Messaggi e commenti per Corrado Augias - pagina 2

Messaggi presenti: 693

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Corrado Augias.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Corrado Augias

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Corrado Augias. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Corrado Augias.

Martedì 17 dicembre 2024 23:16:26

Cure della Sofferenza


Caro Dott. Corrado Augias
Avendo ben presente la sua delicatezza ed accuratezza nel modo di curare le proprie produzioni giornalistiche e culturali,
la investo di una problematica importante, che forse sinora non ha avuto occasione di affrontare.
SI tratta del tema della sofferenza, ancora non sufficientemente controllata nel nostro SSN (salvo ovviamente virtuosi esempi), nonostante gli sforzi prodotti da molti anni (in particolare ricordo quanto voluto dal Prof Veronesi (ospedale senza dolore sin dal 2001), poi dalla legge 38/2010, ecc), anche a causa di persistenti carenze normative, in particolare applicative e regolamentari.
Eppure la prima cosa che qualunque malato chiede è senz’altro la cessazione o limitazione della sofferenza, unitamente e non disgiuntamente ad ogni altra cura necessaria erogabile, volta alla risoluzione od almeno al controllo della problematica patologica che lo affligge,
Mi occupo della tematica dei vulnus normativi in tale ambito da molti anni, in particolare della diffusa assenza negli ospedali, ma anche in molti atri ambiti (RSA ecc).
Le invio un recente articolo (ultimo di una lunga serie quasi tutti pubblicati su QS), in qualche modo riepilogativo, scritto sul tema dopo i recenti interventi assai espliciti del nostro Presidente della Repubblica On. Sergio Mattarella e di Papa Francesco.

Link ht t / w. quotidianosanita. it/ lettere-al-direttore /articolo. php? articolo_id=126221

Se per caso ne avesse interesse, resto disponibile per qualsiasi chiarimento od approfondimento.

Intanto le invio un saluto cordiale e l’augurio sempre di un proficuo lavoro,

Marco Ceresa

Sabato 9 novembre 2019 11:11:04

In Fleming ed Alfredo Pizzoni


Molto interessante la sua conferenza su l'operazione Mincemeat! In Fleming fa anche capolino nel libro di Dusko Popov: "Spia contro spia". Straordinario racconto della guerra tra i servizi di spionaggio. A proposito dell'ultima guerra mondiale (speriamo), mi sembrerebbe del più alto interesse riportare alla luce la figura di Alfredo Pizzoni, il "banchiere della resistenza". Personaggio tanto importante quanto dimenticato. Sono amico e compagno di scuola del figlio Pietro che cerca di tener vivo il ricordo del padre. Che sia in atto una "Damnazio memoriae"?
Grazie dell'attenzione e buon lavoro!

Sabato 23 novembre 2024 10:22:41

Piccola delusione


Buongiorno Dottor Augiad, ho sempre ammirato la sua classe e compostezza anche quando non condividevo appieno le sue analisi. Per me è stata una delusione vedere fare il gesto “dell’alzare il gomito” riferito a Nordio durante i programma di Formigli. Lei è un raro esempio di classe e di civiltà per i nostri giovani, per favore non insegua facili applausi.
Con immutata stima

Mercoledì 23 ottobre 2024 10:10:32

Farmaci oncologici ad alto costo e sostenibilità del SSN


Buongiorno dottor Augias,
sono un oncologo parmigiano. Mi piacerebbe condividere con lei alcune riflessioni che ho scritto in un breve articolo sul tema dei nuovi farmaci oncologici ad alto costo in rapporto ai profitti esagerati dell'industria farmaceutica, i conflitti d'interesse e i riflessi negativi sulla tossicità finanziaria delle famiglie, l'ingiustizia distributiva e l'insostenibilità del nostro SSN. Innanzitutto mi piacerebbe il suo parere sull'argomento e poi, se lo riterrà meritevole d'interesse per un pubblico dibattito, sarei onorato se vorrà pubblicarlo. Nel caso mi dica come fare ad inviarlo. La ringrazio comunque della sua attenzione e del suo tempo prezioso e spero di incontrarla presto. Cordiali saluti. Vittorio Franciosi, Medico Oncologo, Parma

Lunedì 21 ottobre 2024 11:26:29

Fantasia Shubert


Buongiorno professore, le ricordo che per me Lei è un riferimento, seguendo la trasmissione in altre parole alla fine ha suggerito al prof. Gustavo Zagrebelsky (altro mio riferimento) di esercitarsi sulla fantasia in FA maggiore a 4 mani,. .. credo volesse dire "FA minore"... tutto qua.
Conosco poche persone con la sua preparazione, ogni volta che l'ascolto ho solo da imparare.

