Sigfrido Ranucci

Sigfrido Ranucci

Sigfrido Ranucci

Biografia

Sigfrido Ranucci nasce il 24 agosto del 1961 a Roma. Iscrittosi all'università La Sapienza, si laurea in letteratura italiana e inizia a lavorare come giornalista. Dapprima è a "Paese Sera", poi, a partire dal 1989, al Tg3. Nella redazione del telegiornale della terza rete Rai, si occupa di sport, attualità e cronaca.

Nella seconda metà degli anni Novanta collabora con "Tg3 Primo Piano", con Rai News e con Rai International. Dal 1999 Sigfrido Ranucci è inviato della tv di Stato nei Balcani.

I primi anni 2000

Nel 2001 si trova a New York per seguire gli sviluppi degli attentati dell'11 settembre. Sempre nello stesso anno, nell'ambito di un'inchiesta sulle stragi di mafia, trova l'ultima intervista rilasciata da Paolo Borsellino prima della sua morte. Nel filmato, rimasto inedito per lungo tempo, Borsellino parla per la prima volta dei rapporti tra Silvio Berlusconi, il boss di Cosa Nostra Vittorio Mangano e Marcello Dell'Utri. Poche ore dopo questa intervista, avviene la strage di Capaci.

Nel 2000 Sigfrido Ranucci è vincitore del Silver Satellite Gran Prix Television World nella sezione delle inchieste internazionali. Il premio arriva grazie a un servizio incentrato sul traffico dei rifiuti radioattivi e sul loro smaltimento illecito, intitolato "Valzer dei veleni". Nel giugno del 2002 ottiene il premio Silver Satellite Television News Festival, nella sezione dei reportage per un servizio riguardante l'adozione delle armi all'uranio impoverito. Questo articolo si intitola "Polveri maledette".

Nella primavera del 2003 grazie all'inchiesta "Testimoni a perdere" riceve il Premio Giornalistico Europeo Penne Pulite. Nel suo servizio Ranucci affronta le difficoltà con cui devono fare i conti i cittadini che testimoniano nei processi, dopo aver assistito personalmente a omicidi di mafia.

Negli anni 2004 e 2005

Nel giugno del 2004 ottiene una menzione speciale al Premio Ilaria Alpi, per aver dimostrato con l'inchiesta "Veleni di Stato" lo smaltimento illecito di rifiuti pericolosi in Somalia, a dieci anni di distanza dalle uccisioni della giornalista del Tg3 Ilaria Alpi e di Miran Hrovatin. I due inviati si stavano occupando proprio di quell'argomento quando furono assassinati.

Un anno più tardi Sigfrido Ranucci è di nuovo onorato dal Premio Ilaria Alpi. Questa volta per un'inchiesta - denominata "Servitù militari" - che riguarda le morti dei soldati italiani impegnati nelle missioni dei Balcani e nei poligoni del nostro Paese.

Sigfrido Ranucci

Sigfrido Ranucci

Autore di inchieste sulla mafia, sul traffico illecito di rifiuti e sull'uso di armi non convenzionali come l'uranio impoverito, nel 2005 è inviato a Sumatra per raccontare le conseguenze dello tsunami dell'Oceano Indiano del dicembre 2004 dell'anno prima.

Sigfrido Ranucci nella seconda metà degli anni 2000

Nel 2006 entra a far parte del team di Report, celebre e seguitissima trasmissione di Rai 3 che si basa su inchieste giornalistiche di approfondimento. Quell'anno si vede assegnato il Premio Colomba d'Oro per la Pace, per l'inchiesta intitolata "Fallujah la strage nascosta". Grazie ad essa ottiene anche il Premio internazionale The Golden Umbrella Festival - Gran Prix News e Documentaries, e - di nuovo - il Premio Ilaria Alpi. In questa inchiesta Ranucci rivela e denuncia l'impiego dell'agente chimico fosforo bianco, da parte dell'esercito degli Stati Uniti, nel corso dei combattimenti a Fallujah, in Iraq.

Vincitore del Premio Internazionale di Giornalismo Maria Grazia Cutuli, per il suo impegno giornalistico contro le guerre, nel dicembre 2007 Ranucci conquista anche il Premio Mario Francese per l'impegno contro la mafia.

Nel 2009 con Milena Gabanelli realizza "Ecofollie", libro edito da Bur in cui si parla del mancato smaltimento di scorie nucleari.

