiche innovative, per una scuola inclusiva aperta ad ogni esigenza. Insieme ad altri colleghi, per esempio, abbiamo sviluppato il progetto STEAM per approfondire le discipline scientifiche con laboratori di robotica, finanza, astronomia, progettazione architettonica.
Nel 2018 e 2019 abbiamo sostenuto e superato il concorso DM 631/2018 ed in questi giorni alcuni di noi sono stati convocati per scegliere la sede. I dirigenti di chi è stato convocato, hanno contattato i vari uffici scolastici regionali per chiedere che potessimo scegliere la sede su cui stiamo già lavorando da diversi anni mediante l'utilizzo come stanno facendo in alcune regioni o in alcune province di una stessa regione ma purtroppo nessuno ha tenuto conto delle loro richieste.
Tutto questo è successo perché, come spesso accade in Italia, la lettura delle varie normative viene lasciata alla libera interpretazione dei soggetti deputati a decidere e, conseguentemente, nel caso in esame, sembrano verificarsi conclusioni diverse da provincia a provincia e da regione a regione pur se riferite a situazioni analoghe.
In particolare, ci riferiamo alla posizione di migliaia di docenti che attualmente occupano un posto in ruolo con riserva in attesa di una sentenza; per essi, sembra che i diversi Provveditorati interpretino e applichino le disposizioni in modo differente.
Al fine di prendere coscienza di ciò che si sta effettivamente verificando, abbiamo esaminato l'Ipotesi di CCN Integrativo firmato dalle Organizzazioni Sindacali in data 12 luglio 2019 e siamo rimasti inorriditi dal constatare che quanto sottoscritto riguardi unicamente "il Personale Docente cd i Diplomati Magistrali" individuati dall'art. 1 quali "UNICI DESTINATARI" delle disposizioni contenute nel predetto Contratto. Ciò è palesemente in contrasto con quanto indicato nel titolo e nelle premesse, poiché in essi si recita "Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo per l'anno scolastico 2019/20 riguardante gli utilizzi del personale docente immesso in ruolo entro l'anno scolastico 2018/19 a seguito di inserimento con riserva in GaE".
Diversamente da quanto contenuto nel titolo, nel citato art. 1 viene stabilito che solo i diplomati magistrali abbiano facoltà di chiedere di essere utilizzati, per continuità didattica, sulla scuola e sul medesimo posto occupato nell'anno scolastico precedente.
Orbene tale differenza di trattamento non è giustificabile né, tanto meno, legittima.
Rimaniamo sorpresi dal fatto che tutti i sottoscrittori non abbiano considerato quanto indicato nel titolo e nelle premesse e abbiano invece firmato un contratto che determini diritti solo per alcuni e non per tutti coloro che si trovino nella medesima condizione.
Ci chiediamo quindi se quanto sopra esposto discenda da una specifica "scelta politica" di escludere migliaia di docenti, oppure dall'approssimazione nel valutare i concreti effetti di quanto sottoscritto?
Infatti il risultato di tutto ciò è che alcuni di noi sono stati costretti a scegliere un'altra scuola e le nostre cattedre dal 1 settembresaranno messe a disposizione dei supplenti di terza fascia e tutto il lavoro fatto in questi anni andrà vanificato e i vari progetti come lo STEAM interrotto e la continuità didattica resterà solo una bella parola.
Ma i nostri alunni non hanno bisogno di belle parole ma di fatti concreti che si ottengono applicando solo un po' di buon senso, in questo caso.
La nostra situazione è effettivamente anomala, frutto di decisioni politiche rinviate e mai prese, ma non ci sembra giusto che siano proprio i nostri alunni a pagare la mancanza di coraggio di fare delle scelte che nascono solo dal mettere in atto il buon senso; Vi diciamo questo perché in questi giorni i funzionari dei vari uffici scolastici concordavano tutti con noi nel definire questa situazione "ASSURDA" ma ammettevano di "non poter fare nulla".
MA SIAMO COSI' SICURI CHE NON SI POSSA FAR NULLA?
Dipende dalle priorità che ci diamo: se per noi la continuità didattica è un valore ci dobbiamo battere per mantenerla e perseguirla magari anche superando norme fatte male (vedasi utilizzo solo per i diplomati magistrali), miopi e nebulose.
Riteniamo indispensabile e doveroso che le Organizzazioni Sindacali firmatarie del contratto, rappresentanti dei lavoratori, motivino adeguatamente la scelta effettuata - se trattasi di scelta - ovvero si attivino immediatamente per ripristinare la tutela dei diritti e l'uguaglianza di tutti i docenti che hanno la stessa situazione lavorativa.
Personalmente, ci auguriamo che ciò sia frutto di una mera "svista"- seppur grave e non giustificabile - piuttosto di credere che sia un vero atto volontario poiché, in tale ultima fattispecie, considereremo l'atteggiamento assunto del tutto criticabile e discriminatorio, tanto da farci dubitare delle stesse funzioni e degli scopi istituzionali delle sigle sindacali.
Restiamo in attesa di una Vostra cortese risposta nonché di un'immediata azione a tutela dei diritti di tutti i docenti che si trovano nella situazione rappresentata.
Distintamente

