Messaggi e commenti per Corrado Formigli - pagina 16
Messaggi presenti: 468
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Corrado Formigli.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Corrado Formigli
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Corrado Formigli. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Corrado Formigli.
Domenica 21 febbraio 2021 17:39:03
Domenica 21 febbraio 2021 16:36:51
Giornalista
Buonasera, sono una collaboratrice esterna del quotidiano Il Mattino di Napoli cartaceo da 23 anni, mi occupo di cronaca, politica attualità, scuola, sanità, area NORD di Napoli, collaboro in rete con le forze dell'ordine sulla violenza intrafamiliare nelle scuole, sono di Frattamaggiore, cittadina a nord di Napoli e direttore di un periodico indipendente, creato dal mio papà 36 anni fa, non rientro più nelle spese. Il quotidiano IL mattino ha dei seri problemi economici, ha ridotto il compenso sugli articoli. I giornalisti del cartaceo le notizie le cercano e non le copiano. Mi piacerebbe collaborare con Lei. ROSALBA AVITABILE.
Domenica 21 febbraio 2021 00:55:21
Per la Sig. ra Alba
Ho letto attentamente il suo messaggio relativo ai risparmi degli italiani. Lo condivido pienamente e vorrei che tantissimi altri spettatori manifestassero il loro pensiero sull'intera questione. malamente argomentata da Prodi. Purtroppo uno dei grandi temi che affliggono il nostro Paese è il totale disinteresse dei cittadini alla res pubblica che per conseguenza costringe tutti noi a subire le chiacchiere di chi nella vita ha conosciuto solo privilegi e vissuto negli agi.
Sabato 20 febbraio 2021 19:30:35
Cosa sono, da dove vengono, a cosa servano i grandi risparmi degli italiani
Buonasera signor Formigli. Chissà se quelli come me che qui scrivono hanno presso di lei un uditorio. Mi piacerebbe tanto saperlo. Voglio dirle questo. In ben due trasmissioni molto ravvicinate fra loro, lei ha avuto come ospite Romano Prodi, il quale, come ormai accade tutte le volte che lo intervistano, quasi fosse diventata una fissa, chiama sempre in causa il grande risparmio degli italiani. E anche lei, Formigli, l'ultima volta, gli ha dato la stura. Quindi mi tocca parlare al plurale. Ma cosa credete, lei e Prodi, che siano o da dove vengano o a cosa servano i "grandi" risparmi degli italiani? Lei e Prodi sapete cosa accade a quei risparmi qualora dovesse venire a mancare un prorio caro? O il lavoro, o la casa, o tutto insieme? Essi sfumano in soli pochi giorni. Non certo i vostri. Ah, già, perdonate, dimenticavo, voi non appartenete alla categoria dei risparmiatori. E, poi, di grazia, con quali mezzi se non d'imperio e in modo illegittimo potrebbero sottrarsi dei risparmi privati? E con quali garanzie a priori e a posteriori di successo per gli scopi che ci si prefigge come salvatori della Patria? Io sarei disposta a donare il mio pur ultimo centesimo se solo lei e Prodi, e tutti coloro che vedono il risparmio nella sua totalità e non declinato nella vita reale delle persone, metteste in piazza e umilmente, tutti, ma propri tutti i vostri beni. E poi, perché non smetterla una buona volta, di contrapporre sempre fra loro padri e figli? O con la stucchevole retorica sui giovani? Lo ha detto bene il Presidente del Consiglio Draghi ponendo la domanda se i figli di oggi hanno dato come i loro padri. In tempi di abbondanza, responsabile anche la cultura dominante, molto si è preso e sperperato dei sacrifici altrui, e nessuno si poneva il problema di un simile andazzo. In più, nei tempi correnti idella pandemia è venuta azzerandosi nella sensibilità comune l'attenzione per chi muore. Il professor Mantovani, direttore scientifico dell'Humanitas di Milano a chi gli chiedeva quali fossero le sue preoccupazioni egli rispondeva mettendo al primo posto l'anestesia delle persone, ovvero, la terribile abitudine di cui tutti siamo vittime. E allora, ponderiamo bene quando andiamo a toccare certi tasti. Perché sappiamo chi sono i "grandi" risparmiatori. Sono coloro che stringono in pugno quel poco di futuro che è loro concesso. So che quanto da me scritto cadrà nel vuoto, come le tante vane parole che vengono buttate al vento dai più, me compresa. Cordiali saluti.