Gli anni 2010

Torna in libreria nel gennaio del 2010, quando pubblica "Il patto: da Ciancimino a Dell'Utri", volume in cui attraverso l'inedito racconto di un infiltrato parla della trattativa tra Stato e mafia.

Nello stesso periodo il giornalista romano riceve il Premio Giuseppe Fava per l'inchiesta intitolata "I Vicerè", dedicata al buco di centoquaranta milioni di euro nel bilancio del comune di Catania. L'inchiesta è apprezzata per il racconto del "contesto delinquenziale, politico, imprenditoriale, mafioso, clientelare".

Poche settimane più tardi si aggiudica il Premiolino per l'inchiesta "Il Cavaliere del Lavoro", relativa al ritrovamento della pinacoteca di Calisto Tanzi e al suo sequestro (il patron della Parmalat fino a quel momento era riuscito a nasconderla agli inquirenti).

Dopo avere iniziato a collaborare con il Corriere della Sera, nel 2012 per Raitre idea e cura la trasmissione "Off the Report", con protagonisti giovani giornalisti. In questi anni Sigfrido Ranucci è autore, tra l'altro, delle inchieste "Il progetto", "Il mare nero", "I biscazzieri", "Il gioco delle parti", "La banca degli amici", "I misteri del cognato di Tremonti", "Abu Omar: si tratta di dare a Washington un segnale", "Le mani del Pdl sul Monte dei Paschi?", "Effetti collaterali" e "Ho visto Messina Denaro. Hanno bloccato le mie indagini".

Passo il mio tempo libero a scrivere memorie per difendermi dal mio lavoro. [...] Noi abbiamo la tutela legale che copre le spese processuali, ma poi, se perdi per dolo (e puoi perdere solo per dolo nei fatti), la Rai, come qualsiasi editore, giustamente, si può rivalere sull'autore del servizio. Finché alle spalle ho la Rai e avrò la possibilità di difendermi, non ho timori, sono certo di aver sempre agito nell'interesse pubblico e di aver sempre documentato ogni mia inchiesta, nel rispetto del pubblico e della mia azienda.

La conduzione di Report

Nel 2017 Sigfrido Ranucci diventa il conduttore di Report, sostituendo Milena Gabanelli, che dopo tanti anni decide di lasciare la conduzione storica del suo programma. Nello stesso anno Ranucci si vede assegnato il Premio Tonino Carino (Premio speciale per il giornalismo di inchiesta televisivo) dal Comune di Offida.

Frasi di Sigfrido Ranucci

9 fotografie

Foto e immagini di Sigfrido Ranucci

Video Sigfrido Ranucci

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Sigfrido Ranucci nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

9 biografie

Nati lo stesso giorno di Sigfrido Ranucci

Enya

Enya

Cantante irlandese
α 17 maggio 1961
The Edge

The Edge

Chitarrista irlandese, U2
α 8 agosto 1961
Alba Parietti

Alba Parietti

Attrice e conduttrice tv italiana
α 2 luglio 1961
Alberto Bonisoli

Alberto Bonisoli

Politico italiano
α 26 dicembre 1961
Alessandro Cecchi Paone

Alessandro Cecchi Paone

Giornalista e conduttore tv italiano
α 16 settembre 1961
Andrea Vianello

Andrea Vianello

Giornalista e conduttore tv italiano
α 25 aprile 1961
Angelo D'Arrigo

Angelo D'Arrigo

Deltaplanista e ricercatore italiano
α 3 aprile 1961
ω 26 marzo 2006
Anna Oxa

Anna Oxa

Cantante italiana
α 28 aprile 1961
Antonio Valente

Antonio Valente

Ingegnere e manager italiano
α 29 maggio 1961
Barack Obama

Barack Obama

44° Presidente degli Stati Uniti d'America, premio Nobel
α 4 agosto 1961
Carl Lewis

Carl Lewis

Ex atleta statunitense
α 1 luglio 1961
Carlo Conti

Carlo Conti

Conduttore tv italiano
α 13 marzo 1961
Cristina Messa

Cristina Messa

Medico e accademica italiana
α 8 ottobre 1961
Daniela Santanchè

Daniela Santanchè

Leader politico italiana
α 7 aprile 1961
Daniele Luttazzi

Daniele Luttazzi

Comico italiano
α 26 gennaio 1961
Daria Bignardi

Daria Bignardi

Conduttrice tv, giornalista e scrittrice italiana
α 14 febbraio 1961
Dennis Rodman

