Ultimi commenti alle biografie - pagina 1231

Giovedì 25 marzo 2021 17:51:58 Per: Nicola Porro

Gent. mo dr. Porro, seguo la Sua trasmissione e ne apprezzo lo stare lontano da ipocrisie e fair play che appartengono al troppo usato, perché comodo, “politicamente corretto”. Da più di un anno stiamo subendo le drammatiche conseguenze di questo dannato e particolare virus di cui scienza e medicina ancora non riescono a capire tutto. A chi dice che le pandemie ci sono sempre state vorrei ricordare che adesso siamo nel 2021 ed abbiamo strumenti e capacità diagnostico- terapeutiche molto migliori di decine di anni fa. Ciò nonostante le manifestazioni patologiche della malattia sono molto diverse da quelle di un tipico corona virus e risulta inoltre complicato preparare un vaccino che ne debelli la diffusione. Alla fine del 2019 giungeva da Wuhan la notizia della misteriosa scomparsa di medici che denunciavano una pericolosa fuga di una agente patogeno da quei laboratori, più recentemente è stato impedito agli ispettori dell’OMS di accedere agli stessi e documentarsi adeguatamente. Queste due notizie hanno trovato spazio sui media lo spazio di un temporale e poi sono scomparse, il perché è facilmente immaginabile ma chi risponderà dei devastanti ed interminabili danni economici, morali e in numero di morti causati ? Auspico che il suo programma non lasci cadere questa domanda, grazie. Giovanni

Da: Giovanni

Giovedì 25 marzo 2021 16:27:04 Per: Mina

Buon compleanno, signora. Stiamo invecchiando insieme e da tanti tanti anni mi tiene compagnia.. Grazie di tutto. E buona vita.

Da: Roberta Sparano

Giovedì 25 marzo 2021 15:37:32 Per: Guido Bertolaso

[Chiamata telefonica]

Sui giornali ne stiamo leggendo di tutti i generi ed, in genere, ci guardiamo bene dal bere tutto.
Ieri, però, ho letto una notizia che, se vera, viene a complicare la situazione non certamente rosea.
Mi riferisco alla notizia relativa alla modifica della modalità di chiamata alla Vaccinazione: non più tramite SMS ma via una chiamata telefonica.
Spero non sia vero!
Cosa succede se non riesco a rispondere perché in quel momento non mi accorgo della chiamata?
Avete almeno previsto che si possa richiamare?
Vi prego: se volete AGGIUNGERE la chiamata TELEFONICA fatelo pure, ma non fate mancare l'SMS ai poveri Cristi che vi hanno fornito un numero di cellulare e che, dal 15 feb. sono in attesa.

Da: Alberto Tronconi

Giovedì 25 marzo 2021 15:32:14 Per: Sabrina Ferilli

Buonasera, sono Floriano Dandolo il Presidente dell'associazione Genitori di Taranto Onco- Ematologia, le scrivo perché la vorrei contattare e possibilmente parlarle anche telefonicamente. Noi siamo un associazione di genitori che hanno deciso di curare i propri figli a Taranto e sosteniamo con tutte le nostre forze e capacità il reparto di Onco- Ematologia pediatrico di Taranto intitolato a Nadia TOFFA.
Spero di sentirla presto.
Cordiali Saluti.

