Messaggi e commenti per Sigfrido Ranucci - pagina 5

Messaggi presenti: 98

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Sigfrido Ranucci.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Sigfrido Ranucci

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Sigfrido Ranucci. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Sigfrido Ranucci.

Lunedì 26 aprile 2021 20:21:08

Confronto tutte le tipologie di casi fatali di tutti i vaccini anticovid-19


AIFA terzo RAPPORTO sorveglianza vaccini covid-19
htt ps: //www. aifa. gov. it/-/te rzo-rap porto-aifa -sulla-sor veglianza-dei-va ccini-c ovid-19
pag. 16, tassi di casi fatali su 100. 000 vaccinati: Moderna 2, 8 - Pfizer Comirnaty 1, 1 - Astrazeneca 0, 7.
Tutti i media su ASTRAZENECA e J&J, ma su Pfizer e Moderna?
A quando il confronto aggiornato e dettagliato sui casi europei e mondiali nella trasmissione Report?
Saluti
Onofrio Claudio Bisceglie

Venerdì 23 aprile 2021 11:46:04

Tentato di sfidare sia il centro-destra che il centrosinistra


Commento sfida


Dopo le recenti parziali aperture sono tentato di sfidare sia il centro-destra che il centrosinistra. Se i contagi fra 15 giorni risaliranno tutti i componenti del centro-destra dovrebbero dimettersi da tutte le cariche pubbliche, se scenderanno si dovrebbero dimettere tutti quelli del centro-sinistra. Dal canto mio sono convinto che prima di aver raggiunto l'immunità di gregge si doveva restare in lock down.
Il disastro economico degli italiani è dovuto solo a 30-40 anni di ruberie continue perpetrate dai 2/3 degli italiani a discapito del3° di italiani onesti che hanno sempre vissuto nel rispetto delle leggi e le Sue trasmissioni lo dimostrano continuamente.
Non ci saranno mai riforme sia elettorali che fiscali complessive perché non convengono a quelli che rubano. Sarà impossibile una riforma della giustizia perché troppi sono gli interessi privati sia politici che nella magistratura. Non ci sarà mai una riforma del lavoro o della pubblica amministrazione o del codice degli appalti altrimenti i corrotti, i collusi, il lavoro nero, gli evasori e gli elusori non potrebbero approfittare della enorme confusione esistente nel campo del lavoro. Un vero controllo di polizia democratica potrebbe bloccare la criminalità organizzata e la microcriminalità se solo ci fosse una giustizia veramente riformata. Non parliamo poi della sanità e dell'università dove gli interessi privati, il nepotismo, le raccomandazioni, le condizioni edilizie dei plessi e la montagna di strutture incompiute bloccano il riordino complessivo. Che dire poi del dissesto idrogeologico e della svolta green con tutto questo abusivismo
edilizio. I ristori sono impossibili in una nazione con il 155% di deficit/pil per le ragioni espresse e senza considerare quello che stiamo lasciando ai nostri figli ed ai nostri nipoti. In conclusione povero Draghi se non si salva con il recovery fund presto questi politici lo elimineranno. Gaspare Amagliani

Mercoledì 21 aprile 2021 19:20:49

Salve, Dott. Ranucci,
Seguo con interesse Report, altrimenti non sarei qui a scriverLe, ammirando Vostro coraggio nel " pestare " i piedi a chiunque.
Vi chiedo gentilmente: ma è indispensabile quel tamburo tam tam quando Lei racconta o anche nei servizi quella musica di sottofondo fastidiosa ? Mi piacerebbe, anche se non condiviso, un suo parere. La ringrazio
Antonio Basile

Martedì 20 aprile 2021 19:55:54

Traghettamento treni passeggeri su Stretto Messina pericoli


Caro Ranucci, trascrivo nel seguito il comunicato stampa diffuso oggi (20 Aprile) e relativo alla diffida proposta al Ministro Giovannini e altri - e, per conoscenza, a Draghi e al Presidente della Repubblica - inerente il rispetto delle condizioni di sicurezza durante il traghettamento dei convogli passeggeri sullo Stretto di Messina.
Un caro saluto
ing. Giovanni Mòllica

Rfi, Prefetto, Capitaneria di Porto, Autorità di Sistema portuale e il Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti possono garantire che il traghettamento dei convogli ferroviari attraverso lo Stretto di Messina si svolga nel rispetto delle norma di sicurezza?

