Ultimi commenti alle biografie - pagina 1227
Sabato 27 marzo 2021 11:53:54
Per: Massimo Gramellini
Ho letto il suo “Caffè” di stamattina. Le racconto questo, certo di non essere tacciato da lei di razzismo perché farei torto alla sua onestà intellettuale: su Netflix c’è una serie sull’assedio e la distruzione di Troia (non Troy con Brad Pitt) ebbene Achille e ovviamente Patroclo sono due attori afroamericani. Il cosiddetto “politically correct” sta facendo un ipocrito strame di tutto. E mi chiedo perché non un Ulisse ispanico o un Enea con tratti orientali, in modo da non offendere nessuno?
E poi perché Otello, geloso e femminicida, deve essere di pelle scura e non meglio con tratti latini (visto che per definizione noi meridionali siamo gelosi, possessivi e armati sempre di coltello) ?
Un cordiale saluto
Giuseppe Monfrecola
Da: Giuseppe Monfrecola
Sabato 27 marzo 2021 11:31:52
Per: Luca Zaia
Buongiorno, governatore,
Volevo farle gli auguri di Buon Compleanno!!! E ringraziarla, ancora una volta, di quello che fa x il Veneto, grazie
Saluti
Da: Elisabetta
Sabato 27 marzo 2021 10:50:31
Per: Mario Draghi
[A casa!]
Drago mi spieghi lei come possono fare i ristoratori a campare... se ne vada a casa che è meglio! Non credevo fosse possibile avere qualcuno peggiore di Conte ma evidentemente al peggio non c’è mai fine
Da: Andrea
Sabato 27 marzo 2021 09:57:00
Per: Roberto Speranza
Aggiungo da un sito di uno Specialista in malattie infettive e tropicali
11. Tutti i Paesi del mondo adottano misure restrittive ed hanno fatto e fanno lockdown, possibile che tutti sbagliano?
Intanto non tutti i Paesi hanno fatto lockdown: per non andar troppo lontano basta vedere la Svezia (3): niente lockdown, niente seconda ondata, ridottissimi danni economici e sociali. Abbiamo già visto recentemente panico collettivo universale e ben poco giustificato: solo nell’ultimo ventennio vi ricordate la Sars 2003? Grandi danni economici e sociali per un impatto sanitario ben modesto (in Italia 4 casi e molti miliardi di euro persi), e l’aviaria del 2005?: crollo del mercato delle carni e del pollame e nessun caso; vi ricordate la pandemia influenzale 2009? Anche qui Londra invocava l’esercito per scavare fosse comuni, l’Italia ha speso miliardi in farmaci e vaccini, ma l’impatto è stato ben inferiore all’influenza stagionale. Si sono ripetuti scenari di panico collettivo ben sostenuto da opinioni di esperti sempre incollati agli scenari peggiori e da politici che, doverosamente, scelgono sempre il peggio per giustificare il loro ruolo di salvatori della Patria, il tutto ben manipolato dai media che trovano pabulum ideale per le loro quotidiane scorribande sulla paura dei lettori.
Dice anche
Quelli che mi colpiscono di più sono tre:
1. La riduzione o sospensione delle attività didattiche: un danno ai nostri figli e nipoti presente e futuro di dimensioni incalcolabili.
2. L’espansione straordinaria dell’assistenzialismo di stato: si costruiscono generazioni di assistiti deprivati dell’iniziativa e della voglia di lavorare.
3. La conversione dei rapporti sociali fondamento della nostra storia: dalla fratellanza e solidarietà alla diffidenza ed alla delazione, dal prossimo fratello al prossimo nemico potenziale untore.
Le misure di contenimento sia totali (Lockdown) che parziali hanno costi sociali molto alti che non sono rimpiazzabili dal continuo progressivo indebitamento di stato che ricadrà pesantemente sul nostro futuro e sulle prossime generazioni..
Questo e altro ce da dire.
Da: Roby 2
Sabato 27 marzo 2021 09:56:25
Per: Enrico Letta
Buongiorno onorevole Letta,
l' ho ascoltata attentamente ieri sera durante il programma Otto e mezzo di Lilli Gruber e sono rimasto stupito nell' apprendere da una sua frase che l' Unione Europea attualmente non ha la gestione della Sanità. Ma allora com' è possibile che sia stata la stessa Unione Europea a negoziare direttamente con le case farmaceutiche? E come è possibile che questa istituzione si è fatta trovare impreparata dopo la Brexit, visto che Lei ha detto che sono stati i britannici ad opporsi ad una gestione della sanità da parte UE?
Mi può dire cortesemente dove si possono trovare articoli di approfondimento?
Grazie in anticipo..
Cordiali saluti
Stefano Meriggi.
Da: Stefano Meriggi
Sabato 27 marzo 2021 06:58:13
Per: Roberto Speranza
Eccelso nobel speranza/conte, insieme agli unti del cts ha parlato. Mentre il mondo riapre e vive, l'Italia chiude e muore.
Da: Roby 2
Sabato 27 marzo 2021 02:31:14
Per: Paolo Fox
[Casualità ?]
La mia prima moglie era nata il 7 io invece il 27, entrambi i miei figli sono nati il 17 e la mia seconda moglie il 14 (2x7): è solo una casualità oppure un messaggio recondito ? ?
Grazie per il tuo parere.
Saluti
Da: Umberto
Sabato 27 marzo 2021 00:01:19
Per: Roberto Speranza
Signora Elisabetta, ma cosa va dicendo? Guardi che la situazione la conosco bene, ma non è da imputare a noi. Tutti questi morti, si potevano evitare, che centrano le aperture o chiusure, non diciamo fesserie. Conosco tanti infermieri, so la situazione, ma le ricordo che non tutti sono morti di covid. Le famiglie? Prego per loro perché non meritavano questo, ma per l'incapacità di che doveva fare e non ha fatto, siamo in questa situazione. Non accetto la morale da nessuno sia chiaro, ma neanche possiamo andare avanti in questo modo.
Se poi crede che mi fa piacere quello che sta accadendo, be.. allora non ha capito il senso dei commenti.
Saluti
Da: Roby 2
Venerdì 26 marzo 2021 23:33:02
Per: Roberto Speranza
Buongiorno Sig. Ministro, ho una domanda che mi assilla dal primo giorno di chiusura delle attivita'... ed e' questa: se e' vero che occorre chiudere certe attivita' per il bene di tutti... perche' non devono partecipare tutti affinché i danni siano limitati?
Se lo Stato italiano non ha le risorse economiche per supportare il disastro economico, cosi' come impone le chiusure altrettanto decurta le retribuzioni certe (il 5% od il 10%) per fare cassa e dare "sostegni" degni di questo nome
O forse fa perdere troppi voti una proposta del genere?
A me sembra una soluzione equa e degna di un Paese che chiede unita', sacrifici e resilienza.
Perche' altrimenti mi ricorda " armiamoci e... partite! ! "
Grazie
Da: Andrea
Mario Draghi
Economista e accademico italiano
Da: Rita