Ilda Boccassini

Ilda Boccassini

Ilda Boccassini

Biografia

Ilda Boccassini nasce il 7 dicembre 1949 a Napoli. Dopo essersi laureata in Giurisprudenza, nel 1979 entra con funzioni effettive in magistratura, dapprima presso la Procura della Repubblica di Brescia e in seguito in Procura a Milano. Nel 1982, subisce da parte del Consiglio Superiore della Magistratura un procedimento disciplinare dopo essere stata vista in atteggiamenti intimi con un giornalista di "Lotta Continua" davanti al Palazzo di Giustizia: in seguito il procedimento disciplinare verrà annullato in quanto ritenuto ininfluente rispetto alla professione di magistrato.

Sotto la Madonnina, Ilda Boccassini si occupa soprattutto di criminalità organizzata: la prima inchiesta che raggiunge gli onori delle cronache nazionali, chiamata "Duomo Connection", riguarda proprio le infiltrazioni mafiose nelle regioni dell'Italia settentrionale. In questi anni il giudice napoletano ha modo di collaborare sia con Giovanni Falcone, del quale diventa amica, sia con il team di investigatori guidati dal tenente Ultimo (colui che diventerà famoso per la cattura di Totò Riina).

Con Falcone, in particolare, segue diverse indagini riguardanti il riciclaggio di denaro sporco, provando ad arrestare il boss siciliano Gaetano Fidanzati, che gestisce il traffico di cocaina ed eroina a Milano benché latitante. Ilda Boccassini, insieme con il giudice siciliano, coordina i carabinieri sulle tracce di Fidanzati, seguito anche dall'alto commissario antimafia guidato da Domenico Sica. Il boss viene individuato in Sud America grazie ad alcune intercettazioni telefoniche.

Nei primi anni Novanta conduce a termine il processo relativo a "Duomo Connection" ma viene estromessa dal pool antimafia milanese da Francesco Saverio Borrelli, ai tempi procuratore capo, a causa di incomprensioni con altri colleghi. Dopo uno dei numerosi scontri con Armando Spataro, Borrelli descrive Boccassini come poco disponibile al lavoro di gruppo, individualista, soggettivista e passionale (qualche anno più tardi, ella stessa riconoscerà come quel provvedimento fosse dovuto a una "sorta di ragion di Stato").

Trasferita a Caltanissetta dopo gli attentati di Capaci e di via D'Amelio in cui perdono la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rimane nella città siciliana fino al 1994 per tentare di individuare i responsabili delle strage. In particolare, è la morte di Falcone a colpirla profondamente: immediatamente dopo aver appreso la notizia dell'assassinio dell'amico, Ilda parte nel cuore della notte per andare a vegliare il cadavere con i carabinieri.

È parte attiva nell'arresto di Totò Riina, portato a termine proprio da Ultimo, e si dedica anima e corpo alla scoperta degli esecutori - e soprattutto dei mandanti - delle uccisioni di Falcone e Borsellino. In seguito, dopo un breve periodo trascorso a Palermo (chiamata da Gian Carlo Caselli, rimane nel capoluogo siciliano solo sei mesi, complici alcune incomprensioni con i colleghi e il pensiero che sia più importante dedicarsi alla Cosa Nostra militare che ai rapporti tra politica e mafia), Ilda Boccassini, stanca di una vita blindata e desiderosa di ricongiungersi con i due figli (una femmina e un maschio) fa ritorno a Milano, dove viene accolta con una certa freddezza a causa dei pensieri che aveva espresso dopo la morte di Falcone (accusando Gherardo Colombo di diffidare del giudice siciliano, e sostenendo che egli avesse subito un ingiustizia da parte dei giudici milanesi, i quali gli avevano inviato una rogatoria senza gli allegati, vale a dire i verbali riguardanti i politici socialisti coinvolti in Mani Pulite, come se non si fidassero del direttore degli Affari Penali).