E’ la domanda che la Rete Civica per le Infrastrutture nel Mezzogiorno insieme a tanti cittadini - con il patrocinio dello studio legale Rizzo e Vadalà - ha posto alle Autorità competenti, al fine di comprendere se le centinaia di passeggeri che, ogni notte, attraversano lo Stretto chiusi dentro gli scompartimenti dei treni, a loro volta imprigionati nella pancia dei gloriosi Ferry boat, possono viaggiare sereni. Un quesito che, sotto forma di diffida, è stato inviato, per conoscenza, anche al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio dei Ministri.

Paradossalmente, a dare origine alla reazione popolare è stato proprio il Ministro Giovannini, secondo il quale, la soluzione dell’antico problema poteva essere quella di … lasciare tutto inalterato (opzione zero) o potenziare le caratteristiche di un servizio in via di eliminazione in tutta l’Ue.

Una proposta – sostengono i firmatari della diffida - quasi certamente dovuta alla scarsa conoscenza di un problema che meriterebbe di essere trattato con minore sufficienza e superficialità. In Europa sono solo due i bracci di mare in cui i treni passeggeri vengono imbarcati su navi traghetto ma, a differenza di quanto avviene in Sicilia, durante la navigazione i passeggeri scendono dai convogli e si recano sui ponti superiori. Mentre, di notte, il traghettamento viene interrotto o deviato su percorsi più sicuri. In entrambi i casi, inoltre, ponti e tunnel sommersi stanno per sostituire definitivamente una modalità considerata antiquata, lenta e pericolosa. Il che rende inattuale la proposta del Ministro.

Chiunque abbia effettuato la traversata conosce le condizioni in cui i passeggeri sono ospitati all’interno dei vagoni. Riesce difficile credere che, in caso di pericolo, persone di ogni età e condizione, che riposano nelle cuccette e nei WL possano rapidamente balzare giù dai letti, rivestirsi, percorrere i corridoi dei vagoni, aprire le pesanti porte, scendere altissimi scalini, individuare le vie di fuga, incunearsi tra vagoni posti a pochi centimetri l’uno dall’altro, accalcarsi sulle scalette e raggiungere i punti di raccolta per essere condotte in salvo. E’ questo il “percorso di sfuggita” che - secondo la Convenzione SOLAS (Safety Of Life At Sea) e molti altri Regolamenti - dovrebbe essere privo di ostacoli e il più diretto possibile? Provare per credere. Se il Ministro Giovannini avesse dedicato qualche minuto a verificare l’opportunità di proporre opzioni mortificanti per chi le subisce da tanti decenni, forse la diffida non sarebbe mai partita.

