Antonello Piroso

Antonello Piroso

Antonello Piroso

Biografia Una preparazione a 360 gradi

Il giornalista e conduttore televisivo Antonello Piroso nasce a Como il 7 dicembre 1960. La sua carriera nel settore del giornalismo comincia presto, ancora prima di conseguire il titolo di giornalista professionista, nel 1987. Mentre studia all'Istituto per la formazione al giornalismo che si trova a Milano, Antonello già collabora come free-lance ad alcune riviste di un certo rilievo, come Repubblica, Prima Comunicazione, Panorama e Capital.

All'inizio degli anni Ottanta, Piroso fa anche l'animatore turistico nei villaggi Valtur. Nel 1998, dopo essere stato licenziato dalla redazione di Panorama, il giornalista comincia a lavorare per la televisione, curando alcuni programmi RAI: "I cervelloni", "La casa dei sogni", ed anche "Quiz Show" e "Domenica In".

Nel curriculum di Antonello Piroso, giornalista eclettico e pieno di risorse, c'è anche un periodo di attività in Mediaset, dove si distingue come autore dei programmi televisivi "Non è la Rai" (prima edizione), e "Iva Show". Ricopre poi il ruolo di inviato per una serie di fortunati programmi televisivi: "Verissimo", "Guinness dei Primati", "Striscia la notizia", "Target".

Si può ben dire che la preparazione giornalistica di Piroso sia completa, a 360°, visto che si cimenta anche come autore di programmi radiofonici in una delle emittenti italiane più seguite dal pubblico: RTL. Nel 2002 l'instancabile giornalista passa a LA7. Pare che sia sta l'amica Afef a segnalarlo a suo marito (Marco Tronchetti Provera), proprietario dell'emittente televisiva. Qui Piroso conduce, nel 2002, la rubrica "Niente di personale", all'interno di un programma mattutino. Grazie al successo di pubblico riscontrato, il programma passa in prima serata, diventando a tutti gli effetti un contenitore satirico sull'informazione.

Nel 2006 Antonello Piroso diventa direttore del Tg LA7, a soli quarantasei anni, prendendo il posto di Giusto Giustiniani. Sono davvero tanti gli interventi televisivi in cui il giornalista si distingue per la bravura e la professionalità. Per citarne qualcuno: nel 2008, in occasione delle elezioni politiche, conduce una trasmissione elettorale della durata di 18 ore consecutive. A Settembre dello stesso anno va in onda uno "Speciale" sul noto conduttore Enzo Tortora, della durata di novanta minuti, nel quale Piroso ripercorre le vicissitudini personali e giudiziarie del presentatore. Per la magistrale conduzione del programma (la cui formula vincente viene poi ripetuta nel 2009 per raccontare la vicenda del giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi, e nel settembre 2010 per la ricostruzione dell'omicidio di Giorgio Ambrosoli), ad Antonello Piroso vengono riconosciuti due premi prestigiosi: il "Flaiano" (come migliore conduttore televisivo) e il "Premiolino".

Dal 2010 il giornalista comasco conduce, sempre sull'emittente del Gruppo Telecom, la trasmissione "(ah)i Piroso", affiancato dallo scrittore Fulvio Abbate e dal tennista Adriano Panatta. Fino a Gennaio 2012 Piroso ha condotto la trasmissione "Ma anche no", in onda la domenica pomeriggio (dal 2010 alla guida del Tg LA7 c'è Enrico Mentana).

Quanto alla vita privata, Piroso ha fama di essere single ed incallito playboy, e in alcune interviste ha dichiarato di "essere sposato con il suo lavoro". Tra le altre curiosità raccolte su di lui: ha due figli adottati a distanza ed un tatuaggio sul braccio e porta al collo una croce celtica. Politicamente schierato a sinistra, oggi però tace sulle sue preferenze elettorali. Alcune sue colleghe lo hanno definito come il direttore più fashion. Tra le donne che gli sono state attribuite vi è Adriana Sklenarikova, oggi sposata al calciatore Karembeu.

Aforismi di Antonello Piroso

3 fotografie

Foto e immagini di Antonello Piroso

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Antonello Piroso nelle opere letterarie Film

14 biografie

Nati lo stesso giorno di Antonello Piroso

Bono

Bono

Cantante irlandese, U2
α 10 maggio 1960
Adam Clayton

Adam Clayton

Musicista britannico, U2
α 13 marzo 1960
Anthony Robbins

Anthony Robbins

Formatore motivazionale statunitense
α 29 febbraio 1960
Antonio Banderas

Antonio Banderas

Attore spagnolo
α 10 agosto 1960
Atom Egoyan

Atom Egoyan

Regista canadese di origini armene
α 19 luglio 1960
Ayrton Senna

Ayrton Senna

Pilota F1 brasiliano
α 21 marzo 1960
ω 1 maggio 1994
Barbara De Rossi

Barbara De Rossi

Attrice e conduttrice tv italiana
α 9 agosto 1960
Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli

