Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 75
Messaggi presenti: 3.043
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.
Lunedì 23 novembre 2020 21:27:21
Lunedì 23 novembre 2020 21:22:49
Per cortesia Signora Gruber non interrompa il suo interlocutore quando parla e non si sta dilungando mi riferisco alla puntata in onda oggi 23 novembre con Presidente Conte
Lunedì 23 novembre 2020 21:19:29
Cara giornalista gruber trovo che il suo atteggiamento vada facendosi, col passare del tempo, sempre più inquisitorio. Ciò va a scapito della qualità della discussione. Con chiunque e sempre. l'adozione di uno stile un po' più umile e aperto renderebbe il clima della trasmissione più gradevole
Lunedì 23 novembre 2020 21:06:35
Mi pare che Lei è troppo servile con Conte.
La sua intervista è un teatrino
Lunedì 23 novembre 2020 21:05:27
Ristoro per i grossiti che servono bar, ristoranti, siamo aperti ma chi serviamo. (concessionaria di caffe).
Lunedì 23 novembre 2020 14:36:02
Gentilissima Dott. ssa Gruber
leggo che stasera sarà suo ospite il Presidente Giuseppe Conte, vorrei pregarla se possibile di far presente al Presidente la situazione cassa integrazione a Napoli. Molti, tra i quali io e le mie colleghe (lavoriamo nel settore ormai morinondo del turismo) siamo ferme al 9 maggio. Purtroppo l' INPS di Napoli è in una situazione di confusione totale e non si riesce ad avere nessuna risposta ai nostri solleciti. La pregherei se impossibilitata a parlarne stasera di trovare una maniera alternativa per far arrivare il nostro grido disperato al Presidente Conte.
La ringrazio per l'attenzione.
Cordiali saluti
Maria Rosaria Gentile
La stessa mail è stata inviata anche all'indirizzo
ottoemezzo@la7. it
Lunedì 23 novembre 2020 09:56:41
Le chiedo perchè Lei, grande giornalista, ha invitato ben due volte Ranieri Guerra e non ha avuto il coraggio di fargli domande sul mancato aggiornamento
del piano antipandemia fermo dal 2006 rifatto, copias e incolla, nel 2017. Vedi Report.
M ha profondamento deluso.
Forse ha dimenticato cosa vuol dire fare giornalismo vero e si è adeguata alle interviste salottiere.
Cordialmente
G. Pastano Como
Venerdì 20 novembre 2020 13:16:05
Gentilissima Signora Gruber,
come al solito ho assistito alla sua trasmissione di ieri giovedì 19 nov. con la partecipazione in particolare di Cacciari: purtroppo debbo lamentare parecchia confusione con la sovrapposizione delle voci dei partecipanti, fatto dovuto in particolare alla verve (!) di Cacciari, che lei stessa ha fatto molta fatica a calmare. Cosi purtroppo rischia la sua trasmissione generalmente seguita da ascoltatori che preferiscono ascoltare ma soprattutto capire o ancora essere aiutati a capire fatti, situazioni, problemi, prospettive: se questo diventa difficile se non impossible meglio dedicarsi ad altro. Ovviamente il compito di farlo capire ai suoi invitati ricade sul suo ruolo.
Grazie comunque e buon lavoro.
Enzo
Giovedì 19 novembre 2020 11:45:09
Gentilissima dott. ssa Gruber, la seguo sempre con stima e interesse, in questo momento di crisi pandemica le sue trasmissioni sono sempre aggiornatissime e sono intelligentissimi i commenti di Pagliaro. Tuttavia noto che non si parla quasi mai dei risvolti psicologici di questa situazione, poche parole sugli aspetti antropologici dei comportamenti umani di fronte ai traumi e alle paure "diffuse" di contagio e minaccia. O anche cosa sta succedendo nelle famiglie e nella vita dei bambini e adolescenti. Personalmente sono una psicologa che lavora da anni con le famiglie e gli adolescenti in particola modo. Non le chiedo di invitare me, che non sono nessuno, ma almeno un antropologo e/0 una figura del mondo della salute mentale che porti una voce sulla complessità esistenziale e sulle prospettive di tutto ciò, dovremo attrezzarci a lavorare molto sulle sindromi post-traumatiche e sui cambiamenti profondi che le esperienze di pandemia hanno comportato.
Co simpatia e stima, le auguro buon lavoro
Cordiali Saluti
Giovanna Montinari
Psicologa Psicoanalista SPI - Responsabile psicoterapie per Rifornimento in Volo, aiuto psicologico per gli adolescenti
Giovedì 19 novembre 2020 10:03:50
Sig. a Leonora sono d'accordo su tutto ma il "climatic cange"se lo poteva risparmiare, visto che la nostra lingua ci fornisce un "cambiamento climatico" che è esattamente la stessa cosa. Se uno conosce l'inglese (ed io le assicuro che lo conosco) non è necessario che ne faccia sfoggio a sproposito. Cordialmente