Ultimi commenti alle biografie - pagina 1232

Sabato 27 marzo 2021 20:41:52 Per: Enrico Letta

Gentilissimo segretario, quando siamo arancioni (riguardo al covid) non si può uscire dal proprio comune, per le feste Pasquali, che saremo tutti rossi si può andare anche fuori regione. Mi sembra una assurdità. Tutto questo perche la politica si sta appiattendo sulla linea della lega. Cercate di fermarli prima che sia troppo trardi.

Da: Renato

Sabato 27 marzo 2021 18:21:10 Per: Bianca Berlinguer

Gentilissima Bianca & Signori della redazione,
mi permetto di consigliare che sarebbe così utile ed importante narrare sulla vostra #CARTA BIANCA# i più comuni racconti dei cittadini italiani ai cittadini italiani, le loro drammatiche esperienze e le verità sull' abbandono e l'assenza di qualunque assistenza, fragili e non.
L 'assistenza sanitaria è quasi inesistente se non fosse per alcuni medici di base.
I numeri verdi istituzionali sono affidati a persone che non hanno alcuna formazione, nè informazione, che non possono denunciare la loro precaria e disagevole situazione.
La mia personale esperienza da un anno è stata e continua ad essere particolarmente singolare. Per fortunata possibilità l' ho risolta da solo, nulla di grave ma... Ringrazio Il Signore per essere un "normale" cittadino ed anche "fortunato".
Grazie!
Cordialità,
con stima,
umberto corsale

Da: Umberto Corsale

Sabato 27 marzo 2021 17:41:54 Per: Guido Bertolaso

[Vaccinazioni]

Siamo amareggiati, delusi, stressati dalle innumerevoli notizie contraddittorie che lo staff della Regione lombardia mette in circolo.
Mio marito anni 82 è da giovedi che non si muove da casa perché è in attesa della promessa telefonata per fissare la data della vaccinazione... l'ansia ci fa andare fuori di testa. Per cortesia non mi dica che mancano i vaccini, per me manca un rigoroso piano vaccinale altrimenti non si spiegherebbe perché per alcune zone milanesi il vaccino c'è stato e per la mia zona (accursio/prealpi non c'è. I nostri amici anche non 80 anni compiuti hanno già ricevuto la 2 dose Mi spieghi con quale criterio avete scelto chi vaccinare.. non l'età ?. il personale a disposizione, gli hub... ? E chi vive in una zona così sfortunata come la nostra? Si chiede solo una data sperando di non morire né dicovid né di stress.
Ultima cosa, basta promettere ciò che non potete mantenere.
Ultima vostra dichiarazione ENTRO 11 APRILE TUTTI GLI OVER 80 VACCINATI
Pinocchietti come facciamo a crederci?

Da: Ines Giannobi

Sabato 27 marzo 2021 17:11:46 Per: Guido Bertolaso

Egregio Dottor BERTOLASO Guido, da anni dopo aver fatto l'amministratore del mio paese CASALSERUGO in Provincia di Padova, mi dedico a segnalare casi di errate esposizioni. Nel programma televisivo "stasera Italia", del 26. 03. 2021, Lei in una intervista appare con le bandiere alle spalle invertite. Bene la Bandiera Italiana al centro, il posto d'onore, le altre andrebbero invertite. Succede ad altissime cariche dello stato. Il loro cerimoniale non presta la giusta attenzione. Ci sono leggi e regolamenti in materia. Solo il nostro SIGNOR PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ha un cerimoniale che non sbaglia mai e questo ci fa onore. Verifichi o faccia verificare e se possibile mi faccia un cenno. Sicuramente buon lavoro e grazie per quello che ha fatto per l'Italia fin d'ora e continuerà a fare. CAVALLINI
CAVALLINI Antonio Via -------, 16 35020 Casalserugo (Padova) tel. 049 ------- cell. 328 -------

Da: Cavallini Antonio

Sabato 27 marzo 2021 16:56:02 Per: Maurizio Crozza

[Satira o propaganda politica ?]

