Ultimi commenti alle biografie - pagina 771

Venerdì 24 settembre 2021 10:05:51 Per: Myrta Merlino

Buongiorno Myrta, mi chiamo Daniella Piron, mi piacerebbe avere l 'opportunita di incontrarla, ho sempre pensato che a 4 occhi ci si spieghi meglio.
Nn sn una perditempo, sn laureata in psicologia e sn una socia Lions. Le lascio il mio n. di cell. 333-------, se mai trovasse il tempo di chiamarmi, Se cm dice ha cuore l umanità, l essere umano, i lavoratori ecc. sn sicura che un minuto per comporre il mio n. Di cell lo troverà. Grazie e buon tutto. DANIELLA (si cn 2 L, mi chiamo cosi'.

Da: Piron

Venerdì 24 settembre 2021 09:33:53 Per: Marco Travaglio

Via ------- 16 secondo piano
14

Da: Renzo Ivan Facchi

Venerdì 24 settembre 2021 09:02:17 Per: Milena Gabanelli

[Superbonus]

Buon giorno,
Sono un termotecnico e mi occupo, per l'aspetto energetico, di pratiche di super-ecobonus 110%. Mi piacerebbe che ll "dataroom" si occupasse degli isolanti "miracolosi", non dotati di certificazioni adeguate, che stanno dilagando nel mercato degli isolanti e che diversi tecnici impiegano nelle ristrutturazioni del 110%. A mio parere non hanno titolo per essere impiegati come isolanti (bastano pochi millimetri, da 4 a 8, per ottenere risultati eccellenti). Anche l'Enea ha fornito chiarimenti in proposito; però i clienti, influenzati dalla pubblicità (a mio avviso subdola) continuano a richiedere l'applicazione di quei prodotti.
Ringrazia per l'attenzione
Sandro Gaiotti

Da: Sandro Gaiotti

Venerdì 24 settembre 2021 02:59:08 Per: Paolo Crepet

Buonasera dottor Crepet. Volevo gentilmente chiedere dove riceve i suoi pazienti, in quale città. Ho un figlio che non sta bene e sono molto preoccupata. È stato dimesso dopo un ricovero in una casa di cura Parco dei tigli in provincia di Padova con diagnosi di Disturbo depressivo maggiore in personalità schizoide.

Da: Susanna Greggio

Venerdì 24 settembre 2021 01:11:31 Per: Roberto Baggio

Salve, sono di Pistoia, vorrei incontrare, se possibile, Roberto Baggio per un momento, fargli perdere 5 minuti per fargli firmare una maglia e una stretta di mano. So che è una richiesta difficile, pretendere di entrare a gamba tesa, anche solo per 5 minuti, nella vita di qualcuno. Ma Roby è per me una delle persone che vorrei incontrare almeno una volta nella mia vita e se fosse possibile fareste felice una persona che gli vuole molto bene. Grazie

Da: Francesco Casprini

Venerdì 24 settembre 2021 00:02:16 Per: Alberto Angela

Buona sera signor Angela mi chiamo Niccolò Verrone e le scrivo per dirle che sono un suo grandissimo fan del suo programma e del programma di suo padre. Sono cresciuto guardando i suoi documentari e continuo a farlo ancora adesso anche se secondo altri dovrei smettere perché ho quasi 18 anni. Lei mi ha insegnato la bellezza e l'importanza della storia e della scienza perché spiega e racconta in modo stupefacente. Se la incontrassi un giorno, per me sarebbe un grande onore e orgoglio. Spero che continui a fare il conduttore perché c'è bisogno di persone come lei. Buona serata e arrivederci.

