Ultimi commenti alle biografie - pagina 2857

Domenica 26 aprile 2020 11:35:49 Per: Enrico Mentana

Gentili Signore ed Ergregi signori,
nell'attuale pandemia che flagella tutto il territorio nazionale ho visto moltissime notizie relative alla resa dei conti politici (secondo le testate), indagini penali e interviste di routine atte a non mettere in difficoltà il politico di turno.
Mi riferisco principalmente alla strage che continua ad imperversare nelle case di riposo e nessun giornalista ha posto poche domande imbarazzanti (se non per screditare il colore avverso) e precise a Presidenti ed Assessori Regionali, a Direttori ASL, ai Prefetti, e non ultimo ai Sindaci delle città di che in ultima analisi sono le figure deputate alla salute pubblica
Manca la cosa più importante che un mezzo di informazione possa fornire cioè la soluzione che deriva da interviste senza peli sulla lingua a qualche uomo della stanza dei bottoni che possa informare chiaramente l'opinione pubblica” (ormai desueta) sui provvedimenti da adottare nelle RSA cosa che in tutto questo periodo non ho letto e sentito.  
Si continua a tenere insieme positivi e negativi attivando la teoria di Boris Johnson dell'immunità di gregge oppure qualcuno comunicherà al popolo bue le soluzioni idonee alla separazione degli ospiti.
Per loro natura le RSA non sono nate come luoghi di segregazione anzi sono state progettate con l'intenzione di aggregare il più possibile gli anziani.
Quanti cadaveri, al limite genocidio (metodica distruzione di un gruppo etnico, razziale o religioso, compiuta attraverso lo sterminio degli individui e l'annullamento dei valori e dei documenti culturali) le coscienze di politici, amministratori, assessori, presidenti sindaci etc etc sono ancora disposti ad accettare per il loro immobilismo salvo intervenire immediatamente quando qualcuno di loro è stato contagiato.
A sostegno di quanto su esposto, mi riferisco al Presidente Cirio (tamponato insieme ai suoi famigliari e frequentatori, ai giocatori e presidente della Juventus, a varie personalità delle Regioni, per non parlare di Zingaretti etc etc che, in caso di positività, sono state poste in isolamento volontario e continuamente monitorate e, in controtendenza, ci sono i figli di un dio minore quali i vari Pautasso, Ferrero, Rossi Esposito e così via che vengono tranquillamente lasciati al loro destino.
Ora non volendo mettere sullo stesso piano mia moglie 74 anni malata di Alzheimer e diabetica, con febbre oltre i 37, 5, chiusa in una RSA, con le personalità piemontesi e non (Higuain, Dybala etc.), mi domando quale sia la persona che si arroga il diritto, sfogliando una margherita, su chi deve continuare a vivere o di morire solo come un cane senza neanche il conforto di un famigliare.
Qualche esempio di domandina facile facile a cui un semplice uomo della strada vorrebbe conoscere la risposta:
1 come mai i tamponi nelle case di riposo piemontesi sono state fatte solo da un quindicina di giorni e la risposta fornita a suo tempo dal Dott. Cirio ed accettata dal cronista riverente di turno è stata” avevo solo due laboratori presenti in Piemonte … dopo mesi di allarme sanitario?
2 cosa intendono fare le Regioni immediatamente per eliminare il quotidiano contatto nelle RSA fra ospiti malati di Corona e ospiti negativi? Per esperienza diretta e personale posso dire che ad oggi nulla è stato fatto
3 quali sono le strutture individuate per ospitare, ad oltre due mesi di distanza, i pazienti affetti da Corona provenienti dalle RSA in modo di evitare il sicuro contagio e conseguentemente altri decessi?
4 perchè non usare gli ospedali militari pronti domani mattina dotati di personale medico e paramedico? La prima obbiezione è la carenza di personale specializzato ma potrebbe essere utile estendere ulteriormente le richieste di aiuto su scala nazionale/internazionale per reperire in tempi brevi medici ed infermieri. Inoltre esistono tutti gli alberghi che in questo periodo sono completamente vuoti e non necessitano di ulteriori spese come per gli ospedali provvisori da campo anche se costruiti con fondi privati
5 tutti parlano della fase 2 (addirittura del fitness nei parchi (vero Sindaco di Torino) ma a questo drammatico problema delle RSA nessuno pensa di porre mano (forse perchè molti sono afflitti da demenza senile e quindi non più votanti).
Queste sono le cose che un umile utente vorrebbe sentire fra le beghe politiche per essere informato “a caldo” da giornalisti professionisti con notizie “sviscerate sul territorio” altrimenti non ha più senso ascoltare le solite litigate combinate/prezzolate e le notizie le possiamo apprendere da qualsiasi agenzie di stampa multicanale con il relativo calo di ascolti e quindi di introiti pubblicitari.
Ringraziando per l'attenzione, porgo i più cordiali saluti.
Aldo Lo Turco

