Messaggi e commenti per Corrado Augias - pagina 8

Messaggi presenti: 687

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Corrado Augias.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Corrado Augias

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Corrado Augias. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Corrado Augias.

Martedì 7 dicembre 2021 12:17:22

Richiesta di un parere autorevole su una questione epocale


Caro Dott. Augias,
le scrive un semplice cittadino in cerca di risposte. Premetto di avere una grande stima nei suoi confronti, e la ritengo uno degli attuali migliori intellettuali italiani, persona di grande cultura e sensibilità, nonché uno che non ha paura di farsi certe domande. Per questo motivo sarei onorato se lei potesse dedicare qualche minuto alla lettura di questa comunicazione. Di recente sono rimasto sconvolto nell'apprendere che esistono migliaia di documenti ufficiali prodotti dalle Agenzie di Intelligence americane dai quali si evince che, da non meno di 70 anni, diverse nazioni (USA in primis) stanno sviluppando enormi progetti di ricerca su veicoli ed entità biologiche non-terrestri recuperati su suolo terrestre in seguito a molteplici incidenti. La produzione di questi documenti ebbe sviluppo principalmente in prossimità temporale del famoso incidente di Roswell con conseguente istituzione della stessa CIA. Tutto questo materiale (e molto altro...) è stato reso pubblico in seguito a richieste formali presentate ai sensi del FOIA (Freedom Of Information Act), dunque è PUBBLICO. Si tratta solo della punta dell' iceberg, poiché la gran parte delle informazioni sono ancora classificate, ma le assicuro che a leggere quei documenti si resta letteralmente folgorati. Io, come molti altri, ho avuto la possibilità di conoscere questa realtà solo grazie all'imponente lavoro di un eroico youtuber italiano chiamato Omega Click, che ringrazio di cuore per il generoso impegno quotidiano e l'audacia nella divulgazione di queste verità. Se le interessa dare una lettura ai suddetti documenti, c'è il sito web "The Black Vault" che li raccoglie e li categorizza per argomento. Dunque, perchè le sto scrivendo? Non sto affermando ovviamente che tutto debba essere divulgato. E' del tutto legittimo che un Governo detenga informazioni top secret per ragioni di sicurezza nazionale. Ma questo non deve diventare un alibi per tenere all'oscuro i cittadini (che finanziano le ricerche con le proprie tasse e il proprio lavoro) di informazioni che non hanno nessuna implicazione di sicurezza nazionale, ma ne hanno altre di implicazioni, di importanza globale ancora maggiore. In altre parole, non credo che alla gente comune interessi consultare complicate relazioni tecniche sullo sviluppo di sofisticati e innovativi sistemi d'arma o ricerche di fisica quantistica finalizzate all'industria bellica. Però è indiscutibile che in ognuno di noi sia presente il profondo desiderio di capire chi siamo, da dove proveniamo, cosa c'è là fuori etc.. e se si venisse a scoprire che per decenni i nostri Governi ci hanno nascosto di avere stabilito contatti con una civiltà extraterrestre (o entità extradimensionali) e addirittura averne già stabilito accordi formali di qualsivoglia natura, beh.. mi perdoni ma questo sarebbe uno scandalo e un'ingiustizia di portata internazionale nonché un' enorme offesa dei diritti di informazione di ogni essere umano. Consideriamo anche più pragmaticamente che una siffatta evidenza ci confermerebbe che i nostri governanti, democraticamente eletti, per decenni avrebbero impedito all'ambito civile di cogliere un' opportunità che potrebbe portare a radicali trasformazioni tecnologiche, energetiche, e ambientali in un momento storico così delicato e precario per quanto riguarda la nostra stessa sopravvivenza su questo meraviglioso pianeta. Abbiamo capito che c'è e c'è stato stato un cover-up ben architettato, ma la cosa che mi fa veramente rabbia è vedere come il giornalismo, la stampa e la TV mainstream ignorino beatamente un tema che ha implicazioni fondamentali sul destino dell' intera Umanità. Sì, perchè se ci hanno concesso di dare una sbirciatina ai programmi segreti militari degli Stati Uniti, e quei dati pazzeschi sono diventati pubblici (tralasciando tutte le testimonianze anch'esse probatorie di centinaia tra funzionari, scienziati, ufficiali di altissimo grado e piloti), a rigor di logica in questo momento sono le testate giornalistiche principali e la TV mainstream (quelli che hanno il potere di raggiungere milioni di persone istantaneamente) a perpetrare un COLOSSALE COVER-UP con la loro inquietante omertà e conseguente mancanza di deontologia professionale. Non ci lamentiamo poi dei complottismi e delle derive paranoiche di certi gruppi sociali, perché quegli effetti sono anche alimentati da un giornalismo che non si assume responsabilità e non comunica ai propri lettori le notizie più importanti. Quel cono d'ombra sarebbe spazzato via da un'informazione completa e limpida, sebbene prudente. La gente non può tollerare questi silenzi e finisce col non fidarsi più neanche dell' Informazione, oltre che del Governo. Inoltre mi fa tristezza vedere milioni di persone che se ne vanno in giro ignare di quello che sta succedendo sopra o meglio sulle loro teste. E' ora di abbattere questo muro di silenzio, è finito il tempo per ridicolizzare la questione e le persone che ne parlano. E' possibile che il contatto con civiltà extraterrestri sia l'evento più importante della storia umana e la smobilitazione dell'opinione pubblica su questo argomento, fatto con le dovute cautele, è una necessità impellente. Se il giornalismo non parla di queste cose, mi chiedo a cosa serva il giornalismo. E quegli archivi sono una miniera d'oro, in termini di valore dell' informazione. La domanda che rivolgo a lei è la seguente: che opinione si è fatto di questo tema e quali sono le sue riflessioni in merito? L' eventuale risposta a questa e-mail potrà raggiungere circa 176.000 persone in poche ore se lei lo desidera e lo autorizza, tramite il canale Youtube di Omega Click dove potrà essere divulgata. Sarebbe un nobile contributo all'informazione pubblica e un supporto a quella moltitudine di persone smarrite (me incluso) ma fiduciose che un giorno si possa finalmente fare luce su un mondo tanto affascinante quanto reale.
La ringrazio per il tempo che mi ha dedicato e anticipatamente per la risposta che fornirà, se lo vorrà. I miei più sinceri auguri, cordialmente
Marco R.

