Maria Grazia Cutuli

Biografia
Maria Grazia Cutuli, giornalista del Corriere della Sera, uccisa in Afghanistan il 19 novembre 2001, descriveva così Kabul: "Città di spie, Kabul, messe alle costole di ogni straniero. Capitale di macerie, di mendicanti che stazionano a ogni incrocio, di bambini laceri e affamati".
Maria Grazia Cutuli si trovava lì per seguire le operazioni militari dopo la caduta del regime dei talebani in Afghanistan.
Con lei c'erano anche altri tre giornalisti: l'australiano Harry Burton, l'afghano Azizullah Haidari, entrambi corrispondenti della «Reuters» e lo spagnolo Julio Fuentes del «Mundo». Due dei sospetti assassini vengono poi arrestati.
Maria Grazia Cutuli
Maria Grazia Cutuli nasce a Catania il 26 ottobre 1962. Capelli rossi lunghi, un fisico minuto, sofisticata, coraggiosa, testarda. Si laurea con 110/110 e lode all'Università di Catania con una tesi su Spazio e potere di Michel Foucault. La sua carriera di giornalista comincia nel 1986, nel principale quotidiano della Sicilia orientale, "La Sicilia" e conduce l'edizione serale del telegiornale dell'emittente televisiva regionale Telecolor International. Si trasferisce poi a Milano, dove inizia a lavorare per il mensile "Marie Claire". Ottiene contratti a termine dal mensile "Centocose" e dal settimanale "Epoca".
Dopo quattro contratti a termine, nel 1999 viene assunta a tempo indeterminato alla redazione esteri del "Corriere della Sera".
L'agguato
È il 19 novembre, sono le 5.30 del mattino. Venti giornalisti sono a bordo di otto veicoli. Il convoglio parte da Jalalabad e si dirige verso la capitale afgana. Ad aprire il convoglio, c'è una Toyota Corolla con a bordo Maria Grazia Cutuli, lo spagnolo Julio Fuentes, l'autista afgano e il traduttore. Il secondo mezzo trasporta l'australiano Harry Burton e l'afghano Azizullah Haidari, entrambi corrispondenti della "Reters", l'autista e l'interprete. Seguono le altre auto. Il convoglio, ad un certo punto, si frammenta, poi si spezza. Divisione che favorisce i piani degli assassini.
Mancano tre ore di macchina da Kabul. Siamo nei pressi della città di Surobi, a circa settanta chilometri a est della capitale afgana. Poco prima di un piccolo ponte in cemento e pietra, otto uomini armati bloccano le due automobili che trasportano Fuentes, Cutuli, Burton e Haidari. I giornalisti vengono fatti scendere dalle auto e vengono obbligati ad allontanarsi dal cammino, sino nell'angolo della montagna. Maria Grazia cade a terra, colpita probabilmente da una pietra lanciata da un attentatore. Poi il commando uccide i quattro giornalisti a colpi di kalashnikov. Tutto è avvenuto in meno di cinque minuti. Uno degli assassini ruba alcuni oggetti personali della giornalista: la borsa, un paio di scarponi, un computer portatile, una radio e una macchina fotografica. Nessuna organizzazione rivendica quell'attentato.
Il racconto di Ashuqullah, l'autista che accompagna Maria Grazia e Julio Fuentes
"Durante il viaggio l'atmosfera è rilassata. Julio dormicchia. Maria fuma e mangia pistacchi. Ci fermiamo solo una volta: lei fotografa i cammelli. Ci sono altre auto di giornalisti davanti e dietro. Ma non è una colonna organizzata, ognuno va alla velocità che preferisce. Viaggiamo circa a quaranta chilometri all'ora nella zona di Surobi. Alle 11.30, veniamo fermati da otto uomini armati. Prima sparano a Julio dal davanti, non una raffica, ma colpi singoli. Poi a Maria Grazia, infine sparano in tanti, almeno quattro mitra contro tutti...[...]."
Frasi di Maria Grazia Cutuli
Foto e immagini di Maria Grazia Cutuli
Video Maria Grazia Cutuli
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Maria Grazia Cutuli Corriere Della Sera Giornalisti Varie Maria Grazia Cutuli nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film
Nati lo stesso giorno di Maria Grazia Cutuli
Persone famose nate nel 1962
Persone famose morte nel 2001

Douglas Adams

Gianluigi Bonelli

Giuseppe Sinopoli
