Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli

Biografia

Vincenzo Cardarelli, il cui vero nome è Nazareno Cardarelli, nasce il giorno 1 maggio del 1887 a Corneto Tarquinia in provincia di Viterbo.

La famiglia e la formazione

I genitori sono di estrazione molto umile e la madre Giovanna sarà praticamente assente dalla sua vita; tale assenza che provocherà molto dolore al poeta. Il padre, invece, Angelo Romagnoli, gestisce una piccolo caffè nella stazione ferroviaria di Tarquinia. Angelo viene soprannominato il "bisteccaro", che nel dialetto di Tarquinia significa uomo di modesta condizione economica, e Vincenzo a causa di una malformazione alla mano sinistra viene chiamato "il bronchetto del bisteccaro".

Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli

La difficile condizione familiare e la sua altrettanto complicata vita sociale lo fanno soffrire al punto da riversare nella sua poesia complicati sentimenti di odio e amore.

Spesso la nativa terra etrusca viene persino resa oggetto di una sorta di trasformazione favolistica.

Il padre, che avrebbe voluto trasformarlo in un commerciante, gli impedisce di seguire in maniera regolare i suoi studi.

I primi lavori

Per fortuna a diciassette anni si allontana da Tarquinia e dopo la morte del padre, nel 1906, comincia a impiegarsi in una serie di lavori: galoppino per un avvocato socialista, impiegato nella segreteria della federazione metallurgici, ed infine correttore di bozze e critico teatrale all'Avanti. Per l'Avanti scrive circa due articoli al giorno firmandosi con gli pseudonimi di Calandrino, Simonetta ecc.

Dopo l'esperienza romana con il giornale si trasferisce a Firenze, dove collabora alla rivista "La Voce" e inizia la stesura dei "Prologhi" (1914).

La prima produzione poetica di Vincenzo Cardarelli è molto influenzata da autori italiani come Leopardi e Pascoli, e soffusa di un senso di precarietà ed inquietudine che è anche caratteristica della sua vita personale.

La Prima guerra mondiale e gli anni '20

Nel 1914, grazie alla vincita di una borsa di studio per la Germania, Cardarelli decide di partire al fine di approfondire i suoi studi e intraprendere la carriera di professore universitario. Ma la guerra lo coglie proprio mentre è in viaggio verso Lugano, dove rimane cinque mesi occupandosi della revisione dei suoi Prologhi.

Vincenzo Cardarelli

Il periodo della guerra vede Vincenzo Cardarelli in una condizione di notevoli ristrettezze economiche.

Non viene però richiamato alle armi a causa della malformazione alla mano sinistra.

Si distacca intanto dagli animatori della rivista "La Voce" con cui ha collaborato fino ad ora e fonda la rivista "La Ronda" (1919), alla base della quale pone la sua appassionata riscoperta del classicismo e della modernità del Leopardi. "La Ronda" si tiene abbastanza lontana dalla politica attiva e dal fascismo, proprio come Cardarelli che scrive solo qualche poesia a tematica politica, poi ripudiata.

Il giornale non ha però vita lunga e chiude i battenti nel 1923.

Nel frattempo pubblica la sua seconda opera, "Viaggi nel tempo" (1920), contenente anche una seconda parte dal titolo "Rettorica" con dei brani di critica letteraria. Al centro del suo nuovo stile poetico vi è il rapporto tra musica e poesia sviluppato grazie all'influenza della poesia francese di Baudelaire, Verlaine e Rimbaud.

In questi anni si sprofonda nel lavoro componendo "Favole della Genesi" (1921), una serie di favole bibliche, e "Favole e memorie" (1925).

Nel 1928, dopo la collaborazione alla rivista di Leo Longanesi "L'italiano", parte per la Russia come inviato del quotidiano romano "Il Tevere". Gli articoli che scrive in questo periodo, e che si propongono di osservare la società russa dopo la Rivoluzione di Ottobre, sono raccolti in un volume dal titolo "Viaggio d'un poeta in Russia".

