Ultimi commenti alle biografie - pagina 5015

Giovedì 17 gennaio 2019 19:01:39 Per: Lilli Gruber

Facendo una breve ricerca su un aspetto del pensiero di Socrate, mi sono imbattuto nella presente pagina. Ne approfitto per farle i complimenti per la grazia, il buon gusto, ma anche la fermezza, con cui conduce la sua trasmissione (che è un mio appuntamento fisso) e gestisce i suoi ospiti. Apprezzo il suo approccio giornalistico ai fatti ed ai personaggi, in quanto pone la domanda, ascolta la risposta e quindi ribatte con la seconda domanda (che è quella più importante ed interessante...).
Avanti così.

Da: Antonio Bòvino

Giovedì 17 gennaio 2019 18:47:52 Per: Simona Izzo

Cara Simona scusami se ti disturbo e se mi permetto di darti del tu. Ti sto scrivendo perche ti ritengo una donna vera e ti scrivo in veste di mamma. Ho letto in internet che soffri di disturbo bipolare. Mio figlio ha un disturbo affettivo. Perdonami, non voglio entrare nella tua vita, ma seguendoti in tv emani così tanta positività che mi chiedo come mai non se ne parla mai di queste patologie? Perché si parla sempre e solo di cancro, trenta ora x la vita etc, esistono tante altre patologie che interessano l'animo di persone sensibili e fragili. E ci sono testimonianze, tipo la tua, positive e solari che non possono che portare speranza e bene. Non so se leggerai mai queste mie righe ma vedendoti ogni volta mi rincuoro e spero un giorno di vedere un bel sorriso sul viso di mio figlio così come vedo il tuo ti abbraccio e scusami

Da: Anna Malatesta

Giovedì 17 gennaio 2019 17:33:23 Per: Lilli Gruber

Il filosofo

Il filosofo coglie l'essenza della realtà,
discetta sui valori fondanti dell'umanità.
Affronta senza pregiudizi qualsiasi tema,
tende a scoprire il cuore del problema,
non rimane prigioniero di una dottrina,
perché sa che la verità non è mai vicina,
ricerca ed ammette sempre i suoi errori,
problematicità e umiltà sono i suoi tesori.
Chi accusa i filosofi di sfuggire alla realtà,
vuole solo mascherare la sua stupidità
o non ha il coraggio da vero minchione
di mettere se stesso in discussione
o, se è acculturato, professore o avvocato,
la filosofia non ha capito, perché intronato.
E non sa che in Grecia i primi pensatori
furono della vera scienza i precursori,
perché praticarono il metodo razionale,
di cui la persona intelligente oggi si avvale.

Pasquino, gennaio 2019
A proposito dell'accusa di astrattezza rivolta ad un filosofo da un noto avvocato, che non sa liberarsi dai "luoghi comuni".

Da: Galiano Elio

Giovedì 17 gennaio 2019 14:57:44 Per: Lilli Gruber

Buongiorno Sig.a Gruber.
Argomento "terzo valico". Non so se ne sia occupata. Leggo su repubblica del 15 Gennaio che per l'analisi "costi benefici" le risultanze sulla valutazione mostrano come lo spostamento dei veicoli pesanti dalla strada alla ferrovia comporterebbe una riduzione del "benessere totale". Non mi dilungo. La riduzione dei pedaggi autostradali per 864 milioni e la diminuzione del gettito fiscale per le accise - 905 milioni sarebbe inferiore al miglioramento delle "esternalità" (inquinamento, clima, incidenti) ipotizzato in 1.363 milioni. Sono un semplice cittadino ma una differenza di 400 milioni in 30 anni per salvare vite umane e ridurre l'inquinamento e la congestione non mi pare un termine concreto di paragone. E parrebbe inoltre non considerata l'occupazione ed il cosiddetto indotto che ne deriverebbe.
Non può essere un appunto breve. Se non già fatto credo che varrebbe la pena andare più a fondo.
Un cordiale saluto
Roberto

Da: Roberto Leggiero

Giovedì 17 gennaio 2019 14:33:44 Per: Paolo Bonolis

Grande Paolo, sia come conduttore che come tifoso.
Certo, l' Inter è a secco di trofei da troppo e si rischia che quest'anno le Zebre ci raggiungano in coppa Italia e in Champions.
Ma in Champions abbiamo il Barcellona e il Real: possono ancora salvarci.
In coppa e in campionato dobbiamo batterli.
Dobbiamo tornare ad essere più risoluti, più agguerriti, più affamati.
Che ne pensi di Spalletti?
Grazie.
Grazie.