Da: Floriano Dandolo

Giovedì 25 marzo 2021 14:59:52 Per: Massimo Gramellini

Buongiorno Dott. Gramellini.
Questa, oltre ad essere la mia testimonianza, è un grido di dolore e di allarme.
Ho 66 anni vivo a Milano e sono guarita dal coronavirus, mio marito, di anni 68, è ricoverato da 13 giorni in rianimazione sedato, intubato e totalmente ventilato per polmonite bilaterale interstiziale grave da covid, senza patologie pregresse.
Siamo stati lasciati soli, una telefonata giornaliera dal medico di base per prescrivere Tachipirina e antibiotico poi Cortisone ma, dopo un giorno, sospeso a seguito Alert medici Ospedale S. Orsola di Bologna confermato successivamente da ISS.
Purtroppo la cura del corona-virus a domicilio prevede il tutto e il contrario di tutto.
No aspirina, si aspirina, no Fans, si Fans, si cortisone, no cortisone, no antibiotico si antibiotico. Sì tachipirina.
Ci siamo sentiti abbandonati, nessuno si è permesso neppure con una semplice video-chiamata periodica, di controllare almeno visivamente lo stato di salute di mio marito che misurava con sistematicità l’ossigenazione del sangue e la temperatura. Abbiamo anche telefonato al numero (nazionale) 1500, passati al secondo livello per parlare con un medico ci è stato risposto che probabilmente mio marito era ansioso.
Noi non volevamo sentire altro.
Ci siamo automedicati nella convinzione che giorno dopo giorno la situazione potesse migliorare.
Se non sei tra i fortunati a farcela da solo a Milano e in Lombardia, o hai conoscenze, solo il 112 ti aiuta. Volontari, non medici, che con tanta umanità ti supportano, ti ascoltano, ti aiutano, ma a quel punto ti portano al P. S.
Lì trovi i medici e gli infermieri eroi.
I nostri governanti avrebbero dovuto favorire sistematicamente il monitoraggio ed il recupero dei pazienti affetti da coronavirus al loro domicilio, non lasciarli soli!
Dove sono le USCA? In Piemonte funzionano ma non ci sono le ATS!
Da noi la medicina territoriale è assente.
Per quanto tempo dobbiamo ancora aspettare, vaccini compresi?
Nonostante qualche cambiamento ai vertici, non vedo nessun miglioramento, anzi continuano a non provare vergogna neppure per i morti.

Agnese Pini - Milano

Da: Agnese Pini

Giovedì 25 marzo 2021 14:18:53 Per: Massimo Cacciari

[Non sono di sinistra]

Buongiorno professor Cacciari, come ho scritto sul titolo "Non sono di sinistra" ma la ammiro molto. La mia è solo una considerazione.
La ascolto spesso nella trasmissione di Lilly Gruber, ripete le stesse cose non so da quanto tempo ma nessuno la ascolta o non sa cosa rispondere.
Ne vorrei ricordare solo una: " Come pagheremo tutti questi scostamenti di bilancio". Spero che prima o poi qualcuno Le risponderà. Vorrei sol ricordare una cosa, questi debiti li pagheremo con un nuovo Governo e secondo me ne vedremo delle belle. Grazie per quello che cerca di mettere in evidenza, di tutti i problemi che abbiamo, ma purtroppo nessuno la ascolta.

Da: Francesco Signori

Giovedì 25 marzo 2021 14:12:26 Per: Massimo Gramellini

Egr. Dott. Gramellini,

Mi permetto di scriverle per sottoporre alla sua attenzione l'episodio occorsomi che attesta come, anche nella situazione di emergenza che stiamo vivendo, rigide ed incomprensibili norme burocratiche possono prevalere su considerazioni ascrivibili alla categoria della opportunità e del buon senso.
Sabato 13 marzo ho ricevuto la mia seconda dose di vaccino presso l’ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì. Ad accogliermi ho trovato uno degli assistenti che avevano fatto parte della mia équipe, quando ero Primario della locale Divisione di Chirurgia Generale.
In quella circostanza, facendo riferimento all’andamento della campagna di vaccinazioni, il mio vecchio collaboratore, precisandomi che la potenzialità per ogni postazione medica era al momento di 100 vaccinazioni per un turno di 8 ore, sottolineava l'impellente necessità di personale qualificato per implementare l'attività in corso e mi invitava accoratamente a dare la mia disponibilità fornendomi il telefono del responsabile del reclutamento medici per la nostra ASL. Mi è sembrato pertanto doveroso non sottrarmi ad una così motivata richiesta. Nel corso della, mia chiamata, la dottoressa preposta, come primo requisito mi chiedeva se fossi in possesso di una partita IVA. Dichiarando di non essere più titolare di un'attività professionale, precisavo di non essere interessato ad alcun compenso e di essere disponibile a prestare servizio come volontario a titolo gratuito. Subito dopo, alla richiesta dei miei dati anagrafici, fornendo la mia data di nascita (6 aprile 1945) mi sentivo prontamente respingere con la motivazione che il limite posto per l’arruolamento era di una data di nascita posteriore al 1951. Colto di sorpresa da tale imprevista affermazione, facevo cortesemente presente che in Lazio alcuni miei ex colleghi di corso di laurea, nelle mie stesse condizioni anagrafiche, sono attualmente già in servizio. La secca conferma del rifiuto mi lasciava esterrefatto e mi sentivo in dovere, di riferire che, in epoca di poco precedente lo scoppio della pandemia (che ne ha determinato la sospensione), avevo ancora sostenuto un mese di intensa attività chirurgica presso un ospedale nel sudest del Madagascar in continuazione della mia ventennale attività di volontariato in Africa. A questo punto. ancora più stupito, mi sono sentito rispondere che quello che può andar bene per l’Africa non risponde ai requisiti indispensabili qui,