Martedì 20 aprile 2021 12:02:06

Vaccini per fragili in Toscana: gravi disfunzioni


Buongiorno, da anni vi seguo fedelmente perchè apprezzo tanto il vs lavoro serio e puntuale
Mai avrei immaginato però di scrivervi per rappresentarvi questa situazione che vi descriverò sollecitata anche dalla trasmissione di ieri sul vaccino in Lombardia perché le disfunzioni sono anche nella mia regione la Toscana.
Quanto vi racconto è vissuto da me insieme a molti altri, traetene vi prego spunto di riflessione e di intervento.
Sono una donna di 62 anni che per patologia vengo classificata come estremamente fragile. Il giorno 15 marzo primo giorno di accessibilità al portale per le prenotazioni mi sono registrata alle 21, 30. Non ho avuto una risposta di conferma della ricezione e ho allora telefonato al centro informazioni dove mio hanno detto che ero stata troppo precipitosa ed il sistema non era ancora attrezzato per inviare la conferma ma che avrei dovuto stare tranquilla. Provando successivamente ad entrare nel portale la procedura impediva di iscrivermi perché riconosciuta dal codice fiscale. Dopo alcuni giorni il 23 marzo mi è arrivato un messaggio dove mi si diceva che la mia posizione era stata verificata e che avevo un codice alfanumerico per agganciare un link che mi veniva proposto per la prenotazione on line. La prenotazione si apriva su tutti i centri vaccinali della Toscana quando ho avuto accesso alla prenotazione questa era possibile a Porto Ferraio sull’isola d’Elba. Io preciso che abito a Prato e per la mia patologia non posso recarmi in quella località anche perché se avessi uno schock anafilattico o altre complicanze non ritenevo che le strutture ospedaliere dell’isola fossero in grado di intervenire oltre naturalmente al disagio del viaggio (due con i richiami). Nei giorni successivi anche tre o quattro volte al giorno negli orari più strani ho provato a cercare di prenotarmi ma senza successo. Poi il 6 aprile alle 19. 34 ricevevo un altro messaggio da regione Toscana dove si diceva che per la mia patologia è prevista i la presa in carico diretta da parte della asl o della aou che ti curano. NON DEVI (scritto così) prenotarti sul portale sarai contattato telefonicamente entro 15 giorni. Oggi sono 15 giorni e nessuno mi ha contattato. Ma sapete qual è la beffa? Che chi invece ha ricevuto il nuovo codice perchè fragile ma in una categoria di minor gravità della mia è riuscito a prenotarsi e ha già fatto la prima dose. Alta beffa: non psso registrarmi nemmeno fra i riservisti perché il portale non mi si apre per dare la mia disponibilità a raggiungere entro 30 minuti il centro vaccinale a me vicino perché non ho più codice. E ancora fra poco apriranno la campagna vaccinale per gli over 60nni e mio marito potrà vaccinarsi e di questa cosa son contenta anche perché indirettamente mi proteggerà ma anche in questo caso va detto che per i conviventi di persone fragili nonostante sia stato annunciato non c’è ancora un portale dove iscriversi. L’ultimo messaggio che si legge sul sito prenotavaccini è questo: Elevata fragilità
Le dosi di vaccino a disposizione, sono purtroppo ancora molto ridotte. Questo ci consentirà, con la prossima apertura delle prenotazioni, di vaccinare SOLO una parte dei soggetti che si sono già iscritti e precisamente quelli registrati entro il 19 Marzo u. s.
Se hai una delle seguenti patologie (patologia oncologica, malattie autoimmuni- immunodeficienze primitive, malattie neurologiche, trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche, diabete e altre endocrinopatie severe quale morbo di Addison, HIV, malattie respiratorie che necessitano ossigenoterapia, shock cardiogeno) NON DEVI PRENOTARE su questo portale, ma verrai preso in carico direttamente dal centro di riferimento della ASL o della AOU e sarai contattato telefonicamente nei prossimi 15 giorni, per la valutazione o per la data di prenotazione della vaccinazione.
Se invece hai ricevuto un nuovo SMS con il codice di prenotazione di 8 cifre (ad es. 99887766) puoi PRENOTARE premendo AVANTI.
Se ti sei registrato dopo il 19 Marzo, riceverai istruzioni via SMS nei prossimi giorni.
Se sei un genitore/tutore/affidatario di un minore fino a 16 anni (con gravi patologie e/o disabilità) registrato sul portale, che ad oggi è non vaccinabile, in virtù della sua età, verrai contattato direttamente dalla ASL. NON devi prenotare.
Nota: dal 23 Aprile, in base alla disponibilità potrebbe essere utilizzato il vaccino Pfizer.
Insomma io (e tanti altri) sono 14 mesi che viviamo come reclusi con la paura condivisa dai ns cari e non siamo ancora a niente ma qui in Toscana avvoicatim, cancellieri, maestri di ballo, e tanto altre categorie sono già state vaccinate
Grazie per avermi letto, almeno mi sono sfogata. Spero di non rimanere inascoltata. Buon lavoro
Manuela

Martedì 20 aprile 2021 11:26:34

Moby e Morandi. Stragi e affari


Caro Sigfrido. Complimenti per Report di ieri su Moby. Per "par conditio " ti sarei grato, come tantissimi italiani a partire dalle famiglie delle 53 vittime, se approfondissi la altrettanto tragica vicenda del Morandi in tutti i suoi aspetti (fatto salvo, ovviamente, il lavoro che sta facendo la magistratura ; il giornalismo fa un atro mestiere, non emette sentenze ma può stare " sul pezzo " in tempo reale e questo è il suo pregio e la sua forza).
Punto 1. Ho l'impressione che i responsabili di tali disastri pensino e tentino di "scappottarsela " ammansendo a suon di soldi le famiglie delle vittime. Per carità, risarcire è lecito e doveroso, e alle famiglie si deve assoluta solidarietà e rispetto. Sempre e in ogni caso. Non ci può essere prezzo per ciò che hanno perso. Ma condizionare e premere sulle famiglie per cercare di barattare a suon di soldi la loro posizione processuale, oltre che immorale sarebbe anche lecito ?
Punto 2. Il Governo italiano, tramite CDP, offre 9 miliardi per comprare Aspi, la società che deve rispondere nei tribunali italiani della immane tragedia del Morandi. Tale società peraltro ha 10 miliardi di debiti, e quindi l'onere per CDP assomma a 19 miliardi. Sembra un grande azzardo una operazione del genere perché non si sa quello che verrà fuori dai processi. Ma l'azzardo è certamente COLOSSALE se il contratto di acquisto ignora, in termini di garanzie, la gigantesca montagna di problemi di cui Aspi è portatrice e che si scaricherebbe su di noi. E purtroppo il contratto è completamente NUDO al riguardo: Aspi viene comprata A SCATOLA CHIUSA e dal momento del passaggio di proprietà tutti i suoi problemi patrimoniali e finanziari diventeranno i NOSTRI PROBLEMI, con Atlantia / Benetton a festeggiare la loro uscita di scena senza più tali problemi, anzi con le tasche piene di miliardi e semmai a godersi lo spettacolo in tutta serenità.. Allora una delle due: o il Compratore CDP è uscito di senno (con i nostri soldi spesi senza la minima accortezza), o esso è certo e garantisce che Aspi non ha nessuna responsabilità contrattuale verso il Concedente Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Perché, misteriosamente, conosce in anticipo gli esiti processuali !!!
Caro Sigfrido, cari giornalisti italiani lascio a voi valutare e rispondere su temi di estrema importanza che sottopongo alla vostra attenzione.
Grazie e Buon lavoro.
Raffaele