Da: Aldo Lo Turco

Domenica 26 aprile 2020 11:34:30 Per: Luca Zaia

Buongiorno Presidente Zaia, Le scrivo perchè tutti Le riconoscono oltre alla competenza anche la sua disponibilità e chiarezza (dote rara nei politici). Non ho capito la motivazione perchè dal 4 maggio si può uscire dal comune di residenza ma non dalla provincia. Il mio, piccolo, problema è non potere andare, come tutti gli anni, a Valdobianene a prendere il prosecco sfuso che poi imbottiglio per me, figli e parenti. Ho chiesto al contadino di imbottigliarlo per me ma lui ha problemi nell'acquisto delle bottiglie.
Io abito a Vicenza ed ho una figlia che abita a Padova, ma ci sentiamo e vediamo con il cellulare.
Grazie e continui così.

Da: Cesare Noventa

Domenica 26 aprile 2020 11:30:44 Per: Luca Zaia

Ciao Luca, ti considero un grande, pur non essendo della tua parte politica, perché ti dimostri SEMPRE Veneto e lavori per gli interessi dei veneti sotto tutti i punti di vista con abnegazione. I risultati sono palesi. Volevo sottoporre un quesito, riguardo una. Mia grande passione, come di altre decine di migliaia di veneti. La pesca per diletto sia da riva che da natante, rispetta sicuramente le distanze di 1. 5/2 metri almeno. Nessuno ne parla, si parla di corsa e sport vari.. Ma di pesca nessuno mai. Vorrei sapere cosa ne pensi a riguardo e se qui in Veneto (almeno) puoi dire due parole e renderla praticabile. Conte ha altro per la testa, più o meno giustamente! Un caro saluto e buon lavoro.

Da: Stefano

Domenica 26 aprile 2020 11:27:52 Per: Luca Zaia

Buongiorno caro governatore! ! Volevo complimentarmi con Lei per il lavoro che svolge quotidianamente, un lavoro svolto con testa e cuore che mi rende orgogliosa di averla come presidente della mia regione. Avrei piacere di inviarle un video fatto ai miei figli nel quale giocano in un modo un po' particolare e con argomento di certo attuale! ! Mi faccia sapere se e dove posso inviarglielo.. Un po' la farà divertire un po' riflettere! Grazie per la disponibilità. Buon lavoro

Da: Melissa

Domenica 26 aprile 2020 11:24:53 Per: Lilli Gruber

Sono medico in pensione. Penso che a 8 1/2 (la seguo sempre) dovrebbe trattare se il federalismo sanitario (e non solo) sia ancora utile o meno. 21 regioni in competizione tra loro e assoggettate al potere politico hanno dimostrato limiti evidenti in questa pandemia ma presenti già da decenni con tagli alla sanità pubblica e soprattutto senza un progetto sanitario unitario nazionale. Si guardi allo scempio della medicina generale e alla carenza di medici sul territorio che ben formati e equipaggiati avrebbero potuto gestire la pandemia prendendo in carico gli anziani e i cronici. L’assurdo è che mancano i medici sul territorio ma esiste una pletora di neolaureati disoccupati che non riescono a entrare nel corso triennale di formazione di med. generale per mancanza di borse di studio (che dovrebbero essere stanziate dalle regioni) Altra assurdità è che il triennio non è considerata al pari delle altre specializzazioni per ragioni puramente economiche e quindi con medici di serie B.
Riorganizzare la medicina territoriale su base nazionale eliminando le pastoie burocratiche e formare i medici che possano veramente prendere in carico i pazienti più fragili presso il loro domicilio con l’ausilio della telemedicina (network con i colleghi specialistici) è a mio avviso la vera sfida del dopo Covid.
Distinti saluti Claudio pizzi

Da: Claudio Pizzi

Domenica 26 aprile 2020 11:20:05 Per: Fabio Fazio

Buongiorno Fabio, seguo con passione la Sua trasmissione, La stimo molto e La ringrazio per quello e sta facendo e come lo sta facendo in un momento davvero complicato per l’Italia e per tutto il mondo.

