Riccardo Rossi

Biografia
Riccardo Rossi nasce a Roma il 24 ottobre 1962. Debutta al cinema nel 1984 con il film "College", di Castellano e Pipolo. Seguono "Mamma Ebe" (1985, di Carlo Lizzani), "Grandi magazzini" (1986, di Castellano e Pipolo), "Italian Fast Food" (1986, di Lodovico Gasparini), "Quelli del casco" (1987, di Luciano Salce).
Interpreta il ruolo di Mazzocchi nel telefilm "I ragazzi della Terza C (1986/1987).
Negli anni '90 recita in "Americano Rosso" (di Alessandro D'Alatri, 1990), "Agosto" (di Massimo Spano, 1992), "Volevamo essere gli U2" (di Andrea Barzini, 1992), "Piccolo grande amore" (Carlo Vanzina, 1993), "Un mese al lago" (John Irvin, 1994), "Cronaca di un amore violato" (Giacomo Battiato, 1994), "S.P.Q.R. 2000 e ½ anni fa" (Carlo Vanzina, 1994), "Un delitto esemplare" (Pier Belloni, 1995), "Uomini senza donne" (Angelo Longoni, 1995), "L'ultimo capodanno" (Marco Risi, 1998), "Dio c'è" (Alfredo Arciero, 1998), "Il padrone parla francese" (Jérôme Lévy, 1999).
In TV è comparso nelle pubblicità dell'acqua Ferrarelle e dei Baci Perugina, a "Non è la Rai" in cui interpretava Cenerentola, Forum e Buona Domenica.
Ha condotto inoltre "Assolo" (2002), trasmissione dedicata ai comici su La7, e i collegamenti esterni a "Quelli che il calcio" su Rai Due (2006/2007).
Ha preso anche parte al programma "Nessundorma" (2004) di Raidue in qualità di conduttore al fianco di Paola Cortellesi.
È ospite straordinario del programma radiofonico RAI "Gli spostati", nella stagione 2008/2009, con il "Gazzettino di Rossi".
Ricca è la sua carriera anche nelle fiction tv: oltre al già citato telefilm "I ragazzi della III C", ricordiamo "A cena col vampiro" (1988), "Il vizio
di vivere" (di Dino Risi, 1988), "Il vigile Urbano" (Rai Uno, di Castellano e Pipolo, 1990), "Don Matteo" (2001 e 2003), "Tutti pazzi per amore" (2008).
Per il teatro ha scritto e interpretato i monologhi "Pagine Rossi" e il seguito "La più bella serata della vostra vita". Da questi spettacoli è stato tratto il libro "Pagine Rossi - Manuale di sopravvivenza urbana" (2004, Arnoldo Mondadori Editore). Poi porta a teatro il suo nuovo spettacolo dal titolo "Per fortuna che c'è Riccardo" (2005) e "Se stasera sono qui" (2006).
Altri film successivi sono "Il grande botto" (2000, di Leone Pompucci), "Nemmeno in un sogno" (2001, di Gianluca Greco), "Passo a due" (2005, di Andrea Barzini), "Notte prima degli esami oggi" (2006, di Fausto Brizzi), "Scusa ma ti chiamo amore" (2007, di Federico Moccia), "Tutto l'amore del mondo" (2010, di Riccardo Grandi), "Nessuno mi può giudicare" (di Massimiliano Bruno, 2011).
Dal 2010 fa parte della giuria del programma televisivo "Cuochi e Fiamme", condotto da Simone Rugiati su LA7d, assieme a Chiara Maci (food blogger) e Fiammetta Fadda (critica gastronomica). Nel 2011 Riccardo Rossi conduce su "Dove TV" il programma "Conosco un posticino", sulle attrattive turistiche e gastronomiche delle varie regioni d'Italia.
Frasi di Riccardo Rossi
Foto e immagini di Riccardo Rossi
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Grandi Magazzini U2 Carlo Vanzina Marco Risi Cenerentola Paola Cortellesi Dino Risi Arnoldo Mondadori Federico Moccia Cuochi Simone Rugiati Chiara Maci Cinema TV Riccardo Rossi nelle opere letterarie Film
Nati lo stesso giorno di Riccardo Rossi
Persone famose nate nel 1962