Domenica 18 aprile 2021 11:26:45

Domandona su Aspi a Draghi e al nostro Governo


Premessa: Aspi è fortemente indiziata di essere gravemente colpevole per il crollo del ponte Morandi con la sua strage di 43 vittime e con enormi danni materiali e morali di ogni genere. Aspi deve rispondere nei tribunali italiani di queste pesanti accuse con conseguente effetto di grave inadempimento del contratto di concessione. Tutti gli accertamenti preliminari della Procura di Genova sembrano confermare, con ulteriori aggravanti, tali responsabilità.

Allora la DOMANDONA è la seguente.

Come è possibile che il Governo italiano muoia dalla voglia di portarsi in casa a suon di miliardi (9 miliardi, più altri 10 di debiti) una tale Società, con una proposta di acquisto impegnativa, AL BUIO, e che libera TOTALMENTE l'attuale proprietario (Atlantia / Benetton) da qualsiasi responsabilità finanziaria ? Nessuno al mondo farebbe una tale scelleratezza, contro non solo l'interesse nazionale, ma anche e soprattutto contro l'onore e in spregio del popolo italiano. E allora perchè si fa una cosa che fa uscire di scena con le tasche piene e le mani lavate chi deve ancora rispondere delle conseguenze di così gravi accuse? Il Governo italiano è forse CERTISSIMO della innocenza di Aspi ?

Allora ce lo dica ad alta voce e però sin d'ora si assuma tutta la responsabilità del caso contrario, che significherebbe SPERPERO MILIARDARIO DI DENARO PUBBLICO A FAVORE DI INTERESSI PRIVATI NONCHE' INPERDONABILE COLPA PER IMPLICITA ASSOLUZIONE DI SOCIETA' SOTTO GRAVISSIMA ACCUSA DELLA GIUSTIZIA ITALIANA.

CARI GIORNALISTI ITALIANI VI VEDO UN PO ' DISTRATTI SULL'ARGOMENTO. MA SE NON VOI CHI ? SONO TUTTE SCIOCCHEZZE O INEZIE LE COSE DETTE ?

Un saluto un pò scoraggiato da Raffaele

Venerdì 16 aprile 2021 09:16:01

Enigma Aspi/CDP. Domanda al sig. Ministro Infrastrutture e Trasporti


Signor Ministro Infrastrutture & Trasporti del Governo italiano. Lei, nella Sua qualità, sollecita CDP a concludere l'acquisto di Aspi, per un prezzo di oltre 9 mld, nonostante debiti per oltre 10 mld. Ma Aspi deve rispondere in giudizio e al Suo Ministero della accusa di grave inadempimento del contratto di concessione, cosa che sarà nel novero di tante accuse (penali e civili) che incombono sulla società, e che non si sa a quali pesantissime sentenze potranno portare. Le domando signor Ministro (anche se sono sicuro che Lei non mi risponderà MAI): 1: Ma secondo Lei Aspi è stata adempiente o no ai suoi obblighi di concessionaria ? Perchè se fosse stata inadempiente incorrerebbe in ciò che è scritto nelle nostre leggi (risoluzione del contratto di concessione e nessun indennizzo) che Lei dovrebbe conoscere meglio di chiunque altro 2. Ma questa gigantesca questione, nell'assoluta incertezza giudiziaria del caso, come è stata risolta in contratto ? Per ciò che leggo, in un modo MAGICO. Essa NON C'E', NON ESISTE ! Atlantia ha in mano una offerta IMPEGNATIVA di CDP in base alla quale, se vende Aspi, può stare tranquilla con i miliardi che riceve per il resto della sua vita di società. E Lei signor Ministro sollecita di fare presto a chiudere l'affare ? Ma Lei che opinione si è fatta, visto che i tribunali si devono ancora esprimere ? Possiamo saperlo ? Accetto smentite per cio' che ho affermato, anche dal caro Sigfrido, che invito cortesemente ancora una volta ad occuparsi di questo SCANDALO MILIARDARIO. 3. Dulcis in fundo. Ma il Ministero in questi frangenti che posizione intende assumere in Tribunale, laddove Aspi dovrà rispondere, in sede civile oltre che penale, delle sue enormi malefatte ? Sarà l'azionista tutore e difensore della sua ambita costosissima creatura neocomprata, anche se piena di guai ? O forse il sig. Ministro e il suo Governo sono tranquilli e convinti che Aspi è totalmente innocente e quindi CERTAMENTE SARA' ASSOLTA CON FORMULA PIENA ?
Grazie a chiunque, animato da buona volontà e spirito libero, cercherà assieme a me trasparenza e risposte a questo ULTERIORE (MAL) AFFARE miliardario che nostro INDEBITATISSIMO STATO NON VEDE L'ORA DI CHIUDERE AL PIU' PRESTO.

