Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 70
Messaggi presenti: 3.043
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.
Lunedì 11 gennaio 2021 10:57:10
Domenica 10 gennaio 2021 15:37:10
Cara signora Marisa non può aspettarsi lucidità di pensiero da una persona, la Gruber; il cui assillante pensiero è soltanto rivolto a screditare i suoi avversari politici. La sua pervicace faziosità è diventata, a dir poco, insopportabile. Come ho già detto in altre occasioni, per fortuna, abbiamo il telecomando.
Però a questo punto, come diceva tempo fa un simpatico presentatore tv (RAI), sorge spontanea una domanda: ma i giornalisti de La7 vengono pagati da Urbano Cairo e quindi dalla pubblicità, oppure dal Governo giallo-rosso? Non è possibile che da Mentana fino all'ultimo cronista siano tutti apertamente schierati solo da una parte, con leggere differenze di stile, naturalmente. In nessun altra rete nazionale siamo a questo livello. Ciò che è inaccettabile è lo scarso spazio dato agli opinionisti "contrari". Però la signora Gruber tempo addietro si premurava a precisare che nella sua conduzione non era ammesso il "pensiero unico". Che faccia tosta!!!
Ripeto che l'unica "arma" legittima che ci resta è il cambio canale che piano piano potrebbe ridurre i ricavi pubblicitari, che sostengono questa pletora di giornalisti, o meglio, come dico io di "giornalai" (con tutto il rispetto per questi onesti lavoratori). Purtroppo queste mie note non arriveranno mai a chi di dovere, anzi mi aspetto qualche indignatissima risposta dai "coda di paglia". Saluti Giorgio
Sabato 9 gennaio 2021 20:56:09
Dica alla signora, che 1. 000. 000 dosi di vaccini al giorno, da qui a fine maggio fa un totale di 141. 000. 000 milioni di persone, e non 2100000. Fare polemica giusto per farla, mi sembra proprio pretestuoso
Mercoledì 23 dicembre 2020 21:04:21
Una persona che appiccando il fuoco ad un bosco, sia in maniera intenzionale che non, causa la morte di una o piu persone viene, giustamente, perseguito penalmente. Come mai, coloro che non rispettando coscentemente le norme contenute nei vari decreti sia governativi che regionali, diffondendo il virus causano la morte di migliaia di persone, vengono soltanto multati?
In attesa di una Vs cortese risposta auguro a tutti Voi un felice Natale.
Mercoledì 23 dicembre 2020 19:06:32
Sono un suo assiduo spettatore, ma ultimamente ho notato un cambiamento di comunicazione del suo ospite fisso del fatto, Le sarei grado se ponesse questa domanda al signor Travaglio: Assunzioni al ministero degli Esteri, Luigi Di Maio: "Senza vergogna". Cordiali saluti Giovanni Paolo Gorup
Mercoledì 23 dicembre 2020 18:41:14
Covid. Tamponi: a chi?
Gentilissima Gruber, seguo ogni sera la sua trasmissione "otto e mezzo". Le pongo una riflessione cui, ad oggi, non mi pare qualcuno abbia pensato. Dunque è una domanda, la seguente.
Ogni giorno abbiamo numero di tamponi e relativi infetti-positivi al coronavirus.
La percentuale risultante, intorno al 9-10 per cento, è preoccupante. Ma, ecco la riflessione: su chi viene effettuato il tampone? Su coloro che hanno un motivo per farselo perchè a contatto con un contagiato? O perchè gli è necessario per motivi di lavoro? O perchè svolge un'attività che glielo impone? Se così fosse, la percentuale del 9-10 per cento non sarebbe così preoccupante. Ovvero: quel dieci per cento circa è calcolato non sull'intera popolazione ma esclusivamente su una parte di essa che, per qualche motivo ha bisogno di effettuare il test medesimo. Ribadisco dunque: qualcuno può confermare, a vantaggio di tutti, che il 9-10 per cento è riferito ad un ristretto numero di persone, ristretto rispetto alla popolazione italiana? Credo questa precisazione andrebbe fatta, anche perché nessuno, in questi giorni, l'ha mai posta in evidenza. Non mi pare cosa di poco conto. Grazie
Raffaele Cotugno
Mercoledì 23 dicembre 2020 18:24:40
Gentile Signora Gruber, le vorrei rivolgere una richiesta che credo sia utile a tutti noi. Potrebbe organizzare una o più puntate cercando di darci delle serie informazioni su cosa fare in caso di contagio Covid 19. A chi rivolgersi, visto che i medici di base non rispondono al telefono, dove e come fare i tamponi, e SOPRATTUTTO COME CURARSI A CASA, visto che ci si ritrova completamente ABBANDONATI, mi creda, e ognuno si cura come può senza nessuna linea guida, per sentito dire o per tentativi. Davvero sarebbe molto utile.
