Luigi Pareyson

Luigi Pareyson

Luigi Pareyson

Biografia Filosofia della libertà

Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, Luigi Pareyson fu precocissimo nei suoi studi, iscrivendosi nel novembre 1935 all'Università di Torino e laureandosi nel giugno 1939.

Già nell'autunno del 1935, a soli diciassette anni, tiene le sue prime lezioni come supplente al Liceo Cavour di Torino. Negli anni 1936 e 1937 frequenta Karl Jaspers a Heidelberg.

Il suo magistero di filosofo della libertà lo rivela già incomparabilmente al Liceo classico di Cuneo dove, da neolaureato, insegna dall'ottobre del 1940 al marzo del 1944, sulla cattedra che fu già di Gioele Solari, fra i suoi maestri prediletti assieme ad Augusto Guzzo, all'Università di Torino. A Cuneo forma alcuni di quelli che da lì a poco sarebbero diventati esponenti della resistenza italiana: fra i molti ricordiamo Ildebrando Vivanti, che assieme al collega Leonardo Ferrero accompagnerà in bicicletta il 10 settembre 1943, per poi rientrare in città, alla volta di Madonna del Colletto, dove nacque il nucleo originario delle formazioni partigiane azioniste Giustizia e libertà, e Uberto Revelli, uno dei fondatori della organizzazione partigiana Franchi.

Sempre con Leonardo Ferrero e con Duccio Galimberti costituisce nel 1942 il nucleo cuneese del Partito d'Azione. Nel marzo 1944 viene sospeso dall'insegnamento e arrestato dall'ufficio politico della Federazione fascista; rilasciato dopo alcuni giorni di prigionia e interrogatori, opera in semiclandestinità fra Torino, Cuneo, Alba e Piasco, come responsabile dell'ufficio del comando delle formazioni Giustizia e libertà per la provincia di Cuneo, in stretto e riservato contatto con Duccio Galimberti, anch'egli in clandestinità a Torino.

Fra i fondatori del clandestino CLN-Scuola piemontese, sino alla liberazione pubblica anonimamente diversi articoli su "L'Italia libera" e documenti programmatici sul problema di una riforma della scuola e dell'educazione. Dal febbraio 1946 sino all'ottobre 1988 insegna all'Università di Torino, prima Estetica e Pedagogia, poi Filosofia teoretica e Filosofia morale. Nel 1948 e nel 1949 insegna anche all'Universidad de Cuyo di Mendoza, in Argentina, dove ancora è vivo il ricordo della sua personalità.

Fra i suoi allievi più noti: Umberto Eco e Gianni Vattimo, laureati con Pareyson rispettivamente con una tesi su Tommaso d'Aquino ed una su Aristotele. Altri allievi di Pareyson sono Giuseppe Riconda, Sergio Givone e Mario Perniola, Claudio Ciancio, Francesco Moiso e Maurizio Pagano e altri ancora.

Il panorama filosofico in cui si muove Luigi Pareyson è l'esistenzialismo. Pareyson, più propriamente, adotta il termine di personalismo ontologico: in sintesi, l'uomo, da un lato, è costitutivamente apertura verso l'essere, rapporto ontologico; dall'altro, non è né individuo singolo né funzione della società, bensì propriamente persona, ovvero fusione di apertura ontologica (aspetto universale) e di carattere storico (aspetto particolare).

Da ricordare anche il suo impegno nel campo editoriale, in particolare nel comitato direttivo del Centro di studi filosofici cristiani di Gallarate: direttore della "Rivista di estetica" e di diverse collane filosofiche presso gli editori Mursia, Zanichelli, Bottega d'Erasmo sollecitò sempre l'intervento e la collaborazione dei migliori studiosi italiani e stranieri.

Gli ultimi anni della sua vita furono segnati dalla malattia e dalla sofferenza e lo vedono ritirato nella solitudine di Rapallo, impegnato nella stesura del suo ultimo lavoro filosofico. Ed è proprio a Rapallo che, oltre al sempre affettuoso rapporto con i familiari e gli amici di sempre (Giuseppe Riconda, Xavier Tilliette, Gianni Vattimo), si uniscono anche le ultime generazioni di studiosi.