Mentre "L'Express" e il "Times" la segnalano nella lista delle cento donne più importanti al globo, Ilda si riconcilia con Gherardo Colombo (con il quale, per altro, nel 1985 aveva fondato il circolo "Società Civile", del quale faceva parte anche Giuliano Urbani). In Lombardia si occupa di "Mani Pulite" su richiesta di Borrelli, prendendo il posto di Antonio Di Pietro, che ha lasciato la magistratura nel dicembre del 1994. Insieme con Francesco Greco, Armando Spataro, Piercamillo Davigo e Gherardo Colombo segue le inchieste relative a Cesare Previti e a Silvio Berlusconi, ma torna ad occuparsi anche di criminalità mafiosa.

Il 12 marzo del 1996 ordina l'arresto di Renato Squillante, capo dei gip del tribunale di Roma, dopo aver sentito la supertestimone Stefania Ariosto: in quei giorni, l'Italia viene a sapere che Silvio Berlusconi è indagato per corruzione giudiziaria. A partire dal 2004 dirige le indagini della Digos che porteranno, tre anni dopo, all'arresto di quindici esponenti di Seconda Posizione, ala movimentista delle Nuove Brigate Rosse.

Il 20 dicembre del 2007 Francesco Greco viene scelto all'unanimità dal Consiglio Superiore della Magistratura come procuratore aggiunto di Milano; la Boccassini per protesta si dimette dall'Anm (Associazione Nazionale Magistrati, in pratica il sindacato dei giudici), ritirando la domanda per diventare procuratore. Si conclude, così, un rapporto con l'Anm che da sempre è stato travagliato, anche a causa di procedimenti disciplinari, interrogazioni parlamentari e ispezioni ministeriali, rispetto alle quali comunque è stata sempre prosciolta, e che però ne hanno rallentato la carriera.

Nel 2008, dopo aver presentato la domanda per diventare procuratore generale a Bologna, Firenze o Padova, il giudice napoletano viene nominato procuratore generale di Verona a maggioranza dal Csm; decide, però, di rifiutare l'incarico. Promossa procuratore aggiunto dal Plenum del Csm nel 2009, si occupa due anni più tardi del "caso Ruby". L'inchiesta coinvolge Silvio Berlusconi, allora presidente del Consiglio, il quale avrebbe operato - secondo l'accusa - pressioni indebite sulla questura di Milano per favorire il rilascio di Ruby, ragazza marocchina da lui pagata per ottenere prestazioni sessuali quando lei era ancora minorenne.

Nel mese di dicembre del 2011, la rivista statunitense "Foreign Policy" la inserisce al 57esimo posto nella classifica delle persone che hanno influenzato nel corso dell'anno la politica e l'economia. Di lei Enzo Biagi disse:

C'è un magistrato, un'affascinante donna dai capelli rossi, che fu amica di Giovanni Falcone, la quale dopo gli attentati di Capaci e via D'Amelio andò in Sicilia e fece arrestare gli esecutori materiali delle due stragi: Ilda Boccassini. Una donna tenace, che non si ferma di fronte a nulla, che ha un unico obiettivo, quello di far trionfare la giustizia, come aveva fatto a Palermo il giudice Falcone nel maxi processo contro la mafia.

Nel 2021 esce il suo libro autobiografico "La stanza numero 30. Cronache di una vita", edito da Feltrinelli.

Frasi di Ilda Boccassini

6 fotografie

Foto e immagini di Ilda Boccassini

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Ilda Boccassini nelle opere letterarie

14 biografie

Nati lo stesso giorno di Ilda Boccassini

Andy Kaufman

Andy Kaufman

Comico e attore statunitense
α 17 gennaio 1949
ω 16 maggio 1984
Anna Wintour

Anna Wintour

Giornalista di moda inglese
α 3 novembre 1949
Antonello Venditti

Antonello Venditti

Cantautore italiano
α 8 marzo 1949
Benjamin Netanyahu

Benjamin Netanyahu

Leader politico israeliano
α 21 ottobre 1949
Bruce Springsteen

Bruce Springsteen

Cantautore statunitense
α 23 settembre 1949
Dominique Strauss-Kahn

Dominique Strauss-Kahn

Politico francese
α 25 aprile 1949
Edoardo Bennato

Edoardo Bennato

Cantautore italiano
α 23 luglio 1949
Edoardo Raspelli

Edoardo Raspelli

Giornalista e conduttore tv italiano
α 19 giugno 1949
Enrica Bonaccorti

Enrica Bonaccorti

Attrice e conduttrice tv italiana
α 18 novembre 1949
Gene Simmons

Gene Simmons

Musicista israeliano naturalizzato statunitense, bassista dei Kiss
α 25 agosto 1949
George Foreman