Cordiali saluti
Paola
Mercoledì 23 dicembre 2020 16:33:05
La litania del "povero" imprenditore "alla canna del gas"
Gentile Dott. Lilli Gruber
Gentile Dott. Massimo Giannini
Gentile Dott. Antonio Padellaro
Seguo attentamente, da sempre la trasmissione di Otto e mezzo, che è una delle poche dove non si procede per slogan elettoralistici e si riesce a capire qualcosa.
Faccio però un appunto circa la trasmissione di ieri sera, 22 dicembre, circa gli interventi di Giuliano Guida Bardi. E' già venuto un'altra volta, e ripete - senza che nessuno dei giornalisti presenti lo contrasti - la litania del "povero" imprenditore praticamente "alla canna del gas".
Ieri sera se ne è uscito affibbiando le etichette del "popolo del 16" (gli eroici imprenditori che rischiano per il bene e il progresso del paese) e quello del 27 (i garantiti a reddito fisso che evidentemente giudica inutili parassiti). E ha lamentato come con i ristori i (poveri) imprenditori non ci facciano praticamente nulla.
Nessuno dei presenti - dei quali ho grandissima stima - ha ricordato al Bardi che in Italia ogni anno si calcolino circa 190 (centonovanta) miliardi di evasione fiscale. Beh, e dove stanno queste evasioni, nel "popolo del 27"? Che le tasse le paga fino all'ultimo centesimo? E che sostiene anche la cassa integrazione dei dipendenti che il "popolo del 16" licenzia appena gli è possibile?
Mai che ci fosse un imprenditore che ammetta che con la pandemia sta consumando le riserve che finora ha accumulato: e quando mai! Tutti "alla canna del gas". Tutti senza un euro in banca di riserva. Tutti poveracci. Sicuramente ci sono commercianti e piccoli imprenditori che di riserve possono averne poche, ci mancherebbe. Ma che la totalità sia così piagnona e con tasche bucate ha il carattere di un'offesa all'intelligenza!.
Se qualcuno la prossima volta che Guida Bardi viene a "Otto e mezzo, glielo ricordasse, saremmo tutti più contenti. Magari chiedendogli secondo lui, che fine fanno i 190 miliardi annui di evasione, e informandolo - se non lo sa - che un caffè a Venezia costa 8 euro (e sentisse come piangono e si lamentano i ristoratori veneziani!!!).
Grazie dell'attenzione e cordiali saluti
Augusto Venanzetti
-------
Mercoledì 23 dicembre 2020 14:20:48
Gent. Sig. ra Gruber,
Cara e bella Signora, abbastanza tempo che non scrivo niente, ma logicamente vediamo sempre 8 e 1/2.
Potrei ancora una volta esortarla a NON invitare alcuni, pochi peraltro, ospiti e invece Le rinnovo i complimenti
per i tanti altri sempre efficaci ed intelligenti.
Mai CONTRO e sempre PER, preferisco invece e sono contento di inviare a Lei e a tutto lo staff di 8 e mezzo,
i miei migliori Auguri di Buone Feste !
cordiali saluti
Roberto Linari - Trieste
Lunedì 21 dicembre 2020 21:32:33
No al bullismo di Cacciari
Guardo tutti i giorni il vostro programma. Ci sono pero' dei personaggi invitati che non fanno onore alla trasmissione. Come si fa a invitare uno come Cacciari che e' sempre arrabbiatissimo e ha dei toni che non sono altro che un chiaro esempio di bullismo. Qualsiasi cosa dica per me non ha nessun senso, l'unica cosa che rimane e' il suo atteggiamento, un pessimo esempio per tutti noi