La morte lo coglie l'8 settembre 1991, mentre sta concludendo l'opera a cui affidare l'ultima elaborazione del suo pensiero ispirato alla libertà: "L'Ontologia della libertà".

OPERE

La filosofia dell'esistenza e Karl Jaspers (1940), Casale Monferrato, 1983; Studi sull'esistenzialismo, Firenze, 1943; Esistenza e persona, Genova, 1950, 1976(nuova ed.); L'estetica dell'idealismo tedesco, Torino, 1950; Fichte. Il sistema della libertà, Milano, 1950, 1976 (nuova ed.); Estetica. Teoria della formatività, Milano, 1954, 1988(nuova ed.); Teoria dell'arte, Milano, 1965; I problemi dell'estetica, Milano, 1966; Conversazioni di estetica, Milano, 1966; Verità e interpretazione, Milano,1971; L'esperienza artistica, Milano, 1974; Schelling, Milano, 1975; Filosofia dell'interpretazione, Torino, 1988; Filosofia della libertà, Genova, 1989. Nell' Annuario filosofico, che dirigeva dal 1985, sono usciti alcuni densi saggi che anticipano il progettato vulume sulla Ontologia della libertà: Filosofia ed esperienza religiosa, 1985; La filosofia e il problema del male, 1986. Pareyson prerarava anche un libro su Dostoevskij, di cui una parte è stata pubblicata sul Giornale di metafisica nel 1988, col titolo La sofferenza inutile in Dostoevskij.

Frasi di Luigi Pareyson

3 fotografie

Foto e immagini di Luigi Pareyson

Commenti

Domenica 27 marzo 2011 21:50:02

Il rinvio ipertestuale non va fatto a Erasmo, ma alla Bottega di Erasmo, editore in Torino.

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Cavour Resistenza Bicicletta Eco Vattimo Tommaso D'aquino Aristotele Erasmo Fichte Schelling Dostoevskij Filosofi Letteratura

Alice Cooper

Alice Cooper

Cantante rock statunitense
α 4 febbraio 1948
Cesare Battisti

Cesare Battisti

Geografo, giornalista e patriota italiano
α 4 febbraio 1875
ω 12 luglio 1916
Charles Lindbergh

Charles Lindbergh

Aviatore statunitense
α 4 febbraio 1902
ω 26 agosto 1974
Dietrich Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer

Teologo luterano tedesco, protagonista della resistenza al nazismo
α 4 febbraio 1906
ω 9 aprile 1945
George Romero

George Romero

Regista statunitense
α 4 febbraio 1940
ω 16 luglio 2017
Jacques Prévert

Jacques Prévert

Poeta e sceneggiatore francese
α 4 febbraio 1900
ω 11 aprile 1977
Riccardo Marcuzzo

Riccardo Marcuzzo

Cantautore italiano
α 4 febbraio 1992
Rosa Parks

Rosa Parks

Attivista statunitense
α 4 febbraio 1913
ω 24 ottobre 2005
Elisabetta II

Elisabetta II

Regina britannica
α 21 aprile 1926
ω 8 settembre 2022
André Derain

André Derain

Pittore francese
α 10 giugno 1880
ω 8 settembre 1954
Enrico Cialdini

Enrico Cialdini

Patriota, generale e politico italiano
α 8 agosto 1811
ω 8 settembre 1892
Eugenio Da Venezia

Eugenio Da Venezia

Pittore italiano
α 9 novembre 1900
ω 8 settembre 1992
Frédéric Ozanam

Frédéric Ozanam

Storico e giornalista francese
α 23 aprile 1813
ω 8 settembre 1853
Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Politico francese
α 24 agosto 1838
ω 8 settembre 1894
Magda Olivero

Magda Olivero

Cantante lirica italiana, soprano
α 25 marzo 1910
ω 8 settembre 2014
Mike Bongiorno

