Messaggi e commenti per Corrado Augias - pagina 16

Messaggi presenti: 693

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Corrado Augias.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Corrado Augias

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Corrado Augias. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Corrado Augias.

Domenica 18 aprile 2021 19:30:52

Napoli ovvia e solitamente misera e stracciona


Carissimo Dott. Augias,
la stimavo, purtroppo mi sono dovuto ricredere.
Come è possibile che per parlare di Napoli, illustrare la vita, la cultura, le arti, le bellezze, gli uomini illustri di una città cada nei soliti luoghi comuni. Presentando uno spaccato sociale che fa apparire miserabile e lazzarona una città che ha 3000 anni di storia e che contro il Suo pensiero e quello di tanti come Lei è ancora viva e vitale. Una città che in così tanti anni di storia ha avuto ed ha delle difficoltà, magari ancora oggi. (Dovute alla visione eurocentrica che si porta avanti dall'Unità di Italia, Napoli ha vocazione Mediterranea. Venti minuti dedicati a Maradona cosa significano, eppure sono stato appassionato calciatore ed amo Maradona. Poi ancora il solito Cimitero delle Fontanelle. Ma a Cutolo non avrei dedicato neppure un attimo. Quale uomo "Geniale"! Un sanguinario che non ci rappresenta. E la sua evocazione offende la memoria di quanti sono caduti a causa sua. I romani e Lei me lo insegna erano soliti condannare queste persone alla damnatio memoriae specie in un tempo cosi vicino alla sua fine. E' come se Lei parlando delle bellezze di Milano si dilungasse sull'operato di tanti da Fontana, Formigoni, Bossi. O sulla tragica epopea del Collettivo Politico Metropolitano di Curcio Morelli e delle BR che portarono alla strage di piazza Fontana. Quelli non furono come dice lei "GENIALI" Dando voce armata alla Sinistra exProletaria dei quartieri popolari di Milano (in particolare il Lorenteggio, Quarto Oggiaro e il Giambellino). Licio Gelli un altro GENIO. O se parliamo di Roma segreta parliamo delle ruberie di Roma Capitale? E di Venezia con lo scandalo del Moses e di Galan. Ha trovato Napoli più pulita bene, ma non deve meravigliarsene e non siamo una misura di paragone per la monnezza. Napoli e Lei lo sa bene è tante altre cose e personaggi. Anche Masaniello, ed io sono mezzosangue Amalfitano non è un segreto. Segreti a tanti sono i molti artsti: musicisti pittori filosofi ecc che hanno fatto grande questa città essendoci nati o vissuti soprattutto nel 600/700. Solimena De Rosa Luca Giordano, Cimarosa, Scarlatti, Rossini, Pitloo, Filangieri Cuoco e mi fermo Se vuole quando viene a Napoli Le faccio conoscere i veri segreti di questa città. Mi chiami sono a sua disposizione. La prego non proponga più le solite cose trite e ritrite. Certo che non mi risponderà la saluto.

Domenica 18 aprile 2021 16:57:45

Quelli della Cultura (gruppo di oltre 250 di donne ed uomini di buona volontà che vorrebbe incitarla anche in web


Gentilissimo ieri è stato un gran successo la puntata che Lei ha dedicato alla nostra amata e martoriata Città.
Mi chiamo Paolo Liguoro ed insieme ad altre persone di buona volontà abbiamo un gruppo di intellettuali napoletani dal 2015 “quelli della Cultura “ intendiamo partendo dal basso divulgare l’idea concreta di perseguire il Bene comune.
All’inizio del 2015 apparivo a me stesso quasi un soggetto poco lucido ma poi le adesioni sempre maggiori di uomini e donne di tutta la società civile ci ha portato oggi a considerare che forse le cose a mezzo il proprio essere stanno e possono cambiare.
Le accludo i link dell’ultimo evento che con il dott Eduardo Savarese (magistrato napoletano) abbiamo organizzato con la Fondazione Ravello il cui commissario è presente in quelli della Cultura.
Ecco il link cui collegarsi per tutto il
Mese di aprile con il dott Savarese che guiderà all’ascolto delle ultime parole di cristo sulla croce.
htt ps: //vime o. com/530 281876
Il secondo link http s: //rave llofestival. live/exh ibitions/le-ultime- sette-parole- di-cristo-sulla-croce/
Sulla scorta della sua produzione letteraria di ieri in tv e di cui intendiamo ringraziarLa desideriamo invitarla ad un webinar se lei è concorde su cui poter dialogare con un uomo di cultura come Lei e perché no poterle porre anche dei quesiti dialettici per la crescita della nostra amata Città.
Certo Lei o chi per Lei che legge questo scritto appena letto potrebbe essere indotto a cestinarlo; però se ci ritiene meritevole di un riscontro le saremmo come lo siamo grati in ogni caso.
I miei contatti 339-------. 081/-------
Quelli della Cultura/ Napoli

Domenica 18 aprile 2021 15:04:16

Lettera al presidente Draghi


Gentile Presidente,
mi permetto di condividere con lei qualche idea in ordine sparso:

- la ripresa, con ogni probabilita', vedra' un non cosi' malcelato incremento dei prezzi al dettaglio. Riterrei importante un'azione del governo nel monitorare un aumento indiscrimato dei prezzi, memore anche di quanto subito dai cittadini in occasione dell'avvento dell'euro;

- Lavoro: occorrera' ripensare il concetto del lavoro a tempo indeterminato e garantito; su questo non vi è dubbio, forse pero' andra' riformulato anche il concetto del lavoro inteso come strutturalmente ancorato allo svolgimento della prestazione lavorativa settimanale per favorire l'innesto di nuova forza lavoro. È in tale ambito che andrebbe ragionato e favorito anche lo svecchiamento della forza lavoro che vanta un minimo requisito di quiescenza. Ad ogni buon conto, qualora l'uscita anticipata dovesse cagionare una perdita economica, parrebbe utile ipotizzare benefit incentivanti quali, ad esempio, parziale/oculata esenzione delle imposte, disponibilita' buoni spesa, ecc...

