Messaggi e commenti per Corrado Augias - pagina 63

Messaggi presenti: 695

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Corrado Augias.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Corrado Augias

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Corrado Augias. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Corrado Augias.

Sabato 14 settembre 2019 10:41:43

Vedo ora su tutto libri della stampa, la pubblicità del suo libro "Il grande romanzo dei vangeli" che recita così:-"chi sono davvero gli uomini e le donne di quel grande romanzo polifonico che sono i vangeli? " E chi sono (davvero) dovrebbe dircelo lei?

Sinceramente penso che solo con l'aiuto di un po' di presunzione intellettuale e un po' di ignoranza dell'argomento, si possa partorire questo "vaste programme"

Carlo - Pisa

Venerdì 13 settembre 2019 21:59:01

Caro dot Augias credo che ormai, senza più dubbi, non sarà più lei il conduttore della mia amata trasmissione "Quante storie". E' per me difficile seguirla ora senza la sua presenza. La vorrei però ringraziare per tutto il tempo dedicato alla conduzione in questi anni: è stato un fondamento della mia evoluzione. Mi mancherà molto e spero di trovare nella nuova conduzione una attrazione altrettanto coinvolgente che, quando posso, mi permette di godere di pochi minuti di una bella trasmissione. Le auguro buona vita per il futuro è ancora grazie. Catia

Venerdì 13 settembre 2019 14:08:32

Senza nulla togliere all'attuale conduttore, la bellissima trasmissione "Quante storie" che adoravo, non è più la stessa. Mancano la sua arguzia, i suoi benevoli rimbrotti. Lei era sempre attento e appassionato nelle sue presentazioni. Mi manca tanto egregio Sig, Augias, mi consolo il venerdì, ma è poco. Quello che guadagnava se lo meritava largamente. Auguri per tutto.

Venerdì 13 settembre 2019 13:48:28

Con tutto il rispetto. per l'attuale condutture la trasmissione, da me amatissima, "Quante storie" non è più la stessa, Augias dava un tocco in più a tutto, con la sua arguzia e i suoi bonari rimbrotti. Era coinvolto e appassionato. Grazie carissimo Corrado Augias, mi consolo il venerdì. Auguri per tutto

Giovedì 12 settembre 2019 13:34:27

Caro Augias, mi manchi tanto... la tua cultura, la tua intelligenza... non vedevo l'ora di guardare il tuo programma. Mi chiedevo: che argomento approfondirà oggi? Era un momento quotidiano, una "oasi" imperdibile

Giovedì 12 settembre 2019 13:08:21

Ringrazio dott. Augias Corrado per esserci, apprezzo molto il suo spessore culturale e le sue idee, solo lei riesce a comunicare idee profonde e umane, anche contro corrente, per favore torni a condurre quante storie già mi manca la sua conduzione di alto livello e comunque simpaticamente ironica, attendo lei e non altri per questo programma, grazie.. Con stima, tiziana, " pensionata e tanta voglia di fare per cambiare ciò che è negativo per mantenere la pace e giustizia...

Giovedì 12 settembre 2019 12:56:21

Buongirno dottor Augia: sono rimasto sconcertato della sua mancanza nella trasmissione di rai tre.
Lei trasmetteva una carica alla trasmissione, con le sue affermazioni spiegate in modo chiaro e corretto. è una persona che mi piace molto perchè è obiettivo e razionale toccando argomenti di difficile interpretazioni. le sue spiegazioni e affermazioni erano importanti e chiarificavano ogni dubbio. mi piacerebbe dirle di piu per i suoi meriti ma ho poca fantasia. Le porgo un grande e sincero augurio per il suo futuro. la saluto cordialmente come se fosse un mio amico, sincero e grazie. Siro Battaglia

Mercoledì 11 settembre 2019 23:31:50

Mi dispiace moltissimo che lei non presenti più Quante Storie. Certo ho avuto ed esistono dispiaceri più grandi ma questo non me l'aspettavo. La trasmissione è molto connotata dalla sua personalità e, a mio avviso, era perfetta
La saluto con tanta stima

