Ultimi commenti alle biografie - pagina 1229

Venerdì 26 marzo 2021 14:23:20 Per: Roberto Speranza

Sig. Giuseppe, ecco un altro che parla di chiusure. Ma non vi siete stancati? Non vi è bastato un anno di chiusure senza avere risultati? Non vi basta che la gente è fuori di testa, che i giovani sono ormai due anni che non vanno a scuola, che le imprese chiudono. Ma la finite di ragionare in questo modo. Se lei vuole stare chiuso, recluso in casa, faccia pure, ma lasci in pace gli altri. E' un anno di: faremo, vedremo, si farà, si vede la luce, apriamo, chiudiamo, milioni di vaccini, dosi a destra, dosi a sinistra. E la gente muore. Non è stando a casa che si risolve il problema, studiatevi le pandemie prima di dire cose inesatte- Buona lettura della storia

Da: Roby 2

Venerdì 26 marzo 2021 14:10:30 Per: Corrado Augias

Caro dott. Augias, con la Sua autorità si sarebbe dovuto opporre a che Benigni rovinasse Dante con i suoi commenti impropri ed improduttivi ai canti 25 del Paradiso e 5 dell'Inferno, nonchè perfettamente inutili per la comprensione e per la musica aerea dei versi. Il buon Roberto avrebbe dovuto e dovrebbe capire che Dante non va spiegato od interrotto nella sua sequenza ritmica, ma solo letto di seguito senza indoverose e impossibili interruzioni ! ! inoltre lo stesso Benigni dovrebbe, nella lettura dei versi, cercare di imitare il suono e la profondità di un altro lettore che fu Vittorio Gassman, acuto interprete di Dante. Speriamo che il nostro consiglio più che fondato sia accettato. Amen avv Pietro

Da: Pietro

Venerdì 26 marzo 2021 13:41:34 Per: Paolo Crepet

[Richiesta urgente colloquio privato gravi problemi di famiglia]

Sono madre di una ragazza di 33 anni. Da 10 anni soffre di disturbo bipolare a seguito della morte del papà. Contattati più psichiatri ed adottate diverse terapie, ad oggi non riesce a risolvere il problema. La prego, sono disperata. Se fosse possibile fissarmi un appuntamento x una visita privata il prima possibile. Essendo lei un padre comprenderà il mio stato
d'animo, pertanto confido nel suo personale interessamento al caso.

Da: Concetta

Venerdì 26 marzo 2021 13:40:18 Per: Lella Costa

Buongiorno signora Costa,
Ho sentito il programma della Radio Svizzera Italiana, dove lei parlava di Dante e le donne. Faccio parte del Lyceum Club di Lugano (ww w. lyceum club-Lu gano. ch), un Club culturale femminile e mi piacerebbe invitarla per una conferenza, appunto su Dante e le donne. L’invito sarebbe per settembre/ottobre, COVID permettendo !!! Spero di ricevere una sua risposta positiva.
Cordiali saluti
Donatella Martignoni

Da: Donatella

Venerdì 26 marzo 2021 13:25:02 Per: Corrado Augias

[Cristianesimo]

Gent. Augias, lei che è così interessato a Cristo, non crede che dopo la morte di Gesù ciò che ci è giunto altro non sia che la fagotitazione del kerygma gesuano da parte della filosofia greca e poi romana? Grazie

Da: Paolo Zatta

Venerdì 26 marzo 2021 12:13:16 Per: Roberto Speranza

Ministro bg, meglio chiudere il mese di aprile per debellare il virus, e avremmo un estate migliore, chiuda anche aprile che cin l arrivo dell'estate andrà meglio.
cordiali saluti.
giuseppe

Da: Giuseppe

Venerdì 26 marzo 2021 11:49:21 Per: Pierpaolo Sileri

Sig. Rosario e Roberta, avete ragione da vendere. Ora siamo arrivata al film Il cacciatore dove la roulette russa non è la pistola ma il vaccino. Se non si muore di covid, si muore di fame, disperazione e per ultimo assai inquietante " di vaccino ". Ma Speranza e compagni sono ancora li. Falliti, ma sono ancora li, Non sanno fare nulla se non, come conte, dire panzanate agli Italiani ma sono ancora li. - La Merkel ha avuto il coraggio civile e morale di scusarsi con i cittadini PUBBLICAMENTE, cosa che questi " ministri "non fanno.. Non ce nulla di disonorevole dimettersi. E' più disonorevole rimanere. I morti (altri due per il vaccino) oltre di covid sono solo da imputare a queste persone. Ma nessuno le tocca. Se uccido mi mandano in carcere, e questi? Tralasciamo lo scandalo di Anagni. Nessuno sapeva? NON CI CREDO, ma siete ancora li. Credo che gli Italiani devono riflettere molto su questo e agire prima che facciano il bello e il cattivo tempo delle nostre vite. Siamo in guerra? Bene ci sono anche i partigiani. La storia insegna (sempre se conoscete la storia)

