Messaggi e commenti per Corrado Augias - pagina 19

Messaggi presenti: 687

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Corrado Augias.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Corrado Augias

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Corrado Augias. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Corrado Augias.

Domenica 4 aprile 2021 09:48:55

Impresa dei Mille


Volevo congratularmi per la bellissima trasmissione su Palermo trasmessa ieri sera su Rai 3. Mi preme comunque muovere un appunto su come è stata presentata l'impresa dei mille. La storia ha oggi consegnato una lettura diversa della "liberazione" del meridione da parte di Garibaldi. Si è trattato della conquista ai danni dei Borboni, non esenti da colpe, da parte dei Savoia. Ciò possibile sopratutto grazie ai tradimenti degli ufficiali borbonici.

Sabato 3 aprile 2021 22:09:35

Gentilissimo Corrado le volevo domandare come mai lei non ha definito Palermo come una delle più belle città non solo nel bacino del Mediterraneo ma direi del mondo intero per i monumenti impagabile pregevolezza splendore... Poi dal profondo non riesco a comprendere come mai lei non voglia ammettere che le sue origini sono sarde anche se i suoi avi più prossimi sono nati e cresciuti in Provenza

Sabato 3 aprile 2021 11:03:16

Telefono giallo


Buongiorno signor Augias, è da molto tempo che volevo scriverle ma non sapevo come, ora spero che questo sia il mezzo giusto. Le scrivo riguardo la sua storica e importante trasmissione " Telefono Giallo " che sto' seguendo (dopo averlo fatto a suo tempo in TV) su youtube dove si possono trovare tutte le puntate. Sono rimasto molto colpito da come lei ha affrontato i vari delitti, alcuni dei quali davvero efferati come le bambine di Ponticelli, Lolita e il mistero delle morti legate al tesoro dei partigiani e la morte di Nadia Roccia... Mi chiedevo se tutti i casi da lei affrontati, qualcuno è stato risolto. Inoltre volevo chiederle se oggi sarebbe possibile una nuova trasmissione di Telefono Giallo. Peccato non vederla più in prima linea... in TV. Grazie, Terenzio.

Giovedì 1 aprile 2021 18:50:38

Un sincero ringraziamento


Egregio Dottor Augias, sono un quasi cinquantenne che la stima fin dai primi anni di liceo, quando, grazie all'altrettanta stima che mio padre nutriva nei suoi confronti, ho cominciato a leggere i suoi scritti e avidamente a guardare in tv i programmi da lei proposti. Le scrivo con la unica intenzione di esprimere, con parole sicuramente inadeguate, la gratitudine non solo per il professionista, ma per l'uomo permette di esercitare la sua professione con la grazia e la finezza che purtroppo manca nella vita di tutti i giorni. Non ho da consigliarle libri od opere e mi scuso se utilizzo impropriamente questo spazio. Ma credo sia giusto che lei sappia cosa significa la presenza e il lavoro di uomini come lei per chi ama condividere e perché no assorbire cultura, somministrata con la semplicità e l'eleganza che denotano fondamentalmente la sua sincera passione e la sua onestà. Lei è un uomo libero, che non ha bisogno di fare rivoluzioni violente. Un uomo colto che non necessita ostentazioni. Un laico che sostiene le proprie convinzioni senza essere mai offensivo nei confronti di chi legittimamente potrebbe pensarla diversamente. Lei mi ricorda il padre da me sopra citato. Le sole volte che l'ho vista essere decisamente tagliente sono quelle in cui SACROSANTAMENTE, si è scagliato contro la volgarità, non tanto delle parole, ma delle intenzioni. E' la finezza interiore che determina quella dei modi. Quando c'è questa allora regnerà sempre il rispetto reciproco, quali che siano le differenze. Grazie Dottor Augias e mi perdoni se la mia può sembrare piaggeria. Non vuole esserlo. E' solo il bisogno di ringraziarla.

