Francesco Schettino

Biografia
Francesco Schettino nasce a Castellammare di Stabia (Napoli) il 14 novembre 1960. È noto per essere stato il comandante della Costa Concordia che il 13 gennaio 2012 naufragò al largo dell'Isola del Giglio (Grosseto, Toscana).
Francesco Schettino è sposato con Fabiola Russo e ha una figlia, Rosella Schettino.
Il celebre incidente: i fatti
L'incidente marittimo avvenuto alla nave da turismo Costa Concordia è molto singolare sia per la dinamica per cui è avvenuto che per le modalità di svolgimento delle operazioni di soccorso e salvataggio.
Salpata dal porto di Civitavecchia a gennaio 2012 per effettuare la crociera "Profumo di agrumi" nel Mediterraneo, la nave Concordia, appartenente alla compagnia di navigazione Costa Crociere è guidata dal comandante Francesco Schettino: a bordo vi sono 4.229 persone (1.013 membri dell'equipaggio e 3.216 passeggeri).
La nave avrebbe dovuto toccare le seguenti tappe:
- Savona
- Marsiglia
- Barcellona
- Palma di Maiorca
- Cagliari
- Palermo
- per poi ritornare a Civitavecchia.
L'incidente che causa il naufragio della Costa Concordia si verifica nei pressi dell'Isola del Giglio (Grosseto, Toscana) dove la nave impatta contro uno scoglio. In conseguenza dell'urto, si apre una falla di circa 70 metri sulla parte sinistra dell'imbarcazione. La crociera si interrompe bruscamente, la nave subisce un forte sbandamento, per poi arenarsi su uno scalino roccioso a nord di Giglio Porto.
Per la precisione, l'imbarcazione urta contro uno degli scogli piccoli delle Scole, ma non è lontana dalla costa: secondo i rilievi effettuati, si trova a circa otto metri di profondità; la riva è lontana soltanto 96 metri.
Inoltre, dopo l'impatto, la nave ha rallentato bruscamente la velocità e l'andatura.
L'incidente si verifica alle ore 21.42 del 13 gennaio 2012.
L'inchiesta giudiziaria
A seguito dell'incidente della Costa Concordia, il comandante Francesco Schettino viene arrestato con l'accusa di naufragio, omicidio colposo plurimo e abbandono di nave in pericolo.
L'inchiesta giudiziaria nei suoi confronti rivela aspetti inediti della vicenda: sembra che il comandante, al momento dell'incidente, fosse in compagnia di una ballerina moldava che faceva parte dell'equipaggio. I due hanno ammesso di aver avuto una relazione.
Le ragioni dell'incidente sono ancora tutte da chiarire: l'ipotesi più accreditata è che sia stata una imperdonabile leggerezza, un errore umano del comandante che ha voluto far fare un "inchino" alla nave. Un gesto che è costato la vita a 32 persone e che ha reso la vicenda della Costa Concordia famosa in tutto il mondo.
Alla fine del mese di maggio 2016 Francesco Schettino viene condannato in appello: la sentenza conferma i 16 anni di reclusione.
Il 12 maggio dell'anno successivo, il 2017, anche il terzo livello di giudizio, quello della Cassazione, conferma la condanna.
Foto e immagini di Francesco Schettino
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Profondità Varie Francesco Schettino nelle opere letterarie Libri in lingua inglese