Alba
Sabato 20 febbraio 2021 10:37:12
Gli operatori della sanità: noi cittadini dobbiamo tanto al loro impegno
Gentile Corrado,
nell'ultima trasmissione hai raccontato la tua esperienza positiva al centro vaccinazioni di Roma, quando ti sei recato per sottoporre al vaccino tuo padre, elogiando l'organizzazione e la professionalità e gentilezza del personale sanitario.
A tal proposito vorrei spendere un pensiero di immensa gratitudine proprio verso le persone che operano nel settore, perché se qualcosa funziona nel nostro sistema sanitario, dipende esclusivamente da loro, dal loro forte senso di responsabilità e buona volontà. Tuttavia, nella maggioranza dei casi, tali persone che coprono i servizi più delicati non sono dipendenti delle aziende sanitarie, ma hanno contratti con società interinali o comunque con aziende di fornitura del personale. Hanno dei contratti a termine che vengono rinnovati di tre mesi in tre mesi, e se ti va bene di anno in anno. Sono sempre sotto ricatto della precarietà e vengono utilizzati dall'azienda spesso come 'mera manovalanza' per coprire le emergenze causate dalla non curanza di alcuni dipendenti delle ASL, blindati da un contratto a tempo indeterminato e da alcuni privilegi (come l'uso/abuso della 104).
Ho diretto per due anni come dirigente responsabile il servizio di relazione e accoglienza al cittadino e il contact center vaccinazioni di una ASL di Roma, coordinando una squadra di 30 persone, quasi tutti precarie. E in tale esperienza, ciò che mi ha colpito di più è che queste persone dalla maggior parte dei dirigenti non vengono chiamati neppure per nome di battesimo, ma identificati con il termine 'operatori', senza nessuna differenza. Anzi, una differenza la ricordo: quando c'era qualche servizio 'scomodo' da coprire erano loro che dovevano correre, sia che fossero in riposo, sia che si trattasse di domenica o di un festivo. Tali categorie sono tutte allo stesso livello, nonostante la maggioranza sia laureata con master e abbia maturato una esperienza di tanti anni nel nostro sistema sanitario. Rappresentano un patrimonio prezioso per il nostro servizio. Bene, io nella mia breve esperienza di dirigente, ho avuto il privilegio di lavorare con loro. Abbiamo creato una squadra molto forte per poter garantire al cittadino la giusta accoglienza che merita. Ho cercato in tutti modi di valorizzarli. Il nostro motto era 'siamotuttiurp'. E con queste righe li voglio ricordare uno per uno per dirgli grazie per tutto quello che stanno facendo anche in questa emergenza: Serena T., Serena F., Serena C., Alessandra, Maria Luisa, Patrizia, Valentina, Lorenzo, Nico, Flavia, Giorgia, Alessia, Debora, Sophie, Marco, Riccardo, Gabriella, Virginia, Serena S., Micaela, e tanti altri. Mi piacerebbe che tu, Corrado, potessi ringraziarli alta voce, uno per uno in rappresentanza di tutti gli 'operatori, perché noi cittadini dobbiamo tanto a loro impegno.
Cristina Sanna
340-------
Venerdì 19 febbraio 2021 09:53:19
Vaccinazioni anticovid
Buongiorno, leggo oggi che a Varese centinaia di ultraottantenni sono rimasti in coda, l freddo, assembrati, per la vaccinazione anticovid. Non ho parole!!! Dopo un anno che ci dicono che dobbiamo evitare anche di andarli solo a trovare, ci fanno sentire in colpa e pieni di paure, ora proprio la Asl di competenza con estrema disinvoltura convoca centinaia di anziani in piedi, al freddo e accalcati !!! Naturalmente immagino non ci saranno conseguenze per chi ha organizzato un simile ritrovo !!!
