Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 36
Messaggi presenti: 3.051
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.
Martedì 5 ottobre 2021 09:48:29
Martedì 5 ottobre 2021 08:35:33
Otto e mezzo
Gentilissima Lilli, Le ho già scritto in passato, e nonostante qualche difficoltà per la sua trasmissione mi ritrovo sempre alle 8: 30 ad accendere sulla La 7, per verificare la scelta degli opinionisti e per prendere parte agli argomenti, devo dire tutti interessanti. Mi domando: “ ma perché si intestardisce a voler invitare il professor Cacciari, che appare sempre così superiore, arrogante, scocciato dalle sue domande, e
Guarda e osserva tutti gli altri interlocutori dall’alto in basso, forse con il passare del tempo è peggiorato… È ancora, è proprio necessario evitare spesso un altro grande arrogante italiano, Marco Travaglio ? Che con il suo sorriso irride tutti, sembra dire: “nessuno di voi capisce nulla, solo io sono il verbo…!!! Grazie
Martedì 5 ottobre 2021 08:01:46
Mi sembra sbagliato tenere in studio gli ospiti per il tempo della pubblicità e poi "il punto di Paolo Pagliaro", senza poi fare un ultimo giro di domande e scambio di opinioni in studio.
Lunedì 4 ottobre 2021 21:03:36
Crisi 5 stelle
Votai 5dtelle, ma da quando Grillo non prese a calci in culo a suo figlio pubblicamente, ho cambiato opinione politica, perché padre di una figlia femmina. distinti saluti
Venerdì 1 ottobre 2021 11:32:37
Gentile dottoressa Gruber,
sono una docente di sostegno di una scuola primaria di Ischia che quest' anno avvierà un progetto sulla parità di genere e la contatto per chiederle di essere nostra ospite sull' isola, come e quando vorrà e compatibilmente con i suoi impegni professionali.
Con la sua personalità, la sua storia giornalistica, il suo impegno per la libera informazione, riteniamo che possa essere l' esempio perfetto di DONNA contemporanea a tutto tondo, pertanto la Madrina ideale in grado di trasmettere alle nostre bambine e a tutta la nuova generazione un significativo messaggio di positività e di successo.
Spero che possa e voglia accogliere questo nostro invito ed attendo un gentile riscontro.
Cordialmente,
Grazia Liguori
Giovedì 23 settembre 2021 11:54:50
Libro Fiat Vax
Illustre Dottoressa Gruber, mi chiamo Antonella Bertozzi e dirigo l'Unità Operativa Complessa di Andrologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa. Le scrivo per segnalare alla Sua attenzione un libro uscito da poco dal titolo " Fiat Vax", a cura del Professor Maurizio Bossi- urologo ma soprattutto ottimo promulgatore scientifico e promotore della stesura del volume stesso -che raccoglie in maniera semplice, diretta e per questo molto incisiva, l'esperienza di medici vaccinatori volontari del Niguarda e dei pazienti. Si evince dalla lettura l'importanza fondamentale del rapporto umano medico-paziente, aspetto primo dell'iter terapeutico stesso, in particolare in una situazione come quella che stiamo vivendo. Mi permetto di inviarLe la mail del professore: ------- it. Il libro sta avendo notevole diffusione. Le invio i più sentiti rallegramenti per la Sua straordinaria bravura. Antonella Bertozzi
Mercoledì 22 settembre 2021 12:46:29
E’ sempre interessante seguire la Gruber per come ogni sera, con l’aiuto dei suoi fedeli ospiti, tra cui lo Scanzi, addirittura elogiato da una ascoltatrice in un commento precedente, riesca a far elegantemente attaccare gli avversari politici e in particolare un segretario di partito. Che dire poi del trattamento riservato all’avvocato Olga Milanese, con il plauso nel precedente commento di Antonella, ovviamente fans anche del dr. Carofiglio ?
Martedì 21 settembre 2021 21:13:02
Buonasera, la seguo come tutte le sere e sono lieta di aver potuto ascoltare le riflessioni del dottor Caro figlio che stimo in modo incondizionato.
Perché insiste a voler parlare di un referendum farsa? Parliamo di cose cocrete
Martedì 21 settembre 2021 17:43:31
Immunizzati o Vaccinati?
Buongiorno,
in mezzo al dibattito infinito sul Green Pass mi sembra assurdo che il grande escluso sia la platea dei guariti/immunizzati che a tutti gli effetti sono i più dimenticati dei dimenticati. Non solo il controsenso della durata del Green Pass per i guariti minore che per i vaccinati (nessuno ancora ne ha spiegato il motivo) ma ora questa categoria ha tutte le carte in regola per diventare il nuovo capro espiatorio del mancato raggiungimento dell’immunità di gregge (che ancora non si capisce se deve essere il 70, 80, 90 o 100% della popolazione). Vorrei che qualcuno iniziasse a porsi e a porre una serie di domande che finora mi sembra non siano mai state nè poste nè tantomeno risposte.
• Come mai si contano i vaccinati e non gli immunizzati? L’obiettivo che stiamo perseguendo si chiama appunto “immunità” di gregge e non “vaccinazione” di gregge. Cosa ha di diverso un immunizzato da un vaccinato?
• Dal momento che il “tallone d’Achille” della campagna vaccinale sembrano essere i 3 milioni di over 50 non ancora vaccinati e che da inizio pandemia in Italia ci sono stati 4, 6 milioni di casi di positività (dei quali circa il 70% di over 50enni), come mai nessuno si chiede quanti di qui 3 milioni di non vaccinati sono comunque già immunizzati dal virus in modo naturale? Come mai a quei over 50enni non vaccinati ma immunizzati (magari già con la variante Delta di febbraio 2021) nessuno spiega perchè dovrebbero inocularsi un vaccino studiato sul virus di novembre 2019 e quali ne dovrebbero essere i benefici per il suo sistema immunitario e per la comunità? E come mai a quei guariti e immunizzati nessuno spiega perchè dovrebbero avere una durata di immunità minore dei vaccinati?
• Perchè un guarito immunizzato che dopo 6 mesi ha anticorpi così alti da poter donare il plasma per la sperimentazione, deve essere costretto ad inocularsi una dose di vaccino per andare al lavoro? Quale è il beneficio per lui e per la collettività? Un numero in più che passa dalla lista no vax alla lista dei vaccinati che può andare al ristorante... ma il totale degli “immunizzati” non rimane sempre lo stesso?
Vi prego di cercare di sollevare queste argomentazioni
Grazie
Un immunizzato-donatore di plasma (dimenticavo, se dopo 6 mesi dopo aver contratto il virus avessi fatto la dose di vaccino come imposto dalla nuova legge non avrei potuto donare il plasma)
Martedì 21 settembre 2021 13:36:10
Bravissimo Scanzi come all solito. Ha rintuzzato magnificamente k avvocatessa dovrebbe essere lui il direttore delfatto quotidiano. Tere, sa, cameranip