Ultimi commenti alle biografie - pagina 4615
Martedì 16 luglio 2019 22:11:57
Per: Matteo Salvini
Buona sera Matteo Salvini. Un semplice grazie per avermi insegnato qualcosa di importante attraverso il suo operato. Con stima.
Da: Anonimo
Martedì 16 luglio 2019 20:58:11
Per: Matteo Salvini
Mi ero tolta perché disperata, finalmente qualcuno che incomincia a chiedere. era ora. bisogna incominciare a pretendere. comunque non vi legge nessuno, è inutile che continuate a scrivere su questo sito. è solo un computer che permette di sfogarsi un po ' ma non risponde mai. insomma dall'altra parte non c'è nessuno e nessuno li legge. non si può parlare con salvini, lui è solo impegnato sui migranti, per depistarci su tutto il resto che è tanta roba. non scrivete più, magari non ricevendo più niente, penseranno, come mai, prima tanti fessi scrivevano ed ora no? oppure, più probabilmente non gliene frega niente
Da: Cinzia
Martedì 16 luglio 2019 20:52:15
Per: Alberto Angela
Buonasera. Sono Barbara Casentini insegnante di scuola primaria a Velletri (RM). Insegno storia e quest'anno ho la classe 3. Un mio grande desiderio, poiché sono una sua fan, sarebbe quello di averlo nella mia scuola per fare ai bimbi una bella lezione di pale teologia. Come posso fare? Le piacerebbe fare questa cosa?
In attesa di un riscontro porgo i miei più cordiali saluti.
Barbara
Da: Barbara Casentini
Martedì 16 luglio 2019 20:29:59
Per: Mario Giordano
TELESFORO ha ragione quando scrive che il rendere pubblico uno scandalo e non poter comunicare in seguito le conseguenze penali che l'inchiesta ha provocato, non serve a nulla. Aggiungo che gli esempi reiterati di comportamenti truffaldini che restano impuniti possono essere controproducenti per il buon nome del nostro paese. La televisione e i giornali italiani non si fermano alle nostre frontiere. Non bisogna dimenticarlo mai quando si diffondono platealmente certi operati. Il grande pubblico « sente » la notizia, non la « ascolta » e alla fine ricorda solo di « aver visto o sentito da qualche parte che gli italiani sono tutti disonesti ». Sappiamo come si generalizzi con grande facilità, ma dovremmo anche sapere che quando si trattano argomenti pesanti come truffe, corruzione e delinquenza, l'uso smodato del « tam, tam» mediatico puo' ritorcersi contro di noi. Stampa e televisione, salvo rare mosche bianche, amano frugare nella spazzatura che « fa notizia » piuttosto che celebrare gli imprenditori italiani di successo, la nostra tecnologia innovativa, le eccellenze della ricerca italiana nel mondo e tutto quanto di positivo accade nel nostro paese. Un po' di positività gioverebbe grandemente al morale degli italiani che « non sanno » e contribuirebbe non poco a « ripulirebbe » il prestigio dell'Italia. Si dovrebbe esaltare quanto di positivo c'è nel nostro paese, propagandarlo, invece di sbandierare ai quattro venti solo i nostri punti deboli. Da veri masochisti, continuiamo a denigrarci nella convinzione che gli « altri » siano tutti migliori di noi.
Non bisogna meravigliarsi se poi gli stranieri si sentono in diritto di ripetere impunemente gli stessi insulti che i parlamentari italiani rivolgono pubblicamente al nostro Presidente del Consiglio davanti a giornalisti e reporters del mondo intero o se una Carola qualsiasi si permette di farsi gioco delle nostre leggi.
Da: Anna
Martedì 16 luglio 2019 19:11:00
Per: Mario Giordano
Buongiorno, seguo con interesse i suoi programmi e le sue apparizioni in tv, e leggo tutto ciò che scrive perché amo il suo modo schietto e ruvido di comunicare. Vorrei chiederle di approfondire il tema scuola, perché con la sua autonomia, ogni istituto "legifera" a proprio piacimento e non si capisce più cosa è lecito e cosa non lo è. Ad esempio: vengono chiesti 70/80 euro di iscrizione al primo anno della scuola secondaria di secondo grado, mentre nel sito del ministero c'è scritto che si paga solo per il quarto e quinto anno dai 16 anni di età.
