Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 84

Messaggi presenti: 3.041

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.

Martedì 6 ottobre 2020 21:06:31

Cara signora Gruber la prego, non se ne può più di uno come Cacciari... basta... ma chi si crede di essere ? Meno male che c’è lui che sa tutto... ma perché non la finisce ? Ritiratelo

Martedì 6 ottobre 2020 00:37:55

Gent. Sig. ra Lilli Gruber,

cara e bella Signora, dopo un po' di tempo e la visione di 8 e 1/2, riprendo con un breve commento riguardo la puntata di oggi, 5 ottobre 2020.
Complimenti sempre per gli ospiti che invita:: Scansi (sempre molto lucido e ficcante nei suoi interventi), Giannini, la giornalista del Sole 24 h; il Prof.
Vespignani (se posso permettermi, veramente notevole per i chiari concetti espressi con calma e moderazione; altro esempio di capacità professionale
tipo Prof. Galli che è spesso un altro suo ospite.
Unica nota stonata, peraltro come sempre - ma il vs. invito è ovviamente per equità di informazione - il Sig. Sallusti: spesso balbettante, incapace di
esprimere pareri obiettivi scevri di intento polemico, nulli dal punto di vista intellettuale e specchio reale della mancanza di talenti anche di giornalisti
nella parte politica che miseramente tenta di rappresentare,
Da parte mia non c'è nessuna vis polemica, ma solo un poco di amarezza nell'osservare l'enorme difetto dell'opposizione (anche nel devastante attuale
momento italiano, non solo per il covid): non si tratta di dire sempre "... non ci chiamano nelle decisioni... ", quanto invece avere vera intenzione di
condividere e collaborare professionalmente su pareri e decisioni, invece di polemizzare comunque a prescindere, senza peraltro rendersi conto di essere
sempre CONTRO e mai PER.

Ringrazio dell'attenzione e Le/Vi invio
i miei più cordiali saluti
Roberto Linari - Trieste.

Lunedì 5 ottobre 2020 21:08:45

Meno male che stasera c'è scanzi!. .. Dopo aver sentito sallusti!. ..

Lunedì 5 ottobre 2020 21:00:40

Guardavo otto e mezzo... credo non vi rendiate conto del fatto che per le persone comuni, avere dei colpi di tosse e un po’ di mal di ossa non porta automaticamente e facilmente al tampone per accertare la positività al covid. A noi gente comune, anche in caso di febbre, ci verrebbe risposto di stare a casa e non uscire!!! Tra i molti effetti del covid c’è quello di aver restaurato le caste...

Sabato 3 ottobre 2020 17:26:00

Caro Capriccioli, se qui tutto continua cosi' il nostro Paese va presto al declino totale in ogni senso, ma il fenomeno si e' gia verificato diverse volte in passato, basta conoscere un po' di Storia dell'umanita'. A qualche sprovveduto idealista, ideologo da strapazzo, o furbo approfittatore puo' anche andar bene, a noi no, ma se non sappiamo porvi rimedio, il Parco Buoi berra' le droghe che gli verranno somministrate, anche surrettiziamente. E che dopo una o due generazioni (max. .) verranno ferocemente rifiutate e si ricomincia da capo. Responsabili e colpevoli saranno spariti, comunque saranno stati quelli che c'erano prima e prima ancora, i piu' vecchi vedranno come si riracconta il passato a seconda di chi bene o male governa e tutto rientra negli alvei (che neanche piu' vengono puliti) dei fiumi che vediamo... esondare! Ma speriamo sempre che succeda diversamente. Pier

