Anselmo Bucci

Anselmo Bucci

Anselmo Bucci

Biografia Incidere sul movimento

Anselmo Bucci nasce a Fossombrone, in provincia di Pesaro, il 25 maggio del 1887. Artista italiano, pittore e incisore, autore anche di alcuni testi letterari di rilievo, è stato uno dei protagonisti delle nascenti avanguardie artistiche dei primi decenni del Novecento, tanto in Italia che in Francia.

La sua passione per il disegno si rivela da subito, nonostante la sua famiglia, quando lui è in periodo scolastico, lo incoraggi verso gli studi classici, come accade quando si trasferisce in Veneto. Prima, durante la loro permanenza nei dintorni di Ferrara, il giovane Anselmo è seguito nel disegno dal noto pittore Francesco Salvini. Nel 1905 poi, il futuro pittore si iscrive all'Accademia di Brera, a Milano, pur risiedendo a Monza, con la sua famiglia. Tuttavia, sin da questi anni, rivela la sua insofferenza nei confronti della retorica pittorica e già l'anno dopo, nel 1906, si trasferisce a Parigi, all'epoca capitale dell'avanguardia artistica.

Nella città francese Anselmo Bucci deve arrangiarsi come può. In una lettera da lui inviata, per sottolineare il periodo di stenti che si trova a vivere, scrive di essere arrivato a Parigi nel 1906, ma di aver fatto il primo pasto solo nel 1910.

Le frequentazioni che ha però, nel periodo parigino, sono a dir poco stimolanti. Conosce Gino Severini, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani e molti altri. Inoltre comincia a farsi apprezzare come incisore, arte nella quale diventa maestro, attirando su di sé l'attenzione di critici come Apollinaire e Salmon. Sono celebri le sue incisioni d'afflato futurista, benché ancora molto legate ad una figurazione post-impressionista e non lontana dalla classicità italiana. La serie a cui lavora si chiama "Paris qui bouge", ossia "Parigi in movimento", e viene considerata positivamente dall'importante editore Devambez, il quale comincia a stampare i suoi lavori.

Nel 1907 Bucci espone un dipinto al Salon. Tuttavia prosegue con grande impegno i suoi studi nell'incisione, appassionandosi alle diverse tecniche, come l'acquaforte e, soprattutto, la punta secca, la quale gli permette di sviluppare le sue tematiche incentrate sul movimento dei soggetti.

Il biennio che va dal 1912 al 1913 è per lui quello dei viaggi. Fedele alla tradizione dei pittori francesi, decide di spostarsi in giro per l'Europa e per il Mediterraneo, studiando nuove colorazioni e luminosità. Visita diversi luoghi viaggiando in Sardegna, in Africa, nel sud della Francia: tutti i lavori di questo periodo sono caratterizzati dai suoi spostamenti.

Nel 1914, quando scoppia la Prima Guerra Mondiale, Anselmo Bucci si arruola volontario nel "Battaglione Ciclisti", in Lombardia. Di questa squadra fanno parte anche altri artisti e poeti futuristi come Marinetti, Boccioni, Sant'Elia e Carlo Erba. Nello stesso anno, alla Mostra dell'Incisione di Firenze, l'artista pesarese si aggiudica la medaglia d'argento.

La guerra lo ispira e diventa uno dei più prolifici "pittori di guerra". Le immagini che pubblica nel 1917, a Parigi, riguardano proprio momenti del conflitto e sono intitolate "Croquis du Front Italien". Due anni dopo si fa notare con una serie di dodici litografie intitolate "Finis Austriae", incentrate sempre sulle situazioni belliche.

Verso il 1919, terminata la guerra, l'incisore cerca di fare la spola tra Milano e Parigi, non rinunciando mai di fermarsi per lunghi periodi nella capitale parigina, in quel periodo attiva e fervida di idee. Si dedica pienamente alla sua attività di pittore, espone a molte rassegne artistiche, sia italiane che francesi, mentre il suo nome e le sue opere cominciano a circolare anche fuori dalla Francia: in Inghilterra, in Olanda e in Belgio.