Da: Roby 2

Venerdì 26 marzo 2021 10:53:21 Per: Guido Bertolaso

Buongiorno dott. Bertolaso
Mi trovo nella seguente situazione: mia zia ultra ottantenne e paziente oncologico ha ricevuto a domicilio la prima dose di vaccino Moderna il 12/03. Visto che vive con i miei genitori, entrambi 75enni (uno dei quali diabetico, cardiopatico e con problema polmonare) e visto che il personale deve già uscire ritenete possibile vaccinare anche loro in occasione della seconda dose alla zia? Che ne pensate di replicare il tutto anche a livello più ampio? Così facendo si ridurrebbero i tempi morti e si amplierebbe velocemente la copertura delle persone più anziane.

Da: Francesca Gesmundo

Venerdì 26 marzo 2021 10:48:31 Per: Pierpaolo Sileri

[Vip televisivo]

Buongiorno dott. sileri
ormai l'anno prossimo la vedremo al grande fratello con bassetti e galli. poi nei tolk televisivi a fare commenti politici.
è quello il futuro che vi siete assicurati. fare i medici si fa fatica e si guadagna meno.
quindi continuate a terrorizzare le persone a casa, così la giostra va avanti. un saluto.
rosario gallo

Da: Rosario Gallo

Venerdì 26 marzo 2021 08:49:31 Per: Pierpaolo Sileri

Jenner, Pasteur, Koch... questi nomi dovrebbero dire QUALCOSA a chi si occupa di medicina, particolarmente nel campo dei vaccini. Vaiolo, tubercolosi, rabbia, penso siano (o siano state) malattie difficili da debellare e soprattutto da sconfiggere. Ma, nell'epoca in cui furono introdotti per mettere al tappeto definitivamente le malattie predette, erano QUESTI i vaccini efficaci, non venivano contesi, come accade oggi, tra le numerosissime case farmaceutiche per aggiudicarsene l'"appalto"., introducendo in commercio 4, 5, 6 vaccini diversi le cui case produttrici reclamo a gran voce che il proprio è più efficace di quello delle altre. E' questo, il vero dramma del vaccino anticovid. Forse, se ce ne fosse stato solo UNO per la vaccinazione di massa - e non mi riferisco solo all'Europa - ma anche al resto del mondo, non si sarebbero verificati dubbi, criticità, paure, diffidenze nei confronti delle sostanze che ci verranno iniettate. Certo, i morti ci furono anche allora, ma con vaccini non a sufficienza testati, e prima dell'avvento di quelli che provocarono la scomparsa definitiva dei virus. E allora, se la gente teme di farsi vaccinare, anche a causa di notizie che vengono diffuse da giornali e televisione (almeno, a quei tempi, di "bufale" se ne potevano spargere poche, essendo inesistenti i media) e che ingenerano terrore, di chi è la colpa? Qui si sta combattendo per SALVARE le vite umane, non per far accumulare sempre più soldi nelle tasche delle case farmaceutiche, e non possono essere liquidate come "sopraggiunte per motivi diversi", "casualità", "fatalità", "effetti collaterali comuni a tutti i farmaci" le cause della morte di molte persone dopo l'inoculazione del vaccino. OH! ! Oggi molti di noi sono persone SANE, senza malattie congenite, e che si presentano alla vaccinazione. L'idea che la vaccinazione sia un gioco-scommessa, dove chi ha puntato testa vince e sopravvive, mentre chi ha puntato croce muore e pace all'anima sua, è un'assurdità. Aggiotaggio per l'AstraZeneca dopo "il giallo di Anagni"'? mi sembra molto meno grave dell'omicidio colposo, francamente. evidentemente, se causano anche la morte, ebbene, allora ne traggo la conclusione che non sono stati ancora sufficientemente testati, e che, per ognuno di noi, debba essere tenuta in considerazione la propria anamnesi, prima di procedere alla svelta.

Da: Roberta