I Docenti della Scuola Secondaria in ruolo con riserva

Sabato 10 agosto 2019 17:03:11

Gentile signora Tonon, La ringrazio per aver compreso le mie parole.
Clementina Piscopo

Sabato 10 agosto 2019 15:46:40

Mi sa tanto che sia lei a non essere in pace con se stesso.
Ma per caso anche lei fa parte di quelli che vanno a fare la comunione... le brucia così tanto questa cosa?
Da riflettere...
La saluto cordialmente. Si rilassi: lei vuol litigare, io no.

Venerdì 9 agosto 2019 21:23:32

Gentile signor/a chiunque lei sia,
La ringrazio per gli auguri di buona salute. Fanno sempre piacere.
Al di là di questo non credo sia carino offendere perché da questo comprendo che quando non si ha nulla da argomentare, allora si passa ad offendere.
È un vero peccato.
Pensavo si potesse parlare, magari ognuno rimane della sua...
Ma che senso ha offendere?
Comunque va bene così, la saluto e auguri anche a lei tanta salute

Venerdì 9 agosto 2019 21:21:50

Signora Piscopo è lei che confonde le cose quando sono ben distinte. E poi ce l'ha con chi si pulisce con la comunione e però plaude a papa Francesco perchè condanna i sovranisti. Si metta d'accordo con se stessa e quando riacquista un pò di lucidità decida liberamente da che parte stare e lasci ad altri il doppio-pesismo che è la negazione dell'intelligenza altrui.

Venerdì 9 agosto 2019 20:09:51

La signora Clementina Piscopo esprime, con semplicità, un pensiero sano, frutto di una mente lucida che sa distinguere le cose e analizzare correttamente la realtà. La signora osserva con attenzione e pensa con la sua testa, comprendendo bene la complessità del problema e, soprattutto, riconoscendo che semplificare la complessità non serve ad una vera soluzione.
Marialuisa Tonon

Venerdì 9 agosto 2019 19:19:51

CLEMENTINA SVEGLIA! Levati la benda dagli occhi e guarda in facia la REALTA'. NON LASCIARTI ABBINDOLARE DAI FINTI BUONISTI e cerca di ricordare oltre agli argomenti di questi signori ANCHE quello che Salvini, la macchina generatrice di odio, di repulsione, di tutte le schifezze, HA DETTO SEMPRE E CONTINUA A DIRE: SI AI PROFUGHI, NO AI C L A N D E S T I N I.
Fossi tu una persona nelle loro presunte condizioni di bisogno, fosse il tuo stato di neessità AUTENTICO e volessi espatriare per cercare una vita migliore altrove, cosa faresti per prima cosa? TI PROCURERESTI I DOCUMENTI NECESSARI per essere accolta. Ti sei MAI chiesta per quale ragione TUTTI i migranti arrivano sprovvisti di documenti? Altra domanda, ti sai spiegare COME FANNO questi POVERI disgraziati a pagarsi un viaggio che costa tra i 3. 000 e i 5. 000 Euro? Cinquemila euro nei loro paesi RAPPRESENTANO UNA VERA FORTUNA. Dove prendono tanto denare o chi glielo dà?
Ripeto, prima di predicare "accoglienza", informati bene, ascolta TUTTE LE CAMPANE, RIFLETTI e solo DOPO potrai dire la tua con un pizzico di giudizio.