Nel 1920, grazie al suo lavoro svolto in questo periodo, viene invitato alla Biennale di Venezia.

È intorno a questa data che avviene in Anselmo Bucci un mutamento di stile, il quale lo riporta verso una svolta di tipo classicista. Si accosta allora alla cerchia di intellettuali e artisti che fanno capo alla scrittrice Margherita Sarfatti e nel 1922, insieme con Sironi, Funi, Dudreville (che aveva già conosciuto durante il periodo di Brera), e anche con Malerba, Marussig, Oppi, dà vita al cosiddetto gruppo del "Novecento". È lui, anzi, a battezzarlo con questo nome.

L'intento programmatico è quello di ritornare alla figura, alla riconoscibilità del soggetto, distaccandosi dagli estremismi delle avanguardie nascenti, sempre più lontane dalla classicità.

Nel 1925 Anselmo Bucci si fa apprezzare per le otto tavole a punta secca che realizza, le quali fanno da illustrazione per la prima edizione italiana del "Libro della Giungla" dell'autore Rudyard Kipling.

Nel 1926 partecipa alla I Mostra del gruppo Novecento Italiano. Gradualmente, però, comincia a prendere le distanze dal movimento, accostandosi invece sempre più ai linguaggi letterari. Comincia a scrivere articoli e si dedica alla stesura di alcuni brani, a conferma del suo eclettismo artistico.

Nel 1927 viene insignito con la medaglia d'oro dalla Pubblica Istruzione. Nel 1930 vince il premio letterario Viareggio, grazie al volume intitolato "Il pittore volante". Proprio in questi anni, dalla città di Trieste, si occupa dell'arredamento dei piroscafi della Navigazione Libera Triestina, continuando sempre a scrivere e a dipingere, soprattutto come illustratore di opere letterarie.

Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, come la Prima, è per Bucci anche un'occasione per rimettersi in gioco dal punto di vista artistico. Così, durante il conflitto, si ricicla come interprete figurativo delle imprese di guerra. Incide raffigurazioni legate alle imprese della Marina e dell'Aviazione Militare.

Nel 1943 la sua casa di Milano, sede anche del suo studio, viene distrutta. Così ritorna a Monza in quella che è la casa della sua famiglia. Trascorre i suoi ultimi dieci anni in pieno isolamento. Nel 1949 ottiene l'ultima onorificenza per la sua arte: il Premio all'Angelicum, un riconoscimento per l'arte sacra.

Anselmo Bucci muore a Monza il 19 novembre del 1955 all'età di 68 anni.

Frasi di Anselmo Bucci

3 fotografie

Foto e immagini di Anselmo Bucci

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Retorica Pablo Picasso Amedeo Modigliani Apollinaire Prima Guerra Mondiale Marinetti Boccioni Rudyard Kipling Seconda Guerra Mondiale Arte

Padre Pio

Padre Pio

Santo e frate cattolico italiano
α 25 maggio 1887
ω 23 settembre 1968
Anne Heche

Anne Heche

Attrice statunitense
α 25 maggio 1969
ω 12 agosto 2022
Cillian Murphy

Cillian Murphy

Attore irlandese
α 25 maggio 1976
Emma Marrone

Emma Marrone

Cantante italiana
α 25 maggio 1984
Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer

Politico italiano, leader comunista
α 25 maggio 1922
ω 11 giugno 1984
Gaetano Scirea

Gaetano Scirea

Calciatore italiano
α 25 maggio 1953
ω 3 settembre 1989
Ian McKellen

Ian McKellen

Attore inglese
α 25 maggio 1939
Igor Sikorsky

Igor Sikorsky

Ingegnere pioniere dell'aviazione russo, naturalizzato statunitense
α 25 maggio 1889
ω 26 ottobre 1972
Ralph Waldo Emerson