Lunedì 30 settembre 2024 23:08:49

Vorrei che rimanesse sempre con noi


Carissimo, mi sono sotto ad un intervento importante lo scorso martedi. In questi giorni dato il mio stato di salute ho evitato programmi con argomenti "importanti", questa sera nonostante l'argomento da lei trattato "il duce" è stato lieve e intenso il sentimento che mi ha sprigionato. Se la nostra politica avesse il 10% della sua coscienza sociale, l'Italia sarebbe un paese meraviglioso. Grazie di tutto, mi preoccupa solo il futuro senza la sua televisione. Buone cose

Giovedì 19 settembre 2019 00:11:43

Milano 20 Settembre 2024
Caro Dr Augias,
Ancora una volta mi rivolgo a lei per parteciparLe alcuni pensieri che derivano dall’osservazione degli eventi di questi ultimi anni.
Le guerre, o per essere più precisi, gli eventi di violenza, hanno una ricorrenza che risale alla comparsa dell’uomo sul nostro pianeta Terra. Ovviamente, tutto questo non giustifica alcunché, ma ci si chiede cosa mai si potrebbe fare per evitare tutto questo. L’assioma che per essere rispettati bisogna innanzitutto rispettare gli altri sembra che valga ben poco, ma resta per me l’unico baluardo possibile.
Ho girato una buona parte del mondo, rendendomi conto che la quasi totalità delle persone che ho incontrato desideravano vivere in pace, ricchi o poveri. Non mi è parso affatto che il benessere di alcuni, fosse un motivo per scatenare l’odio dei meno abbienti.
Allora mi chiedo: quale può essere il germe del risentimento e dell’odio? La mia risposta è: l’ideologia, ovvero il credere di essere nel giusto con la pretesa di che la verità stia da una parte sola, la mia.
Poi si ammanta il tutto con il credo: Dio è nel popolo eletto (quello di Abramo), Dio è nell’uomo (quello del Cristo), Dio è dove gli pare (quello di Maometto) ; per altri Dio non esiste, oppure fattelo come meglio credi.
Dr Corrado, alla fine, siamo costretti a vivere alla giornata, sperando che qualcuno che ci vuole bene ci prepari una bella pastasciutta.
Prof Umberto Cornelli
Loyola University School of Medicine

Venerdì 13 settembre 2024 18:31:48

Gentilissimo Dr. Corrado Augias,
la ns. associazione riconoscendo e ammirando il Suo amore per Roma e la romanità, dimostrato in anni di attività; considerando il nostro lavoro di studio, conoscenza e divulgazione della cultura romana e romanesca, vorrebbe annoverare la Sua persona tra i Soci Onorari della nostra Accademia Romanesca.
L’accettazione della proposta non comporterebbe per il Socio Onorario nessun obbligo o impegno personale, salvo ricevere informazioni sull’attività sociale o l’eventuale partecipazione a eventi straordinari riguardanti il dialetto e la cultura la nostra città.
Saremmo veramente orgogliosi di poter ufficializzare la Sua adesione durante un evento dedicato che abbiamo organizzato per il 15 novembre in Campidoglio, dove presenteremo i nuovi Soci Onorari (personaggi illustri della cultura, sport e spettacolo) e il programma delle prossime iniziative dell’associazione.
Certi della benevola accettazione di questa proposta, rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento e precisazione.
Con i migliori saluti.

Il Presidente
Maurizio Marcelli

Mercoledì 14 agosto 2024 18:54:38

L'infinito dei disperati


Caro Augias, sono certo che Lei comprenderà.

L'infinito dei disperati

Afose, calde sere d'estate
riflettono nella mente
deserti spietati,
percorsi da creature come noi,
in cerca di una vita meno infame.
Eppure raggiungono solo la morte,
che li attende
come l'unico porto dove approdare.
Ti chiedi allora
se quel Dio misericordioso
ha rivolto lo sguardo altrove,
o forse perché alfine
la vita è solo un punto nell'infinito.

Cornelius

Prof Umberto Cornelli
Loyola University School of Medicine-Chicago

Mercoledì 14 agosto 2024 08:47:54

Olimpiadi, momento di riflessione


Abbiamo assistito, con piacere anche se con qualche delusione, agli eventi delle Olimpiadi di Parigi.
Viene naturale una riflessione.
Se calcoliamo il numero di medaglie delle nazioni componenti l'Unione Europea, scopriamo che queste sono perlomeno il doppio di tutti gli altri continenti.
Questo sottolinea il ruolo che l'UE può svolgere nel contesto mondiale,
Dovremmo svegliarci per creare la pace.

Prof Umberto Cornelli
Loyola University Medical School -Chicago

Commenti Facebook