Ringraziandola per l'attenzione, la saluto cordialmente,

Dott. Prof. Leonardo Lucarini

P. S.: la notizia che le riferisco è già apparsa su "La Stampa" del 24-03-2021, pag. 34, oltre che su alcuni settimanali della provincia di Cuneo.

Da: Leonardo Lucarini

Giovedì 25 marzo 2021 13:18:55 Per: Pierpaolo Sileri

[Vergognatevi, non è giusto quello che ci state facendo]

E' una porcheria!!!
Fino a ieri si è verificato un caso di trombosi a Latina, dopo la somministrazione dell'AstraZeneca, in una donna di 35 anni di età tuttora in progrosi riservata; Questo vaccino, di cui tutti ORA proclamano l'assoluta sicurezza ed efficacia (non è vero, sono capace anch'io d'informarmi), fino a qualche settimana fa andava bene fino a 65 anni di età, dopodichè si sarebbero utilizzati altri vaccini. e infatti è stato sospeso, dopo morti sospette! ! Ma lei ritiene che siamo un popolo d'imbecilli??? Che non abbiamo capito che adesso dovete smaltire tutte le dose - acquistate a due soldi - e chissenefrega se poi ci scappa il morto??? La campagna vaccinale era stata inizialmente preordinata in altro modo, vale a dire che dopo i 65 anni d'età sarebbe stato somministrato un ALTRO vaccino!!! E come la mettiamo con la gente ipertesa, con quelli che hanno malattie cardiache o circolatorie? che ve ne frega a voi che, collocati nelle Alte Sfere e che utilizzate vaccini più costosi, e soprattutto più sicuri??? perchè ci devono essere cittadini di serie A e di serie B o C??? Forse volete "testare" l'efficacia sulla nostra pelle? e a chi rivolgersi, per la comparsa di sintomi collaterali ? All'AIFA??? All'EMA??? Al medico di base che stacca il telefono e che il sabato e la domenica, più feste comandate non c'è? ? Oppure al 118, se ce la facciamo ad arrivare al telefono e finire così nella categoria degli "ospedalizzati"??? ma davvero, complimenti, allora viaggiamo proprio sul sicuro!!! per colpa vostra, la pressione mi è schizzata a quasi 200! ! Dovremmo chiedervi i danni, altro che i vaccini! ! Perchè non ci fate il vaccino del presidente mattarella o di papa francesco? e lei, personalmente, quale ha fatto??? Lei mi sembrava una persona onesta.
Invece, state solo seminando odio e terrore e dovreste solo provare vergogna. Ma non ne siete capaci, la mattina, probabilmente, manco vi guardate allo specchio.

Da: Roberta

Giovedì 25 marzo 2021 13:15:41 Per: Bianca Berlinguer

[Da un over 80 toscano in attesa]

Difendere Scanzi dopo un gesto vergognoso in nome dell'audience non è giornalismo è piaggeria. Leggere Polito per lei oggi sul Corriere. Con Cartabianca abbiamo chiuso

Da: Franco Barbarossa

Giovedì 25 marzo 2021 13:12:49 Per: Andrea Scanzi

[Vaccinazione caregiver]

Buongiorno solo per segnalare che da oggi i caregiver dei disabili di età maggiore di 16 anni non possono più prenotare il vaccino insieme al disabile.
Cordiali saluti

Da: Prisca Cavalletti