Giovedì 1 aprile 2021 09:31:43

Una correzione sul restauro del Giudizio Universale


Caro Augias,
Sono Salvatore Giannella, giornalista, già diretttore dell’Europeo e di Airone. Giovanna e Paola, figlie di Pasquale Rotondi (lo storico dell’arte che fu tra i principali protagonisti dell’Operazione Salvataggio del patrimonio artistico italiano durante la Seconda guerra mondiale) mi affidano il compito di un’affettuosa ma necessaria correzione alla Sua affermazione sul restauratore del Giudizio Universale, Gianluigi Colalucci. Egli operò sotto la supervisione di Pasquale Rotondi, che era stato chiamato da Giovanni Paolo II per questo studioso incarico dopo che aveva lasciato per raggiunti limiti di età la direzione dell’Istituto Centrale di Restauro.
La foto pubblicata oggi, 1* aprile 2021, dall’Osservatore Romano a corredo dell’articolo di addio a Colalucci, conferma la presenza vigile di nostro padre alla presentazione del risultato del lavoro di quel grande restauratore al quale solo la pandemia ha impedito di ritirare lo scorso anno il Premio Rotondi ai salvatori dell’arte, sezione Mondo,
Con stima e ammirazione
Giovanna e Paola Rotondi

Lunedì 29 marzo 2021 21:10:00

Tao sive natura


Caro dr, Augias, spero farle cosa gradita consigliarle il libro del filosofo Giangiorgio Pasqualotto "il tao della filosofia".. la filosofia come comparazione interculturale... Fortissimo/vitalissimo nel libro quando si tratta di Natura/Tao.. Spinoza/filosofi taoisti..

Lunedì 29 marzo 2021 19:47:02

Magistrati e vaccinazioni


Trovo indecoroso l'atteggiamento dispotico e ricattatorio dei magistrati sulle precedenze nella vaccinazione: ritarderanno i processi di tre mesi? Cosa sono rispetto alla sentenza di Viareggio? Se c'è una categoria cui dare la precedenza è quella delle cassiere dei supermercati ma se loro scioperano vengono licenziate mentre i tassisti lo possono fare impunemente.. Non si può accettare che 10000 privilegiati con la tracotanza ottengano ulteriori privilegi di casta! Grazie e distinti saluti Maria Giordani

Domenica 28 marzo 2021 22:49:33

Buonasera Sig. Corrado,
Nel farle i complimenti per le due sue puntate sulle città segrete di Milano e Roma, volevo chiederLe un'informazione: forse mi è sfuggita la citazione ma mi piacerebbe conoscere il titolo del film su Gesù inserito in spezzoni nella puntata dedicata a Roma cristiana. Grazie mille e ancora complimenti.
Saluti
Arturo Attilio

Domenica 28 marzo 2021 21:35:02

Egregio dott. Augias negli ultimi mesi si è parlato e scritto molto sulla Divina commedia di Dante. A dire la verità io la seguo molto, quando posso, infatti leggevo con molto inlteresse la sua rubrica su repubblica per due motivi: innanzitutto per il contenuto molto descrittivo che lei esplicitava e l'associazione che faceva con alcuni libri che riguardavano l'argomento che si stava trattando.

dunque venendo alla mia richiesta le chiedo di suggermi un buon testo della divina commedia ove venga reso chiaro tutta le varie sfaccettature dell'opera, il ruolo di ciascuno protagonista, i periodi storici, l'introspezione psicologica e perché dante a girovagato tanto.
mio malgrado pur avendo fatto studi liceali non ho avuto modo di fare uno studio oculato di questa grande opera.
in attesa di un cortese riscontro le porgo cordiali saluti.
carlo gallinaro

Domenica 28 marzo 2021 14:56:34

Salve dott. Augias siamo i genitori di Federico, bambino di 8 anni, grande appassionato di storia, in particolare della storia di Roma. Saremmo molto molto felici se lei gli inviasse un audio messaggio spiegandogli la bellezza di tale sua passione. Vede spesso i suoi documentari ascoltando con molto interesse. Essendo un bambino cardiopatico spesso trascorre dei periodi in ospedale e tale passione lo aiuta parecchio.
grazie
Angela GAgliardi
cell. 340-------

Commenti Facebook