Non so se siano solo opera degli autori o anche sua, i continui siparietti al veleno, approfittando dell’assenza del pubblico, contro Salvini e la Regione Lombardia. Lecito pensare che invece di divertire vogliate solo fare becera propaganda politica addirittura mettendoci in mezzo anche la figlia di otto anni del leghista (26. 3. 21 rete Nove) in perfetto stile “fatto quotidiano”… Cosa miserevole e disgustosa, credo dovreste vergognarvene !

Da: Un Telespettatore

Sabato 27 marzo 2021 16:50:51 Per: Lorena Bianchetti

[Con gli occhi di un bambino]

Salve Lorena. Mi chiamo Isabella D'averlo e faccio parte oramai da anni del mondo delle carrozzine. Il passaggio dell'indipendenza alla totale dipendenza per qualunque cosa non è stato facile. Tuttavia con l'aiuto di Dio sono riuscita ad andare avanti. Ci sarebbe tanto da dire.. Ringraziando sempre il Signore, ho superato il periodo peggiore trovando un diversivo ed impegnare la mente per non cadere in depressione. Ho affidato i miei pensi al foglio e alla penna, fino a scrivere e pubblicare un piccolo libro. Mi piacerebbe comunicare questa mia esperienza, con la speranza che possa aiutare qualcunaltro che le mie stesse difficoltà Io ho avuto tanto e mi sembra doveroso condivi. Nel ringraziare per il tempo dedicato per leggere il presente messaggio, porgo
Cordiali saluti.
T. 339-------

Da: Isabella D'Aversa

Sabato 27 marzo 2021 15:50:38 Per: Roberto Speranza

Stando alle parole di Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), un team di dieci scienziati ha ricevuto l’incarico di andare a fondo della questione coronavirus: dove e quando è nato esattamente Sars-Cov-2? E come è avvenuto il salto all’essere umano? Diverse le ipotesi, ma la verità rimane ancora avvolta dal mistero, e svelarlo non è affatto scontato.

È passato giusto un anno da quando dalla Cina si è diffusa al mondo la notizia di un nuovo virus responsabile di strane polmoniti. Ma che quella prima segnalazione corrisponda al vero punto di inizio (geografico e temporale) dell’epidemia è tutto un altro paio di maniche. Molti ritengono che quello che di lì a poco si è rivelato essere il nuovo coronavirus Sars-Cov-2 circolasse già da diverso tempo – un’ipotesi sostenuta da alcune indagini che hanno trovato tracce del virus nelle acque reflue e nei campioni di sangue prelevati prima dello scoppio dell’epidemia. Tuttavia le evidenze non sarebbero sufficienti né abbastanza forti da costituire una prova.

Lo strumento che finora ha fornito (e probabilmente continuerà a fornire) più informazioni è l’analisi genetica del coronavirus, che permette di ricostruire l’evoluzione del patogeno individuando cluster associabili a un tempo e un luogo specifici e anche di capire meglio le sue dinamiche di trasmissione.

L’analisi del genoma virale ha consentito di dire che Sars-Cov-2 è un virus di origine animale, non disegnato a tavolino in laboratorio. Probabilmente è l’evoluzione di un coronavirus dei pipistrelli saltato all’essere umano attraverso un ospite intermedio, forse il pangolino. Ma ancora siamo nell’ambito delle ipotesi, e il team dell’Oms dovrà cercare di venirne a capo, prendendo magari in considerazione altre possibilità alla luce delle conoscenze che abbiamo acquisito nel corso di questi 12 mesi. Oggi infatti sappiamo che alcuni mustelidi, per esempio furetti e visoni, sono molto suscettibili al coronavirus e hanno recettori Ace-2 simili a quelli dell’essere umano.

Un altro punto su cui gli scienziati dovranno fare chiarezza è il possibile ruolo dell’Istituto di virologia di Wuhan, perché – ha commentato Etienne Simon-Loriere dell’Istituto Pasteur di Parigi all’agenzia di stampa francese Afp – non è ancora possibile escludere del tutto l’idea che nei laboratori cinesi si stesse studiando il virus e che questo sia accidentalmente sfuggito. Eventualità che la Cina esclude in modo categorico, ma che è stata cavalcata e estremizzata a fini politici dall’amministrazione Trump. Sul tema è intervenuto di nuovo Ghebreyesus chiedendo ai governi e ai media di smettere di politicizzare la questione.

