Massimo Gramellini

Massimo Gramellini

Massimo Gramellini

Biografia Analisi quotidiane a denti stretti

Massimo Gramellini nasce il 2 ottobre del 1960 a Torino, da una famiglia di origini romagnole. Quando ha solo nove anni, diventa orfano di madre: mamma Giuseppina, infatti, malata di cancro, si getta dalla finestra di casa suicidandosi (Massimo conoscerà la storia in tutti i suoi dettagli solo nel 2010, tramite una persona vicina ai suoi familiari, dopo aver pubblicato il romanzo "L'ultima riga delle favole").

Dopo aver conseguito la maturità classica all'Istituto San Giuseppe del capoluogo piemontese, intraprende gli studi di Giurisprudenza, e inizia a collaborare, nell'autunno del 1985, con la redazione di Torino del quotidiano "Corriere dello Sport - Stadio". Assunto, un anno più tardi, come praticante al "Giorno", sempre nella redazione sportiva, ha l'opportunità di raccontare in maniera dettagliata il primo scudetto di Silvio Berlusconi alla guida del Milan ("Anche se l'ambiente in redazione era apertamente di sinistra, e si credeva che nel giro di pochi mesi Berlusconi sarebbe finito in prigione", ha avuto modo di ricordare in un'intervista a Claudio Sabelli Fioretti) e di seguire i più importanti tornei di tennis del mondo dal vivo.

Quindi, Gramellini nell'inverno del 1988 si sposta a Roma, per lavorare nella redazione locale de "La Stampa": spesso, però, si trasferisce a Napoli, soprattutto per seguire la vita calcistica ed extra-calcistica di Diego Armando Maradona. Scrive di sport anche durante i Mondiali di Italia '90: anzi, è proprio un suo articolo riguardante Gianluca Vialli (e una sua presunta relazione con Alba Parietti) che induce la Nazionale azzurra a intraprendere un silenzio-stampa.

Nel 1991, poi, il giornalista torinese lascia il mondo dello sport per dedicarsi alla politica e diventare corrispondente della "Busiarda" da Montecitorio: ha modo di raccontare i protagonisti di Mani Pulite, e narrare in prima persona la morte della Prima Repubblica e la nascita della Seconda. Sposatosi con Maria Laura Rodotà, a sua volta giornalista ("Era molto ironica, a volte le nostre liti sembravano dialoghi scritti da Woody Allen"), nel 1993 viene scelto come inviato speciale per le cronache da Sarajevo ("E Lerner mi diceva: mi raccomando, niente pezzi che facciano ridere").

Dopo aver divorziato dalla moglie, nel 1998 Massimo Gramellini fa ritorno a Milano, questa volta per dirigere il settimanale de "La Stampa", Specchio, su cui cura la rubrica "Cuori allo Specchio", una sorta di posta del cuore. Dopo essersi spostato ancora a Roma, il 12 ottobre del 1999 inaugura una rubrica ancora oggi di grande successo: è il "Buongiorno" che compare in taglio basso sulla prima pagine della "Stampa", a commento di un avvenimento importante della giornata.

Lasciata Roma nell'ottobre 2005, Gramellini torna finalmente a casa, a Torino, nominato vice-direttore del quotidiano piemontese. Poco dopo, inizia a collaborare con "Che tempo che fa", la trasmissione di Fabio Fazio in onda su Raitre, per la quale ogni sabato sera elenca e commenta le notizie più importanti di giorni precedenti.

Dopo il già citato "L'ultima riga delle favole", primo romanzo che ha venduto più di 250mila copie in Italia, pubblica a marzo del 2012 "Fai bei sogni", che in meno di due mesi raggiunge il mezzo milione di copie vendute. La sua opera letteraria, in ogni caso, comprende numerosi altri volumi: tra gli altri si segnalano "1994 colpo grosso" (scritto con Curzio Maltese e Pino Corrias e pubblicato per Baldini & Castoldi), "Ci salveranno gli ingenui" (uscito nel 2007 per Longanesi) e "La patria, bene o male" (scritto da Carlo Fruttero e pubblicato nel 2010 da Mondadori).