Da: Niccolò Verrone

Giovedì 23 settembre 2021 23:43:33 Per: Milena Gabanelli

Gentilissimo dottoressa Milena Gabanelli,
dopo aver ascoltato le sue parole sulla prospettata nuova organizzazione della Medicina Generale, e dopo aver assistito ai continui e reiterati attacchi alla stessa, oramai pressoché giornalieri sugli organi di stampa e in televisione, ho voluto scriverle una lettera aperta, sincera e cordiale per poterle semplicemente illustrare alcuni concetti, di cui evidentemente, nella sua visione incompleta, non è al corrente. E le scrivo solo ed esclusivamente nella veste di un medico che ogni giorno si reca nel suo ambulatorio e al domicilio dei pazienti, per prestare loro assistenza medica e conforto.
Forse lei non sa che i medici di famiglia sono un vero e proprio baluardo del Sistema Sanitario Nazionale. Sono capillarmente presenti su tutto il territorio nazionale, sono facilmente accessibili, sono gratuiti, svolgono quotidianamente attività di prevenzione, di cura e di gestione della salute di ciascun cittadino, indipendentemente dal ceto sociale ed economico, dalla razza, dalla religione, dagli orientamenti politici o di genere, risultando inoltre uno strumento insostituibile anche per indagini epidemiologiche di popolazione. Forse di tutto ciò molte persone come lei non se ne sono mai accorte, perché magari non hanno avuto la necessità di fare ricorso al proprio medico; o forse perché, come accade sovente ai privilegiati esponenti dell’alta società e della intellighenzia, ci si è avvalsi di scorciatoie amichevoli e compiacenti per accedere al sistema di cure, anziché affrontare, come i comuni cittadini, estenuanti lungaggini burocratiche o interminabili liste d'attesa, con l'unico sostegno morale e organizzativo del proprio medico di famiglia; o forse non se ne sono mai accorte perché le ampie possibilità economiche hanno consentito di accedere in tempi rapidi alla diagnostica e alle cure grazie al canale della sanità privata, i cui costi sono semplicemente inarrivabili per la gente comune; o semplicemente perché hanno avuto una esperienza personale negativa con qualche medico di famiglia... ma questo non vuol dire fare di tutta l'erba un fascio... una esperienza personale negativa non autorizza nessuno a colpevolizzare una intera categoria di professionisti seri e dediti al proprio lavoro; si ricordi che il rumore di un albero che cade non deve mai sovrastare il silenzioso brusio di una intera foresta che cresce.
E allora, se vuole avere una piccola ma reale idea di questa foresta silenziosa, venga nei nostri ambulatori a rendersi conto di come la nostra figura sia fondamentale per la gente comune, di come la gente si fidi del proprio medico e della sua professionalità. Non è certo un caso se circa l'80% della cittadinanza si rivolge ogni anno al proprio medico di famiglia, o se, al di là degli stereotipi sul medico della mutua, il medico di Medicina Generale sia tutt'ora la figura sanitaria che gode della maggior fiducia da parte della gente comune, che vede appunto nel proprio medico di famiglia un vero interlocutore privilegiato, l'unico in grado di orientarlo nel difficile e tortuoso tunnel della malattia e della cura. A questo proposito la invito caldamente a leggere alcuni passi del testo "Systemic support therapy for cancer patients" del collega Alberto Ricciuti, lettura che, sono convinto, forse aprirà un po' di più la sua mente sul nostro ruolo, e le farà vedere il problema sotto una luce completamente differente.
Forse, nella sua visione limitata del mondo della Medicina Generale (e non è un caso che abbia utilizzato le lettere maiuscole, così come è maiuscolo il nostro impegno quotidiano) non sa che durante tutto il periodo della pandemia, gli ambulatori medici non si sono mai fermati un solo momento, perché non esiste solo il coronavirus, ma esistono le cardiopatie, le malattie oncologiche, esistono tante cronicità e patologie, e soprattutto è sempre esistita una domanda di salute da parte dei nostri utenti, a cui abbiamo costantemente dato una risposta, garantendo loro sempre, anche nei momenti più oscuri, una assistenza continua; anche quando gli ospedali erano inaccessibili; anche quando gli ambulatori delle strutture