Ultimi commenti alle biografie - pagina 3663

Martedì 10 marzo 2020 21:54:29 Per: Bianca Berlinguer

Buonasera,
sono un autista di mezzi pesanti,
Le aziende di trasporto non dotando i loro dipendenti di mascherine e guanti in lattice
Le mascherine dovrebbero essere sostituite tutti i giorni, io e moltissimi altri autisti usano la stessa mascherina da almeno 8, 10 giorni. Mi chiedo, ma noi siamo carne da macello per tenere in piedi l'economia.
Lei che ne pensa?

Da: Vincenzo

Martedì 10 marzo 2020 21:52:09 Per: Giuseppe Conte

Buonasera presidente, mi chiamo Antonino, scrivo da Palermo e sono padre di una splendida bambina.
Ella quotidianamente fa terapia in un centro terapeutico convenzionato dall'asp di Palermo.
Proprio all'asp, agli assistenti sociali alle strutture competenti ho posto un quesito che riguarda l'emergenza che c'è in atto ora, cioè il covid-19, e il caso di mia figlia nata prematuramente al settimo mese per urgenza alla quale hanno immediatamente impiantato un pacemaker, grazie a dio ed alla professionalità dei medici in questione mia figlia oggi ha 5 anni. Vado al dunque, chiedo a tali strutture, citate pocanzi, se c'è un comunicato, per le strutture di fisioterapia, a restare chiuse come tutta Italia... un ignorante di villa delle ginestre di Palermo mi dice che per i bambini non c'è emergenza e quindi non c'è nessuna motivazione o preoccupazione nel non presentarsi (mia figlia) in tale struttura per la terapia quotidiana. Il direttore generale dell'asp ha chiuso ambulatori ospedalieri e non vuole chiudere i centri convenzionati a meno che non arrivino ordini dall'alto.
Mia figlia fa psicomotricità, logopedia ed ha una tendenza all'autismo e tutti gli altri bambini hanno problemi più o meno gravi, dove ognuno di essi hanno bisogno di un approccio diverso con il terapista, nel caso di mia figlia non può lavorare ad un metro di distanza dal terapista, deve lavorare vicino al soggetto, adesso per questa emergenza e per evitare epidemie sia per noi e per questi poveri terapisti.. chiedo a nome di tutti i genitori un intervento da parte sua per la salvaguardia della salute dei piccoli e la salute e la parte economica di questi operatori. E per tale ragione io e la mia famiglia restiamo a casa, sperando che l'asp non tolga il privilegio a mia figlia del fabbisogno terapeutico, altrimenti insieme ad altri genitori mi troverò costretto ad intervenire legalmente contro l'asp e tutto ciò che va contro la salute del prossimo.
Spero che leggerà e risponderà a questo messaggio, non dico scrivendomi, ma agendo magari con qualche altro decreto. Grazie e la saluto augurandoci che tutto ciò passi in fretta. Buonanotte

Da: Antonino

Martedì 10 marzo 2020 21:48:18 Per: Mario Giordano

Consiglio per controllare covid:

perchè non imitiamo la Cina? con le stesse misure (disinfezione banconote, strade e mascherine, ecc.)

Da: Eugenia Fantini

Martedì 10 marzo 2020 21:46:53 Per: Mario Giordano

Carissimo Mario Giordano innanzitutto un complimento per la sua trasmissione Vera non dico altro ho detto tutto ora vengo al sodo: in riferimento al Signor Coronavirus tutte le varie i. mmagini riguardante whuan che quasi ce l'anno fatta a sconfiggerlo perche'? Ho visto ad esempo una disinfezione di Tutto e dico Tutto intendo strade del paese, scuole, ospedali, negozi, TUTTO Perche da noi non lo fanno? Per lo meno io non l'ho visto... possiamo fare qualche cosa al riguardo?

Da: Ferramondo Maximiliano

Martedì 10 marzo 2020 21:45:31 Per: Bianca Berlinguer

Coronavirus
non si vogliono ammettere gli errori ovviamente
La gestione del primo mese è stata molto approssimativa "all'italiana"
"bloccare solo la linea aerea diretta Cina/ Italia da incompetenti"
le conseguenze si vedono
franco

Da: Franco

Martedì 10 marzo 2020 21:41:24 Per: Giovanni Floris

Se gli asili e le scuole sono chiusi secondo voi chi tiene i bambini se non i nonni? Quelle persone fragili e deboli che secondo voi devono stare a casa e non avere contatti con l'esterno.

Da: Marisa

Martedì 10 marzo 2020 21:41:05 Per: Bianca Berlinguer

Fino a febbraio inoltrato è stato detto che il virus in Italia non circolava, pur non essendo stati fatti tamponi. Dunque si è intervenuto tardivamente, mi dispiace non poter convenire con il professore in trasmissione secondo il quale non è stato sbagliato nulla.

Da: Maria Raimo

Martedì 10 marzo 2020 21:38:09 Per: Mario Giordano

Buonasera Sig. Giordano,
Vorrei porre alla sua attenzione un problema del quale nessuno non ha ancora parlato. Con tutti gli divieti di viaggiare da parte del governo Italiano, la compagnia di ITALO non ti rimborsa i biglietti se il treno non è stato cancellato. Sul sito non ce modo di chiedere il rimborso, ai telefoni nessuno non risponde, non esiste un'email per poter chiederlo. Oggi sono stata costretta di andare alla stazione Centrale di Milano e nemmeno lì sono riuscita a ricevere il rimborso. Domani dovrò rischiare e andare di nuovo anche se mi hanno detto che posso farlo esclusivamente al telefono... ma lì non ti rispondono. Non ce alcun modulo da compilare, come ha fatto Trenitalia. Hanno un disservizio pazzesco ed è impossibile fare nemmeno un reclamo. Sono bravi solo a vendere i biglietti. Sul sito di Codacons ce scritto che hanno avuto tantissimi lamentele dai clienti ai quali è stato rifiutato il rimborso. Ma mi chiedo Questi del Italo non vivono in Italia??? Per loro non valgono i decreti Governativi??? La prego di controllare questa situazione perché non è possibile un'atteggiamento cosi scorretto da una compagnia come Italo. La ringrazio molto e spero che almeno Lei farà qualcosa.

Da: Slavyanka Borislavova Saleva

Martedì 10 marzo 2020 21:37:10 Per: Bianca Berlinguer

In merito all’invitato Prof. Pregliasco mi permetto di dire che nel corso di un’altra trasmissione il professore si è permesso di offendere la categoria dei medici ortopedici. Mi sembra un atteggiamento davvero poco corretto nei confronti di chi ogni giorno è in prima linea negli ospedali, compresi gli ortopedici così poco graditi al professore!

Da: Anonimo

Martedì 10 marzo 2020 21:36:47 Per: Mario Giordano

Buona sera dato che non è chiaro i parrucchieri possono rimanere aperti dato che come da regolamento le distanze di un metro non è possibile... ?

Da: Marco Zanovello