Alessandro Natta

Alessandro Natta

Alessandro Natta

Biografia In mezzo al guado

Sestogenito di una famiglia di commercianti della piccola borghesia cittadina Alessandro Natta nasce ad Imperia il 7 gennaio 1918.

Laureato in Lettere, frequenta la Scuola normale superiore di Pisa, insieme a compagni che si chiamano Azeglio Ciampi, Antonio Calogero o Ettore Viserbelli. Durante la frequenza universitaria inizia la sua attività antifascista, in un movimento unitario che dai liberalsocialisti, ai comunisti giunge fino ai cattolici della FUCI. È influenzato dal movimento liberalsocialista di Calogero e Capitini, con cui collabora clandestinamente, insieme ad Antonio Russi. Ad Imperia cerca di organizzare un gruppo di liberalsocialisti.

Sottotenente dell'artiglieria, è richiamato alle armi nel 1941 e mandato in Grecia. L'8 settembre partecipa, a Rodi, alla difesa dell'aeroporto di Gaddurà dall'attacco dei tedeschi. Ferito, è tra i militari che rifiutano di collaborare con i tedeschi e la Repubblica di Salò. Viene internato a Rodi, in un campo di prigionia. All'inizio del 1944 è portato per mare a Lero e poi al Pireo e da qui in Germania in un campo di concentramento. Rientra in Italia nell'agosto del '45. Da quest'esperienza rimarrà profondamente segnato tanto da raccogliere tutti i suoi ricordi in un volume autobiografico ("L'altra Resistenza") in cui ricostruisce le peripezie e la tragedia degli internati italiani nei lager del III Reich.

Al ritorno dalla prigionia fa seguito la decisione di iscriversi al Pci di Imperia dove si getta nella militanza a tempo pieno. In breve, da consigliere comunale diventa segretario di federazione, fino a diventare uno dei protagonisti della politica del Pci di costruzione della democrazia repubblicana dal 1948 in poi, partecipando come parlamentare a tre legislature. È stretto collaboratore di Togliatti, successivamente entra a far parte dei vertici del partito al fianco prima di Longo e poi di Berlinguer.

Sia Natta che Berlinguer condividono l'approccio alla "Via italiana al socialismo", una formula che vuol riassumere l'indipendenza internazionale del Pci e nello stesso tempo una linea di rinnovamento nella continuità.

All'apparire invece della contestazione giovanile del 1968 Natta, come l'intero vertice del Pci, è freddo e titubante. Per loro, i giovani sessantottini sono degli "estremisti borghesi". Soprattutto, diffidano di quei movimenti che il Pci non può controllare e che, anzi, contestano apertamente il partito. Per la prima volta dalla nascita della repubblica il Partito Comunista ha dei concorrenti alla propria sinistra.

Nel 1969 tocca a Natta proporre e gestire l'espulsione dal Pci degli "eretici" de "il Manifesto" (Pintor, Natoli, Rossanda, Magri, ...).

Dopo la morte di Berlinguer il gruppo dirigente individua in Natta la soluzione migliore per la successione in grado di garantire l'unità del partito e una certa continuità politica. Ormai, però, il legame con l'URSS si era fatto tenue e il partito aveva da tempo subito il trauma di Budapest e lo strappo di Praga. Viene confermato in questa carica dall'unanimità del congresso di Firenze nell'aprile 1986. Nel 1988, dopo aver avuto un leggero infarto, il comitato centrale del partito elegge segretario Achille Occhetto.

Da allora, per motivi di salute ma anche deluso per le modalità con cui viene eletto Occhetto alla segreteria, con l'appoggio di D'Alema, si ritira definitivamente in Liguria. Dal 1989 al 1991 è presidente del partito, dissentendo dalla "svolta" e opponendosi alla fine del "suo" Pci. Rifiuta di conseguenza di prendere la tessera del Pds, ma saluta con favore la vittoria dell'Ulivo nel 1996 e critica la crisi provocata da Bertinotti.

Alessandro Natta muore ad Imperia il 23 maggio 2001. Tuttora sono ricordati il suo impegno di intellettuale e il ruolo determinante nel recupero e nella valorizzazione dell'opera di Gramsci. Infine, da più parti è stato posto l'accento sulla dirittura umana e civile che sempre caratterizzò il suo agire.

Frasi di Alessandro Natta

3 fotografie

Foto e immagini di Alessandro Natta

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Alessandro Natta nelle opere letterarie

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Alessandro Natta

Giovanni Falcone

Giovanni Falcone

Magistrato italiano, vittima di mafia
α 18 maggio 1939
ω 23 maggio 1992
Girolamo Savonarola

Girolamo Savonarola

Religioso e politico italiano
α 21 settembre 1452
ω 23 maggio 1498
Heinrich Himmler

Heinrich Himmler

Gerarca nazista
α 7 ottobre 1900
ω 23 maggio 1945
Henrik Ibsen

Henrik Ibsen

Poeta e drammaturgo norvegese
α 20 marzo 1828
ω 23 maggio 1906
John Nash

John Nash

Matematico statunitense, Premio Nobel
α 13 giugno 1928
ω 23 maggio 2015
Kit Carson

Kit Carson

Esploratore statunitense, icona del Far West
α 24 dicembre 1809
ω 23 maggio 1868
Maria Giovanna Maglie