pubbliche non consentivano gli accessi ai pazienti; ebbene quei pazienti, ogni giorno, li abbiamo gestiti noi nei nostri ambulatori che non sono mai stati chiusi al pubblico, sia nelle grandi città che nei piccoli centri di periferia, garantendo al cittadino risposte continue ai bisogni di salute. Perché forse non sa che la nostra attività non consiste solo nel fare ricette; la nostra realtà quotidiana, quella del campo di battaglia, anche in tempo di epidemia, è fatta di pazienti che necessitano di essere visitati e gestiti, e che soprattutto in un periodo storico dove l'accesso alle strutture ospedaliere è stato ed è tutt’ora sempre più complesso, l'unico modo per soddisfare la richiesta di salute da parte del cittadino è una visita da parte del suo medico di famiglia e il ricorso alla diagnostica di primo livello presso i nostri ambulatori (ah quanto sarebbe importante potenziare queste attività con i con i soldi del Pnrr anziché favorire ancora una volta le lobby dei palazzinari e della politica). E tutto ciò senza che i Sistemi Sanitari Regionali abbiano minimamente tenuto conto di queste problematiche, cosa più volte denunciata nelle apposite sedi istituzionali dai nostri rappresentanti di categoria. In molte regioni, compresa la mia, molti medici di famiglia non hanno, ad esempio, per tutta la prima fase della pandemia, ricevuto nessun dispositivo di sicurezza, e ognuno di noi ha dovuto provvedere in modo autonomo alla tutela della salute propria e dei propri collaboratori di studio. E nonostante ciò abbiamo continuato a garantire assistenza medica e conforto morale ai nostri assistiti, in rigorosa osservanza del nostro giuramento; soprattutto perché nel codice morale di un medico non si abbandona mai una persona che soffre e che ha bisogno di cure e assistenza. Questo è scritto a chiare lettere nel DNA di un medico, qualunque esso sia; anche nel DNA del medico di famiglia, che non è affatto (né si sente tale) un medico di serie B. E non è un caso che tra le vittime "sanitarie" del covid, il numero più elevato di decessi lo si è avuto tra i medici di famiglia, eroi senza medaglie e senza onori, e che hanno lasciato famiglie a cui non spetterà nessuna forma di risarcimento o di indennità, perché anche da vittime sul campo di battaglia la politica ci considera morti di seconda categoria... ma forse anche questo non lo sa... forse non sa che se un comandante lascia indifesa e abbandonata la prima trincea con il nemico alle porte, sarà pressoché impossibile arginare l'invasione e guarda caso, ma forse non lo sa, proprio in quelle regioni dove il sistema territoriale è stato depotenziato in una ottica esclusivamente ospedalocentrica della sanità, il coronavirus ha mietuto più vittime che in qualsiasi altro territorio... Forse non sa che i medici di base, come nella sua trasmissione li ha chiamati lei (che termine svilente ed inappropriato) sono seri professionisti con una o più specializzazioni e hanno in più una competenza specifica nella medicina del territorio e nelle sue complessità; Forse non sa che molti medici di medicina generale fanno parte di società scientifiche riconosciute in ambito internazionale. Forse... forse in questa lettera ci sono troppi "forse lei non sa". E allora la invito caldamente e umilmente a documentarsi e ad informarsi sul nostro lavoro e sulle sue difficoltà per poter poi fare una seria riflessione sulla centralità del nostro ruolo nella organizzazione sanitaria nazionale. E per fare ciò, la invito con sincerità a passare qualche giorno presso il mio ambulatorio, per condividere con me le giornate tipiche di un medico di famiglia al tempo della pandemia; e magari ad ascoltare le opinioni e la gratitudine espressa nei nostri confronti dai nostri assistiti. Sono certo che al termine di questa esperienza, avrà una visione differente dell’attività di un medico di famiglia, di sicuro più vicina alla realtà.
Dimenticavo. Se accetterà il mio invito, non si preoccupi dei dispositivi di protezione. Quelli li fornisco io a lei e alla sua troupe; perché un medico di famiglia si preoccupa di proteggere e salvaguardare chi gli sta intorno. Sempre.
Dott. Nicola Grilletti
Medico di Medicina Generale in Bari
Orgoglioso di esserlo

