Messaggi e commenti per Corrado Augias - pagina 3

Messaggi presenti: 687

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Corrado Augias.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Corrado Augias

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Corrado Augias. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Corrado Augias.

Lunedì 22 gennaio 2024 23:26:50

Negazionismo


Signore Augias, anche se non sono italiano, rimango sempre appeso a le cose che dice e come le dice. Chapeau!
Mi piacerebbe avere la sua opinione sul tema che a sollevato nella puntata sulla memoria. Mi riferisco al negazionismo.
Se non mi sbaglio, lei considera che i negazionisti sono una piccola minoranza di poveri di mente che ripresentano un “pericolo” molto limitato.
A me sembra che tutti negazionisti non ripresentano lo stesso pericolo. I negazionisti che pretendono la terra piata, anche se sono 100.000, non potranno appiattire la terra. Invece UN negazionista che pretende che i campi di concentramento non abbiano esistito, rischia di creare un gruppo di futuri sterminatori. No?
Grazie per le sue puntate!
Guillermo

Lunedì 22 gennaio 2024 19:29:07

Una richiesta imbarazzante


Come lei sa molte delle principali vie e piazze italiane sono dedicate da 80 anni a Matteotti, di cui ricorre il centenario della barbara uccisione il 10. 06 pv da parte di una squadra fascista a seguito di un discorso in Parlamento sgradito a Mussolini ed amici un giorno prima. Sentiamo in tv ricostruzioni storiche affini: da delitto Moro, Acca Larenzia, via Rasella, le foibe ma mai nessuno (da Augias a Cazzullo a Floris a Formigli o la Gruber o Report) osa toccare questo fatto eppure da quella " giornata particolare" nasce il vero fascismo e muore l'antifascismo ancor oggi da taluni parola innominabile. Fortunatamente per ora le piazze e le vie restano. Perché Matteotti e' episodio tabù non degno di una seria ricostruzione storica per tutti i palinsesti tv?

Lunedì 8 gennaio 2024 23:18:26

Trasmissione su intelligenza artificiale


Grazie per la puntata di oggi, seguita in rete essendo momentaneamente a Parigi, piacevole, istruttiva e serena come al solito.
Meno male che esiste la7 che ci permette di continuare ad usufruire di un vero servizio pubblico.
Che errore ha fatto la rete pubblica ad interrompere il rapporto di lavoro con lei, e poi dobbiamo anche pagare il canone annuo!
Un cordiale saluto

Vittorio Rizzo

Lunedì 16 ottobre 2023 18:53:25

Resurrezione Rai tre


MI ha colpito, in un Suo intervento a “ Quante storie” quel Suo “sorrisino” di fronte alle convinzioni religiose sulla Resurrezione.
E la Sua domanda: “ ma non vorrà mica credere alla favola della resurrezione?
Sono credente e praticante ma mi rendo conto che, una certa narrazione cristiana possa indurre un non credente come Lei a sorridere.
Però Le pongo io una domanda: come possiamo pensare che tutto quello che ciascuno di noi vive, pensa, ricerca, conosce e desidera conoscere, muoia davvero in una decomposizione corporea?
Siamo dotati di una mente capace di esplorare infiniti mondi esteriori ed interiori e di sbattere contro le porte dell’inconosciuto portando dentro però la netta percezione che oltre c’è Altro.
Possono davvero morire con noi tutte le indagini che la nostra mente riesce a condurre in ogni campo ma soprattutto nell’infinitamente piccolo, alla ricerca della provenienza di Tutto e nell’infinitamente Grande nella speranza di capirne la destinazione.
Queste domande:
- come si è formata davvero la materia e
- dove finisce l’Universo,
non troveranno mai risposta e noi sprofonderemo nel Nulla con tutta questa vitale esigenza di capire?
Non proviamo forse una particolare ma indescrivibile emozione quando spingiamo la nostra mente verso l’infinito e alle porte dell’Eterno? E’ una emozione che fa paura e che ci obbliga a fermarci e tornare indietro. Solo la descrizione di un buco nero può minimamente avvicinarsi per aiutarci a descrivere e comprendere quel mancato salto nel precipizio abissale dell’ignoto che ci sembra di aver avuto di fronte.
Io non so se esista davvero una “Resurrezione”, avere una fede è sempre un salto nel buio, è un rischio che uno decide di correre, quello che so è che mi rifiuto di pensare che tutta la meraviglia si cui siamo costituiti, tutte le capacità che ci ritroviamo, tutta la potenza della nostra sfera interiore, finisca nel Nulla.
Non riesco a restare nell’infinito ma lo intuisco nelle dimensioni dell’Universo, non riesco ad accedere all’Eterno ma la mia mente sa arrivare in tempi inesplorati; quello che trovo assurdo, impossibile, diabolico e. (. non esistono aggettivi nel linguaggio umano), è che esista (ossimoro) IL NULLA.
Ecco desideravo EsprimerLe i sentimenti che ho provato ascoltandoLa, perché mi sono ritrovata a riandare spesso al ricordo di quel Suo “irresistibile” ed eloquente sorrisino.
Credo non ci siano risposte alle mie domande, la Verità che cerchiamo o morirà incompiuta con ciascuno di noi oppure… ci ritroveremo… e sorriderò io.