Lunedì 6 dicembre 2021 21:52:52

Spero questo messaggio arrivi a Corrado.
Ho grande stima per il suo lavoro e sogno una chiacchierata con lui.
Scrivo speranzosa..
Elisa

Sabato 4 dicembre 2021 12:15:50

Gentile dott. Augias,
in questo periodo di lockdown ho avuto molto tempo libero e mi sono trovato, per puro caso, a scrivere un paio di storie, scoprendo a 67 anni di esserne capace e provarne diletto. Finora ho scritto solo saggi o articoli sui temi della sostenibilità e sull’umanizzazione dei luoghi di cura.
Ho provato a inviare le due storie ad alcune case editrici, naturalmente senza ottenere risposta; poi ho letto (Loredana Lipperini) che gli editori si contattano solo tramite presentazioni di autori che pubblicano presso di loro o agenzie editoriali (a pagamento). Un sistema -credo- solo italiano!
Se lei avesse tempo vorrei inviarle un mio testo dal titolo “Morte alle acque calde”:
è una storia di fantasia basata su ricordi autobiografici.
Ha luogo nell’isola di Vulcano nell’arcipelago delle Eolie.
Si potrebbe definire un giallo con sfumature umoristiche (ispirato da Fruttero e Lucentini).
Il testo parla, più o meno indirettamente, del Sud, della vita sull’isola dove vigono leggi altre, della in-sostenibilità di questo abbandono da parte delle Istituzioni. Ma parla anche della nostra interiorità, della continua ricerca che dobbiamo fare in noi stessi. La leggerezza è una strategia per gestirne la drammaticità senza farsi travolgere perché la vita è un gioco ironico e a volte grottesco.

Se le capitasse di avere tempo e possibilità di leggerlo la pregherei di scrivermi alla seguente e-mail:
-------
Cordiali saluti. Gianni Vannetti

Domenica 28 novembre 2021 18:54:57

Ho seguito, anche se purtroppo non completamente, la Sua trasmissione di oggi, nella quale si parlava di quello che accade della nostra vita privata o "privacy" per chi preferisce utilizzare la lingua dei Figli di Albione (con buona pace degli Scozzesi), a scapito della nostra.
Parole interessanti, più o meno condivisibili, dell'ospite e del co-conduttore: parole ancor più interessanti e condivisibili le Sue.
Alla fine, come sempre quando mi ritrovo a pensare a questo problema, mi è rimasto l'amaro in bocca e mi sono domandato: " e la poesia della vita?. .. " e, da ultrasettantenne quale sono, credo che una dei pochi risvolti positivi del mio exitus sarà che mi verrà più leggero lasciare questa terra, per non vivere la fredda realtà che incombe su di noi.
Decisamente non sono ottimista come il Suo collega Zanchini; d'altronde la pandemia che stiamo vivendo non sta certo rivelando un miglioramento del comportamento umano: chi era buono, tale è rimasto ma chi non lo era è cambiato in peggio. Risultato: il mondo è cambiato si ma in peggio.
Scusi lo sfogo, spero, per i miei figli e nipoti, di sbagliarmi. Guido Moncalvi

Domenica 28 novembre 2021 17:39:38

Esempi Utilità pubblica BIG DATA (ultima puntata Rebus)


Buongiorno. Sono un telespettatore di REBUS e la seguo sempre con interesse. A proposito di utilità pubblica derivante dall'incrocio d'informazioni individuali su supporto informatico, lei ha citato il controllo fiscale quasi come unico esempio possibile. Mi permetto di ricordarne un altro molto rilevante, quello d'interesse per la sanità pubblica. Al proposito riporto un link di un mio articolo in cui denuncio un vero e proprio paradosso.
Grazie dell'attenzione e un cordiale saluto. Paolo Ricci

ht t / w. -------. it/20 21/1 1/1-------

Sabato 20 novembre 2021 13:53:40

L'Estasi di S. Teresa del Bernini


Gent. Maria Serena Rita
Il mio messaggio e la mia "critica" erano indirizzati agli ospiti della trasmissione: Augias e Recalcati.
Ho capito e apprezzato il suo punto di vista.
Nessuno, credo, abbia comunque voluto entrare negli aspetti religiosi. La mia è voluta essere una precisazione di parte.
U. B.

