Ultimi commenti alle biografie - pagina 5432
Mercoledì 25 gennaio 2012 09:11:26
Per: Giorgio Gaber
Purtroppo, postumo, tradito nei suoi ideali dalla moglie!
Da: Istriano
Mercoledì 25 gennaio 2012 09:03:59
Per: Pol Pot
Curioso questo; come mai da famiglia benestante passa all' altra "sponda"? E guarda un po', da "rosso" viene sostenuto dagli americani?!
Da: Istriano
Martedì 24 gennaio 2012 18:07:19
Per: Jim Morrison
senza offesa ma direi che è una biografia alquanto riduttiva,inoltre vi è un errore che oserei definire macroscopico:ray e non roy,manzarek è il tastierista dei doors,non il chitarrista.un errore del genere lo può fare solo chi non conosce niente della band.
Da: will
Martedì 24 gennaio 2012 14:44:33
Per: Primo Levi
è molto bello sapere la storia di una persona che è accaduta realmente molti anni fa!!!
Da: anna
Martedì 24 gennaio 2012 13:38:10
Per: Salvador Allende
Allende, un grande presidente, troppo democratico per essere tollerato da una merda come Nixon...
Da: Tha big J
Martedì 24 gennaio 2012 09:58:17
Per: Mario Monti
Molto interessante il commento del Prof.Panagin di ieri 23 Gennaio a cui mi rivolgo direttamente.
Vorrei farle alcune domande sull'argomento per chiarirrmi le idee per una discussione seria (ripeto "SERIA") .
Lei sostiene che l'esborso fiscale dei cittadini-contribuenti italiani e' circa 500 miliardi euro/annui al NETTO DELLA SPESA PER IL SERV.SANITARIO REGIONALE .
Ora a me risulta che il carico fiscale LORDO si aggira in italia a piu' del 50% del PIL (il quale essendo circa 1.600 miliardi significa che lo Stato in totale incassa oltre 800 miliardi da noi contribuenti ). Cio' vuol dire che il solo Serv.Sanit.Regionale ci costa 300 Miliardi ??
Mi sembra che un contributo di 20.000 euro a "Lavoratore" possa essere giustificato se - come penso - nei 20 milioni vi si debbano includere anche le imprese e gli imprenditori?
Sarebbe anche interessante confrontare l'atteso gettito della nuova ILU sugli immobili varata da Monti al posto dell'ICI, con la sua previsione dato che l'80% degli italiani e' proprietario di casa .
Quando Lei parla di "politici che sono "in sovranumero " penso lei intenda parlare dei "burocrati" che dai politici sono tutelati ( a spese di noi contribuenti) unicamente perché utili a preservarne il potere.( mi riferisco ad alcuni recenti articoli di Galli della Loggia e Panebianco.
Un'ultima domanda : Quanti sono questi burocrati paragonati agli altri paesi U.E ( lei parla di 1,5 milioni di italiani) e quanto ci costano se paragonati alla media europea e ai paesi piu' vicini tipo Spagna e Francia ?
Grazie anticipate
Un cortese saluto
G.Gloria
P.S.
Per quanto riguarda le pensioni l'unica riforma "seria" sarebbe quella di lasciare all'INPS ( cioe' allo Stato) le sole Pensioni di Vecchiaia e di invalidita' ( ma queste ultime soggette ad un controLLo molto piu' SERIO di quello attuale ). Le pensioni di ANZIANITA' dovrebbero essere lasciate al mercato privato basato sul sistema di CAPITALIZZAZIONE dei contributi versati cancellando DEFINITIVAMENTE i sistemi di RIPARTIZIONE e analoghi non basati sui versamenti .
Da: Giuseppe Gloria
Lunedì 23 gennaio 2012 23:35:19
Per: Nathaniel Hawthorne
Nathaniel hawthorne... sei il mio angelo custode...
Da: laura
Lunedì 23 gennaio 2012 23:16:43
Per: Leonardo DiCaprio
Leonardo de caprio quando interpetra jeck nel titanic e uno schianto schianto e dire poco vedendo che fico che bello quanso era giovane uno schianto
Da: jennifer
Lunedì 23 gennaio 2012 19:30:17
Per: Mario Monti
LA TEORIA DEI GRANDI NUMERI
Il mantenimento della società italiana dipende dalle tasse pagate dai cittadini, circa 500 miliardi di Euro all’anno, più il costo del servizio sanitario regionale.
Tale somma è formata dal contributo in tasse elevate pagate dai deputati e senatori, ma essendo in 952, il loro esborso è trascurabile, quindi è solo un fatto etico, ma serve poco a formare il totale, che invece con cifre ridotte viene fatto dai 20 milioni di lavoratori.
Dato che è difficile conoscere l’esborso del cittadino per il servizio sanitario regionale, vediamo come le tasse pari ai 500 miliardi si formano con le tasse pagate dai lavoratori. I lavoratori sono circa 20 milioni, un trattenuta annua media di circa 20.000 Euro anno sullo stipendio permettono di dare al paese delle entrate di circa 20.000.000 x 20.000 = 400 miliardi di Euro, che rappresenta l’ 80% delle tasse pagate.
Visto come con i grandi numeri e limitate cifre si fanno i grandi totali, vediamo nel periodo congiunturale come si opera.
Le case degli italiani sono di proprietà per circa
l’ 80%; tassiamo le proprietà.
I pensionati sono circa16 milioni; riduciamo il costo delle pensioni.
In Italia esistono i servizi pubblici dove si trovano i politici, tanto da fare un numero totale spropositato pari a 1.5 milioni, un politico ogni 40 cittadini, che costano circa un terzo delle tasse pagate dagli italiani, perché non si riduce il numero?
Gli italiani contestano l’elevata remunerazione dei politici rispetto ai politici Europei, noi pensiamo che limitate elevate remunerazioni possono essere giustificate se amministri il Paese , ma è il numero elevato di politici che grava sul Paese Italia, tra l’altro non con risultati brillanti, se i vari Governi dei politici hanno determinato un debito di 1900 miliardi, che ora vogliono che sia pagato dai cittadini.
Oltre che essere in sovra numero, sono forse stati dei cattivi amministratori?
Facciamo un esempio in paragone con la Spagna, altro paese in difficoltà economica, ma con un debito che è un quinto di quello Italiano.
Valencia, città del sud della Spagna, era soggetta ad inondazioni create dal fiume Turia, in paragone a Genova dove il Bisagno crea la medesima situazione.
Cosa fanno i politici spagnoli con i soldi del contribuente, deviano il corso del fiume Turia per evitare le inondazione e nel letto del fiume fanno costruire dall’architetto Calatrava la città delle Arti e delle Scienze, edifici tra i più innovativi e moderni d’Europa.
A Genova, data la conformazione geografica non è possibile deviare il Bisagno, ma i politici avrebbero dovuto far dragare il fondale del fiume, utilizzando i soldi spesi per i lavori socialmente utili! Cosa che non è stata fatta e pertanto siamo sempre in pericolo di inondazioni, con tutte le condizioni negative conseguenti.
Questo dimostra che in Italia si fa poco o niente, anche se nel debito pubblico di 1900 miliardi fatto dai politici sono comprese le infrastrutture
Come non si fa niente nelle infrastrutture! Abbiamo costruito 1000 km di linee ferroviarie per l’Alta Velocità ad un costo superiore di 4 o 5 volte il costo delle linee ferroviarie spagnole e francesi.
Il Governo Ombra dei Matematici
Da: Prof. Ing. Panagin Romano
Jim Morrison
Cantante statunitense, Doors
Da: Stefano Moraschini