Da: Alfonso e Figlio

Giovedì 17 gennaio 2019 13:44:32 Per: Corrado Augias

Vorrei complimentarVi con la vs trasmissione RAI che seguo assiduamente dedicata alla presentazione di libri. Prendo spunto dal tema trattato oggi su energie rinnovabili e propongo al Dott. Augias di dedicare una trasmissione al problema serio dell'ambiente partendo dal libro che fu il precursore delle tematiche ambientali: "I limiti dello sviluppo" scritto dal gruppo di Medow (MTI) nel 1972 voluto anche dal Club Editori di Roma ed in particolare da Dott. Piccei Dirigente in Olivetti di ampie vedute. Credo che molte degli argomenti trattati in modo molto approssimato troverebbero una loro logica. Il Dott. Augias sarebbe la persona che, a mio modesto modo di vedere, potrebbe fare molto per l'ambiente ed i giovani presentando la storia di quel libro che non è molto conosciuto.

Cordiali saluti
fulvio mattiello

Da: Fulvio Mattiello

Giovedì 17 gennaio 2019 10:41:54 Per: Mario Giordano

Si parla tanto dei problemi dell'italia, quando invece facendo rispettare le miglia di leggi potremmi risolvere tutti i nostri problemi - perchè nessuno ne parla cordialmente g. casertano

Da: Giuseppe Casertano

Giovedì 17 gennaio 2019 08:56:28 Per: Lilli Gruber

Gentile Signora Gruber, buomgiorno.
Desidero segnalarle che nella trasmissione "Otto e mezzo" di ieri sera 16 gennaio 2019 il giornalista de Il Tempo Franco Bechis ha dichiarato che il blocco dell'adeguamento delle pensioni al costo della vita è stato introdotto da Matte Renzi ed è continuato.
Errore frutto di ignoranza o, spero di no, di malafede. Il blocco è stato introdotto nel 2011 dalla legge Fornero, ammorbidito dai successivi governi a guida PD, anche a seguito dell'intervento della Corte Costituzionale, ed infine annullato sempre dai governi a guida PD.
Ora il Governo Lega.5stelle lo ha ripristinato in parte.
Spererei che Lei potesse smentire la fake in qualche modo.
Non sono iscritto a nessun partito ma, come avrà capito, sono simpatizzante per il PD, nonostante tutto.
Le faccio i miei complimenti per la sua trasmissione e La saluto
Antonio

Da: Antonio

Mercoledì 16 gennaio 2019 21:42:30 Per: Umberto Galimberti

Ci sono i suoi libri che nonostante una parte della schiera di detrattori , divergenti anche per il loro diverso pensiero politico, descrivono con umanità il pensiero filosofico sulla vita e i valori in cui si deve credere e nei quali lui crede esposti in modo chiaro, diretto, persino poetico dove si legge in una dedica a sua moglie deceduta " Ancora a Tatiana per custodire il suo sorriso, la sua grazia il suo silenzio". Anche gli orsi come lo definiscono in tanti hanno un 'anima che dona e sa amare.

Da: Giancarlo

Mercoledì 16 gennaio 2019 21:17:27 Per: Maria De Filippi

Cara Maria, tu sei molto brava e gentile, però non capisco perché in trasmissione lasci a Tina la libertà di parlare sempre e a sproposito, con volgarità, risate sguaiate, battute stupide e " infantili" ( ma è un insulto all'infanzia) e soprattutto interrompendo CONTINUAMENTE chi è in primo piano e ha il diritto al proprio turno e spazio. Trovo veramente irritante e ingiusto non poter seguire il racconto di alcune persone che a lei non piacciono e che prende spudoratamente in giro, e la situazione anziché divertente si fa altamente noiosa così cambio canale.

Da: Marina Fantinelli