"Il sole a picco" (1929) invece riprende le tematiche sia di Viaggi che di Memorie con rievocazioni mitiche e venate di melanconia della sua terra natale.

Seguono ben tre opere in prosa nel giro di pochi anni: "Parole all'orecchio", "Parliamo dell'Italia" e "La fortuna di Leopardi".

Gli anni '40 e successivi

Con l'avvicinarsi del secondo conflitto mondiale, qualcosa si spezza in Vincenzo Cardarelli che diventa sempre più tormentato ed inquieto.

In questo periodo vive in una camera d'affitto a Via Veneto a Roma ed è quasi paralizzato. Ogni giorno si fa portare al caffè Strega vicino casa sua e lì siede per ore completamente inattivo e immerso nei suoi pensieri.

Vincenzo Cardarelli

Dopo l'arrivo degli alleati a Roma decide di tornare nella sua nativa Tarquinia, ma resta per poco tempo. Cerca di ritrovare la città e le atmosfere della sua infanzia ma ne rimane deluso.

Nel 1945 ritorna a Roma, tuttavia l'animo resta malinconico come dimostra il testo di ricordi "Villa Tarantola" (1948), vincitore del Premio Strega.

La sua situazione economica si fa così difficile che, dal 1943 al 1945, gli amici pittori Carrà, De Pisis e Giorgio Morandi vendono all'asta alcune loro opere per dargli una mano.

Le sue ultime pubblicazioni sono: "Solitario in arcadia" (1947), "Poesie Nuove" (1947), "Il viaggiatore insocievole" (1953).

Vincenzo Cardarelli muore a Roma il 18 giugno del 1959, all'età di 72 anni. Viene seppellito a Tarquinia secondo quanto da lui espressamente richiesto nel suo testamento.

Di lui Dino Risi disse:

Ai tavolini di via Veneto i letterati chiamavano Lattuada la «piccola vendetta lombarda», Alberto Moravia era l'Amaro Gambarotta. Vincenzo Cardarelli, che in piena estate indossava tre cappotti uno sopra l'altro, «il più grande poeta italiano morente».

Frasi di Vincenzo Cardarelli

5 fotografie

Foto e immagini di Vincenzo Cardarelli

Commenti

Lunedì 16 giugno 2014 12:12:19

Vincenzo Cardarelli, nato Nazareno Caldarelli, figlio di Antonio (non Angelo) Romagnoli, nato a Pollenza (Macerata), e Giovanna Caldarelli.All'anagrafe di Tarquinia non risulta il nome del padre naturale, ma soltanto quello della madre.Successivamente si fece chiamare Cardarelli.

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Leopardi Pascoli Modernità Baudelaire Verlaine Rimbaud Favole Leo Longanesi Secondo Conflitto Mondiale Giorgio Morandi Dino Risi Letteratura

Calamity Jane

Calamity Jane

Personaggio famoso del selvaggio west, primo pistolero donna
α 1 maggio 1852
ω 1 agosto 1903
Arthur Wellesley I duca di Wellington

Arthur Wellesley I duca di Wellington

Militare e politico britannico
α 1 maggio 1769
ω 14 settembre 1852
Giovannino Guareschi