Concorsi: le cito a titolo di esempio i recenti bandi di concorso pubblico per Cancellieri Esperti e Commissari PS. Di fatto, i bandi di concorso pubblico sembrano orientati piu' a sanare situazioni di lavoro pregresse anziche' favorire l'ingresso dei giovani. Prova ne sia l'elenco dei requisiti aggiuntivi richiesti: vero e proprio sbarramento per i candidati esterni. Non ultima, in ordine di importanza, appare l'ulteriore ricerca di personale super qualificato. La laurea non è piu' sufficiente, in aggiunta a questa è sempre richiesta una specifica esperienza pregressa di tot. anni, ovvero, master universitari, ecc... Talvolta, ad esempio, chi ha una laurea magistrale in economia o in giurisprudenza, magari conseguita con una votazione lusinghiera, vive una vera e propria frustrazione all'atto della candidatura ad un concorso pubblico. Cosi' facendo, mi consenta la battuta, ai giovani ingegneri aeronautici, in aggiunta alla laurea magistrale, sara' magari richiesto di aver svolto la mansione di astronauta per almeno cinque anni.

Nel ringraziarla per la cortese attenzione desidero esternarle il mio grande apprezzamento per il lavoro che sta svolgendo. Grazie Sig. Presidente.

Domenica 18 aprile 2021 14:57:18

Come diceva Pino Daniele
Napule è mille culture
Napule è mille paure
Napule è nu sole amaro
Napule è addore e' mare
Napule è na' carta sporca
E nisciuno se ne importa
E ognuno aspetta a' sciorta
I suoi detrattori si aspettavano forse che lei fosse un nuovo Masaniello? Cosa hanno fatto loro per la loro bellissima città? Dove ognuno aspetta a' sciorta

Domenica 18 aprile 2021 13:04:20

I segreti di napoli


Gentile Corrado Augias,
volevo solo dirLe che Lei i segreti di Napoli non li conosce e che con la trasmissione andata ieri sera in onda su RAI3 si è giocato tutta la mia stima. Mai sentiti e visti tanti luoghi comuni inattesi da un uomo di cultura come abbiamo creduto, fino ad ieri, che Lei fosse,. Un'altra volta - spero non ci sia - si ricordi che Napoli deve viverla e conoscerla, prima di azzardarsi a farne l'oggetto di una sua trasmissione. Sono stata professore ordinario di Letteratura latina alla Federico II: se fossi ancora in servizio La inviterei a un pubblico dibattito per farle sentire le tante voci di Napoli, la sua cultura, la sua storia Così qualcosa apprenderebbe.
Cordialmente
Valeria Viparelli

Domenica 18 aprile 2021 12:56:27

Gentile sig. Augias, sono una sua assidua ascoltatrice, ieri sera però, mi ha delusa, non mi aspettavo da lei una lettura di Napoli così come l'ha descritta, Napoli è stata una capitale europea, non il regno di camorristi, che trasmissione indecorosa, Maradona Cutolo i diavoli no no mi ha proprio delusa, è ricca d'arte ovunque ti giri ci sono tracce e vestigia, cosa ha raccontato ieri sera mah

Domenica 18 aprile 2021 12:56:02

Buon giorno,
ho visto ieri sera il programma sulla mia città.
E' stato interessante e ben articolato -
L'ho guardato tutto.
Sopratutto ho apprezzato la professionalità con cui sono stati trattati
argomenti delicati.
Bianca Neri.

Domenica 18 aprile 2021 12:20:56

Caro dott. Augias, voglio complimentarmi per la sua splendida trasmissione "città segrete", la seguo sempre. Credo che lei sia l'unica persona che potrebbe realizzare il mio desiderio di vedere un buon documentario sulla mia città, Messina. Nonostante sia una città dalla ricchissima storia, essendo stata fondata prima di Roma, ed essendo stata una dei principali porti d'Europa in passato dove si sono svolti molti avvenimenti storici di primaria importanza, non vengono mai realizzati documentari, film e telefilm che ne mettano in risalto la bellezza. Se avesse la possibilità di inserirla nella sua trasmissione in una delle prossime puntate le sarei infinitamente grato.
Le auguro i miei più sinceri auguri per il suo lavoro e le porgo i miei saluti.

Battista Lucio, residente della città di Messina.

Domenica 18 aprile 2021 11:00:50

Critica


Con sgomento ed orrore ho seguito il suo programma, oltre che patetico pieno di luoghi comuni che almeno potevi spiegare, senza fare vittimismo era sincera la vene razzista nel servizio in fondo cosa ci si può aspettare da RAICORRUZIONE. CON SINCERO DISGUSTO RAFFAELE FIORILE

Domenica 18 aprile 2021 09:50:12

Flop città segrete: Napoli


Povero Augias, per aver scoperto Napoli alla sua età, riducendosi però a rincorrere un Saviano qualunque. Che delusione ! !

Commenti Facebook