Messaggi e commenti per Corrado Augias - pagina 7

Messaggi presenti: 687

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Corrado Augias.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Corrado Augias

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Corrado Augias. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Corrado Augias.

Martedì 4 gennaio 2022 09:52:19

A proposito di Genova


Egregio dottor Augias,
poche sere fa, guardando con attenzione il Suo programma su Genova nel quale, con voce pacata e suadente da vecchio saggio, Lei illustrava gli angoli ed i momenti storici più significativi della della città.
Nel corso della narrazione, però, nella quale faceva riferimento con tutta l’enfasi del caso anche alla “gloriosa” Repubblica Romana del 1849, Lei non ha nemmeno minimamente accennato al bombardamento del capoluogo ligure, ordinato proprio in quegli stessi giorni da Vittorio Emanuele II, il re “galantuomo”, da poco salito sul trono del Piemonte. Eppure fu un episodio non da poco…
Allora, due sono le ipotesi: o Lei non conosce i fatti (e ciò manifesterebbe una macroscopica ignoranza che mal si adatta ad uno "storico" come Lei) o, ben conoscendoli, li ha taciuti per puro opportunismo ben sapendo che, se non reiterasse le fanfaluche di regime, di sicuro tali trasmissioni (per le quali – credo – Lei sia ben remunerato) non ne farebbe più…
Quindi: o ignorante o bugiardo, scelga. Comunque, in un caso o nell’altro, Lei dovrebbe vergognarsi.
Cordialmente
Erminio de Biase

Martedì 4 gennaio 2022 08:11:45

Città Segrete


Gent. mo Dr. Corrado Augias, Ho guardato con ammirato piacere le due puntate di Città segrete: Istambule e Genova. E allora le chiedo perchè non fare un libro con cd-video allegato sulla serie in programma, in modo da poterlo inserire nella mia libreria assiwme a tutti gli altri suoi libri? Alla sua risposta, che spero mi giunga, allegherò foto dei suoi libri in mio possesso... e la libreria. Grazie, codiali saluti e auuguri perun buon 2022.

Lunedì 3 gennaio 2022 15:37:35

Città Segrete, Genova


Vorrei sapere da Corrado Augias per quale motivo nella puntata televisiva della Serie Città Segrete dedicata a Genova ha concesso tanto spazio a Moana Pozzi e ad altri personaggi riconducibili alla mia città ma ha tascurato l'esistenza di Cristoforo Colombo. Chiarisco di non avere niente da dire sul conto di Moana, una donna bellissima e intelligente, né contro De Andrè o Paolo Villaggio, ma rimuovere il povero Colombo dalla memoria collettiva mi semra un'esagerazione.

Martedì 28 dicembre 2021 14:11:57

Istanbul. Lei ha sapientemente ricordato Florence Nightingale, ma non ha detto che il suo nome è quello della mia città, dove ella, nel corso di una visita turistica dei genitori, nacque. Suo padre poté vedere il più antico ospedale tuttora attivo del mondo, S. Maria Nuova, fondato da Folco Portinari, padre di Beatrice, nel sec. XIII. Forse ella fu da ciò ispirata. Gradirei due parole in merito.
Cordialità, Carlo Parenti.

Sabato 25 dicembre 2021 19:41:26

Documentario Città Segrete "Berlino"


Ho da poco visto il documentario su Città segrete "BERLINO" in raiplay, per me c'è una sola parola "GRANDIOSO". grazie Corrado e Rai.

Sabato 25 dicembre 2021 15:52:26

Einstein e la meccanica quantistica


Buonasera Dr. Augias
complimenti per la puntata su Berlino che ho seguito con particolare interesse avendo io abitato in quella città dal 1970 al 1973, quindi quando c'era il muro. mio padre era console generale d'Italia e vivevamo naturalmente a Berlino Ovest.
Devo però segnalare una piccola imprecisione nel programma su Berlino: parlando di Einstein è stato detto che ci ha lasciato le teorie della relatività e della meccanica quantistica. Ora in effetti è ampiamente documentato il fatto che lui non credeva nelle teorie quantistiche ed anzi ne era un fiero oppositore, tanto che ebbe diversi scontri con altri scienziati dell'epoca come Niels Bohr.

le rinnovo comunque i complementi per la trasmissione e le auguro buone feste
Raniero Chelli

Giovedì 23 dicembre 2021 22:29:15

Trasmissione su Berlino


Caro Augias, nella puntata su Berlino su Baader-Meinhof si sta dicendo che Baader, Einsslin e Raspe si sono suicidati in un carcere dove non entrava nemmeno uno spillo e per giunta con un colpo alla nuca, il che è alquanto strano per un suicidio. Non si tratta di amore per la RAF, organizzazione che sarà stata anche antinazista, ma, non era estranea all'antisemitismo, ma, quando le " democrazie" usano le peggiori armi delle dittature assomigliano terribilmente ai loro nemici. Manuela Tomasi Davide Pietrucci

Domenica 19 dicembre 2021 18:10:56

Condivido molte delle sue opinioni, purtroppo non mi sono piaciute le parole che ha detto dei fratelli Kennedy. Merylin Monroe non era incapace di intendere e di volere.