Giovannino Guareschi

Scrittore italiano
α 1 maggio 1908
ω 22 luglio 1968
Ignazio Silone

Ignazio Silone

Scrittore italiano
α 1 maggio 1900
ω 22 agosto 1978
John Woo

John Woo

Regista cinese
α 1 maggio 1946
Joseph Addison

Joseph Addison

Scrittore e politico inglese
α 1 maggio 1672
ω 17 giugno 1719
Laura Betti

Laura Betti

Attrice e cantante italiana
α 1 maggio 1927
ω 31 luglio 2004
Leonardo Bonucci

Leonardo Bonucci

Calciatore italiano
α 1 maggio 1987
Ricky Tognazzi

Ricky Tognazzi

Attore e regista italiano
α 1 maggio 1955
Roby Facchinetti

Roby Facchinetti

Cantante e musicista italiano, Pooh
α 1 maggio 1944
Violante Placido

Violante Placido

Attrice italiana
α 1 maggio 1976
Youma Diakite

Youma Diakite

Ex modella e personaggio tv maliana
α 1 maggio 1971
Ethel Barrymore

Ethel Barrymore

Attrice statunitense
α 15 agosto 1879
ω 18 giugno 1959
Gaston Doumergue

Gaston Doumergue

13° Presidente della Repubblica francese
α 1 agosto 1863
ω 18 giugno 1937
Giorgio Morandi

Giorgio Morandi

Pittore italiano
α 20 luglio 1890
ω 18 giugno 1964
John Cheever

John Cheever

Scrittore statunitense
α 27 maggio 1912
ω 18 giugno 1982
José Saramago

José Saramago

Scrittore portoghese, premio Nobel
α 16 novembre 1922
ω 18 giugno 2010
Padre Pio

Padre Pio

Santo e frate cattolico italiano
α 25 maggio 1887
ω 23 settembre 1968
Le Corbusier

Le Corbusier

Architetto svizzero
α 6 ottobre 1887
ω 27 agosto 1965
Achille Lauro

Achille Lauro

Armatore, politico e dirigente sportivo italiano
α 16 giugno 1887
ω 15 novembre 1982
Anselmo Bucci

Anselmo Bucci

Incisore e pittore italiano
α 25 maggio 1887
ω 19 novembre 1955
Erwin Schrödinger

Erwin Schrödinger

Matematico e fisico austriaco, premio Nobel
α 12 agosto 1887
ω 4 gennaio 1961
Giovanni Gronchi

Giovanni Gronchi

3° Presidente della Repubblica Italiana
α 10 settembre 1887
ω 17 ottobre 1978
Juan Gris

Juan Gris

Pittore spagnolo
α 23 marzo 1887
ω 11 maggio 1927
Marc Chagall

Marc Chagall

Pittore bielorusso di origine ebraica
α 7 luglio 1887
ω 28 marzo 1985
Marcel Duchamp

Marcel Duchamp

Artista francese
α 28 luglio 1887
ω 2 ottobre 1968
Paavo Nurmi

Paavo Nurmi

Atleta finlandese, leggenda olimpica
α 13 giugno 1887
ω 2 ottobre 1973
Billie Holiday

Billie Holiday

Cantante jazz statunitense
α 7 aprile 1915
ω 17 luglio 1959
Cecil De Mille

Cecil De Mille

Regista e produttore statunitense
α 12 agosto 1881
ω 21 gennaio 1959
Enrico De Nicola

Enrico De Nicola

1° Presidente della Repubblica Italiana
α 9 novembre 1877
ω 1 ottobre 1959
Ethel Barrymore

Ethel Barrymore

Attrice statunitense
α 15 agosto 1879
ω 18 giugno 1959
Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

Architetto statunitense
α 8 giugno 1867
ω 9 aprile 1959
George Marshall

George Marshall

Generale statunitense
α 31 dicembre 1880
ω 16 ottobre 1959
Giuseppe Bottai

Giuseppe Bottai

Gerarca fascista e politico italiano
α 3 settembre 1895
ω 9 gennaio 1959
Luigi Sturzo

Luigi Sturzo

Sacerdote cattolico e politico italiano
α 26 novembre 1871
ω 8 agosto 1959
Mario Lanza

Mario Lanza

Tenore statunitense di origini italiane
α 31 gennaio 1921
ω 7 ottobre 1959
Raymond Chandler

Raymond Chandler

Scrittore statunitense del genere giallo
α 23 luglio 1888
ω 26 marzo 1959
Ritchie Valens

Ritchie Valens

Cantante statunitense
α 13 maggio 1941
ω 3 febbraio 1959