Ralph Waldo Emerson

Saggista, filosofo e predicatore statunitense
α 25 maggio 1803
ω 27 aprile 1882
Raymond Carver

Raymond Carver

Scrittore, poeta e saggista statunitense
α 25 maggio 1938
ω 2 agosto 1988
Robert Ludlum

Robert Ludlum

Scrittore statunitense
α 25 maggio 1927
ω 12 marzo 2001
Carlo Dossi

Carlo Dossi

Scrittore e diplomatico italiano
α 27 marzo 1849
ω 19 novembre 1910
Charles Manson

Charles Manson

Famigerato criminale statunitense
α 12 novembre 1934
ω 19 novembre 2017
Franz Schubert

Franz Schubert

Compositore austriaco
α 31 gennaio 1797
ω 19 novembre 1828
Maria Yudina

Maria Yudina

Pianista russa
α 9 settembre 1899
ω 19 novembre 1970
Maria Grazia Cutuli

Maria Grazia Cutuli

Giornalista italiana, assassinata in Afghanistan
α 26 ottobre 1962
ω 19 novembre 2001
Nicolas Poussin

Nicolas Poussin

Pittore francese
α 15 giugno 1594
ω 19 novembre 1665
Secondo Casadei

Secondo Casadei

Musicista italiano
α 1 aprile 1906
ω 19 novembre 1971
Padre Pio

Padre Pio

Santo e frate cattolico italiano
α 25 maggio 1887
ω 23 settembre 1968
Le Corbusier

Le Corbusier

Architetto svizzero
α 6 ottobre 1887
ω 27 agosto 1965
Achille Lauro

Achille Lauro

Armatore, politico e dirigente sportivo italiano
α 16 giugno 1887
ω 15 novembre 1982
Erwin Schrödinger

Erwin Schrödinger

Matematico e fisico austriaco, premio Nobel
α 12 agosto 1887
ω 4 gennaio 1961
Giovanni Gronchi

Giovanni Gronchi

3° Presidente della Repubblica Italiana
α 10 settembre 1887
ω 17 ottobre 1978
Juan Gris

Juan Gris

Pittore spagnolo
α 23 marzo 1887
ω 11 maggio 1927
Marc Chagall

Marc Chagall

Pittore bielorusso di origine ebraica
α 7 luglio 1887
ω 28 marzo 1985
Marcel Duchamp

Marcel Duchamp

Artista francese
α 28 luglio 1887
ω 2 ottobre 1968
Paavo Nurmi

Paavo Nurmi

Atleta finlandese, leggenda olimpica
α 13 giugno 1887
ω 2 ottobre 1973
Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli

Poeta italiano
α 1 maggio 1887
ω 18 giugno 1959
Albert Einstein

Albert Einstein

Fisico tedesco, premio Nobel
α 14 marzo 1879
ω 18 aprile 1955
Alexander Fleming

Alexander Fleming

Scienziato scozzese, premio Nobel
α 6 agosto 1881
ω 11 marzo 1955
Charlie Parker

Charlie Parker

Sassofonista e jazzista statunitense
α 29 agosto 1920
ω 12 marzo 1955
Dale Carnegie

Dale Carnegie

Scrittore e insegnante statunitense
α 24 novembre 1888
ω 1 novembre 1955
James Dean

James Dean

Attore statunitense
α 8 febbraio 1931
ω 30 settembre 1955
José Ortega y Gasset

José Ortega y Gasset

Filosofo spagnolo
α 9 maggio 1883
ω 18 ottobre 1955
Paul Claudel

Paul Claudel

Poeta, drammaturgo e diplomatico francese
α 6 agosto 1868
ω 23 febbraio 1955
Thomas Mann

Thomas Mann

Scrittore tedesco, Premio Nobel
α 6 giugno 1875
ω 12 agosto 1955