In molti abbiamo letto l’articolo di Affari italiani di cui sotto e mi chiedevo se questo tema può essere ripreso ed approfondito nel corso della trasmissione.
La ringrazio e Le auguro buona giornata e buon lavoro.
Cordialmente,
Paola

https://www. affaritaliani. it/cronache/coranavirus-la-cura- c-e-ma-non-se-ne-parla- da-pavia-mantova-la-svolta-668604. html

Da: Paola Badino

Domenica 26 aprile 2020 11:12:33 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno, Sig. Presidente, scusi il disturbo, volevo solo dirle di non dimenticarsi di quei genitori, che hanno figli con disabilità, e con le scuole chiuse non sanno dove sbattere la testa. Spero in lei, buona giornata.

Da: Salvatore

Domenica 26 aprile 2020 11:11:51 Per: Luca Zaia

Buongiorno presidente. Ho due domande perché non viene presa in considerazione la cura con il plasma come fanno a Pavia o Modena (prof de donno) dove non hanno decessi da oltre un mese? Terapia costo bassissimo tra l’altro. Seconda domanda: studi del policlinico di Milano hanno confermato possiamo aprire in sicurezza le elementari e Conte oggi dice i bambini stanno a cada fino a settembre. Come pensate possiamo tornare al lavoro? Germania spagna e tra poco Francia riapriranno le scuole. Noi siamo fermi. Inerti. Ho un’agenzia di viaggi e la situazione è già drammatica. Come pensate possiamo lavorare se scuola e centri estivi non funzioneranno questa estate??? GraZie se avrà modo di rispondermi.

Da: Alessandra Barzan

Domenica 26 aprile 2020 11:09:51 Per: Maurizio Landini

Sig. Landini buongiorno sono Scotto Vincenzo di Orbetello, iscritto SPI. Questa è la mia domanda. Visto che alcuni albergatori hanno esposto denuncia contro il governo cinese, per notizie nascoste e ritardate sul COVID-19. Esistenti già nel mese di Novembre 2019. Chiedo se possiamo anche noi della CGIL in collaborazione con altri sindacati fare la denuncia al governo Cinese, per la perdita di milioni di posti di lavoro, con aziende al collasso e persone alla fame. Più poverini ci sono quasi 30 Milà morti. Su questo argomento il governo Italiano non interviene, credo sia molto meglio intervenire noi CGIL. Mi faccia sapere se si può considerare un motivo buono. La saluto e la ringrazio buona giornata. Scotto Vincenzo

Da: Vincenzo Scotto

Domenica 26 aprile 2020 11:03:16 Per: Vittorio Feltri

Signor feltri, sono un meridionale di puglia, dopo la sua delirante e megalomane esternazione, nella quale ci definisce inferiori, le dimostrero' ora, che siamo piu superiori di quanto lei possa immaginare. il 9 aprile u. s. per essere vicini ai cittadini bergamaschi, a causa di questa immane tragedia che ha colpito tutto il territorio, ed ancor prima delle sue offensive dichiarazioni, ho sentito il bisogno di scrivere un pensiero per bergamo, citta' che sento anche mia. a bergamo. o bergamo, giunge a te il mio pensiero, citta' trafitta dal dolore e dalla sofferenza che piangi i tuoi figli e che nel silenzio delle tue strade, combatti il vile nemico. vorrei stringervi tutti in un grande abbraccio, e sentire sulle mie carni, il tuo grido di dolore per essere e sentirmi parte di questa immane tragedia. non perdere, tuttavia la speranza o citta' che sento anche mia, citta' orgogliosa, vivace, ricca e coraggiosa che tanti hai accolto per dare loro una dignita' e serenita' di vita. saprai rialzarti da questo flagello, ritornerai a sorridere anche se con la morte nel cuore, non perdere il grande valore che hai conquistato nel tempo. noi tutti, meridionali, ti siamo vicini ed il sacrificio di tanti verra' ricordato, e nulla, sara' dimenticato. grazie, grazie grazie. a, dimenticavo signor feltri, ho un figlio trentenne che e' professore di lettere e filosofia presso una univerita' del nord. la vedrei molto bene seduta in una aula, mentre lui fa lezione, avrebbe sicuramente molto da apprendere da un meridionale. raffaele da taranto.

Da: Raffaele