Mercoledì 11 settembre 2019 16:56:46

Gradirei sapere il nominativo e la email del prof. Oculista da Lei incontrato in una delle sue interviste su Rai 3 molto interessanti e di di grandissimo interesse e successo.
RingraziandoLa
Prof. Cau
Claudio
Prof. Cau Claudio
Medico chirurgo

Mercoledì 11 settembre 2019 11:18:47

Non ci si infuria con Giorgetti, già sottosegretario leghista, semplicemente si prende atto
dell'ignoranza di un politico, considerato " di buon senso ", che liquida la carenza di medici di base
(meno 45. 000 nei prossimi anni), con un intelligente e lungimirante: " Ma chi ci va più dal medico di base? ", " una categoria finita ". Si vede l'acume di chi è sul territorio, a contatto con le persone, ne conosce i problemi e le vuole aiutare, con spirito di servizio e disinteresse!
Ho fatto il medico di base per 35 anni in 4 paesi del Monferrato. Popolazione anziana, molte visite a domicilio, tutti i giorni 1 o 2 ambulatori, sempre oltre l'orario. A giudicare dal fatto che, dopo 5 anni di pensione, i miei " vecchi "
pazienti mi chiamino ancora, non credo di aver svolto inutilmente la professione. Nessuno dei miei, ex o attuali, pazienti si sognerebbe di affidare la propria salute ad un elenco su video. E auguro al sig. Giorgetti di non fare mai questa esperienza, capirebbe in ritardo che saltare da uno specialista all'altro, guidato da stellette, tipo ristoranti, sarebbe come essere un'auto e farsi riparare ora dall'elettrauto, ora dal carburatorista, ora dal carrozziere, e solo alla fine chiedere aiuto ad un buon " meccanico " che sintetizzi i dati e reindirizzi la procedura verso la soluzione più corretta.
La medicina di base non funziona per ragioni semplici: 1) affidare l'organizzazione della stessa a manager (rigorosamente non medici) con lo scopo di applicare alle varie strutture criteri amministrativi aziendali (chimera, progetto di ricercata stupidità, visto che la salute è, per sua natura, un bene in perdita, non una impresa che crea profitto) ; 2) avallare e anzi incoraggiare una subcultura individualistica, con la benedizione e il tramite dei media, creando un'ampia categoria di utenti presuntuosi, privi di buon senso, aggressivi e impazienti ; 3) la gratuità selvaggia, senza calmieri, in una società come la nostra, priva di senso comune, ha intasato sale d'aspetto per pseudo problemi sovente fasulli e utili solo a rubare tempo, energie, risorse a chi i problemi veri li ha e al medico che deve cercarne la soluzione; 4) emolumenti scarsi (non paragonabili a quelli degli specialisti) sovraccarico professionale e burocratico e impossibilità di essere il primo "specialista" da consultare, senza pretendere che sia onnisciente, ma con il tempo e la competenza per guidare il paziente nella giungla del vivere una patologia. In questo sta la specializzazione del medico di base. L' ortopedico, l'oculista, il nefrologo dovrebbero essere i consulenti attivati dal medico di medicina generale che, grazie ad un'ampia e precisa storia clinica del suo paziente, richiede, quando necessario, un parere più approfondito.
Diamo al medico di medicina generale la possibilità di fare quella professione, solo quella, al meglio, senza la tentazione di arrotondare i guadagni con il botulino o l'ecografia, e come d'incanto diminuiranno gli accessi impropri al Pronto Soccorso, la spesa impropria (tipicamente indotta dallo specialista), le indagini inutili.
Si tratta di conoscere e scegliere una medicina dell'uomo proprio per non affidarsi al fai da te internetassisito.
Mi è tornata alla mente una massima corrente, udita già da adolescente: " in Italia chi non sa fare niente si dà alla politica ". Mi pare ogni giorno più vero.
Veda lei, Giorgetti.
Dr. Gianni Gallino - Asti

Commenti Facebook