Venerdì 19 febbraio 2021 00:08:51
Te lo dico perché in realtà ti voglio più bene che male
Senti Corrado, io ho 57 anni e sono stato sempre di sinistra ma libero, senza museruola., sono di Modena, vengo da una famiglia di antifascisti, mio zio era il comandante Mirco della brigata Garibaldi, ma ti devo dire una cosa.
Non ti voglio offendere né ferire, il mio unico fine è quello di farti ragionare. Ebbene ti voglio dire che non ti seguo più nella trasmissione "piazza pulita", e sai il perché?
Perché se sei in buona fede non stai capendo nulla di cosa sta succedendo, sei stupido e spero che ti ravveda,.
Se sei in malafede, sei un nemico, e cercherò di combattere la tua malafede.
Da uno che in realtà ti vuol più bene che male!
Giovedì 18 febbraio 2021 23:22:13
Formigli, questa sera, giovedì 18 febbraio, ha avuto ospite la virologa Viola. Avete parlato di varianti e vaccini. Perché non anche di cure? Nessun virologo ne parla. Salve tutte le precauzioni da rispettare, non ci farebbe male sapere, oltre i contagi e i morti, come vengono curati coloro che sono colpiti dal virus. Grazie
Giovedì 18 febbraio 2021 23:04:37
Sanificatori d’aria e Purificatori di Superfici Beyond Guardian air by AERUS
Gentile Corrado Formigli, come da oggetto, volevo parlargli di questo dispositivo medico classe 1, creato dalla NASA per la Sanificazione dell’aria e purificazione delle superfici sia per navi spaziali che stazioni orbitali. È la tecnologia ACTIVE PURE, registrata presso il Ministero della Salute come tecnologia inserita nel Beyond Guardian Air e il Pure & Clean.
Ha ottenuto un’onorificenza dal Pentagono nel 2001 per la Sanificazione dell’aria negli uffici del complesso militare. Ha ripulito l’aria a Ground Zero, ma soprattutto ha degli studi realizzati dall’Universita di Roma, Foro Italico, che certifica che sulle superfici è efficace al 97, 99%.
Vorrei che per favore facesse delle ricerche a riguardo. Sarebbe un modo semplice ed efficace per mettere in sicurezza le persone in luoghi chiusi.
Se lo desidera posso fornirle tutte le informazioni necessarie su questo dispositivo.
Grazie mille e buona serata.
Cordiali saluti.
Leonardo De Pace.
Giovedì 18 febbraio 2021 22:36:56
La mia storia gent. issimo
Gent. issimo Dott. formigli, mi chiamo Elisabetta, le racconto la mia storia, sono disperata e non so più a chi rivolgermi. Dopo 19anni di lavoro in una delle profumiere più prestigiose della mia città, ad un corso di formazione, mi avvicina un noto profumiere privato di Torino e mi offre di lavorare per lui promettendomi un ruolo prestigioso è uno stipendio maggiore, io accetto richiedendo lo stesso contratto che avevo, lui lo accetta, ma nel contratto nazionale ci sono 2mesi di prova e non esiste più il passaggio diretto. il 2/11/2019 comincio a lavorare per lui, gli sistemo il merchandising e gli formo il suo personale (giovani apprendiste), il 31/12/2019 mi licenzia dicendomi che non avevo superato la prova, cosa assolutamente non vera, anche perché lo fa a me ma anche alla responsabile del reparto cosmesi è del make-up. Io mi occupavo dei profumi. Ora siamo a casa e in Naspi poiché nel frattempo è arrivato il covid e anche se la mia vecchia azienda mi vorrebbe reintegrare, non può in questo periodo. ora io ho 57 anni, vivo da sola e questo personaggio mi ha rovinato la vita. ogni giorno invio cv a tutti ma il periodo non aiuta. Le ho scritto perché non è giusto che certi personaggi continuino nel loro modus operandi a rovinare la vita a chi vuole solo lavorare dignitosamente. tra un po’ finirà anche la disoccupazione è io non dormo la notte poiché non so che fine farò. La ringrazio anticipatamente per avermi letto. con stima Elisabetta Tavella