Ultimi commenti alle biografie - pagina 5239

Giovedì 31 agosto 2017 10:13:22 Per: Diego Della Valle

Gentilissimo Diego Della Valle, provo a scriverle anch’io una richiesta di sostegno alla mia idea. Sono originaria di un paesino chiamato S. Donato che si trova nel comune di Tagliacozzo (AQ), a 1000 metri sul livello del mare. Tra le strade di questo paesino ho trascorso felice la mia infanzia, ricordo che quando ero piccola c’era molta gente soprattutto d’estate, ma purtroppo ho iniziato a vedere che piano piano le case si stavano svuotando…per tutti era molto più facile trovare lavoro altrove…e così con gli anni ho visto morire quello che per me era una posto stupendo, con una vegetazione fantastica e un clima invidiabile. La mia intenzione è quella di far rivivere S. Donato, partendo dai resti del vecchio paese arroccati sul monte chiamato Monte Forcella, il vecchio villaggio si chiamava “La Porta” e poco più in alto a sorvegliare l’intera valle si trova il castello medioevale, che risulta citato per la prima volta nella bolla papale di Stefano IX nell'anno 1057 con il nome di "Pamperano". Il paese è situato nel parco Velino - Sirente gode di un panorama mozzafiato. Da qualche tempo è diventato meta di passaggio del “Cammino dei Briganti”. E’ un percorso ad anello di 100 Km che si snoda tra Lazio e Abruzzo che al momento sta avendo buoni risultati, nell’anno 2016 sono stati registrati circa 2.000 passaggi. Non vorrei essere l’unica a pensare che questa sia una zona ricca di storia e di natura incontaminata, da valorizzare e far rinascere, donando posti di lavoro a chi in passato si è dovuto trasferire. Spero in un suo riscontro…facciamo rivivere S.Donato e “La Porta”!!!

Da: Valentina

Martedì 29 agosto 2017 12:05:40 Per: Benito Mussolini

Signor Aldo, visto che ha da insegnare "a chi non sa", mi sembra che abbia le idee molto confuse sul fascismo in quanto è stato un movimento politico assolutamente reazionario. Il fascismo non ha mai promosso la civiltà.
Senza peli sulla mia lingua, signor Aldo, mi ha dimostrato di mancare di obiettività e di rigore storico.

Da: Fausto Di Maria

Lunedì 28 agosto 2017 23:27:51 Per: Joe DiMaggio

Qualcuno sa qualcosa in più di Joe DiMaggio??? Tipo il nome delle sorelle

Da: Ilenia

Lunedì 28 agosto 2017 09:00:38 Per: Tina Cipollari

Non la conosco bene ma e' facile capire che non e' bella, non e' simpatica, non e' culturalmente preparata non sa far niente... ma da chi e' raccomandata? che mondo.

Da: Alberto Taddei   birillo

Domenica 27 agosto 2017 19:45:24 Per: Benito Mussolini

Rivedere con obiettività storica scevra da ogni condizionamento ciò che chiamasi Fascismo vorrà dire che abbiamo fatto un passo avanti verso la civiltà da offrire moralmente a chi non sa.

Da: Aldo

Sabato 26 agosto 2017 22:20:21 Per: Oriana Fallaci

Oriana è profeta della storia contemporanea, vissuta con un sentimento difficilmente imitabile. E purtroppo, come altri scritttori e narratori di cose vere, si tende a dimenticarla perchè troppo scomoda per certi politici e certa politica attuali. Chi la legge, la ricorda e l'ammira, può solo portarla nel cuore e pregare perchè da Lassù, possa suscitare suggerimenti a veri Italiani. (non politici)

Da: Armagno44p   virgilio e libero

Sabato 26 agosto 2017 18:47:03 Per: Dacia Maraini

Gentile signora, ho letto il suo libro Chiara di Assisi e mi sono accorta di essere stata sulla sua lunghezza d'onda nel 1995 quando nel mio mini libro pubblicato a Firenze ho parlato delle suore e delle loro infatuazioni. Il primo racconto sembra anticipare i suoi pensieri su Chiara...il libro si chiama Foemina ludens e, se avrà un po' di tempo, vorrei inviarglielo. Grazie dell'attenzione e cari saluti

Da: Rosanna Trentini

Sabato 26 agosto 2017 13:23:55 Per: Giacomo Puccini

Animo sensibile. Per vocazione famigliare ha la musica nel sangue. Accompagnato da tutori di grande talento e dallo studio al conservatorio, completa al meglio la preparazione tecnica. La trasposizione in musica delle prose poetiche contenute nei migliori "libretti" sono una naturale conseguenza creativa. Temperamento libertario tipico dell'alta Toscana, ama la natura, gli amici, la modernità e le donne. Matrimonio sbagliato per i due tipi di carattere, come spesso succede. La ricerca di dolcezza e d'amore sono il filo conduttore che caratterizza tutta la sua opera. Puccini è inconfondibile e "colpisce" sempre il cuore. Non sapremo mai della presunta relazione con la giovane cameriera suicida, tuttavia sono convinto che il dolce profumo della "rossa rosa di primavera" aveva inebriato il suo cuore. Certo il tutto contribui ad un forte sconforto e dolore al termine del quale lo aspettava la morte

Da: Angelo Tola

Venerdì 25 agosto 2017 12:13:15 Per: Sean Connery

Ho fatto gli auguri al primo e, secondo me, migliore James Bond 007; ho qualche apprensione per le sue condizioni ma logicamente data l'età non possono sgomentare perché è impossibile che succeda qualcosa di grave ormai.

Da: Diego Garrone

Giovedì 24 agosto 2017 14:21:01 Per: Napoleone Bonaparte

L'incidenza storica e politica del quindicennio napoleonico fu di importanza fondamentale: retaggio della rivoluzione francese il genio militare del condottiero e le sue legislazioni lasceranno una traccia indefettibile negli accadimenti europei segnandoli enormemente.

Da: Diego Garrone