Nei vari provveditorati non danno informazioni in quanto ritengono non siano di loro competenza. In pratica il mondo della scuola è una giungla in cui muoversi è veramente complicato. Grazie 😊
Da: Nicolosa
Martedì 16 luglio 2019 18:39:14
Per: Maria De Filippi
Buongiorno a tutti mi chiamo Francesco volevi esprimere alla super Maria de Filippi il desiderio di mia moglie di incontrare biagio antonacci... chiederei cortesemente ai collaboratori di Maria di presentare questa mia richiesta... nell attesa di una gradita risposta è mio piacere complimentarmi con la professionalità e soprattutto il cuore di Maria per eventuali comunicazioni 327------- grazie
Da: Francesco
Martedì 16 luglio 2019 17:04:16
Per: Giulia Bongiorno
Salve, on. avv. Bongiorno
Sono matematicamente sicura che questa mia non sarà sicuramente da Lei letta. È un'illusione quella di poter parlare con chi raggiunge tali vertici. Tuttavia ci provo, la speranza è l'ultima a morire.
A breve sarà pubblicato il concorso per funzionari nel ministero Giustizia. Ne faccio parte da 40 anni. Ho una laurea che dorme, idem per una specializzazione. Sono assistente giudiziaria. Leggo che il bando sarà aperto a tutti, urbi et orbi, dalla lauree triennali in su. Le sembra giusto? ? ? ? ? Paragonare una Magistrale ad una triennale? E chi come me già vi lavora e praticamente già svolge funzioni superiori senza averne la qualifica? Restringa il cerchio dei partecipanti e riservi una parte a chi ha un'esperienza pluridecennaleed anche i titoli, sudati con sacrificio. Non dico altro. Buon lavoro!
Da: Alba Indini
Martedì 16 luglio 2019 16:56:20
Per: Matteo Salvini
Buonasera, Ministro vorrei mettermi in contatto con lei ma ciò non è possibile e allora le scrivo. In Italia il debito è sempre altissimo ma chi lo crea è un mistero!! ! Però i 144 milioni e 905 mila di euro che i parlamentari spendono annualmente è pari ad una manovra. Poi pubblicizzano il taglio delle pensioni d'oro. Ma perché non pagano tutto con il loro stipendio di 20000 euro mensili. Noi comuni mortali viviamo con 1500 con tutte le spese: benzina, visite mediche ecc. Andreotti diceva: IL POTERE LOGORA CHI NON CE
L'HA VOI LO AVETE PIENAMENTE. VERGOGNA QUANTI PRIVILEGI ESISTONO POLITICI ATTACCATI SLLE POLTRONE DA UNA
VITA. È QUI CHE DEVI INTERVENIRE. Io mi faccio 100hm al giorno a 61 anni per raggiungere la scuola mettendo a rischio la mia persona ogni minuto e loro, autista, benzina colazione ecc. pagati da noi con il nostro sudore.
ATTACCATI ALLE POLTRONE
Da: Esmeralda
Martedì 16 luglio 2019 16:42:38
Per: Matteo Salvini
Signor Ministro, desidero informarla sui disagi riscontrati da mia madre ottantanovenne nel richiedere la PDC.
Se la domanda viene presentata presso gli uffici postali, in caso di richiesta di delucidazioni/ problemi emersi durante l'iter della domanda, né un CAF né l'ufficio postale sono disponibili per un aiuto nella gestione della criticità. È un "rimpallo" di responsabilità e di disponibilità nell'aiutare il cittadino italiano. Da marzo 2019, data di presentazione, ad oggi non ho avuto un supporto per capire dove fosse il problema nella domanda.
Penso che esista una procedura che segua le azioni e le responsabilità di chi fa e che cosa... se le poste sono solo una sede di presentazione della domanda, chi si fa carico per la risoluzione dei possibili problemi nell'Inter del RDC/PDC ? ! Il caf non si rende disponibile per le domande presentate in posta.
SIGNOR MINISTRO, la ringrazio anticipatamente per il suo tempo che ha dedicato a questa mia informativa, colgo l'occasione per esprimerle il mio sincero riconoscimento per il suo impegno istituzionale !
A. Marelli
Da: Alessandra Marelli
Gerry Scotti
Presentatore TV e attore italiano
Da: Gregory