Cresciuto nel mito di Montanelli, Gramellini indica tra i suoi giornalisti preferiti Gabriele Romagnoli, Antonio Socci, Cristiano Gatti, Concita De Gregorio, Mattia Feltri, Michele Serra e Curzio Maltese (conosciuto ai tempi del "Corriere dello Sport"). Appassionato dei Genesis, trova ne "Il laureato" il suo film preferito.

A partire dall'autunno 2016, conduce il programma "Le parole della settimana", in onda il fine settimana prima di "Che tempo che fa".

Dopo aver trascorso 28 anni alla Stampa, il 21 gennaio 2017 saluta i suoi lettori con un ultimo "Buongiorno". Dal successivo 13 febbraio collabora al "Corriere della Sera" come editorialista, e con una rubrica quotidiana intitolata "Il caffè".

Nel marzo del 2019, all'età di 58 anni, diventa padre di Tommaso, dato alla luce dalla moglie scrittrice Simona Sparaco (18 anni più giovane). Sull'esperienza di padre pubblica un libro nell'autunno dello stesso anno: "Prima che tu venga al mondo".

Alla fine del 2020 esce il suo nuovo libro: "C'era una volta adesso".

Frasi di Massimo Gramellini

7 fotografie

Foto e immagini di Massimo Gramellini

Video Massimo Gramellini

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Massimo Gramellini nelle opere letterarie

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Massimo Gramellini

Bono

Bono

Cantante irlandese, U2
α 10 maggio 1960
Adam Clayton

Adam Clayton

Musicista britannico, U2
α 13 marzo 1960
Anthony Robbins

Anthony Robbins

Formatore motivazionale statunitense
α 29 febbraio 1960
Antonello Piroso

Antonello Piroso

Giornalista e conduttore tv italiano
α 7 dicembre 1960
Antonio Banderas

Antonio Banderas

Attore spagnolo
α 10 agosto 1960
Atom Egoyan

Atom Egoyan

Regista canadese di origini armene
α 19 luglio 1960
Ayrton Senna

Ayrton Senna

Pilota F1 brasiliano
α 21 marzo 1960
ω 1 maggio 1994
Barbara De Rossi

Barbara De Rossi

Attrice e conduttrice tv italiana
α 9 agosto 1960
Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli

Scrittore e conduttore tv italiano
α 26 ottobre 1960
Carlo Zannetti

Carlo Zannetti

Cantautore, musicista e scrittore italiano
α 10 marzo 1960
Carol Alt

Carol Alt

Modella e attrice statunitense
α 1 dicembre 1960
Carolyn Smith

Carolyn Smith

Ballerina, coreografa e personaggio tv scozzese
α 16 novembre 1960
Colin Firth

Colin Firth

Attore inglese
α 10 settembre 1960
Diego Armando Maradona

Diego Armando Maradona

Allenatore ed ex calciatore argentino
α 30 ottobre 1960
ω 25 novembre 2020
Enrico Bertolino

Enrico Bertolino

Comico, conduttore televisivo e cabarettista italiano
α 4 luglio 1960
Erin Brockovich

Erin Brockovich

Attivista statunitense
α 22 giugno 1960
Fabiola Gianotti

Fabiola Gianotti

Fisica italiana
α 29 ottobre 1960
Francesco Schettino

Francesco Schettino

Comandante noto per il naufragio della Costa Concordia del 2012
α 14 novembre 1960
Franco Baresi