Sabato 3 ottobre 2020 15:04:33

Gentilissima Dottoressa Gruber,
Seguo costantemente la sua trasmissione che apprezzo molto anche se negli ultimi tempi sembra essersi focalizzata su Salvini, M5S e pandemia: ed è a proposito di quest’ultima che vorrei farle una semplice richiesta. Alcune regioni hanno emanato ordinanza all’uso continuo h24 della mascherine e nelle ultime ore sembra che il Governo si muova nella stessa direzione estendendo la suddetta ordinanza a tutto il Paese. Decisione che personalmente ritengo Quasi tardiva ma meglio tardi che mai. Il problema però è che bisognerebbe associare una direttiva forte e senza eccezioni nell’ambito dei controlli: sanzioni ma soprattutto che ha la responsabilità di controllare e di conseguenza emanare sanzioni? Altrimenti è il solito gioco a far finta di non vedere e questo, senza annoiarla con esperienze dirette, le garantisco avviene sistematicamente: le forze dell’ordine guardano nella più parte dei casi da un’altra parte e spesso è lo stesso cittadino a farsi carico di apostrofare chi disattende. Allora vengo ala mia richiesta: perché non invita il ministro dell’Interno su questo punto per porre la questione e possibilmente avere risposte chiare ? E sarebbe bene che fosse solo lei a porre domande altrimenti si corre il rischio di mandarla in politica finendo come spesso accade ad un ulteriore bla bla.
Grazie e buon lavoro.
Enzo

Sabato 3 ottobre 2020 13:48:32

E considerando altresi' nel rispetto delle leggi italiane ed anche internazionali in quanto, nel caso di specie neppure si trattava di naufraghi in pericolo di vita, o come peraltro hanno gia' fatto anche altri di questo Governo, giustamente. Vediamo adesso cosa accade, chi viene prosciolto o perseguitato, poi faremo le nostre valutazioni. Con calma. e nei termini consentiti e corretti.

Sabato 3 ottobre 2020 11:49:15

Sig. Caputo,
alla sua anima bella e forcaiola non passa neppure per la mente che un politico viene perseguito penalmente per un atto politico condiviso dallo stesso capo del Governo che ora tifa per la condanna ? ma possibile che voi democratici, convinti di essere moralmente superiori senza nessun riscontro, non abbiano mai di meglio (la storia politica italiana insegna) che distruggere il Nemico (non l'avversario) prima delegittimandolo e poi consegnandolo alla magistratura che deve sempre ossequiare il potere. ?

Sabato 3 ottobre 2020 11:25:47

Un silenzio assordante.
Per chi segue costantemente la trasmissione di Lilli Gruber, Otto e mezzo", ma anche per chi segue altre trasmissioni di dibattito e approfondimento della vita del nostro Paese, si sarà accorto dell'assenza totale di una fetta rilevantissima di competenze.
Perso nalmente trovo spunti piacevoli e pacati nel dibattito con scrittori, giornalisti, sociologi, magistrati etc.
Ma dove sono tutti gli altri che vivono di scienza? (ovviamente a esclusione dei medici attualmente in campo per la questione pandemica).
Ero un primo ricercatore di un Ente di Ricerca e non capisco la totale assenza dal dibattito politico, sociale, culturale di tutta la categoria degli addetti alle scienze (tranne rarissimi casi).
Forse chi si occupa di scienza e tecnologia fugge dall' Italia? Forse ha capito che siamo un Paese in via di felice decrescita? Forse ha capito che il management in ogni settore è totalmente inadeguato? Perché?
Sarebbe interessante aprire un dibattito su questo assordante silenzio.
Andrea Capriccioli

Venerdì 2 ottobre 2020 17:42:12

L'aspetto ancor piu"rivoltantissimo" della vicenda Atlantia e' la incapacita' degli organi competenti di precisare pubblicamente cosa-chi-come-quando e quanto ha finora precisato sulla composizione della suddetta, sulla rilevanza delle sue responsabilita' e su quelle degli uffici statali di controllo. Forse in futuro lo sapremo, ma in sordina, perche' altre vergogne fioriranno sui media. I professori, laureati o non laureati di turno ci diranno e un bel giorno il "Parco Buoi d'Italia" dira' la sua, c'e qualcuno, ripetiamo, che si son dimenticati di castrare.

Ci manca un bel programmino sul come rappresentanti sindacali si acquietano nei confronti del Governo, quando in questo governano esponenti del loro medesimo partito. Maschi, femmine, laureati o no: intrigante, vero? ? ! !

Commenti Facebook