Mike Bongiorno

Conduttore TV italiano
α 26 maggio 1924
ω 8 settembre 2009
Richard Strauss

Richard Strauss

Compositore tedesco
α 11 giugno 1864
ω 8 settembre 1949
Willard Frank Libby

Willard Frank Libby

Scienziato statunitense, premio Nobel
α 17 dicembre 1908
ω 8 settembre 1980
Achille Castiglioni

Achille Castiglioni

Architetto e designer italiano
α 16 febbraio 1918
ω 2 dicembre 2002
Alberto Caracciolo

Alberto Caracciolo

Filosofo italiano
α 22 gennaio 1918
ω 4 ottobre 1990
Aleksandr Solgenitsin

Aleksandr Solgenitsin

Scrittore russo, premio Nobel
α 11 dicembre 1918
ω 3 agosto 2008
Alessandro Natta

Alessandro Natta

Politico italiano
α 7 gennaio 1918
ω 23 maggio 2001
Anwar al-Sadat

Anwar al-Sadat

Statista egiziano
α 25 dicembre 1918
ω 6 ottobre 1981
Bobby Riggs

Bobby Riggs

Tennista statunitense
α 25 febbraio 1918
ω 25 ottobre 1995
Gamal Abd el Nasser

Gamal Abd el Nasser

Militare e politico, 2° Presidente della Repubblica egiziana
α 15 gennaio 1918
ω 28 settembre 1970
Ingmar Bergman

Ingmar Bergman

Regista svedese
α 14 luglio 1918
ω 30 luglio 2007
Leonard Bernstein

Leonard Bernstein

Compositore e direttore d'orchestra statunitense
α 25 agosto 1918
ω 14 ottobre 1990
Mimmo Rotella

Mimmo Rotella

Artista italiano
α 7 ottobre 1918
ω 9 gennaio 2006
Nelson Mandela

Nelson Mandela

Politico sudafricano, premio Nobel
α 18 luglio 1918
ω 5 dicembre 2013
Oscar Luigi Scalfaro

Oscar Luigi Scalfaro

9° Presidente della Repubblica Italiana
α 9 settembre 1918
ω 29 gennaio 2012
Rita Hayworth

Rita Hayworth

Attrice statunitense
α 17 ottobre 1918
ω 14 maggio 1987
Frank Capra

Frank Capra

Regista italiano naturalizzato statunitense
α 18 maggio 1897
ω 3 settembre 1991
Freddie Mercury

Freddie Mercury

Cantante e musicista inglese, Queen
α 5 settembre 1946
ω 24 novembre 1991
Gene Roddenberry

Gene Roddenberry

Sceneggiatore statunitense
α 19 agosto 1921
ω 24 ottobre 1991
Graham Greene

Graham Greene

Scrittore e drammaturgo inglese
α 2 ottobre 1904
ω 3 aprile 1991
Isaac Bashevis Singer

Isaac Bashevis Singer

Scrittore polacco, Premio Nobel
α 14 luglio 1904
ω 24 luglio 1991
Leo Fender

Leo Fender

Imprenditore statunitense
α 10 agosto 1909
ω 21 marzo 1991
Mario Tobino

Mario Tobino

Scrittore, poeta e psichiatra italiano
α 16 gennaio 1910
ω 11 dicembre 1991
Martha Graham

Martha Graham

Ballerina e coreografa statunitense
α 11 maggio 1894
ω 1 aprile 1991
Miles Davis

Miles Davis

Trombettista jazz statunitense
α 26 maggio 1926
ω 28 settembre 1991
Natalia Ginzburg

Natalia Ginzburg

Scrittrice italiana
α 14 luglio 1916
ω 7 ottobre 1991
Renato Rascel

Renato Rascel

Comico italiano
α 27 aprile 1912
ω 2 gennaio 1991
Vasco Pratolini

Vasco Pratolini

Scrittore italiano
α 19 ottobre 1913
ω 12 gennaio 1991
Walter Chiari

Walter Chiari

Attore italiano
α 8 marzo 1924
ω 20 dicembre 1991
Yves Montand

Yves Montand

Attore e cantante italo-francese
α 13 ottobre 1921
ω 9 novembre 1991