Franco Baresi

Calciatore italiano
α 8 maggio 1960
Franco Locatelli

Franco Locatelli

Medico e accademico italiano
α 3 luglio 1960
Giorgio Panariello

Giorgio Panariello

Attore, comico e conduttore tv italiano
α 30 settembre 1960
Giorgio Gori

Giorgio Gori

Politico italiano
α 24 marzo 1960
Graziano Delrio

Graziano Delrio

Politico italiano
α 27 aprile 1960
Heather Parisi

Heather Parisi

Ballerina e soubrette statunitense naturalizzata italiana
α 27 gennaio 1960
Hugh Grant

Hugh Grant

Attore inglese
α 9 settembre 1960
Hugo Weaving

Hugo Weaving

Attore britannico naturalizzato australiano
α 4 aprile 1960
Jean-Claude Van Damme

Jean-Claude Van Damme

Attore belga
α 18 ottobre 1960
Jean-Michel Basquiat

Jean-Michel Basquiat

Artista statunitense
α 22 dicembre 1960
ω 12 agosto 1988
Jeffrey Dahmer

Jeffrey Dahmer

Serial killer statunitense
α 21 maggio 1960
ω 28 novembre 1994
John F. Kennedy Jr.

John F. Kennedy Jr.

Avvocato e giornalista statunitense
α 25 novembre 1960
ω 16 luglio 1999
José Luis Zapatero

José Luis Zapatero

Politico spagnolo
α 4 agosto 1960
Julianne Moore

Julianne Moore

Attrice statunitense
α 3 dicembre 1960
Kenneth Branagh

Kenneth Branagh

Attore irlandese
α 10 dicembre 1960
Luciano Ligabue

Luciano Ligabue

Cantautore e rocker italiano
α 13 marzo 1960
Maria Teresa Ruta

Maria Teresa Ruta

Conduttrice tv italiana e showgirl
α 23 aprile 1960
Maurizio Cattelan

Maurizio Cattelan

Artista italiano
α 21 settembre 1960
Michael Stipe

Michael Stipe

Cantante statunitense, R.E.M.
α 4 gennaio 1960
Nicky Nicolai

Nicky Nicolai

Cantante jazz italiana
α 28 gennaio 1960
Nigella Lawson

Nigella Lawson

Giornalista, conduttrice tv e chef inglese
α 6 gennaio 1960
Patrick De Gayardon

Patrick De Gayardon

Paracadutista francese
α 23 gennaio 1960
ω 13 aprile 1998
Peppe Servillo

Peppe Servillo

Cantante, attore, compositore e sceneggiatore italiano
α 15 ottobre 1960
Pierluigi Collina

Pierluigi Collina

Ex arbitro italiano di calcio
α 13 febbraio 1960
Rafael Benitez

Rafael Benitez

Allenatore di calcio spagnolo
α 16 aprile 1960
Rita Rusić

Rita Rusić

Attrice e produttrice cinematografica croata
α 16 maggio 1960
Rosario Fiorello

Rosario Fiorello

Show man italiano
α 16 maggio 1960
Sean Penn

Sean Penn

Attore statunitense
α 17 agosto 1960
Sergio Cammariere

Sergio Cammariere

Cantautore e musicista jazz italiano
α 15 novembre 1960
Silvio Brusaferro

Silvio Brusaferro

Medico e accademico italiano
α 8 aprile 1960
Stefania Giannini

Stefania Giannini

Accademica e politica italiana
α 18 novembre 1960
Steve Vai

Steve Vai

Chitarrista statunitense
α 6 giugno 1960
Tilda Swinton

Tilda Swinton

Attrice inglese
α 5 novembre 1960
Tim Cook

Tim Cook

Dirigente d'azienda statunitense, CEO di Apple
α 1 novembre 1960
Tony Hadley

Tony Hadley

Cantante inglese, Spandau Ballet
α 2 giugno 1960
Walter Zenga

Walter Zenga

Allenatore, ex portiere italiano
α 28 aprile 1960
Yulia Tymoshenko

Yulia Tymoshenko

Leader politica ed imprenditrice ucraina
α 27 novembre 1960