Venerdì 19 maggio 2023 11:21:38

Intelligenza artificiale


Buon giorno Dr Augias,
La ho udito dire di avere timore della IA, mi sembra di poter opporre due cose:
1) é la medesima cosa che negare l'invenzione del fuoco e della ruota ;
2) i robots non hanno immaginazione né sono visionari come lo era Leonardo da Vinci.
Rimango in attesa di un Suo pensiero in merito. Grazie Marco Remigio

Giovedì 18 maggio 2023 21:05:54

Accento corretto


È "SCANDINA'VI" e non " SCANDI'NAVI"

Mercoledì 3 maggio 2023 22:30:49

Grazie infinite per 'la gioia della musica' 2023


Carissimo Corrado Augias,
è sempre stato un piacere ascoltarla, questo programma però è speciale, un raggio di luce che penetra nelle nostre case tutte le sere, alleggerendo le giornate e portando un momento di gioia.
Lei, i bravissimi direttori d'orchestra e i maestri riuscite a farci apprezzare elementi della musica sconosciuti ai non esperti, generando inaspettate emozioni. Io e la mia famiglia ci riuniamo tutte le sere per ascoltarvi e, quando non riusciamo, vediamo la puntata in replica, imperdibile appuntamento! !
Grazie davvero, Luisa Perini

Venerdì 6 gennaio 2023 15:32:44

Parere, anche in forma del tutto anonima, sulla validità di un saggio spirituale sulla Religione cristiana, edito nell’estate scorsa e divenuto dirompente dopo la morte del Papa emerito


Gentile Corrado Augias,
sono un anziano telespettatore che segue da anni i suoi programmi, apprezzandoli per l’onestà intellettuale unita alla profondità di pensiero, il quale ha sentito il bisogno di comunicare con un Pensatore come Lei perché, assistendo in questi giorni alle trasmissioni dedicate al defunto Papa emerito, mi sono reso conto che un mio saggio alquanto rivoluzionario sul Cristianesimo dei primi secoli d. C., scaturito da un’appassionata ricerca personale di Dio attraverso una [fede ragionata], entra a gamba tesa nelle attuali polemiche sulla divisione della Chiesa.
La mia piccola opera, messa nero su bianco da uno scrittore principiante in pensione che voleva solo immortalare la propria interpretazione degli insegnamenti di Gesù di Nazareth, è stata pubblicata nello scontato silenzio dell’estate scorsa, ma oggi - dopo la morte del Papa emerito - quell’autore improvvisato sente la necessità di una forza che scaturisca dal parere qualificato, anche in forma del tutto anonima, di un Uomo disinteressato capace di pensare. Per leggere il mio libro sono sufficienti due giorni al massimo ed io vorrei farlo giungere a Lei qualora lo ritenesse interessante e mi fornisse quindi un modo per inviarlo; a tal fine, aggiungo speranzoso il contenuto della “quarta di copertina”:

[Osvaldo David è un cattolico credente che non si è fermato all’interpretazione che delle Sacre Scritture ne danno i padri della Chiesa, convinto che essa sia lontana dalle certezze degli apostoli, testimoni ispirati dallo Spirito Santo. L’autore ha ripreso i testi sacri, il Vecchio e Nuovo Testamento, ha ripercorso gli avvenimenti storici e confrontato le dottrine antiche invitando il credente di ogni religione a riflettere sulle parole di Gesù di Nazareth, capaci di far fiorire una fede in Dio genuina, intimamente sentita e lucidamente ragionata, che dal Messia è posta a fondamento della salvezza di ogni singolo essere umano, a prescindere dai peccati che abbia commesso. Un interessante excursus e un’ancor più interessante conclusione rivolti a tutti coloro che mostrano curiosità per una dottrina che da duemila anni è offuscata dall’amore del cristiano verso l’uomo crocifisso. Chiunque abbia però compreso gli insegnamenti volutamente criptici del Figlio di Dio, sa che la verità consiste nel fatto che il Cristo non si fece uomo tra gli uomini pensando di dar vita a un’ennesima religione da contrapporre a quelle esistenti, ma per portare a compimento il processo di fusione in un’unica teoria di tutte le credenze umane, un’impresa possibile solo al Messaggero di Dio-Padre. Ciò potrà essere appreso e compreso da chi percorrerà insieme all’autore la Quarta Via].

Grazie
Osvaldo David

Domenica 30 ottobre 2022 02:33:07

Elveda Istanbul


Elveda Istanbul

Addio Istanbul, terra di conquista e di dolore
Terra di spezie antiche e di carovane moderne
Terra di organi rubati e vite spezzate

Addio Istanbul, gola ardente di passione soffocata
Terra dalle mille religioni e di nessuna fede
Addio Istanbul meretrice eternamente vergine

Addio Istanbul, speranza d’oriente e terrore d’occidente
Addio Istanbul, pagana, ortodossa, musulmana
Addio Istanbul, mare dentro mari

Addio Istanbul, terra di menti blindate
In clichè inculcati da lupi privi di colore
Degli Ataturk usati come oppio di menti intontite

Addio Istiklal Caddesi, addio fiumi di carne vogliosa
Addio Salhep, çay di mela, caldarroste fumanti
Addio vita mia, vita mia fuggita tra un caffe’ ed un cinema

Addio Bab-ı Ali, eunuchi, omosessuali e travestiti
Addio terra della mescola separata e della falsa ospitalità
Terra degli yabanci e dei gatti di cihangir...

Venerdì 24 giugno 2022 14:37:38

La gioia della musica


Gentile Dott. Augias,
sapesse quanto ho apprezzato il suo programma sulla gioia delle musica! Ho adorato ogni singola puntata una gioia per la vista e per le mie orecchie. Chissà mai se Le giungerà questa mia missiva. Ricordo un giorno di qualche anno fà dove ebbi il privilegio di incrociarla per strada ma la mia grande timidezza unita al rispetto per la sua privacy mi impedirono di accostarmi per stringerle la mano. Se un giorno fortunato mi ricapiterà mi farò coraggio e la fermerò per dimostrale anche con un semplice grazie l'immenso piacere che i suoi programmi e anche i suoi libri riescono ad infondermi.

Con sincera ammirazione Stefania

Commenti Facebook