Sabato 20 novembre 2021 10:29:25

L' Estasi di S. Teresa del Bernini


Gentile U. B.
sono priva di competenza per consentirmi la presunzione di inoltrarmi in argomenti religiosi e/o teologici. Intendevo più modestamente sottolineare la geniale perizia artistica del Bernini che è stato in grado di rappresentare nel concretissimo marmo l' esperienza mistica dell' estasi: l' ambiguità che spesso è stata notata nel volto e nell'abbandono della santa così simile a un orgasmo fisico (suggerita anche dal malizioso sorrisetto dell'angelo), è magistralmente contraddetta dall'assenza del corpo.
Parlavo di arte e di Bernini, scultore geniale.

Sabato 20 novembre 2021 01:11:33

Trasmissione "Rebus" di domenica 14.11.21


Grazie alla colta insegnante di storia dell’arte che mi ha permesso di rivedere per intero la trasmissione: ottima dal punto di vista laico.
Peccato che si è preso a pretesto l’opera del Bernini per parlare d’altro.
Dal punto di vista artistico la rappresentazione dell’estasi di santa Teresa è una meraviglia, e in parte veritiera, ma si riferisce a un tipo di estasi detta “ contemplativa “ che a volte Dio fa vivere ai suoi santi per confortarli nella loro dura ascesa. Questo tipo di estasi potrebbe comportare, oltre la perdita dei sensi e l’uscita dello spirito dal corpo, anche un risvolto “ fisiologico “ che il prof. Recalcati a descritto come una sorta di orgasmo prolungato (femminile) che potrebbe aver provato lo stesso Bernini, in quanto egli stesso era uso fare gli esercizi spirituali di Lojola che li aveva trasposti da certe pratiche meditative orientali.
Ma la mentalità atea e scientifica dovrebbe avere il pudore di non parlare di cose che non capisce, crede o conosce: dato che non sa elevarsi a cose sovrannaturali, si sforza di abbassare le cose sovrannaturali al proprio livello.
Ora il Bernini ha correttamente raffigurato un estasi contemplativa, ma quelle che aveva Santa Teresa (basta leggere i suoi scritti) sono per certi versi “superiori” in quanto non vi era perdita di coscienza. In questo tipo di estasi avviene quella che il prof. Recalcati ha chiamato “fusione”. Infatti le estasi di Santa Teresa erano "estasi di fusione": tra Dio (lo sposo) e l’anima di Teresa (la sposa). Come giustamente ha fatto rilevare il prof. Recalcati non esiste un vero rapporto amoroso nel rapporto fisico uomo-donna in quanto questa fusione è impossibile.
Ho messo tra parentesi le immagini di “ sposo e sposa “ che non a caso sono usate nel testo sapienziale del "Cantico dei cantici". Ma la scienza non ha i mezzi adatti per interpretarli, occorrerebbe la Sapienza… cosa rarissima come i santi.
Comunque bella trasmissione, peccato il poco tempo e i commenti son stati tutt'altro che banali.
U. B.

Venerdì 19 novembre 2021 22:23:04

L' Estasi di S. Teresa del Bernini


Sono un' insegnante di Storia dell' arte in pensione: Ho seguito, come sempre, la trasmissione "Rebus" di domenica 14. 11. 21. Circa l'avvincente dissertazione con Recalcati sul piacere femminile rappresentato da Bernini nell'Estasi in S. Maria della Vittoria, vorrei aggiungere un particolare non secondario: Bernini, da par suo rappresenta un'estasi mistica e non un orgasmo (anche se il confine rimane comunque molto ambiguo... ma il Barocco è profondamente sensuale...) perché sotto quelle vesti rutilanti, scolpite a onde, il corpo non c'è. Della santa, infatti, sono scolpite solo il volto, le mani e i piedi. In chimica si chiamerebbe "sublimazione" ossia il passaggio dallo stato solido a quello aeriforme. Nella S. Teresa, Bernini mette in atto cosi la trasformazione di un orgasmo fisico in estasi mistica..

Martedì 16 novembre 2021 11:15:11

Roma 16/11/2021
la scorsa settimana ho visto una trasmissione condotta da Giuseppe Brindisi. come ospiti vi erano Corrado Augias e un forse filosofo che commentavano il significato a loro giudizio erotico della famosa scultura del Bernini su " L'estasi di santa Teresa d'Avila "
purtroppo la trasmissione era già iniziata.
Sarebbe possibile avere il link per rivederla?
Grazie

Commenti Facebook