Ricostruire la storia naturale di questa pandemia è essenziale perché non si ripeta in futuro, per prendere precauzioni perché non nascano altri Sars-Cov che possano mettere in ginocchio il mondo. Ma è un’operazione niente affatto facile, anzi è uno dei più grandi rompicapo che un epidemiologo possa sperare di risolvere.

I primi esperti incaricati dall’Oms si sono recati in Cina per cominciare i lavori a luglio scorso, ma l’organizzazione non ha ancora chiarito come proseguiranno le indagini, quante persone potranno partire per la Cina e quando.

La morale è caro ministro che non sapremo mai la verità. Voi sicuramente siete al corrente, ma tacete. Intanto giocate con i colori i vaccini e la vite delle persone. Credo che prima o poi salterà fuori tutto e allora chi ha sbagliato pagherà

Da: Roby 2

Sabato 27 marzo 2021 15:38:22 Per: Massimo Gramellini

Cara Italia,
Mi manca tanto il tuo profumo di mare e di calore.
Mi manca poter parlare la mia lingua senza dover preparare una frase prima di dirla.
Mi manca la caciara per strada e il cielo azzurro.
Siamo due di quei cervelli in fuga partiti lontano per cercare fortuna e stabilità.
La germania ci ha dato la possibilità di fare famiglia, di vivere serenamente senza pensare a cosa eliminare dalla lista della spesa. Mio marito è un infermiere e dall'esplosione della pandemia lavora in stazione covid e l'anno scorso lo abbiamo anche preso tutti e tre.

Vedi cara italia, tanti amici nostri stanno rimpatriando e in noi si sta risvegliando quel desiderio nascosto dentro i nostri cuori di non tornare in Italia solo per le vacanze.
Ma cosa puoi darci davvero?
Non possiamo accontentarci di un contratto determinato e incerto, siamo dei genitori.
Ma che dilemma nei nostri cuori.
Che rottura.
Ci sentiamo come ulisse che vuole tornare a itaca.
Ma siamo indecisi se lasciarci sedurre da queste sirene che ci danno stabilità.
Dammi un segno cara italia.

Da: Maria Enza Bertilone

Sabato 27 marzo 2021 15:24:37 Per: Annalisa Cuzzocrea

Buongiorno dottoressa,
Non so se è al corrente della situazione dal punto di vista della vaccinazione del personale scolastico over 65 nel Lazio.
Questi lavoratori, circa 4000, sono stati esclusi dalla campagna vaccinale messa in atto dalla regione Lazio per gli operatori della scuola in quanto il vaccino AZ era stato raccomandato solo per le perso e fino a 65 anni di età. Allo stesso tempo gli over 65 hanno continuato a tenere le lezioni in presenza e le terranno ancora da martedì prossimo visto che il Lazio tornerà zona arancine.
A nessuno è venuto in mente che queste persone potevano essere vaccinate con gli altri vaccini.
Sono settimane che cerchiamo di far presente questo problema a diversi interlocutori, istituzionali, politici e della comunicazione, senza peraltro venir minimamente ascoltati se non da Debora Serrachiani, che almeno si è degnata di rispondere. Il risultato è stato comunque nullo.
Gentile dottoressa Le sarei grato se almeno lei potesse accennare a questo problema nella trasmissione che conduce su RAI 3.
Naturalmente sono disponibile per ogni ulteriore informazione o chiarimento laddove lei lo ritenesse necessario.
Cordialmente.
Paolo Marsili

Da: Paolo Marsili

Sabato 27 marzo 2021 15:16:50 Per: Corrado Augias

Salve, sono un avvocato fiorentino che la sta sentendo a tv talk; le regole per. le vaccinazioni sono quelle dettate dalla legge, inoltre, sono stati vaccinati TUTTI gli operatori della giustizia, magistrati in primis ma nessuno ne parla, perché? Viene evidenziato soltanto che sono stati vaccinati gli avvocati. È un vero peccato

Da: Alessandra