Domenica 12 dicembre 2021 19:22:54

Papa Francesco versus San Paolo


Anche a me hanno colpito le parole del Papa ma in positivo mentre quelle di San Paolo, per quello che valgono (non essendo "parola di Dio"), odorano di arretratezza, di sessuofobia, di castigo e di una certa confusione; già il dire che "le opere della carne sono evidenti"... lo sono solo per lui e per quelli che credono in quello che dice: non ho mai letto nei Vangeli nulla di simile e penso che, per un vero credente (io non lo sono), le invenzioni di un apostolo, non devono sopravanzare le parole e le intenzioni del Nazareno. Poi che senso ha mettere insieme tutta quella sfilza di "opere", completamente diverse tra loro, e che davanti ad un sentimento ANTICRISTIANO, come l'ODIO, sono veramente banali. Qual è la definizione di "immoralità sessuale" e di "impurità? quale atto sessuale è immorale od impuro?, se viene compiuto per la persona amata non può esistere immoralità od impurità? Chi ha stabilito cosa è impuro? Non ho mai letto, non dico nei Vangeli ma nemmeno tra i DIECI COMANDAMENTI, un elenco di atti da considerare impuri, se compiuti tra persone consenzienti: se una delle due persone non è consenziente, allora sì che può configurarsi un ABUSO, una VIOLENZA, una BARBARIE.
"Comportamento sfrontato": cosa significa? un figlio che risponde male ad un genitore? Questa al limite è MALEDUCAZIONE e certo non è da paragonarsi all'ODIO, che in fin dei conti, è sempre stata la causa di una gran parte dei mali del mondo: odio per il diverso, per chi non la pensa allo stesso modo...
"Idolatria": un aborigeno che vive senza far del male a nessuno è da condannare al pari di un "cristiano" che picchia la moglie tar le quattro mura domestiche? ma per favore!
"Feste sfrenate": non ho mai partecipato né ho intenzione di parteciparvi; non le consiglio a nessuno ma se non sfociano in violenza, le preferirei all'odiare anche un solo essere umano od animale.
Ed in ultimo, come sempre nel cattolicesimo, l'ANATEMA, il fine ultimo di tanti apostoli, catechisti, vescovi, cardinali (che magari osteggiano un Papa che "osi", come questo): LA MINACCIA DI RITORSIONI nell'ALDILA': "chi pratica tali cose, non erediterà il regno di Dio; ma come si permette un San Paolo di decidere per il suo Dio?
Se esiste un Paradiso, penso sia più facile trovarvi una prostituta che un "odiatore".
Anche Papa Francesco non sarà infallibile ma ha il grande merito di rendere la Sua religione più vicina a tutti e meno terribile, meno triste, meno pessimista, una religione basata sulla sofferenza, dove tutti devono essere votati a soffrire, se Dio decide così; un Dio infinitamente buono, che permette che vengano perpetrate, da esseri disumani, atroci sofferenze ad essere umani, che naturalmente saranno premiati, dopo una morte altrettanto atroce; per non parlare poi delle INUTILI sofferenze di una famiglia che, dono di Dio, si ritrovi un figlio "diversamente sfortunato"
In ultimo, sarei solo molto curioso di conoscere quali sarebbero "LE COSE DEL GENERE" non specificate dal nostro San Paolo.
Sempre complimenti per le Sue (Vostre) trasmissioni.

Domenica 12 dicembre 2021 17:42:09

Commento sulla puntata di domenica 12/12/21


Buonasera mi chiamo Luigi Bimonte e domenica pomeriggio 12/12/21 mi sono trovato a seguire il programma REBUS.
Volevo fare i complimenti al sig. Corrado per la sua pacatezza e profondità nel trattare argomenti molto profondi e attuali.
Sono rimasto anch'io interdetto sull'intervento del papa nel dichiarare che i peccati carnali sono meno importanti di altri peccati quali odio ecc..
Penso che dichiarazioni di questo tipo che non possiamo collocare in una dichiarazione di carattere sociale, ma di chiara direttiva morale.
Questo potrebbe indurre molti a minimizzare tali peccati e quindi a farne una pratica.
Essendo un appassionato studioso della Bibbia mi è venuto in mente un passo della lettera che l'apostolo Paolo scrisse ai Galati. Nel cap. 5. I versetti dal 19 al 21 mi permetto di citare questo passo:
" Ora le opere della carne sono evidenti, e sono immoralità sessuale, impurità, comportamento sfrontato, idolatria, spiritismo, inimicizia, liti, gelosie, scoppi d'ira, rivalità, divisioni, sette, invidia, ubriachezza, feste sfrenate e cose del genere. A questo riguardo vi avverto, come vi ho già avvertito, che chi pratica tali cose non ereditera' il Regno di Dio. "

Alla luce dell'autorità delle Sacre Scritture è chiaro che da parte del papa fare simili asserzioni, possono indurre i suoi fedeli a minimizzare comportamenti immorali e a intraprendere un comportamento che li porterebbe squalificare dalle benedizioni che Dio porterà mediante il suo Regno.
È una grave responsabilità.
Mi sono così sentito di inviare questo messaggio sperando che possa giungere al sig. Corrado.
Grazie per l'attenzione mostrata.
Colgo l'occasione per inviare sentito saluti.

Commenti Facebook