San Giovanni della Croce

San Giovanni della Croce

San Giovanni della Croce

Biografia La vita riformata

Juan de Yepes Álvare, conosciuto come Juan de la Cruz - italianizzato in Giovanni della Croce - nacque il 24 giugno 1542 a Fontiveros (Spagna). Il padre Gonzalo de Yepes faceva parte della nobiltà di Toledo, cacciato tuttavia di casa e diseredato per aver sposato Catalina Álvarez, una povera tessitrice di seta.

Giovanni manifestò fin da piccolo inclinazione alla carità verso i poveri e ancora di più verso la preghiera contemplativa. Nel periodo tra il 1551 e il 1559 ebbe una formazione culturale ed artigiana nel "Colegio de los doctrinos" di Medina del Campo (Valladolid), dove la famiglia si trasferì. Successivamente compì diversi mestieri come il falegname, il sarto, il pittore, l'intagliatore, l'accolito della Chiesa della Maddalena, il commesso e l'aiutante infermiere nell'Ospedale della Concezione.

Nel 1563 entrò nell'Ordine Carmelitano e tra il 1564 e il 1568 compì gli studi universitari a Salamanca.

Giovanni della Croce venne ordinato sacerdote nel 1567: tra il mese di settembre e quello di ottobre dello stesso anno incontrò Teresa d'Avila, da cui fu conquistato in vista dell'inizio della riforma dell'ordine dei Carmelitani; a sua volta Santa Teresa lo prese in grande considerazione, chiamandolo il suo "piccolo Seneca", con scherzoso ed evidente affettuoso riferimento alla sua corporatura esile, definendolo anche "padre della sua anima".

Dopo numerosi colloqui con Teresa d'Avila, il 9 agosto 1568 si recò a Valladolid per la fondazione del primo convento di Carmelitane Scalze e vi rimase fino a ottobre, informandosi dettagliatamente sulla nuova vita riformata; all'inizio di ottobre andò a Duruelo (Segovia), adattandovi un cascinale a primo convento dei Carmelitani Scalzi; il 28 novembre, prima domenica d'Avvento, inaugurò la vita riformata.

San Giovanni della Croce

San Giovanni della Croce

Tra le varie sofferenze, fisiche e spirituali, che dovette sperimentare a seguito della sua adesione alla riforma, spicca in particolare l'imprigionamento nel carcere del convento dei Carmelitani Calzati di Toledo (il 2 dicembre 1577), per un incidente di cui venne ritenuto erroneamente responsabile: San Giovanni della Croce rimase rinchiuso per più di otto mesi, sottoposto a maltrattamenti e torture fisiche, psicologiche e spirituali, trovando nel contempo ispirazione per comporre alcuni dei suoi poemi mistici più noti. Alla fine riuscì a fuggire il 17 agosto 1578 in modo avventuroso.

A Granada nel 1584 terminò la prima redazione del suo "Cantico Spirituale". Intanto avrebbe redatto e perfezionato i suoi principali trattati spirituali. Giovanni della Croce fu infatti poeta e teologo, nonché autore di svariati trattati teologici riguardanti soprattutto la preghiera e il cammino spirituale dell'anima. È considerato anche uno dei maggiori poeti in lingua spagnola

Nell'ultimo periodo della sua vita venne abbandonato dalla maggior parte dei suoi seguaci. Il 28 settembre 1591, ammalato, parte per Úbeda (Jaén), dove trascorse gli ultimi mesi di vita. Il 14 dicembre 1591 muore a soli 49 anni di età.

I suoi scritti vennero pubblicati per la prima volta nel 1618. Beatificato nel 1675, fu proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1726 e dichiarato dottore della Chiesa da Pio XI nel 1926.

Frasi di San Giovanni della Croce

4 fotografie

Foto e immagini di San Giovanni della Croce

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

San Giovanni della Croce nelle opere letterarie

16 biografie

Nati lo stesso giorno di San Giovanni della Croce

Andrej Sacharov

Andrej Sacharov

Fisico russo, Premio Nobel per la pace
α 21 maggio 1921
ω 14 dicembre 1989
George Washington

George Washington

1° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 22 febbraio 1732
ω 14 dicembre 1799
Myrna Loy

Myrna Loy

Attrice statunitense
α 2 agosto 1905
ω 14 dicembre 1993
Peter O'Toole

Peter O'Toole

Attore irlandese
α 2 agosto 1932
ω 14 dicembre 2013
Maria Stuarda

Maria Stuarda

Regina di Scozia
α 8 dicembre 1542
ω 8 febbraio 1587
Luigi Gonzaga

Luigi Gonzaga

Santo cattolico italiano
α 9 marzo 1568
ω 21 giugno 1591