George Foreman

Pugile statunitense
α 10 gennaio 1949
Giucas Casella

Giucas Casella

Illusionista e personaggio tv italiano
α 15 novembre 1949
Giuliano Pisapia

Giuliano Pisapia

Politico e avvocato italiano
α 20 maggio 1949
Gloria Gaynor

Gloria Gaynor

Cantante statunitense
α 7 settembre 1949
Haruki Murakami

Haruki Murakami

Scrittore e saggista giapponese
α 12 gennaio 1949
Ignazio Visco

Ignazio Visco

Economista italiano
α 21 novembre 1949
Jeff Bridges

Jeff Bridges

Attore statunitense
α 4 dicembre 1949
Jessica Lange

Jessica Lange

Attrice statunitense
α 20 aprile 1949
John Belushi

John Belushi

Attore e cantante statunitense
α 24 gennaio 1949
ω 5 marzo 1982
Ken Follett

Ken Follett

Scrittore gallese
α 5 giugno 1949
La NATO

La NATO

North Atlantic Treaty Organization
α 4 aprile 1949
Letizia Moratti

Letizia Moratti

Politica e manager italiana
α 26 novembre 1949
Linda Lovelace

Linda Lovelace

Attrice statunitense, ex pornostar
α 10 gennaio 1949
ω 22 aprile 2002
Lionel Richie

Lionel Richie

Cantante statunitense
α 20 giugno 1949
Luis Sepulveda

Luis Sepulveda

Scrittore cileno
α 4 ottobre 1949
ω 16 aprile 2020
Mark Knopfler

Mark Knopfler

Chitarrista scozzese, Dire Straits
α 12 agosto 1949
Massimo D'Alema

Massimo D'Alema

Politico italiano
α 20 aprile 1949
Meryl Streep

Meryl Streep

Attrice statunitense
α 22 giugno 1949
Niki Lauda

Niki Lauda

Imprenditore ed ex pilota F1 austriaco
α 22 febbraio 1949
ω 20 maggio 2019
Odilo Pedro Scherer

Odilo Pedro Scherer

Cardinale e arcivescovo cattolico brasiliano
α 21 settembre 1949
Ottavia Piccolo

Ottavia Piccolo

Attrice italiana
α 9 ottobre 1949
Pablo Escobar

Pablo Escobar

Criminale colombiano
α 1 dicembre 1949
ω 2 dicembre 1993
Paolo Mieli

Paolo Mieli

Giornalista italiano
α 25 febbraio 1949
Philippe Starck

Philippe Starck

Architetto e designer francese
α 18 gennaio 1949
Philippe Daverio

Philippe Daverio

Critico d'arte, giornalista, conduttore tv e docente francese
α 17 ottobre 1949
ω 2 settembre 2020
Philippe Petit

Philippe Petit

Artista francese, celebre funambolo, mimo e giocoliere
α 13 agosto 1949
Piero Fassino

Piero Fassino

Politico italiano
α 7 ottobre 1949
Richard Gere

Richard Gere

Attore statunitense
α 31 agosto 1949
Sigourney Weaver

Sigourney Weaver

Attrice statunitense
α 8 ottobre 1949
Tom Waits

Tom Waits

Cantautore statunitense
α 7 dicembre 1949
Tom Berenger

Tom Berenger

Attore statunitense
α 31 maggio 1949
Vincenzo De Luca

Vincenzo De Luca

Politico italiano
α 8 maggio 1949