Martedì 13 aprile 2021 13:08:24

Trasmisssione di ieri sera


Caro Sigfrido, ho seguito con attenzione la trasmissione di ieri sera, in particolar modo l'inchiesta sugli investimenti da parte del Vaticano utilizzando i fondi del così detto obolo di San Pietro. Due brevissime considerazioni. La prima: per quanto amore, stima e fiducia un cattolico possa avere per Papa Francesco, come si può continuare a credere in una istituzione al cui interno sopravvive, addirittura direi prospera tanta marcia corruzione ? Difficile per un fedele continuare a pregare per una chiesa così lontana dai principi cristiani. La seconda: non mi colpisce la quantità di truffatori e faccendieri coinvolti, ma la loro pochezza come individui. Anche nel male vi è una grandezza, ma i personaggi truffaldini intervistati ieri mi hanno dato l'impressione di essere nulla di più di volgari ladri di polli. Come è possibile che prelati di altissimo livello nella gerarchia vaticana si siano affidati a simili ladruncoli da strada ? Unica possibile spiegazione è che vengano ricattati per avere commesso chissà quali nefandezze. Che tristezza ! Che squallore ! Istituzioni politiche e religiose accomunate nello stesso abisso di degrado morale, altro che "... seguir virtute e conoscenza... " come ci invitava a fare il nostro sommo poeta. Grazie per l'attenzione e buon lavoro.

Martedì 13 aprile 2021 10:18:36

Contratto di acquisto maggioranza Aspi da parte di CDP a


Caro Sigfrido, complimenti per Report di ieri. Ma oltre ai milioni "privati " del Vaticano, potresti dare un'occhiata ai miliardi "pubblici " in oggetto? Al riguardo farei alcune domande al nostro Governo 1. Che fretta c'è di comprare per 9 mld una società che ha sul groppone gravissime accuse di strage, danni molteplici e ingentissimi, oltre a debiti propri per 10 mld? Si può sapere come è stato fatto il calcolo, essendo n0stri i soldi da spendere ? 2. Aspi deve ancora rispondere per tali accuse, o è stata già assolta con formula piena ? Se la compriamo, è vero che finanziariamente Atlantia se ne sarà completamente lavate le mani, e per anni saremo noi a dovercene occupare nei tribunali italiani ? 3. Ma cosa accadrebbe se non avessimo tanta fretta ? Semplice: a) intanto continueremmo a riscuotere i canoni di concessione ; b) ascolteremmo nei Tribunali e giudici che dovranno applicare le severe leggi di riferimento incluso art. 35 Milleproroghe 2019 ; c) intanto Aspi dovrà finalmente mettere a posto la rete in concessione, finora molto sfruttata, ma pochissimo curata ; d) intanto più tempo passa e Aspi meno vale per decorso tempo residuo, e concessioni che ci rientrano GRATIS al termine. Al riguardo in Spagna due importanti autostrade AP 2 e 7 ad agosto tornano allo Stato, e Florentino Perez / ACS le perderà. Costoro, che ora irrompono in Italia sulla Aspi, sono soci storici di Atlantia /Benetton su grandi reti autostradali internazionali (Abertis, etc. ) ! Quindi Atlantia rientrerebbe in Italia per questa via ?
Intanto che si attendono risposte chiare ed esaustive alle domande sopra riportate dal nostro finora silente Governo, possiamo chiedere ai bravi giornalisti di aiutarci a capire ?
Grazie per l'attenzione e Buon lavoro a Draghi, ai Ministri e ai giornalisti di buona volontà.

Commenti Facebook