Maria Giovanna Maglie

Giornalista italiana
α 3 agosto 1952
ω 23 maggio 2023
Roger Moore

Roger Moore

Attore inglese
α 14 ottobre 1927
ω 23 maggio 2017
Achille Castiglioni

Achille Castiglioni

Architetto e designer italiano
α 16 febbraio 1918
ω 2 dicembre 2002
Alberto Caracciolo

Alberto Caracciolo

Filosofo italiano
α 22 gennaio 1918
ω 4 ottobre 1990
Aleksandr Solgenitsin

Aleksandr Solgenitsin

Scrittore russo, premio Nobel
α 11 dicembre 1918
ω 3 agosto 2008
Anwar al-Sadat

Anwar al-Sadat

Statista egiziano
α 25 dicembre 1918
ω 6 ottobre 1981
Bobby Riggs

Bobby Riggs

Tennista statunitense
α 25 febbraio 1918
ω 25 ottobre 1995
Gamal Abd el Nasser

Gamal Abd el Nasser

Militare e politico, 2° Presidente della Repubblica egiziana
α 15 gennaio 1918
ω 28 settembre 1970
Ingmar Bergman

Ingmar Bergman

Regista svedese
α 14 luglio 1918
ω 30 luglio 2007
Leonard Bernstein

Leonard Bernstein

Compositore e direttore d'orchestra statunitense
α 25 agosto 1918
ω 14 ottobre 1990
Luigi Pareyson

Luigi Pareyson

Filosofo italiano
α 4 febbraio 1918
ω 8 settembre 1991
Mimmo Rotella

Mimmo Rotella

Artista italiano
α 7 ottobre 1918
ω 9 gennaio 2006
Nelson Mandela

Nelson Mandela

Politico sudafricano, premio Nobel
α 18 luglio 1918
ω 5 dicembre 2013
Oscar Luigi Scalfaro

Oscar Luigi Scalfaro

9° Presidente della Repubblica Italiana
α 9 settembre 1918
ω 29 gennaio 2012
Rita Hayworth

Rita Hayworth

Attrice statunitense
α 17 ottobre 1918
ω 14 maggio 1987
Balthus

Balthus

Pittore francese
α 29 febbraio 1908
ω 19 febbraio 2001
Maria José del Belgio

Maria José del Belgio

Ultima regina italiana
α 4 agosto 1906
ω 27 gennaio 2001
Ahmad Shah Massoud

Ahmad Shah Massoud

Militare e leader politico afghano
α 1 settembre 1953
ω 9 settembre 2001
Anthony Quinn

Anthony Quinn

Attore messicano - statunitense
α 21 aprile 1915
ω 3 giugno 2001
Ardito Desio

Ardito Desio

Geologo, alpinista ed esploratore italiano
α 18 aprile 1897
ω 12 dicembre 2001
Claude Shannon

Claude Shannon

Ingegnere e matematico statunitense
α 30 aprile 1916
ω 24 febbraio 2001
Douglas Adams

Douglas Adams

Scrittore di fantascienza, sceneggiatore e umorista inglese
α 11 marzo 1952
ω 11 maggio 2001
Ferruccio Amendola

Ferruccio Amendola

Attore e doppiatore italiano
α 22 luglio 1930
ω 3 settembre 2001
George Harrison

George Harrison

Cantante e musicista inglese, Beatles
α 25 febbraio 1943
ω 29 novembre 2001
Gianluigi Bonelli

Gianluigi Bonelli

Soggettista, scrittore e sceneggiatore italiano
α 22 dicembre 1908
ω 12 gennaio 2001
Giovanni Leone

Giovanni Leone

6° Presidente della Repubblica Italiana
α 3 novembre 1908
ω 9 novembre 2001
Giuseppe Sinopoli

Giuseppe Sinopoli

Compositore, direttore d’orchestra e saggista italiano
α 2 novembre 1946
ω 20 aprile 2001
Indro Montanelli

Indro Montanelli

Giornalista italiano
α 22 aprile 1909
ω 22 luglio 2001
Joey Ramone

Joey Ramone

Cantante e musicista rock statunitense
α 19 maggio 1951
ω 15 aprile 2001
Jorge Amado

Jorge Amado

Scrittore brasiliano
α 10 agosto 1912
ω 6 agosto 2001
Lalla Romano

Lalla Romano

Scrittrice, poetessa, giornalista e aforista italiana
α 11 novembre 1906
ω 26 giugno 2001
Luciana Giussani

Luciana Giussani

Fumettista italiana
α 19 aprile 1928
ω 31 marzo 2001
Maria Grazia Cutuli

Maria Grazia Cutuli

Giornalista italiana, assassinata in Afghanistan
α 26 ottobre 1962
ω 19 novembre 2001
Michele Alboreto

Michele Alboreto

Pilota F1 italiano
α 23 dicembre 1956
ω 25 aprile 2001
Peppino Prisco

Peppino Prisco

Avvocato italiano, vicepresidente dell'Inter
α 10 dicembre 1921
ω 12 dicembre 2001
Renato Carosone

Renato Carosone

Cantautore italiano
α 3 gennaio 1920
ω 20 maggio 2001
Robert Ludlum

Robert Ludlum

Scrittore statunitense
α 25 maggio 1927
ω 12 marzo 2001
Tiberio Mitri

Tiberio Mitri

Pugile e attore italiano
α 12 luglio 1926
ω 12 febbraio 2001
Turi Ferro

Turi Ferro

Attore teatrale siciliano
α 21 gennaio 1921
ω 11 maggio 2001
William Hanna

William Hanna

Fumettista statunitense
α 14 luglio 1910
ω 22 marzo 2001