Venerdì 9 agosto 2019 18:46:34

PER CLEMENTINA
La sua narrazione, come quella di tanti altri buonisti a spese degli italiani, non regge. Proprio in questi giorni si è celebrata la ricorrenza del disastro di Marcinelle dove sono morti tanti emigranti italiani; questo non le fa capire la differenza fra i nostri migranti di ieri e quelli extracomunitari di oggi? I nostri emigravano perchè in quegli Stati c'era lavoro assicurato anche se purtroppo a rischio della vita. Quelli che arrivano ora in Italia, che lavoro possono trovare che non lo hanno neppure i nostri figli, i quali devono migrare loro stessi. Li dobbiamo mantenere senza che facciano nulla e bivaccando in ogni dove. Lei è soddisfatta di questa situazione? E come ha detto di altre persone che non la pensano come lei, le chiedo: l'accoglienza a spese di altri, che lei professa, le lava la sua coscienza? andrà a Messa, farà la Comunione, è stata buona, caritatevole, tanto ci pensano altri a questo problema e a prendere insulti. Ma lei avrà la coscienza a posto e andrà in Paradiso. Le faccio inoltre presente che nessuno di loro ha avuto sostentamenti dagli stati dove lavoravano, ma dovevano mantenersi. Perciò non metta alla pari i migranti italiani con quelli extracomunitari di oggi: sarebbe un insulto alla loro memoria.

Venerdì 9 agosto 2019 11:41:56

Caro signore/a, allora prenda su quest'altra " stupidaggine" (la cosa mi fa sorridere e non mi offende).
IO Difendo la persona umana.
La gente migra perchè spera di trovare un modo migliore di vivere così come facemmo noi stessi non tanto tempo fa.
Poi, come dice lei, c'è gentaglia che approfitta di questo per interessi vari...
Ma le due cose vanno distinte.
Per la prima tutta la solidarietà possibile, per la seconda la più profonda avversità.
Ma confondere le due cose no. A questo bisogna fare attenzione.
A questo serve il nostro giudizio critico altrimenti ci facciamo strumentalizzare da chi vuole diffondere sentimenti di paura e odio per realizzare propri interessi, ne quelli suoi (che è italiano come me) ne quelli dei migranti.
Quindi il mio è un invito a fare la distinzione di cui sopra e da qui operare una scelta di pensiero e azione.
Personalmente mi sento in linea con Papa Francesco e i suoi messaggi e sono contraria alla strumentalizzazione del fenomeno migranti solo per rincorrere un interesse di potere senza poi risolverlo ne politicamente a livello internazionale ne nazionale (se non bloccando le navi, ma che non è una soluzione. E' un rimedio dove paga sempre la povera gente).
Così invito tutti quelli che credono che il VERO problema dell' Italia siano i migranti a rendersi conto che i migranti sono un problema da affrontare, Ma non il vero Problema dell'Italia che ne ha tanti altri...
Ma questo fa comodo per alimentare sovranismi che stigmatizza Papa Francesco.
A tutti gli altri non rimane che il fast food per l Paradiso

Venerdì 9 agosto 2019 09:48:34

Un gravissimo problema italiano è costituito dal fatto che c'è ancora gente (vedi signora Piscopo) che si lascia plagiare dai pidioti e soci. Auguro "tantissima salute" alla "signora" gruber e a tutti i suoi compari e comari.

Commenti Facebook