Ultimi commenti alle biografie - pagina 5499

Giovedì 19 maggio 2011 14:47:33 Per: Maria Montessori

Questo testo mi è servito molto x una ricerca... grazie!!

Da: Areria

Mercoledì 18 maggio 2011 09:37:06 Per: Bianca Balti

lodi e triste certo ha avuto fortuna che invidia raccomandati da gabbana complimenti per la semplicita peccato che a gli uomini non succeda

Da: paolo

Mercoledì 18 maggio 2011 09:18:47 Per: Luis Figo

e come non ricordarlo in slip? assolutamente da urlo!

http://ilpornogay.com/2011/05/18/figo-di-nome-e-di-fatto/

Da: Mattia

Martedì 17 maggio 2011 22:19:57 Per: Diego Della Valle

Ho avuto l'occasione e il piacere di conoscerti a Pasqua 2 anni fa' ad Anacapri (eri con il tuo amico C.R.),comfermo quanto detto allora e cioe' la stima e la conferma della capacita' di un imprenditore che lavora certamente per il proprio successo, ma, con l'assoluta attenzione alle " persone " che sono il grande patrimonio per averlo.

Da: mari terri

Martedì 17 maggio 2011 20:11:29 Per: Marina Cvetaeva

quanta sofferenza e disperazione c'è in una fragola selvatica in un cimitero!

Da: enrica - miglioli

Martedì 17 maggio 2011 11:23:02 Per: Pier Ferdinando Casini

Caro Casini cerca di non appoggiare candidati in odore di camorra. Il popolo ha bisogno di legalità:siamo in ginocchio e non intendiamo ballare il bunga-bunga. Salva Napoli da Lettieri che non è altro che il refente di Cosentino.

Da: Mariano

Lunedì 16 maggio 2011 21:25:36 Per: William Somerset Maugham

sto leggendo la luna e sei soldi, all'inizio mi pareva noioso, non ho voluto però abbandonare la lettura, infatti non sono assolutamente pentita, penso che mi procurerò anche altri libri di questo scrittore.

Da: iula

Lunedì 16 maggio 2011 15:19:37 Per: Giuseppe Garibaldi

Egreg. Maurizio, certo è vero che il fanatismo rende ciechi, ma io ti riporto dei fatti incontestabili. Sapra certamente che la prima ferrovia è nata nel Regno, che la prima nave in ferro usciva dai cantieri di Castellamare di Stabia, che la fabbrica tessile più grande del mondo era quella di S.Leucio, che l'alfa romeo era nata a Napoli come S.I.A. Darrac e che l'Ingegner Romeo era napoletano e aveva un'altra fabbrica di auto, sempre a Napoli. Forse non sai che Federico|| fu il primo Re a istituire l'istruzione obbligatoria (basta informarsi), quella dell'analfabetismo sono le storie raccontate per giustificare le nefandezze. Forse non sai che attualmente il 70% delle ferrovie meridionali sono a binario unico e che molte risalgono ancora all'epoca dei Borbone. Tu mi dai del fanatico, ma prima di farlo, ti consiglierei di documentarti, ah dimenticavo; la moneta del Regno era in oro e argento, le altre erano di carta straccia e ci volevano 11,75 lire piemontesi per acquistare 1 lira borbonica. Ancora una cosa e poi ti saluto: Il Piemonte aveva a quell'epoca un debito pubblico di 1 miliardo ed era sull'orlo del fallimento, mentre sia in Piemonte che nel LombardoVeneto, non c'erano industrie. Quese cose sono tutte controllabili.

Da: Francesco

Lunedì 16 maggio 2011 11:58:25 Per: Papa Giovanni Paolo II

Giovanni PAolo II è l'Uomo che ha avvicinato noi giovani alla Chiesa e a Dio.... e ci ha fatti sentire delle persone che non devono avere paura ... persone che possono sempre contare du Dio... Ora che ho un figlio non posso non affidarlo a quel Tuo abbraccio affettuoso, prenditi cura anche di lui.... grazie infinite a.

Da: arianna

Lunedì 16 maggio 2011 11:26:50 Per: Giampiero Mughini

Caro professore, Ho avuto il piacere di ascoltarla in AGORA' a discutere uno degli argomenti centrali e infiniti del nostro paese.
A questo proposito vorrei dirle che, mio padre,romano, diceva: il guaio degli italiani?? sono dei pecoroni.
E con ciò,io non voglio offendere gli italiani miei simili, è solo una piccola constatazione.
In trasmissione, lei, sempre chiaro e compresibile, ha dimostrato non solo la sua intelligenza ma tanto BUON SENSO e profondità,ciò che in fondo la contraddistingue sempre.
Con affetto
Una piemontese - MARA

Da: Biagioni Mara