Dennis Rodman

Atleta, basket
α 13 maggio 1961
Diana Spencer

Diana Spencer

Principessa inglese
α 1 luglio 1961
ω 31 agosto 1997
Eddie Murphy

Eddie Murphy

Attore, comico e doppiatore statunitense
α 3 aprile 1961
Forest Whitaker

Forest Whitaker

Attore statunitense
α 15 luglio 1961
Francesco Paolo Figliuolo

Francesco Paolo Figliuolo

Generale italiano
α 11 luglio 1961
George Clooney

George Clooney

Attore statunitense
α 6 maggio 1961
Gianni Cuperlo

Gianni Cuperlo

Politico italiano
α 3 settembre 1961
Gianrico Carofiglio

Gianrico Carofiglio

Scrittore, politico ed ex magistrato italiano
α 30 maggio 1961
Ilaria Alpi

Ilaria Alpi

Giornalista italiana, assassinata in Somalia
α 24 maggio 1961
ω 20 marzo 1994
Kelly Lang

Kelly Lang

Attrice statunitense (Beautiful)
α 25 luglio 1961
Larry Mullen Jr

Larry Mullen Jr

Musicista irlandese, batterista U2
α 31 ottobre 1961
Laura Boldrini

Laura Boldrini

Politica italiana
α 28 aprile 1961
Luca Zingaretti

Luca Zingaretti

Attore italiano
α 11 novembre 1961
Luca Barbarossa

Luca Barbarossa

Cantautore italiano
α 15 aprile 1961
Manu Chao

Manu Chao

Cantante francese di origini spagnole
α 21 giugno 1961
Margaret Mazzantini

Margaret Mazzantini

Attrice e scrittrice italiana
α 27 ottobre 1961
Maria De Filippi

Maria De Filippi

Autrice e conduttrice tv italiana
α 5 dicembre 1961
Maurizio Landini

Maurizio Landini

Sindacalista italiano
α 7 agosto 1961
Meg Ryan

Meg Ryan

Attrice statunitense
α 19 novembre 1961
Michael J. Fox

Michael J. Fox

Attore canadese
α 9 giugno 1961
Moana Pozzi

Moana Pozzi

Pornostar italiana
α 27 aprile 1961
ω 15 settembre 1994
Mr. Forest

Mr. Forest

Comico e presentatore tv italiano
α 22 febbraio 1961
Nadia Comaneci

Nadia Comaneci

Atleta, ginnasta rumena
α 12 novembre 1961
Nerio Alessandri

Nerio Alessandri

Imprenditore italiano
α 8 aprile 1961
Oscar Giannino

Oscar Giannino

Giornalista italiano
α 1 settembre 1961
Paolo Bonolis

Paolo Bonolis

Conduttore TV italiano
α 14 giugno 1961
Paolo Fox

Paolo Fox

Astrologo e personaggio tv italiano
α 5 febbraio 1961
Peter Jackson

Peter Jackson

Regista neozelandese
α 31 ottobre 1961
Pierre Cosso

Pierre Cosso

Attore francese
α 24 settembre 1961
Roberta Pinotti

Roberta Pinotti

Politica italiana
α 20 maggio 1961
Roberto Cotroneo

Roberto Cotroneo

Giornalista, scrittore e critico letterario italiano
α 10 maggio 1961
Roberto Giacobbo

Roberto Giacobbo

Giornalista, scrittore, conduttore e autore tv
α 12 ottobre 1961
Roberto Cingolani

Roberto Cingolani

Fisico e docente italiano
α 23 dicembre 1961
Stefano Belisari

Stefano Belisari

Cantante italiano, Elio e le Storie Tese
α 30 luglio 1961
Tim Roth

Tim Roth

Attore inglese
α 14 maggio 1961
Tom Ford

Tom Ford

Stilista e regista statunitense
α 27 agosto 1961
Vincent Gallo

Vincent Gallo

Regista e artista statunitense
α 11 aprile 1961
Vittorio Colao

Vittorio Colao

Manager italiano
α 3 ottobre 1961
Walter Mazzarri

Walter Mazzarri

Allenatore di calcio italiano
α 1 ottobre 1961
Woody Harrelson

Woody Harrelson

Attore statunitense
α 23 luglio 1961
Wynton Marsalis

Wynton Marsalis

Compositore statunitense, trombettista jazz
α 18 ottobre 1961