Scrittore e conduttore tv italiano
α 26 ottobre 1960
Carlo Zannetti

Carlo Zannetti

Cantautore, musicista e scrittore italiano
α 10 marzo 1960
Carol Alt

Carol Alt

Modella e attrice statunitense
α 1 dicembre 1960
Carolyn Smith

Carolyn Smith

Ballerina, coreografa e personaggio tv scozzese
α 16 novembre 1960
Colin Firth

Colin Firth

Attore inglese
α 10 settembre 1960
Diego Armando Maradona

Diego Armando Maradona

Allenatore ed ex calciatore argentino
α 30 ottobre 1960
ω 25 novembre 2020
Enrico Bertolino

Enrico Bertolino

Comico, conduttore televisivo e cabarettista italiano
α 4 luglio 1960
Erin Brockovich

Erin Brockovich

Attivista statunitense
α 22 giugno 1960
Fabiola Gianotti

Fabiola Gianotti

Fisica italiana
α 29 ottobre 1960
Francesco Schettino

Francesco Schettino

Comandante noto per il naufragio della Costa Concordia del 2012
α 14 novembre 1960
Franco Baresi

Franco Baresi

Calciatore italiano
α 8 maggio 1960
Franco Locatelli

Franco Locatelli

Medico e accademico italiano
α 3 luglio 1960
Giorgio Panariello

Giorgio Panariello

Attore, comico e conduttore tv italiano
α 30 settembre 1960
Giorgio Gori

Giorgio Gori

Politico italiano
α 24 marzo 1960
Graziano Delrio

Graziano Delrio

Politico italiano
α 27 aprile 1960
Heather Parisi

Heather Parisi

Ballerina e soubrette statunitense naturalizzata italiana
α 27 gennaio 1960
Hugh Grant

Hugh Grant

Attore inglese
α 9 settembre 1960
Hugo Weaving

Hugo Weaving

Attore britannico naturalizzato australiano
α 4 aprile 1960
Jean-Claude Van Damme

Jean-Claude Van Damme

Attore belga
α 18 ottobre 1960
Jean-Michel Basquiat

Jean-Michel Basquiat

Artista statunitense
α 22 dicembre 1960
ω 12 agosto 1988
Jeffrey Dahmer

Jeffrey Dahmer

Serial killer statunitense
α 21 maggio 1960
ω 28 novembre 1994
John F. Kennedy Jr.

John F. Kennedy Jr.

Avvocato e giornalista statunitense
α 25 novembre 1960
ω 16 luglio 1999
José Luis Zapatero

José Luis Zapatero

Politico spagnolo
α 4 agosto 1960
Julianne Moore

Julianne Moore

Attrice statunitense
α 3 dicembre 1960
Kenneth Branagh

Kenneth Branagh

Attore irlandese
α 10 dicembre 1960
Luciano Ligabue

Luciano Ligabue

Cantautore e rocker italiano
α 13 marzo 1960
Maria Teresa Ruta

Maria Teresa Ruta

Conduttrice tv italiana e showgirl
α 23 aprile 1960
Massimo Gramellini

Massimo Gramellini

Giornalista e scrittore italiano
α 2 ottobre 1960
Maurizio Cattelan

Maurizio Cattelan

Artista italiano
α 21 settembre 1960
Michael Stipe

Michael Stipe

Cantante statunitense, R.E.M.
α 4 gennaio 1960
Nicky Nicolai

Nicky Nicolai

Cantante jazz italiana
α 28 gennaio 1960
Nigella Lawson

Nigella Lawson

Giornalista, conduttrice tv e chef inglese
α 6 gennaio 1960
Patrick De Gayardon

Patrick De Gayardon

Paracadutista francese
α 23 gennaio 1960
ω 13 aprile 1998
Peppe Servillo

Peppe Servillo

Cantante, attore, compositore e sceneggiatore italiano
α 15 ottobre 1960
Pierluigi Collina

Pierluigi Collina

Ex arbitro italiano di calcio
α 13 febbraio 1960
Rafael Benitez

Rafael Benitez

Allenatore di calcio spagnolo
α 16 aprile 1960
Rita Rusić

Rita Rusić

Attrice e produttrice cinematografica croata
α 16 maggio 1960
Rosario Fiorello

Rosario Fiorello

Show man italiano
α 16 maggio 1960
Sean Penn

Sean Penn

Attore statunitense
α 17 agosto 1960
Sergio Cammariere

Sergio Cammariere

Cantautore e musicista jazz italiano
α 15 novembre 1960
Silvio Brusaferro

Silvio Brusaferro

Medico e accademico italiano
α 8 aprile 1960
Stefania Giannini

Stefania Giannini

Accademica e politica italiana
α 18 novembre 1960
Steve Vai

Steve Vai

Chitarrista statunitense
α 6 giugno 1960
Tilda Swinton

Tilda Swinton

Attrice inglese
α 5 novembre 1960
Tim Cook

Tim Cook

Dirigente d'azienda statunitense, CEO di Apple
α 1 novembre 1960
Tony Hadley

Tony Hadley

Cantante inglese, Spandau Ballet
α 2 giugno 1960
Walter Zenga

Walter Zenga

Allenatore, ex portiere italiano
α 28 aprile 1960
Yulia Tymoshenko

Yulia Tymoshenko

Leader politica ed imprenditrice ucraina
α 27 novembre 1960