Da: Nicola Grilletti

Giovedì 23 settembre 2021 23:04:38 Per: Silvia Toffanin

[Da invitare a Verissimo]

Gent. le Signora Toffanin, chiedo cortesemente di invitare alla sua trasmissione Verissimo, l'attore turco Kivank Tatitluk, bellissimo e bravissimo attore della serie Brave and Beautiful che inspiegabilmente è stata sospesa da Mediaset, nonostante gli altissimi ascolti. Quando lo vedrà si renderà conto del suo successo.
Ringraziando, porgo cordiali saluti.
Telani Antonella

Da: Antonella Telani

Giovedì 23 settembre 2021 22:32:00 Per: Corrado Formigli

Buonasera Formigli la seguo da tempo attentamente perché tratta argomenti importanti e seri... Però noto che il focus sullo smaltimento delle batterie delle macchine elettriche non si fa... ? !.. e a fine vita le auto elettriche inquineranno quanto se non di più delle attuali ! Spero vivamente che questo lato venga studiato attentamente, perché così sembra solo un altro modo di fare profitto e non di salvaguardare il pianeta. Non può essere tt elettrico. La ringrazio x l' attenzione e spero di vedere una sua puntata in merito. Rosy

Da: Rosy

Giovedì 23 settembre 2021 21:52:10 Per: Corrado Formigli

Dottore Formigli buonasera.
Premessa. Sono un imprenditore di Palermo che svolge anche una importante attività professionale, relatore neo convegno che assegnano i crediti formativi per gli iscritti agli ordini degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti. Ho recentemente pubblicato un romanzo di denunzia dal titolo LA FINANZA MAFIOSA, con il quale scardino la connivente complicità tra banche e magistrati palesemente compromessi. Ricavi in beneficienza in favore di un Centro Oncologico Pediatrico, grazie a un contratto con la ONLIS Liberi di crescere.
Sono cresciuto in una famiglia importante per valori, senso di responsabilità, senso dello Stato.
Ho contrastato la mafia, quella vera, subendo anche minacce di morte, così come mio padre, noto cardiologo.
Vorrei sottoporle una riflessione sull’assoluzione odierna.
Premesso che il reato che è alla base del processo non è censito da alcun articolo del Codice Penale, che è frutto del combinato di due articoli…evento giuridico che assegna ai giudici di merito un ampio potere poco democratico. Questa la riflessione che con non poco stupore non ho mai sentito fare a nessuno, dico nessuno, giornalisti, media in genere.
Se è legittimo il processo, analoga sorte di imputazione doveva essere assegnata a coloro che negli anni di piombo trattarono con le Brigate Rosse, con la Banda della Magliana, etc.
Non può essere la natura della vittima o del carnefice a dirimere l’imputabilità di chi rappresenta lo Stato.

In un paese civile, e il nostro sotto certi aspetti non lo è, al cospetto di un fallimento ideologico e processuale, si prendono provvedimenti si chi ha costruito un “mostro giuridico”. Il Dottore Di Matteo lo conosco molto bene, è stato mio compagno di scuola sino all’esame di maturità, abbiamo anche studiato insieme all’università…resta una persona perbene ma…
Assoluzione non per non avere commesso il fatto…ma perché il fatto non costituisce reato, assume un valore dirompente che smonta la logica di una alienazione giuridico, politico processuale.
Distinti saluti.
Fabrizio Cuttitta

Da: Fabrizio Cuttitta